AVM Fritz!Box 7430
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del modem router WiFi
1. Connessione internet: Voto 8,5 su 10
Come gran parte dei prodotti AVM, anche il Fritz!Box 7430 è un dispositivo di fascia alta, compensando alcune limitazioni da un punto di vista della connettività con funzioni aggiuntive e un sistema operativo particolarmente ricco di opzioni.Valutando in primo luogo la connessione internet, va notato che questo modello è compatibile con tutte le connessioni DSL: è dunque possibile usarlo sia con ADSL e ADSL2+ che con VDSL2, ovvero con le connessioni FTTC, in cui i cavi in fibra ottica raggiungono una centralina esterna all’abitazione e solo l’ultimo tratto è coperto dai vecchi cavi in rame.
Non è invece supportata la connessione FTTH, in virtù della quale i cavi in fibra arrivano direttamente in casa dell’utente. Questo tipo di collegamento è attualmente supportato da pochi modelli, trattandosi di un’esigenza ancora molto limitata in Italia, dove la fibra vera e propria ha una diffusione molto sporadica.
2. Connettività di rete: Voto 7 su 10
Per un modello di fascia alta può sembrare insolito, ma l’AVM Fritz!Box 7430 è un dispositivo Single Band, che supporta lo standard wireless 802.11n ed è in grado di appoggiarsi unicamente alla banda a 2,4 GHz. È in grado di raggiungere una velocità massima di 450 Mbit/s, che in realtà rappresenta un ottimo risultato e può essere più che sufficiente per gli utenti che non possiedono dispositivi in grado di appoggiarsi alla frequenza a 5 GHz.Chi dovesse utilizzare solo smartphone, PC e tablet, per esempio, difficilmente potrebbe trarre beneficio da un modello Dual Band.
Anche per quanto riguarda la connettività fisica va sottolineato che questo modello non è aggiornato allo standard più recente e performante: dispone infatti di quattro porte Fast Ethernet, in grado di raggiungere una velocità massima di 100 Mbit/s, contro i 1000 Mbit/s dei modelli che supportano la connessione Gigabit Ethernet.
In generale, va considerato che quelli riportati sono valori nominali, che potrebbero differire significativamente dalla velocità effettiva offerta dal proprio operatore telefonico o, semplicemente, dagli impianti della propria zona.
3. Antenne: Voto 7,5 su 10
L’AVM Fritz!Box 7430 è equipaggiato con sei antenne interne, tre trasmittenti e tre riceventi, che hanno il grande vantaggio di richiedere uno spazio minimo e non essere facilmente soggette a danneggiamenti, come è invece molto più comune per quelle posizionate all’esterno dei modem router.Non è inoltre rilevante il fatto che queste antenne non possano essere orientate nella direzione preferita dall’utente, visto che il Fritz!Box 7430 è equipaggiato con la tecnologia Beamforming, che concentra il segnale verso i dispositivi connessi, evitandone la dispersione.
Grazie alla tecnologia MIMO, inoltre, questo modello è in grado di offrire una buona stabilità e una copertura superiore, anche su spazi di discrete dimensioni.
4. Collegamento hardware: Voto 7,5 su 10
Per quanto riguarda le possibilità di effettuare collegamenti hardware, l’AVM Fritz!Box 7430 non offre moltissime opzioni, anche se compensa questa relativa limitazione con alcune funzioni aggiuntive che raramente si trovano in altri concorrenti.Oltre alla porta per il collegamento DSL, sono presenti una presa per telefono analogico, quattro LAN Fast Ethernet e, sul lato sinistro, una porta USB 2.0. Questa può essere utilizzata non solo per la connessione di hard disk esterni o stampanti, ma è anche compatibile con chiavette internet 3G o 4G, particolarmente utili nel caso in cui la connessione domestica non fosse stabile e servisse una soluzione alternativa per rimanere sempre connessi.
È inoltre possibile collegare fino a sei telefoni cordless dotati della tecnologia DECT, usando il Fritz!Box 7430 come base (completamente senza fili) e sfruttando il suo pannello di controllo per gestirli.
5. Altre funzioni: Voto 8,5 su 10
Per quanto riguarda le funzioni aggiuntive, il Fritz!Box 7430 è in linea con molti altri prodotti AVM. Lo standard di sicurezza è molto alto, sia grazie alla codifica WPA2, sia grazie alle numerose impostazioni che si possono attivare, come per esempio il controllo delle connessioni via WPS, spesso rischiose e fonti di vulnerabilità pericolose, l’utilizzo di un firewall preinstallato, la creazione di una rete per gli ospiti, la connessione sicura tramite VPN o la regolazione dei siti pericolosi con il parental control.Questo modem router Wi-Fi può inoltre fungere da centralino per la telefonia VOIP, consente di connettere via DECT fino a sei cordless, consente di impostare fino a cinque segreterie e di ricevere i propri fax via mail.
La regolazione del traffico dati è infine facilitata dalla funzione Quality of Service, che permette di far sì che un dispositivo ottenga la priorità rispetto agli altri, assicurandone una connessione più stabile.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Funziona con Eolo?
Non dovresti avere problemi, ma le impostazioni vanno configurate manualmente.
Funziona con fibra fastweb?
Al momento i modem router degli operatori italiani sono ancora bloccati, suggeriamo di aspettare ancora qualche mese, quando il mercato verrà nuovamente aperto, e verificare allora il modello più adatto alle tue esigenze.