Dimentica il semplice schermo davanti agli occhi: la realtà virtuale è un salto in un mondo completamente nuovo, dove tutto è immersivo, tridimensionale e coinvolgente. Che si tratti di videogiochi, simulazioni, esperienze educative o persino meeting di lavoro, i visori VR sono ormai molto più di un gadget da gamer. Offrono una porta d’accesso a contenuti sempre più evoluti, in un mercato in continua crescita e aggiornamento.
La tecnologia ha fatto passi da gigante: oggi anche i modelli più accessibili sono in grado di offrire un buon compromesso tra qualità dell’immagine, fluidità e comfort. Poi ci sono i visori di fascia alta che sono veri e propri strumenti professionali, pensati per chi non vuole compromessi né sulla resa visiva né sull’interazione con l’ambiente virtuale.
Come scegliere un visore VR
Prima di acquistare un visore VR è bene capire come verrà utilizzato. Se l’obiettivo è il gaming, meglio puntare su modelli con tracciamento preciso, controller inclusi e buona frequenza di aggiornamento. Chi invece cerca un visore per guardare contenuti multimediali o esplorare ambienti 3D può orientarsi su prodotti più semplici, leggeri e magari standalone, quindi senza necessità di un PC o di una console.
Occhio alla risoluzione dei pannelli, che influisce direttamente sulla qualità dell’immagine. Anche la comodità va valutata: fasce regolabili, materiali traspiranti e peso contenuto fanno la differenza durante le sessioni più lunghe.
Ultimo punto, ma non meno importante, è la compatibilità: alcuni visori funzionano solo con dispositivi specifici (come console o PC gaming), altri invece sono autonomi.
I migliori occhiali smart
In questa classifica abbiamo selezionato i 5 migliori visori, tenendo conto di prestazioni, esperienza d’uso, prezzo e target di riferimento.
HTC Vive Pro 2 è un visore che si rivolge a gamer evoluti e professionisti della realtà virtuale. Il display 5K con refresh rate a 120 Hz assicura immagini fluide e dettagliatissime, ideali per chi gioca titoli frenetici o lavora in ambienti immersivi. La qualità costruttiva è eccellente, con un design bilanciato che resta comodo anche dopo ore di utilizzo. Integra un sistema audio Hi-Res, ma necessita di sensori esterni (base station) per funzionare, il che rende il setup un po’ più complicato rispetto a visori standalone. Il prezzo è giustificato dalla qualità del prodotto. Se possiedi una PlayStation 5 e vuoi vivere i giochi in modo completamente nuovo, il PS VR2 è praticamente una scelta obbligata. Dotato di display OLED ad alta risoluzione, feedback aptico, eye tracking e controller Sense, offre un’immersione profonda e precisa nei titoli compatibili. È facile da configurare e sfrutta tutta la potenza della PS5. Il limite principale? La compatibilità esclusiva: funziona solo con PS5 e la libreria è ancora in fase di espansione. Ma per chi già ha la console e ama il mondo Sony, è una scelta vincente. Il Meta Quest 3 è la terza generazione del visore standalone più conosciuto al mondo. Non serve collegarlo a un PC o console: basta indossarlo, accenderlo e sei subito dentro la realtà virtuale. Ha una risoluzione migliorata rispetto al Quest 2, integra sensori per il passthrough a colori e offre una libreria di contenuti VR vastissima. La sua autonomia si aggira intorno alle 2-3 ore, il che può limitare un po’ le sessioni lunghe. In compenso, è comodissimo e molto intuitivo da usare, anche per chi è alle prime armi. Perfetto per chi cerca un visore tuttofare, semplice ma potente. Heromask Mathematics HM-M001 è un visore pensato per i più piccoli ed è sviluppato per un approccio educativo. Il visore è compatibile con la maggior parte degli smartphone e funziona in abbinamento con un'app sviluppata per insegnare numeri, operazioni e concetti base della matematica attraverso giochi interattivi in realtà virtuale. L’esperienza è semplice e accessibile: basta inserire il telefono nel visore, lanciare l’app e iniziare a giocare. Ideale per bambini dai 5 ai 12 anni. Il FIYAPOO è un visore VR pensato per smartphone, ideale per chi vuole avvicinarsi alla realtà virtuale senza spendere troppo. Basta inserire il telefono nell’alloggiamento anteriore e si può iniziare a guardare video 360°, tour virtuali o giochi compatibili. Il design è semplice ma comodo, con lenti regolabili e cinturino imbottito. Ovviamente non offre le stesse prestazioni dei visori dedicati, e la qualità dell’esperienza dipende molto dallo smartphone utilizzato. Ma per chi è curioso di provare la VR a un prezzo mini, è un buon punto di partenza.Il migliore: HTC Vive Pro 2
Migliore per PlayStation: Sony PlayStation VR2
Migliore soluzione standalone: Meta Quest 3
Migliore per bambini: Heromask Mathematics HM-M001
Il più economico: FIYAPOO VR2
Quali sono le migliori marche di visori VR?
Se i marchi che producono visori VR per smartphone sono ormai numerosissimi e spesso sconosciuti, quelli che si concentrano su prodotti di fascia alta sono relativamente pochi. I principali sono HTC (con la serie Vive), Oculus (ora Meta, in quanto proprietà di Facebook), Sony (nel mercato di massa con PlayStation VR), Samsung e Lenovo. Ognuno è in grado di offrire vantaggi diversi a seconda dell’uso che se ne intende fare, ma in generale orientarsi su un visore di alta qualità è preferibile se si cerca un’esperienza veramente immersiva, soprattutto nel mondo del gaming. Apple si è accodata alla moda crescente nel febbraio del 2024 ha lanciato sul mercato statunitense il suo Apple Vision Pro (foto seguente) allo sconcertante prezzo di quasi 3.500 $, cioè oltre 3.200 €. Diciamo sconcertante, perché è molto fuori mercato, come vedremo tra poco.
Quanto costa un visore VR?
Il prezzo dipende in buona misura dal modello e dalla tipologia di visore per realtà virtuale prescelto:
- Dai 10 ai 100 € si trovano soprattutto occhiali per smartphone. Il prezzo varia sensibilmente a seconda dei materiali e del design;
- Dai 100 ai 200 € si trovano alcuni modelli di visori VR standalone, molto pratici anche se dalle funzioni relativamente limitate;
- Oltre i 200 € si entra nella fascia più alta, dove si trovano visori per PC o per console, più precisi e dalla migliore risoluzione.