Simbolo incontrastato delle festività, il presepe è, insieme all’albero di Natale, un elemento imprescindibile della tradizione. Se fino a qualche anno fa, l’unico presepe ammesso era quello classico, magari corredato dalla tipica ambientazione rurale, oggi le alternative sono numerose e non mancano le composizioni di design, caratterizzate da essenzialità e materiali contemporanei come l’acciaio o la plastica.
Quando si parla di presepe, ognuno ha le sue abitudini e le sue preferenze, tuttavia sono tre gli elementi fondamentali, quelli che proprio non possono mancare, ovvero Gesù Bambino, la Vergine Maria e San Giuseppe. La Sacra Famiglia è, infatti, un’iconografia importantissima, capace di rendere la sacralità della nascita di Gesù e la magia di quell’atmosfera, e, non a caso, sono molti gli amanti del presepe che si dedicano con passione a ricreare ogni anno quest’ambientazione.
Come scegliere il presepe
Nella nostra guida all’acquisto abbiamo approfondito le varie tipologie di presepe, le tecniche e i materiali più utilizzati, così da aiutarvi a fare una scelta ponderata in occasione del vostro prossimo acquisto, mentre di seguito vi proponiamo i migliori cinque presepi in commercio, scelti fra quelli tradizionali o dal gusto più contemporaneo.
Il migliore: Alessi Bark crib BM09
Alessi è un marchio iconico del design Made in Italy, divenuto celebre per le sue proposte sempre moderne e ricercate. Per chi apprezza le decorazioni dal gusto contemporaneo, il presepe crib BM09 proposto dal brand è una vera chicca: realizzato in acciaio dorato e argentato, spicca per le sue linee pulite ed essenziali, che lo rendono perfetto per ornare anche le abitazioni più sofisticate. L'acciaio 8/10 è quello super brillante e riconoscibile, tipico del marchio, mentre la composizione richiama la scena della tradizionale Natività all'interno della capanna, con le figure della Vergine, Giuseppe e Gesù Bambino circondati dai Re Magi e dagli animali.
Si tratta di una composizione ideale anche per gli ambienti più ristretti, che dona un tocco di vera eleganza senza però risultare fredda e impersonale. Il prezzo, più elevato della media, è giustificato dalla fama del brand Alessi e dalla bellezza ricercata di questo presepe, perfetto sia nelle case di stampo classico, che in quelle dallo stile più moderno.
Miglior rapporto qualità-prezzo: PABEN PB10850
Il presepe PB10850 di PABEN si distingue per l'ottimo rapporto qualità-prezzo. Si compone di 11 statuine dall'altezza di 7 cm realizzate in resina e, pur non includendo un'ambientazione, è completo. La resa dei dettagli è minuziosa e fedele, mentre lo stile è aderente a quello della tradizione. Un ulteriore è vantaggio è dato dal prezzo, decisamente interessante e competitivo, che rende questo presepe un'eccellente alternativa per chi è alla ricerca di una proposta di fascia media. I colori sono vivaci e brillanti, la confezione dove riporre le statuine una volta terminate le feste, è capiente e pratica, inoltre i volti sono dipinti con molta precisione, così da offrire una visione d'insieme il quanto più realistica possibile. Se si ama il presepe con le statuine in stile classico, queste di PABEN si rivelano un prodotto che vale la pena di acquistare.
Il più elegante: BIZZOTTO Sacra Famiglia Fastosa
Questa Sacra Famiglia firmata Andrea Bizzotto è una composizione estremamente elegante e ricercata che non sfigurerà nella abitazioni più sofisticate. Composta dalla Vergine, San Giuseppe e Gesù Bambino, nella sua semplicità risulta comunque una scena di grande pregio; il merito è dei materiali utilizzati e della resa minuziosa dei particolari, a cominciare dai volti e dai vestiti, che sono luminosi e ricchi di dettagli. I tessuti utilizzati per questa rappresentazione sono particolarmente preziosi: si tratta, infatti, di canapa, organza e garza, sapientemente arricciati per creare dinamismo nella scena e renderla simile alla realtà.
Le statuine sono in resina, mentre altri materiali includono metallo e carta, tuttavia, al di là della ricchezza dei tessuti, ciò che colpisce maggiormente è l'altezza delle statuine, che arriva a 38 cm. Più che un semplice presepe, questa composizione di Andrea Bizzotto è un vero e proprio complemento d'arredo da esporre con orgoglio durante il periodo delle festività natalizie, che sarà in grado di donare un'atmosfera magica all'ambiente.
Il più artigianale: Rossi Rosa Presepe con Natività
Il presepe con Natività di Rossi Rosa piacerà agli amanti delle composizioni dal sapore rustico e tradizionale. In questo caso le statuine rappresentanti le figure umane sono tre (Gesù, Giuseppe e Maria) e sono alte 6 cm, tuttavia esse sono inserite all'interno di una scenografia dall'aspetto campestre corredata da una capanna. Sebbene manchi il ruscello, le luci sono invece incluse e la composizione si rivela molto completa ed evocativa, inoltre essa può essere facilmente arricchita con ulteriori statuine o elementi paesaggistici.
Si tratta di un presepe artigianale dallo stile classico che è stato realizzato a mano per offrire il massimo dell'autenticità. Grazie alle sue dimensioni compatte, si adatta perfettamente anche agli ambienti più ristretti e si abbina a un'ampia varietà di stili, inoltre, grazie alle luci incorporate, si potrà godere di una magica atmosfera natalizia. Questo di Rossi Rosa è un vero pezzo unico che piacerà anche agli appassionati di presepi, curato in ogni dettaglio e molto realistico.
Aurora Store Presepe
Il presepe di Aurora Store rappresenta la Sacra Famiglia e si compone di tre grandi statuine rappresentanti San Giuseppe, la Vergine Maria e Gesù Bambino. Caratterizzata da una cura estrema nei dettagli e da un'ottima fattura, questa composizione è perfetta in ogni tipo di ambiente, compresi quelli più eleganti. Il materiale scelto per i personaggi è la resina, mentre per i vestiti sono stati utilizzati tessuti di pregio con effetto anticato e per la culla, la paglia. L'altezza è pari a 50 cm e i volti sono dipinti a mano, in modo che vi sia una totale aderenza alla realtà.
Si tratta di una Sacra Famiglia dallo stile classico che si distingue per la cura con la quale è stata realizzata, inoltre, grazie alla confezione ricercata, è possibile sfruttarla anche come idea regalo. Le statuine, di fattura artigianale e perciò uniche, possono essere disposte come si vuole all'interno di una scenografia, oppure utilizzate da sole per suggerire la sacralità della nascita di Gesù, e grazie al particolare effetto anticato con il quale sono state realizzate, si abbinano facilmente anche agli interni dallo stile più tradizionale.
Quanto costa un presepe?
Il prezzo di un presepe è davvero molto aleatorio e dipende senz’altro dalle sue caratteristiche principali, ovvero dalla tipologia, dalle dimensioni e dai materiali utilizzati. Ad esempio, quelli in ceramica sono molto più cari rispetto a quelli in plastica, infatti possono avere un costo di circa 70 euro per un set da 10 pezzi di piccole dimensioni. Anche la resina ha dei prezzi abbastanza elevati, circa 90 euro per un set da 6 pezzi. Infine, se non volete spendere troppo, con circa 30 euro potrete acquistare anche fino a 20 figurine in plastica e avere un presepe completo con tutti i personaggi.
Quali sono le migliori marche di presepi?
Quando si parla di presepi non si può non pensare a tutti gli artigiani nelle diverse regioni italiane che lavorano a mano le piccole statuine che li compongono. Oggigiorno, però, anche famosi brand di design offrono piccole riproduzioni della nascita di Gesù con uno stile molto personalizzato, come Alessi o Thun. Quindi, in questo caso, la marca definisce il design e sta all’utente decidere quale stile seguire.