Le sedie da ufficio vengono usate con assiduità e per lunghe ore consecutive e sono costruite secondo i principi dell’ergonomia, offrendo diversi extra rispetto a una sedia tradizionale: uno schienale solitamente più alto e avvolgente, maggiori impostazioni della seduta, come inclinazione dello schienale e del sedile, supporto lombare e poggiapiedi. Nella scelta di una sedia per ufficio bisogna certamente tenere presenti anche i materiali con cui questa è realizzata. La qualità di questi ultimi consente infatti di capire la resistenza del prodotto all’usura, nonché la sua capacità di durare negli anni. La maggior parte delle sedie da ufficio è rivestita in finta pelle, un materiale molto versatile e facile da pulire. Riguardo alla finta pelle, è importante badare che non si tratti di un materiale troppo economico, perché in tal caso il rivestimento potrebbe durare pochi anni prima di spellarsi. Il carico massimo che è in grado di sopportare può darvi un’indicazione circa la robustezza della sedia, la sua durata nel tempo e appunto la qualità dei materiali costruttivi. Avere una sedia con braccioli è importante per mantenere una buona postura nei momenti in cui non si è impegnati a scrivere alla tastiera o a disegnare sul computer e idealmente i braccioli dovrebbero essere regolabili in altezza, larghezza e inclinazione. Dopo aver acquistato una sedia da ufficio dovrete pensare anche ad una scrivania per PC: di seguito la classifica con i 5 modelli migliori disponibili in commercio.
Come scegliere una scrivania PC
Un altro elemento fondamentale di una sedia da ufficio non può che essere lo schienale. In questo caso il profilo deve essere sagomato in modo da seguire le curve naturali della colonna vertebrale. I migliori modelli hanno un supporto lombare indipendente, regolabile anch’esso in altezza. La possibilità di regolare anche l’inclinazione dello schienale è una caratteristica desiderabile per adattare la sedia a diverse posizioni di lavoro. Anche l’altezza deve essere regolabile, così che possiate trovare quella giusta per consentirvi, da seduti, da poggiare completamente i piedi a terra, o al massimo su un poggiapiedi, meglio se integrato nella struttura. Dopo aver analizzato le caratteristiche più importanti delle sedie da ufficio scopriamo quali sono i 5 migliori modelli presenti in commercio.
Migliore: Topstar Open Point SY Deluxe
La sedia da ufficio Topstar OP290UG20X è uno dei modelli migliori presenti sul mercato, adatto per chi non vuole rinunciare alla comodità e alla qualità dei materiali. Questa è una sedia di tipo standard con un’altezza della seduta regolabile, che va da un minimo di 43 cm fino a un massimo di 51 cm, di conseguenza è molto versatile. Lo schienale è avvolgente ed ergonomico e si può regolare in maniera sincronizzata con il sedile, con un blocco dell'inclinazione in diverse posizioni. La sedia è priva di poggiatesta e poggiapiedi, mentre i braccioli sono regolabili in altezza, anche se non sono dotati di imbottitura. La sedia da ufficio Topstar OP290UG20X presenta una portata massima che non supera i 110 kg.
Miglior qualità/prezzo: Varier Variable
La sedia Stokke Varier Variable è uno dei modelli con il miglior rapporto tra la qualità e il prezzo. Questo è un tipo di sedia che in gergo tecnico viene definita ergonomica inginocchiata e presenta un’altezza della seduta che non scende sotto quota 50 cm. Ovviamente non è presente uno schienale reclinabile e nemmeno un supporto lombare e sono assenti anche i braccioli, il poggiatesta e i poggiapiedi. Il rivestimento è in poliestere riciclato e in generale la sedia Stokke Varier Variable è realizzata con ottimi materiali. Tra i diversi punti di forza segnaliamo: il sistema basculante e la presenza di un nastro protettivo per pavimenti.
cinius Sedia ergonomica con schienale
La cinius Sedia ergonomica con schienale è un altro modello ergonomico di tipo inginocchiato, ma in questo caso, come si evince dal nome del prodotto, è presente appunto uno schienale integrato nella struttura, che ha l’effetto di aumentare il comfort e la stabilità. L’altezza della seduta è regolabile in un range che parte da un minimo di 46 cm e arriva fino ad una massimo di 65 cm. Date le caratteristiche strutturali non sono presenti: i braccioli, il poggiatesta e i poggiapiedi, mentre il rivestimento è in poliestere. La cinius Sedia ergonomica con schienale è prodotta in Italia e tra i diversi punti di forza segnaliamo il montaggio semplice e la qualità dei materiali.
Zik Sedia da ufficio ergonomica
La Zik è il classico modello di sedia da ufficio di tipo ergonomico, ideale per chi trascorre ogni giorno diverse ore davanti al computer. La seduta presenta una imbottitura in schiuma, mentre il rivestimento della struttura è realizzato in poliestere. Anche la sedia da ufficio Zik si può regolare in altezza, da un minimo di 48 cm, fino ad un massimo di 58 cm. Questo modello è dotato di schienale reclinabile in mesh traspirante con supporto lombare e braccioli a scomparsa, che in questo caso non possono essere regolati. Tra i diversi punti di forza segnaliamo le rotelle antigraffio, adatte a tutti i tipi di pavimento.
CLP Genius
La CLP Genius presenta un prezzo abbastanza economico, ed è indicata per chi vuole spendere poco, senza rinunciare alla qualità dei materiali. Lo schienale presenta la classica rete traspirante e garantisce un ottimo supporto lombare. Anche in questo caso i braccioli non si possono regolare in altezza, a differenza della seduta, che invece può estendersi da un minimo di 40 fino ad un massimo di 52 cm. La CLP Genius ha un rivestimento in polipropilene e tessuto sintetico ed è dotata di rotelle dure per essere trasportata facilmente da una stanza all’altra. Tra i diversi punti di forza segnaliamo la portata massima che arriva fino a 120 kg.
Quali sono le migliori marche di sedie per l'ufficio?
Le sedie da ufficio di migliore qualità sono inevitabilmente molto care. I brand a cui affidarsi, se si ha il budget a disposizione per un acquisto di fascia alta, sono relativamente pochi: senza arrivare ai brand di design, come Kartell, Fromm & Starck offre ottime soluzioni per tutte le esigenze e tutte le tasche. Specializzati invece nelle sedute ergonomiche di fascia alta ci sono Spinalis e Varier. Se volete invece spendere molto meno vi consigliamo di valutare il catalogo di CLP.
Quanto costa una sedia da ufficio?
Fascia bassa: < 50 euro. Le sedie per ufficio appartenenti a questa fascia sono piuttosto semplici e non presentano particolari caratteristiche in grado di favorire una postura ideale per un uso prolungato. Molte non hanno i braccioli, altre hanno uno schienale molto piccolo. Anche i materiali sono generalmente di bassa qualità e sono perciò soggetti a una maggiore usura.
Fascia media: 50-100 euro. I modelli di questa fascia hanno sempre i braccioli e un ampio schienale, talvolta reclinabile; lo stesso vale per i braccioli. I materiali possono variare dal normale tessuto traspirante alla finta pelle. In questa fascia vi sono inoltre sedie per ufficio con poggiatesta regolabile in altezza e cuscino lombare.
Fascia alta: > 100 euro. Oltre alle caratteristiche comuni alla gran parte delle sedie per ufficio in commercio, i modelli di questa fascia possono avere diversi optional, quali ad esempio un poggiapiedi estrabile, un cuscino lombare e un ampio schienale reclinabile. La qualità dei materiali è molto superiore rispetto alle sedie per ufficio di fascia bassa e media. Infine le sedie per ufficio di fascia alta hanno solitamente una portata superiore in termini di peso, potendo sostenere senza problemi oltre 200 kg.