I migliori sacchi a pelo estivi del 2025

Confronta i migliori sacchi a pelo estivi del 2025 e scopri i nostri consigli

oliunid
amazon
amazon
amazon
amazon
sportler
verticalworldit
oliunid

Dati tecnici

Tipologia (isolamento)

Estivo

Estivo

Due stagioni

3 stagioni

Tutte le stagioni

Tipologia (forma)

Saccoletto rettangolare

A mummia

A mummia

Rettangolare doppio

Rettangolare

Temperatura comfort

9 °C

17 °C

10 °C

10 °C

12 °C

Temperatura limite

5 °C

12 °C

6 °C

5 °C

9 °C

Temperatura estrema

-9 °C

5 °C

-6 °C

0 °C

-7 °C

Materiale imbottitura

Sintetico

Sintetico

Poliestere riciclato

Sintetico

Sintetico

Rivestimento impermeabile

Fodera

Poliestere

Poliestere

Poliestere

Poliestere

Poliestere

Deflettori

Orizzontali

Diagonali e orizzontali

Orizzontali

Orizzontali

Accessori

Sacca di compressione per il trasporto

Tasca interna, sacca di compressione

Sacca di compressione

2 cuscini, borsa trasporto

Sacca di compressione

Punti forti

Apertura facilitata con sistema "one touch"

Lavabile e facile da trattare

Da donna

Buon range di temperature

Con tasca nella fodera interna

Cupolino parafreddo cappuccio sagomato

Possiede la zona per piedi con zip

Accoppiabile con altro sacco a pelo

Ideale per coppie

Chiusura fosforescente

Barriera interna imbottita lungo la lampo

Coulisse di regolazione monomano

Zip a doppio cursore

Può essere trasformato in 2 sacchi a pelo singoli

Zip anti-inceppamento

Per campeggiatori fino a 1,98 m di altezza

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Con l’arrivo della stagione estiva, gli appassionati di campeggio e di outdoor in generale non vedono l’ora di esplorare nuove aree e lanciarsi in nuovi trekking, per i quali, spesso, trattandosi di percorsi di diversi giorni, è richiesto di portare con sé un sacco a pelo. Quando si decide di acquistarne uno, è importante scegliere con cura e tenendo conto di diversi fattori, inclusi i materiali e l’utilizzo che si intende fare di questo articolo, tutti elementi di cui abbiamo parlato in modo approfondito nella nostra guida all’acquisto del sacco a pelo. Ci siamo già occupati poi della tipologia invernale e con questa pagina vogliamo invece entrare nel merito dei sacchi a pelo estivi e delle loro caratteristiche, consigliandovi anche quelli che noi riteniamo essere i migliori sul mercato, così da guidarvi verso un acquisto più consapevole e mirato alle vostre esigenze personali.

Il migliore in assoluto: Ferrino Lightec 950 SQ DX

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Tipologia (isolamento): Estivo
  • Tipologia (forma): Saccoletto rettangolare
  • Temperatura comfort: 9 °C

Punti forti

  • Apertura facilitata con sistema "one touch"
  • Cupolino parafreddo cappuccio sagomato
  • Barriera interna imbottita lungo la lampo

Quando si parla di attrezzatura da campeggio e da outdoor, Ferrino è senza dubbio uno dei marchi che garantiscono maggiore qualità e affidabilità. Ferrino Lightec 950 SQ DX è pensato per la stagione estiva e possiede una temperatura di comfort di 9 °C, mentre quella estrema è di -9 °C, a garantire un buon range di copertura. L'imbottitura sintetica "HTF Compact" offre un'ottima termicità e l'apertura facilitata con sistema “one touch” consente di chiudere e aprire facilmente il cappuccio parafreddo dall'interno con una sola mano. La zip, imbottita all'interno per proteggere dall'entrata del freddo, è a due vie, elemento che consente di aprire il saccoletto sul fondo e di regolare quindi la temperatura interna del sacco a pelo.

Miglior rapporto qualità/prezzo: Salewa Micro II 600

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
Recensisci
  • Tipologia (isolamento): Estivo
  • Tipologia (forma): A mummia
  • Temperatura comfort: 17 °C

Punti forti

  • Lavabile e facile da trattare
  • Possiede la zona per piedi con zip
  • Coulisse di regolazione monomano

Il marchio Salewa non ha bisogno di presentazioni, e il Micro II 600 è un sacco a pelo di ottima qualità, che specialmente se rapportata al prezzo di vendita, è davvero eccezionale. Pensato per trekking e campeggio durante la stagione estiva, questo articolo è dotato di numerosi accessori e funzioni: tasca interna portaoggetti, sacca di compressione, coulisse di regolazione monomano, cappuccio sagomato funzionale e zona piedi con zip apribile. Nonostante il sacco a pelo non sia dotato di un vero e proprio rivestimento impermeabile, la sua superficie viene trattata con un idrorepellente durevole (DWR). La temperatura comfort è di 17 °C, mentre quella estrema è di 5 °C, un buon range per la stagione per cui è stato creato insomma.

Il migliore da donna: MILLET Baikal 750

Voto QualeScegliere.it 8.2 / 10
Recensisci
  • Tipologia (isolamento): Due stagioni
  • Tipologia (forma): A mummia
  • Temperatura comfort: 10 °C

Punti forti

  • Da donna
  • Accoppiabile con altro sacco a pelo
  • Zip a doppio cursore

Questo sacco a pelo del marchio MILLET è di ottima qualità e il suo prezzo è dunque più che giustificato. Progettato per essere utilizzato a una temperatura comfort di 10 °C ed estrema di -6 °C, esso possiede un'imbottitura in poliestere riciclato e un rivestimento impermeabile. La forma si adatta perfettamente alla corporatura e alla statura femminile, ed essendo a mummia e possedendo un cappuccio con coulisse, previene in modo efficace la dispersione di calore e garantisce un sonno confortevole al caldo. Il peso è di 900 g e con il sacco a pelo viene fornita la sacca di compressione che consente di trasportarlo in modo agevole. Ideale per dormire in campeggio o durante escursioni e trekking di più giorni.

Il migliore matrimoniale: Ohuhu Sacco a Pelo Matrimoniale

  • Tipologia (isolamento): 3 stagioni
  • Tipologia (forma): Rettangolare doppio
  • Temperatura comfort: 10 °C

Punti forti

  • Buon range di temperature
  • Ideale per coppie
  • Può essere trasformato in 2 sacchi a pelo singoli

Per quelle coppie che vogliono godersi l'outdoor senza dover dormire in sacchi a pelo separati, eccone uno perfetto per trascorrere notti estive in campeggio o durante trekking di diversi giorni. Dotato di due cuscini morbidi e di borsa per il trasporto, questo sacco a pelo tre stagioni impermeabile offre un buon range di temperature: quella comfort è di 10 °C, mentre quella estrema di 0 °C. La cerniera è disegnata in modo da proteggere dal vento e impedire la dispersione di calore, consentendo di godere completamente del comfort offerto da questo articolo e trascorrere un buon sonno. Va inoltre detto che, all'occorrenza, il sacco a pelo può essere diviso in due sacchi a pelo singoli.

Migliore per tutte le stagioni: Lafuma LFC1641

  • Tipologia (isolamento): Tutte le stagioni
  • Tipologia (forma): Rettangolare
  • Temperatura comfort: 12 °C

Punti forti

  • Con tasca nella fodera interna
  • Chiusura fosforescente
  • Zip anti-inceppamento
  • Per campeggiatori fino a 1,98 m di altezza

Lafuma LFC1641 è adatto a tutte le stagioni, inclusa quella estiva; la forma è rettangolare e i deflettori sulla sua superficie sono orizzontali. La temperatura comfort di questo articolo è di 12 °C, mentre quella estrema di -7 °C; una caratteristica molto apprezzata di questo articolo è la sua lunghezza, che consente a persone fino a 1,98 m di altezza di dormire comodamente al suo interno. Dotato di chiusura fosforescente e zip anti-inceppamento, questo sacco a pelo possiede, nella fodera interna, una comoda tasca portaoggetti. Va detto, infine, che questo articolo dall'ottimo rapporto qualità/prezzo è unisex e ideale per trekking e vacanze in campeggio.

Quali sono le caratteristiche del sacco a pelo estivo?

Abbiamo già visto in modo approfondito quali sono i fattori da considerare quando si decide di acquistare un sacco a pelo, entrando anche nel merito di quello prettamente invernale, però ci teniamo a riassumere brevemente anche quelle del sacco a pelo estivo:

  • La temperatura di comfort dovrebbe appartenere a un range di 10-20 ˚C;
  • L’imbottitura dovrebbe essere preferibilmente sintetica, onde evitare un eccessivo surriscaldamento;
  • Il peso, ma questo vale un po’ per tutti i sacchi a pelo, dev’essere il più basso possibile, preferibilmente sotto a 1 kg;
  • La zip deve poter essere aperta completamente, così da consentire il passaggio di aria fresca nelle notti più calde;
  • La forma non deve necessariamente essere a mummia, specialmente quando si sa di non avventurarsi in aree troppo fredde o umide.

Quanto costa un sacco a pelo estivo?

Il costo del sacco a pelo dipende da diversi fattori, tra cui il materiale che lo costituisce, il peso, le dimensioni e la marca; esistono diverse fasce di prezzo dunque, e i costi medi sono pressappoco i seguenti:

  • Fascia economica: 20-30 euro per i modelli più basici;
  • Fascia media: 40-100 euro;
  • Fascia alta: oltre i 100 euro, fino anche a raggiungere i 250 euro per i modelli migliori e più leggeri.

Quali sono le migliori marche di sacco a pelo estivo?

Uno dei tanti fattori da considerare quando si decide di acquistare un sacco a pelo, sia esso invernale o estivo, è la marca. Se è vero, infatti, che oggi ci sono moltissimi brand di qualità che producono articoli di questo genere e, più in generale, da campeggio e da trekking, è vero anche che affidarsi a un marchio conosciuto e stabile sul mercato da tempo può essere fondamentale. Trattandosi infatti di una categoria di prodotti adibiti a proteggere anche dal potenziale freddo notturno, è necessario possedere un sacco a pelo di qualità. Tra i marchi che ci sentiamo di consigliare ci sono dunque Ferrino, Qezer, Quechua e MILLET.