I migliori portabici auto del 2025

Confronta i migliori portabici auto del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
glamsport
norauto
amazon
amazon
glamsport
norauto
nencini sport
bertonistore
amazon
amazon
nencini sport
cingolanibikeshop
glamsport
cingolanibikeshop
bertonistore

Dati tecnici

Tipologia

a traino

a traino

Da tetto

Da tetto

Posteriore

Carico massimo

60 Kg

60 kg

20 kg

n.d.

31,7 kg

Numero bici

Fino a 3

3

1

1

2

Diametro massimo ruota

29

29

29"

n.d.

n.d.

Larghezza massima ruota

3,2

76 mm

76 mm

n.d.

n.d.

Distanza tra i binari

25 cm

17 cm

n.d.

n.d.

n.d.

Dimensioni

69 x 126 x 22 cm

58 x 110 x 75 cm

145 x 32 x 8,5 cm

76 x 24 cm

‎58,5 x 34,5 x 10 cm

Peso

17,3 Kg

19,6 kg

4,2 kg

2,9 kg

3,4 kg

Punti forti

Montaggio semplice e veloce

Adatto a diversi tipi di biciclette

Aggancio bici rapido e semplice

Molto compatto

Interamente ripiegabile

Compatibile con ogni tipo di bicicletta

Ampia ganascia inferiore di aggancio

Si adatta alla maggior parte delle vetture

Già assemblato

Buon rapporto qualità-prezzo

Sistema di fissaggio sicuro e brevettato

Punti deboli

Prezzo elevato rispetto alla media

Manca il sistema di inclinazione

Dimensione

Materiali non premium

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Portare con sé una o più biciclette, che sia per una vacanza, un’escursione nel weekend o una gara, è ormai un’esigenza sempre più comune. E proprio per questo, scegliere il giusto portabici per auto può fare davvero la differenza. In commercio esistono soluzioni di ogni tipo, da quelli più compatti ed economici a soluzioni più professionali che garantiscono maggiore sicurezza durante il trasporto e sono quindi la soluzione migliore per chi deve affrontare lunghi viaggi.

Come orientarsi, quindi, tra modelli da tetto, da gancio traino o da portellone? La scelta dipende da alcuni fattori: il tipo di auto, il numero di bici da trasportare, la frequenza di utilizzo e il budget a disposizione.

Ecco quattro aspetti da valutare prima di acquistare un portabici auto:

  • Tipo di montaggio

Esistono tre principali tipologie: da tetto, da portellone posteriore e da gancio traino. I primi sono ideali se non hai esigenze quotidiane e vuoi lasciare libero l’accesso al bagagliaio. I portellone sono più economici e versatili, mentre i modelli da gancio traino sono i più stabili, ideali per viaggi lunghi e bici pesanti come le mountain bike elettriche.

  • Compatibilità con l’auto e le bici

Prima di tutto verifica che il portabici sia adatto al tuo modello di auto (con o senza barre, con portellone, con gancio traino). Poi controlla il numero di bici che può trasportare e il tipo di telaio supportato, specialmente se hai una ebike o una mountain bike.

  • Facilità di montaggio e fissaggio

Soprattutto se prevedi di installarlo e rimuoverlo spesso, è importante che il portabici sia facile da montare e fissare. I modelli più pratici si agganciano senza bisogno di attrezzi, e includono sistemi intuitivi per bloccare le bici in modo sicuro.

Sicurezza e omologazione

  • Assicurati che il portabici sia omologato secondo le norme europee. I modelli migliori includono cinghie di sicurezza, chiusure antifurto e sistemi che riducono le vibrazioni durante la guida.

In questa classifica abbiamo riunito i migliori cinque portabici auto in base alla tipologia di montaggio, alla facilità d’uso, alla compatibilità con diversi modelli di bici e al rapporto qualità-prezzo complessivo.

Il migliore: Thule Epos 2

Voto QualeScegliere.it 9.6 / 10
Recensisci
  • Tipologia: a traino
  • Carico massimo: 60 Kg
  • Numero bici: Fino a 3

Punti forti

  • Montaggio semplice e veloce
  • Compatibile con ogni tipo di bicicletta

Punti deboli

  • Prezzo elevato rispetto alla media
  • Dimensione

Il Thule Epos è un portabici auto da gancio traino pensato per chi non vuole compromessi. La struttura è solida, pieghevole e progettata per trasportare fino a 3 biciclette, comprese le e-bike e le mountain bike con ruote di grandi dimensioni. Il sistema telescopico dei bracci di fissaggio consente di caricare e scaricare le bici senza sforzo, anche da soli. Ogni bicicletta si aggancia in modo indipendente e sicuro, senza dover sollevare troppo peso. Tra i punti forti c'è anche la compatibilità universale: è adatto a praticamente ogni tipo di bici, senza bisogno di adattatori. L’inclinazione automatica con comando a pedale permette di aprire il bagagliaio anche a portabici carico, dettaglio comodo per viaggi lunghi o vacanze. In più, quando non serve, si richiude e occupa poco spazio in garage. È un prodotto di fascia alta, con un prezzo che riflette la qualità dei materiali e delle soluzioni tecniche. Per chi trasporta spesso bici di valore o elettriche, però, è un investimento che ha senso.

Migliore rapporto qualità prezzo: Peruzzo Pure Instinct

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Tipologia: a traino
  • Carico massimo: 60 kg
  • Numero bici: 3

Punti forti

  • Adatto a diversi tipi di biciclette

Punti deboli

  • Manca il sistema di inclinazione
  • Materiali non premium

Il Peruzzo Pure Instinct è un portabici auto da gancio traino dal buon compromesso tra solidità e prezzo. Può trasportare fino a tre biciclette e si presenta con una struttura robusta in acciaio verniciato, che garantisce stabilità anche a velocità sostenute. I supporti sono regolabili e riescono a gestire bici di diverse taglie senza particolari problemi. Il montaggio è abbastanza intuitivo, anche se un po’ più macchinoso rispetto a modelli premium. Il sistema di fissaggio delle ruote è stabile ma richiede attenzione nel posizionamento iniziale. Manca l’inclinazione, quindi non si può accedere al bagagliaio con le bici montate. Nel complesso è un’ottima scelta per chi trasporta più bici con una certa regolarità e cerca un modello affidabile senza spendere cifre elevate.

Migliore portabici da tetto: Thule ProRide 598

  • Tipologia: Da tetto
  • Carico massimo: 20 kg
  • Numero bici: 1

Punti forti

  • Aggancio bici rapido e semplice
  • Ampia ganascia inferiore di aggancio
  • Già assemblato

Il Thule ProRide 598 è uno dei portabici auto da tetto più apprezzati. È pensato per chi trasporta una sola bici e preferisce lasciare libero l’accesso al bagagliaio. Si installa sulle barre portatutto e consente un fissaggio verticale della bici in pochi secondi, grazie a una pinza automatica che non rovina il telaio. Il sistema è molto pratico: basta sollevare la bici e agganciarla alla struttura, con la sicurezza del bloccaggio a chiave incluso. La tenuta è impeccabile, anche su tratti autostradali. È perfetto per bici da corsa, da città e mountain bike, ma meno adatto a modelli pesanti o elettrici. Il limite maggiore è legato all’altezza: chi ha un’auto alta o una bici pesante potrebbe faticare nel montaggio. Tuttavia, per l’uso quotidiano o le gite brevi, resta una delle soluzioni più intelligenti e discrete.

Il più economico: Cora Biker Plus

  • Tipologia: Da tetto
  • Numero bici: 1

Punti forti

  • Molto compatto

Il Cora Biker Plus è un portabici auto da portellone posteriore semplice, economico e adatto a chi fa un uso occasionale del trasporto bici. La struttura in acciaio consente di portare fino a 3 biciclette e si adatta bene a utilitarie, berline e crossover, anche se la compatibilità va sempre verificata con il proprio modello di auto. Si monta con cinghie regolabili e ganci rivestiti, ma non ha sistemi di sicurezza avanzati. È un prodotto che va bene per escursioni brevi, senza troppe pretese. La tenuta è discreta e le bici restano in posizione se montate correttamente, ma conviene mantenere una velocità di guida moderata. È perfetto per chi ha un budget limitato e cerca una soluzione pratica e veloce, magari da usare solo nei mesi estivi o per spostamenti occasionali.

Il più compatto: Allen Sports 102DN-R

  • Tipologia: Posteriore
  • Carico massimo: 31,7 kg
  • Numero bici: 2

Punti forti

  • Interamente ripiegabile
  • Si adatta alla maggior parte delle vetture
  • Buon rapporto qualità-prezzo
  • Sistema di fissaggio sicuro e brevettato

Il 102DN-R di Allen Sports è un portabici auto da portellone posteriore pensato per chi cerca velocità e semplicità. È in grado di trasportare due biciclette e si adatta bene a molte auto grazie al sistema di cinghie regolabili. In pochi minuti si monta e si è pronti a partire. La struttura è in acciaio, con rivestimenti in gomma nei punti di contatto, per non danneggiare la carrozzeria o le bici. Una volta rimosso, si richiude su sé stesso e occupa pochissimo spazio: ideale per chi ha poco posto in garage. Non è però adatto a e-bike o modelli pesanti. È una buona opzione per l’uso in città o per chi fa piccole gite nel weekend, senza grosse esigenze tecniche.

Quali sono le migliori marche di portabici per auto?

Anche nel mercato dei portabici per auto, come in quello di molti altri prodotti, esistono marchi che producono modelli diversi sia per tipologia che per caratteristiche. Esistono marchi come la Peruzzo, Fabbri e la Thule che sono più noti di altri e hanno una gamma di prodotti molto ampia. Questi marchi molto grandi sono da preferire per il fatto che è più facile trovare ricambi e accessori aggiuntivi. In linea di massima però non si trovano grandi differenze tra i modelli dei grandi marchi e quelli di marche meno note, specialmente per i modelli entry-level. Le differenze non sono riconducibili alla notorietà di un marchio, infatti, può capitare che aziende meno note producano modelli con materiali solidi e di qualità.

Quando però si tratta di modelli più accessoriati, con strutture rivestite interamente in plastica e design più elaborato, o accorgimenti molto comodi come il tiracinghie automatico, ci si può rivolgere praticamente solo ai produttori più noti. Inoltre, le aziende più presenti sul mercato possono essere importanti per quanto riguarda la disponibilità di accessori e pezzi di ricambio, oltre che per la presenza di un servizio clienti post vendita. Il portabici auto è un oggetto che va periodicamente controllato, affinché si sia certi che tutte le sue parti siano ancora in buone condizioni: le varie cinghie per la carrozzeria, i fermaruote per le biciclette, i gommini e i ganci sono accessori spesso ordinabili a parte. Considerate che si tratta di un oggetto che deve essere assolutamente sicuro, per non creare incidenti agli altri e a voi stessi sulla strada, ma che è anche soggetto alle intemperie, quindi affidarsi a un marchio noto è secondo noi la scelta migliore.

Quanto costa un portabici auto?

Come per molte altre tipologie di prodotti, anche per i portabici da auto il prezzo non è un parametro fondamentale quando si va a scegliere il modello adatto alle proprie esigenze. Il prezzo può essere sinonimo di qualità, ma non è detto che sia sempre così. Infatti, alcuni modelli di marchi piccoli o relativamente giovani possono avere un prezzo superiore a quello di marchi noti con caratteristiche simili o uguali. Inoltre, la fascia di prezzo in cui si va a scegliere il prodotto da comprare dipende molto dall’utilizzo che si intende fare del prodotto in questione. Se per esempio quello che volete acquistare è il primo portabici e avete intenzione di usarlo una o due volte l’anno, probabilmente un prodotto di fascia di prezzo bassa va più che bene. Al contrario, se trasportate delle bici ogni mese o ogni settimana, magari perché le utilizzate per sport o lavoro, allora un prodotto di fascia di prezzo alta può essere più indicato, in quanto probabilmente avrà caratteristiche che ne garantiranno una lunga durata.

Ad ogni modo, il prezzo non è un valore da considerare da solo, ma va sempre valutato in relazione a tutti gli elementi che abbiamo elencato e descritto nei paragrafi di questa guida all’acquisto. I prezzi oscillano di molto, si va da circa 70 euro per i modelli entry-level, a prezzi anche triplicati per modelli di marca. I modelli per ganci da traino sono i più costosi e costano anche più di 1.000 euro.