Molto spesso ci si chiede se per un taglio della barba siano più efficaci le lamette o i rasoi elettrici, la domanda è semplice e la risposta complessa: ci sono diversi tipi di pelle e di barba, e diversi tipi di lametta e rasoio elettrico. In generale possiamo dirvi che ognuno dei due prodotti ha i propri vantaggi e svantaggi, che vanno ponderati nell’effettuare la scelta. In questa pagina cercheremo appunto di capire quali sono le caratteristiche peculiari di lametta e rasoio elettrico, in modo che, a fine lettura, sappiate con certezza quale prodotto è il più adatto a voi.
Pelli sensibili e meno
Per preparare la pelle e svolgere una buona rasatura, bisogna conoscere la tipologia della nostra cute:
- Pelle grassa (tendente all’acne)
- Pelle normale
- Pelle sensibile
- Pelle secca
- Pelle mista
Per capire a quale tipo appartiene la nostra, basta una visita dermatologica, ma in generale ognuno di noi è in grado di capire almeno se la sua pelle è sensibile o grassa. Proprio queste due tipologie sono quelle meno adatte al lavoro con la lametta o con i rasoi manuali, e reagiscono meglio se invece usate un rasoio elettrico.
Naturalmente la tipologia di pelle è soltanto uno dei fattori in gioco nella scelta tra lametta e rasoio elettrico: altri fattori sono per esempio la durezza della barba e il tempo che si vuole dedicare alla rasatura. Anche valutazioni di tipo economico possono incidere nella scelta.
Il rasoio elettrico
Questo prodotto è adatto ad operare con ogni tipo di pelle, infatti i rasoi elettrici sono spesso consigliati dai dermatologi a chi soffre di acne o infezioni varie. Molto importante, se scegliete un rasoio elettrico, è effettuare una corretta manutenzione. Il problema di molti rasoi elettrici è che faticano con le barbe più dure e folte, per cui potrebbero essere necessari diversi passaggi, con la conseguenza di avere una pelle arrossata per diverse ore: una buona soluzione, se questo è il vostro caso, può essere preparare la pelle.
Il rasoio elettrico è un prodotto consigliato in particolare a chi ha una pelle particolarmente sensibile e poco tempo da dedicare alla preparazione della pelle e alle operazioni di rasatura. Se la vostra pelle è particolarmente sensibile e soggetta ad irritazioni ed infezioni, valutate magari l’acquisto di un rasoio elettrico con base igienizzante, che costituisce un valido aiuto nell’eliminazione dei batteri dalle testine radenti. Fate attenzione però se avete una barba dura: alcuni modelli potrebbero fare fatica a raderla in modo soddisfacente.
In ogni caso, per valutare qual è il rasoio elettrico più adatto a voi, vi rimandiamo alla nostra guida su come scegliere un rasoio elettrico.
I costi
Vediamo rapidamente, nello schema qui sotto, come possono variare i prezzi di un rasoio elettrico, e quali sono le fasce di prezzo su cui orientarvi a seconda delle vostre caratteristiche.
Tipo di barba | Tipo di pelle | Costo ricambi (indicativo) | |
---|---|---|---|
Meno di 100 € | Morbida | Normale - mista - seccca | 30 € |
100 - 150 € | Morbida - media | Tutte | 45 € |
Oltre 150 € | Tutte | Tutte | 60 € |
La lametta
La lametta ha il grande vantaggio di radere più a fondo in pochi passaggi. Essendo un po’ più aggressiva rispetto al rasoio elettrico, il risultato con pelli grasse e sensibili è quasi sempre dannoso. In casi come questi è possibile infatti la formazione di peli incarniti e l’insorgere di fastidiose follicoliti: se la vostra pelle è particolarmente sensibile, quindi, meglio evitare la lametta!
La lametta è un prodotto consigliato per tutti i tipi di barba, in particolare, rispetto al rasoio elettrico, è più efficace nel taglio di una barba dura e folta. È invece sconsigliata a chi ha una pelle sensibile o particolarmente grassa.
I costi
Anche per quanto riguarda la lametta ci sono diversi modelli e tipologie, ognuna caratterizzata da determinate fasce di prezzo. Vediamo le differenze sostanziali proprio da questo punto di vista.
Tipo di barba | Tipo di pelle | Costo ricambi (indicativo) | |
---|---|---|---|
Rasoio di sicurezza (20 - 100 €) | Tutte | Normale o secca | 10 € per 100 rasature |
Usa e getta | Tutte | Normale o secca | 10 € per 100 rasature |
Rasoi testine intercambiabili (10 €) | Tutte | Normale o secca | 15 € per massimo 50 rasature |
Tabella comparativa: quali differenze ci sono tra rasoio elettrico e lametta?
Come abbiamo visto sinora il rasoio elettrico e la lametta sono due strumenti che nascono per lo stesso obiettivo: radere a zero la barba. Tuttavia ci sono tantissime differenze tra loro, sia dal punto di vista della struttura, dell’utilizzo e dei costi.
La tabella qui sotto mostra quelle che sono le differenze più interessanti che passano tra una lametta e un rasoio elettrico.
Lametta | Rasoio elettrico | |
---|---|---|
Peso e dimensioni | La lametta è piccola e leggera | Il rasoio elettrico è più voluminoso e pesante |
Facilità di reperire i ricambi | Si trovano siti online, negozi fisici e persino nei supermercati | Si trovano online e nei negozi specializzati |
Maneggevolezza | Si manovra con estrema facilità e precisione | Imparare ad eseguire i giusti movimenti richiede un po' di tempo |
Velocità di esecuzione | Rade in modo molto rapido | Servono più passate per una rasatura perfetta |
Praticità di utilizzo | Si utilizza con la schiuma da barba e può causare irritazioni | Si può anche utilizzare a secco ed è delicato sulla pelle |
Versatilità | Normalmente rade solamente a zero | Normalmente rade solo a zero, ma molti modelli possono anche regolare |
Nel dettaglio: le differenze tra lametta e rasoio elettrico
Peso e dimensioni
La lametta: è molto leggera e di piccole dimensioni e, perlomeno i modelli di fascia superiore, hanno una loro base dove essere custoditi in tutta sicurezza. Sono ideali quindi per entrare in una borsa da viaggio senza occupare spazio, ma hanno due punti deboli da sottolineare: il primo è che non possono essere portate in aereo, mentre il secondo riguarda le lamette con batteria, visto che non hanno mai un blocco da viaggio (per evitare che la lametta entri in funzione accidentalmente bisogna togliere la batteria al suo interno)
Il rasoio elettrico: è più pesante e voluminoso di una lametta, benché si parli comunque di valori esigui: con il trasformatore e altri accessori può raggiungere massimo di 1 kg, mentre lo spazio è paragonabile a quello di una custodia per gli occhiali. Durante il trasporto il rasoio elettrico ha i seguenti vantaggi: può essere portato in aereo e la maggior parte dei modelli è dotata proprio di un blocco da viaggio
Facilità di reperire i ricambi
La lametta: reperire i ricambi non comporta alcun problema, ci sono tantissimi siti online e anche negozi fisici che hanno a disposizione i vari ricambi, che si trovano persino nei supermercati
Il rasoio elettrico: i ricambi si trovano sempre online e nei negozi specializzati, a patto che non siano modelli troppo vecchi e fuori produzione. Nei supermercati si possono trovare i ricambi dei modelli più conosciuti
Maneggevolezza
La lametta: soddisfa pienamente quando si parla di maneggevolezza, esendo piccola e leggera si impara subito ad utilizzarla e si manovra con estrema facilità e precisione
Il rasoio elettrico: è più voluminoso, l’impugnatura e di dimensioni maggiori e lo stesso vale per il blocco radente, per cui imparare ad eseguire i giusti movimenti richiede un po’ più di esperienza
Velocità di esecuzione
La lametta: rade in modo molto rapido, con una sola passata è già possibile eliminare tutti peli dal viso. Questo dipende anche dal tipo di barba e dalla qualità della lama, che però è anche più aggressiva sulla pelle rispetto al rasoio elettrico (la lametta è poco adatta per chi ha una pelle delicata)
Il rasoio elettrico: va scelto proprio in base alla durezza della barba, nonché alla delicatezza della pelle. In base a queste caratteristiche dipende anche la velocità di esecuzione, che è sempre inferiore alla lametta, ma senz’altro offre il vantaggio di essere più delicato sulla cute
Praticità di utilizzo
La lametta: vista la sua aggressività ed efficacia nel taglio, richiede una preparazione meticolosa prima di essere utilizzata. Il minimo indispensabile è mettere la schiuma da barba, mentre dopo la rasatura è sempre consigliabile un buon dopobarba per evitare arrossamenti e altre irritazioni. La lametta si può anche utilizzare sotto la doccia ed è molto semplice la manutenzione
Il rasoio elettrico: è meno aggressivo della lametta, tanto che si può anche utilizzare a secco. Ci sono comunque modelli che permettono di radere con la schiuma da barba e sotto la doccia. La manutenzione è semplice, ma richiede più tempo per la pulizia rispetto ad una lametta. Ci sono modelli con base igienizzante che, oltre a semplificare la manutenzione, permettono anche di eliminare i batteri dalle lame (la lametta non ha questa possibilità)
Versatilità
Lametta: può essere impiegata per radere i peli del viso, del corpo ed eliminare del tutto i capelli. Una lametta normale non può regolare la lunghezza del pelo però, anche se ci sono particolari modelli di lametta che hanno una testina regolatrice
Rasoio elettrico: di base può solo radere, volendo ogni parte del corpo, ma ci sono anche prodotti versatili che possono anche regolare la lunghezza del pelo. In particolare i rasoi elettrici della Philips con testina intercambiabile, apparecchi che possono trasformarsi in veri e propri regolabarba di ottima qualità (decisamente migliori come regolabarba rispetto ad una lametta con regolatore)
Quale scegliere?
Per riassumere quanto detto in questa pagina, potete consultare questo schema in cui indichiamo quali aspetti possono essere valutati nella scelta tra lametta e rasoio elettrico, e qual è il prodotto consigliato da ognuno di questi punti di vista.
Caratteristica | Prodotto migliore | Commento |
---|---|---|
Velocità di taglio | Lametta | Soprattutto con le barbe più dure, la lametta velocizza il taglio completo |
Velocità di preparazione | Rasoio elettrico | Si può utilizzare anche a secco |
Profondità del taglio | Lametta | Con una barba difficile, rispetto ad un comune rasoio elettrico, la pelle rimane più liscia |
Delicatezza | Rasoio elettrico | Le lamette sono da evitare per coloro che hanno una pelle delicata |
Facilità di manutenzione | Lametta | La pulizia delle lame è più veloce e non ci sono batterie da ricaricare |
Facilità di utilizzo | Rasoio elettrico | Con una lametta ci si può tagliare, bisogna fare maggior attenzione nei movimenti |
Rumorosità | Lametta | Non emette alcun rumore |
Trasporto | Rasoio elettrico | La lametta non può essere portata sull'aereo |
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato