La sedia, sia essa delle più confortevoli o un semplice sgabello, è uno degli accessori che non possono assolutamente mancare quando ci si avventura in un’esperienza outdoor, che si tratti di semplici pic-nic o di vero e proprio campeggio. Essa consente infatti di godere appieno di momenti di relax e di mangiare, magari a un tavolo da campeggio, in totale comfort. La sedia da campeggio può avere diverse caratteristiche come vedremo più sotto, che la rendono più o meno comoda sia nel trasporto sia durante l’utilizzo vero e proprio. Gli aspetti di cui tenere conto al momento dell’acquisto sono diversi, e i più importanti riguardano i materiali sia dei tessuti che della struttura, la portata di carico massima, il peso e le dimensioni, sia da aperta che da piegata. Sul mercato sono disponibili moltissimi modelli di sedie e sgabelli, e di seguito abbiamo voluta raccogliere ed elencare le migliori sedie da campeggio, descrivendone caratteristiche ed eventuali punti di forza o di debolezza.
La migliore in assoluto: Brunner Sedia da campeggio Rebel
La Brunner Rebel è una sedia da campeggio estremamente comoda e confortevole, dotata di schienale reclinabile in 5 posizioni diverse, per accomodarsi in ogni circostanza. La seduta risulta particolarmente buona soprattutto grazie all'altezza dello schienale, maggiore rispetto alla media. Pur avendo un'ottima portata massima, ben 150 kg, la sedia non risulta troppo pesante da trasportare, ed è facile da piegare e caricare sul proprio mezzo di trasporto. Punti forti di questo articolo sono la solidità della struttura e la qualità dei materiali utilizzati sia per quest'ultima che per i tessuti di schienale e seduta.
Miglior rapporto qualità/prezzo: Brunner Sedia da campeggio Raptor Classic Grigio / Verde
Ecco un'altra ottima alternativa offerta dal marchio Brunner, garanzia di elevata affidabilità: si tratta della sedia da campeggio Raptor Classic, un modello in colore grigio e verde, costituito in poliestere, per quanto riguarda i tessuti, e in acciaio per la struttura vera e propria. La portata massima è di 110 kg, nella media, e a rendere la seduta più confortevole c'è la presenza di un'imbottitura intorno ai braccioli. Caratteristiche molto apprezzate di questa sedia da campeggio sono il peso, poco meno di 5 kg, e la possibilità di piegarla in modo molto compatto, rendendola facile da trasportare.
La migliore con tavolino integrato: Trail Outdoor Leisure Sedia da Regista
La Trail Outdoor Leisure è una cosiddetta "sedia da regista", che funziona benissimo da sedia da campeggio o pic-nic. Essa è infatti non solo molto solida e compatta, consentendo di supportare un peso massimo di 120 kg, ma possiede anche, al suo lato, un tavolino pieghevole integrato, che può essere utilizzato per appoggiarvi sia cibi che bevande. Sul lato opposto è invece presente una comoda tasca portaoggetti, utile, tra le altre cose, per appoggiarvi all'interno il telefono o la torcia, che non dovrebbe mai mancare quando si fa campeggio. Caratteristica aggiuntiva e apprezzata è l'imbottitura dei braccioli.
La più leggera: Just be... A3F-FF0-AB7
La sedia da campeggio Just be... è un'ottima soluzione per coloro che vogliono una seduta comoda e confortevole, senza spendere troppo e soprattutto beneficiando di un articolo leggero (il peso non raggiunge neanche i 2 kg!) e facile da trasportare. Disponibile in molti colori diversi, questa sedia è molto apprezzata non solo per le caratteristiche appena citate, ma anche per la presenza, nel bracciolo destro, del piccolo vano portabibite, estremamente comodo sia in campeggio che in spiaggia o quando si fa un pic-nic. Va infine sottolineato tra gli accessori è presenta la custodia, che consente un trasporto facile e senza rischio di rovinare la sedia.
Economica con portata elevata: Nils Sedia Turistica da Viaggio
La Nils Sedia Turistica da Viaggio è una soluzione ideale per coloro che desiderano un articolo dal prezzo accessibile e dalle caratteristiche di base buone. Dotata di vano portabevande sul bracciolo destro, essa possiede una struttura solida e compatta, garantita anche dalla presenza di giunti di sicurezza, che consente una portata massima di 130 kg. Relativamente leggera e comoda da piegare, essa è anche facile da trasportare grazie alla custodia fornita in dotazione al momento dell'acquisto.
Quali caratteristiche deve avere una sedia da campeggio?
La sedia da campeggio, per essere considerata affidabile e adatta a questo tipo di utilizzo, dovrebbe possedere alcuni requisiti di base, così come altri accessori; vediamoli di seguito.
Caratteristiche di base:
- Leggera il più possibile e maneggevole;
- I tessuti che la costituiscono dovrebbero essere traspiranti e, se non impermeabili, almeno asciugabili in tempi rapidi;
- Pieghevole e dallo spazio ridotto una volta deposta nella sua custodia (se presente);
- Costituita da materiali resistenti e allo stesso tempo leggeri (alluminio, acciaio, leghe leggere);
- Dotata di meccanismi di bloccaggio efficaci e di giunti di sicurezza sulle gambe, in modo da non rischiare di aprirsi in seguito al peso di chi la utilizza, specialmente quando appoggiata su un terreno non perfettamente piano;
- Buona capacità di carico (da verificare al momento dell’acquisto onde evitare sorprese).
Caratteristiche opzionali:
- Dotata di bortabibite e tasche laterali portaoggetti;
- Poggiapiedi e/o poggiatesta integrati, magari con possibilità di reclinare lo schienale;
- Imbottiture per rendere la seduta più confortevole e comoda;
- Custodia da trasporto.
Quanto costa una sedia da campeggio?
Il costo di una sedia da campeggio può variare anche di molto a seconda del brand e dei modelli, dal momento che alcuni saranno più “basic” e altri dotati di un numero maggiore di accessori e magari costituiti da materiali migliori e più durevoli nel tempo. Le tipologie più economiche e prive di caratteristiche opzionali possono costare 10-15 euro; modelli di qualità media, dotati già di un buon comfort e maggiore sicurezza a livello di utilizzo, hanno un prezzo che rientrerà nel range tra 25 e 60 euro circa. Sedie da campeggio infine dotate di molti accessori, possibilità di reclinare lo schienale e di materiali molto solidi ma allo stesso tempo leggeri possono arrivare facilmente ai 150 euro e superarli abbondantemente.
Quali sono le migliori marche di sedie da campeggio?
Nell’ambito degli articoli per l’outdoor in generale e nello specifico da campeggio, come avevamo visto nel caso per esempio della tenda, del sacco a pelo (invernale o estivo), del fornello e del tavolo da campeggio, la marca può davvero fare la differenza. Scegliere infatti un brand specializzato in questa tipologia di prodotti consente di acquistare articoli non solo più duraturi nel tempo, ma anche più affidabili, caratteristica fondamentale in questo ambito. Tra i marchi di sedie da campeggio che ci sentiamo di consigliare rientrano Quechua, Brunner (produttore di moltissimi modelli di elevata qualità) e High Peak.