I migliori oli EVO del 2025

Confronta i migliori oli EVO del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
84,90 €
amazon
49,88 €
amazon
73,00 €
amazon
35,00 €
amazon
89,90 €

Dati tecnici

Provenienza

Puglia, Italia

Puglia, Italia

Puglia, Italia

Calabria, Italia

Italia

Estratto a freddo

Marchio DOP/IGP

Bio

Gusto

Fruttato intenso, leggermente erbaceo

Fruttato intenso, leggermente erbaceo e piccante

Delicato

Fruttato

Fruttato, aromatico

Punti forti

Pratico rubinetto dosatore

Ottenuto dal pregiato cultivar autoctono Provenzale

Da olive 100% italiane

Estratto a freddo

Confezione in latta

Da agricoltura biologica

Olive selezionate manualmente sull'albero

Estratto a freddo entro 24 ore dalla raccolta

Produzione limitata

Spremuto a freddo

Olio monocultivar da olive Coratina

Non filtrato per preservare le caratteristiche organolettiche

Proveniente dalla monocultivar Carolea

Made in Italy

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

L’olio EVO, ovvero l’olio extravergine di oliva, è un pilastro dell’alimentazione mediterranea e in particolare di quella italiana. Non si può non possedere almeno una bottiglia di olio in casa, ma quali sono le caratteristiche da ricercare in un prodotto di buona qualità?

Per scoprirlo abbiamo messo a punto una guida dedicata proprio alle straordinarie proprietà dell’olio evo e alle peculiarità che contraddistinguono le varie tipologie, mentre di seguito vi presentiamo cinque ottimi oli evo da acquistare.

Il migliore: Azienda agricola Tricarico Don Giovanni Bio

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Provenienza: Puglia, Italia
  • Estratto a freddo:
  • Marchio DOP/IGP:

Punti forti

  • Pratico rubinetto dosatore
  • Da agricoltura biologica
  • Olio monocultivar da olive Coratina

L'olio EVO Don Giovanni, prodotto dall'azienda agricola Tricarico, è un prodotto di alta qualità che si distingue per il suo sapore leggermente piccante. Biologico ed estratto a freddo, proviene dalla Puglia e per produrlo sono stati impiegati solo mezzi meccanici, in modo da preservare intatto tutto il suo aroma e non intaccarne le proprietà organolettiche. Un altro vantaggio di quest'olio, inoltre, è dato dalla sua praticità d'uso. La confezione da cinque litri è infatti dotata di un comodo erogatore a rubinetto che ha una duplice funzione: da una parte serve a rendere più semplice per i consumatori ricaricare l'oliera da utilizzare quotidianamente, dall'altra è utile per mantenere inalterate le peculiarità del prodotto.

Per quanto riguarda le caratteristiche olfattive, l'olio EVO Don Giovanni spicca per l'aroma intenso e quasi amarognolo, il che lo rende perfetto per essere utilizzato a crudo su insalate e pane, oppure per ricette che richiedono brevi cotture. L'olio viene infatti prodotto utilizzando olive di varietà Coratina al 100%, ovvero una cultivar tipica della sua zona di produzione (vale a dire la Puglia), i cui uliveti vengono coltivati senza l'impiego di pesticidi chimici, con l'obiettivo di ottenere un olio biologico di categoria superiore.

Miglior rapporto qualità-prezzo: Le Fascine Olio extravergine di oliva

Voto QualeScegliere.it 8.2 / 10
Recensisci
  • Provenienza: Puglia, Italia
  • Estratto a freddo:
  • Marchio DOP/IGP:

Punti forti

  • Ottenuto dal pregiato cultivar autoctono Provenzale
  • Olive selezionate manualmente sull'albero
  • Non filtrato per preservare le caratteristiche organolettiche

L'olio extravergine d'oliva de Le Fascine è un prodotto realizzato in Italia con olive provenienti unicamente dalla Puglia. La cultivar utilizzata in questo caso è la Provenzale, la quale subisce un'estrazione a freddo e una lavorazione meccanica in modo da non compromettere le caratteristiche organolettiche del prodotto. L'alta qualità di quest'olio è confermata proprio dall'impiego della cultivar Provenzale, la quale, oltre ad essere considerata una delle più pregiate al mondo, è presente unicamente sul territorio pugliese, e in particolare in un'area limitata chiamata Daunia.

L'azienda agricola Le Fascine si distingue inoltre per l'adozione di particolari accortezze tese a conferire ai suoi oli specifiche peculiarità: le olive, ad esempio, vengono raccolte direttamente sulla pianta (cioè non toccano mai il suolo), la molitura viene effettuata entro 18 ore dalla raccolta e il processo di estrazione avviene sempre a una temperatura controllata di 24°. Pur essendo un prodotto di altissima qualità, il prezzo è adeguato e in linea con lo standard adottato dal frantoio.

Il migliore dal gusto delicato: Terre di Lidia Morò Olio extra vergine di oliva

Voto QualeScegliere.it 8.2 / 10
Recensisci
  • Provenienza: Puglia, Italia
  • Estratto a freddo:
  • Marchio DOP/IGP:

Punti forti

  • Da olive 100% italiane
  • Estratto a freddo entro 24 ore dalla raccolta

L'olio extravergine d'oliva prodotto dall'azienda agricola Terre di Lidia Morò si contraddistingue per il suo gusto delicato e leggermente fruttato, che lo rende la scelta ideale per tutti coloro che cercano un blend versatile in cucina, che possa essere utilizzato su varie pietanze senza che il suo aroma intenso ne snaturi il sapore. Realizzato in Italia utilizzando olive processate a freddo in modo da non compromettere le peculiarità dell'olio, viene venduto con la pratica confezione provvista di erogatore che ha il vantaggio di non far entrare in contatto l'olio con l'ossigeno. Proprio quest'ultimo, infatti, è il principale nemico per la corretta conservazione del prodotto, pertanto più l'olio verrà mantenuto al riparo, più a lungo conserverà integre le sue proprietà organolettiche.

Le olive utilizzate dall'azienda Terre di Lidia Morò vengono lavorate in tempi brevi: entro 24 ore dalla raccolta, infatti, subiscono il processo di spremitura a freddo, e tutte le fasi produttive avvengono all'interno dell'azienda, in modo da avere un controllo diretto e capillare sulle varie operazioni. 

De Luca Olio Extravergine di oliva

  • Provenienza: Calabria, Italia
  • Estratto a freddo:
  • Marchio DOP/IGP:

Punti forti

  • Estratto a freddo
  • Produzione limitata
  • Proveniente dalla monocultivar Carolea

L'olio extravergine Gran Cru di De Luca viene prodotto utilizzando solo olive italiane, in particolare quelle che appartengono alla cultivar Carolea. Estratto a freddo e realizzato interamente in Calabria, si caratterizza per avere un aroma piuttosto deciso. La confezione in latta nera assicura il rispetto delle peculiarità organolettiche dell'olio (proprio il colore scuro, infatti, protegge meglio l'olio dalla luce), tuttavia la mancanza di un erogatore rende più difficoltoso il travaso in bottiglie più piccole o nell'oliera di uso quotidiano.

Il processo produttivo di cui si avvale l'azienda agricola De Luca è snello ed efficiente: le olive vengono infatti raccolte di primo mattino, poi subiscono la molitura entro sole sei ore ed infine la spremitura a freddo, che avviene sempre a temperatura controllata. Il risultato è un olio di qualità superiore a bassa acidità, che si distingue per avere un delicato gusto leggermente fruttato in cui si avvertono sentori erbacei.

Frantoio Cavalli Nuovo Olio Extravergine di Oliva

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
Recensisci
  • Provenienza: Italia
  • Estratto a freddo:
  • Marchio DOP/IGP:

Punti forti

  • Confezione in latta
  • Spremuto a freddo
  • Made in Italy

L'olio extravergine del Frantoio Cavalli subisce una spremitura a freddo e si contraddistingue per un gusto aromatico e leggero. L'azienda agricola Cavalli è una vera istituzione: attiva fin dal 1781, è infatti uno dei frantoi più antichi del mondo. Pur avendo dalla sua una tradizione secolare, i metodi produttivi adottati sono decisamente moderni. Le olive, infatti, vengono lavorate all'interno di un macinatore di ultima generazione che in soli quattro secondi completa il processo senza esporre i frutti né all'aria, né alla luce. Sono proprio questi due elementi che contribuiscono a degradare le qualità organolettiche dell'olio, pertanto per poter gustare un prodotto di qualità superiore, è essenziale accertarsi che quest'ultimo entri il meno possibile in contatto con l'ossigeno.

Le olive utilizzate sono tutte provenienti da uliveti italiani e la qualità è decisamente elevata. Per quanto riguarda il gusto, invece, l'olio del Frantoio Cavalli si contraddistingue per essere piacevolmente intenso e in grado di conferire ai cibi ai quali viene abbinato un aroma caratteristico che non passa inosservato. Si può utilizzare a crudo sul pane, sulle zuppe o sugli ortaggi, ma anche per condire primi o secondi piatti.

Qual è l'olio EVO migliore?

Un olio EVO di qualità superiore per dirsi tale deve possedere determinate caratteristiche. In primo luogo deve essere prodotto utilizzando solamente olive coltivate in Italia e in aggiunta a ciò, l’azienda agricola, deve rispettare determinati standard produttivi che mirano ad ottenere un prodotto dalle eccellenti qualità organolettiche. Le peculiarità da ricercare quando si acquista un olio EVO comprendono il fatto che le olive vengano spremute a freddo e in modo meccanico, che la molitura avvenga nel più breve tempo possibile e, infine, che la confezione utilizzata sia in grado di mantenere l’olio il quanto più possibile al riparo dalla luce e dall’aria.

Quanto costa un buon olio EVO?

L’olio EVO prodotto in Italia utilizzando solo olive coltivate sul territorio nazionale, ha un costo compreso tra i 9 e i 12 euro al litro. Il costo può tuttavia variare in eccesso a seconda che si acquistino oli particolari, prodotti magari in quantità limitata, oppure al ribasso se si sceglie di avvalersi delle confezioni cosiddette “risparmio”, che prevedono formati più grandi.