Le migliori lenti a contatto del 2025

Confronta le migliori lenti a contatto del 2025 e scopri i nostri consigli

39euroglasses
adrialenti
lenstore
lenstore
lenstore
adrialenti
lenstore
adrialenti
adrialenti
adrialenti
lentiamo
lentiamo
lentiamo
occhialeriaitaliana
lentiamo
lenstore
occhialeriaitaliana
amazon
lentiamo
1000lentiit
amazon
amazon
otticasemedo
amazon
otticalotito

Dati tecnici

Tipologia

Mensili

Giornaliere

Giornaliere

Giornaliere, progressive

Mensili

Diottrie

-9 / +6

-15 / +8

-12 / +6

-10 / +6

-10 / +8

Diametro

14,2 mm

14 mm

14,2 mm

14,1 mm

14,2 mm

Curvatura

8,6 mm

8,7 mm

8,5 mm

8,5 mm

8,6 mm

Percentuale d'acqua

59%

69%

58%

80%

55%

Filtro UV

Uso permanente

Numero di lenti

6

30

30

30

6

Punti forti

Proteggono contro i depositi proteici

Molto morbide

Tecnologia Lacreon per migliore comfort

Alta idratazione

Corregge le aberrazioni sferiche

Elevata idratazione

Con filtro UV

Si possono indossare per molte ore consecutive

Con filtro UV

Anche per presbiopia e astigmatismo

Ideali per chi ha problemi a vedere da vicino

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le lenti a contatto sono state, e continuano a essere, un’innovazione rivoluzionaria nella correzione dei difetti visivi, rappresentando un’alternativa eccezionale agli occhiali da vista. Esse offrono infatti un comfort e una libertà di movimento che i normali occhiali da vista non possono garantire, per ovvie ragioni, oltre a consentire di coprire tutto il campo visivo e dunque permettere una visione ancora migliore dei classici strumenti di correzione della vista. Le lenti a contatto sono suddivise principalmente in due macrocategorie: quelle giornaliere e quelle mensili, in grado entrambe di offrire diversi tipi di correzione. Le prime sono solitamente più morbide delle seconde, e possono essere utilizzate per un massimo di 24 h, dopo le quali, una volta rimosse dagli occhi, devono essere gettate via. Le lenti mensili, invece, vengono sfruttate per un periodo massimo di 30 giorni, durante il quale possono essere inserite nell’occhio e rimosse un numero indefinito di volte. Negli ultimi anni sono comparsi anche modelli di lenti a contatto quindicinali, simili alle ultime descritte, ma con una durata massima di 2 settimane. In generale, esistono lenti per la correzione di miopia, presbiopia, per la correzione dell’astigmatismo e dispositivi che uniscono più di uno di questi difetti, e sono solitamente le cosiddette lenti progressive. Per coloro che desiderano poi provare l’esperienza di avere una colorazione diversa degli occhi, esistono anche le lenti colorate. Andiamo ora a elencare le migliori lenti a contatto attualmente disponibili sul mercato e le relative caratteristiche; per coloro invece che cercano informazioni più dettagliate su questa tipologia di prodotto e su tutti i modelli esistenti, suggeriamo di consultare la nostra guida all’acquisto dedicata.

Le migliori in assoluto: Bausch & Lomb SofLens 59

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
4.6 / 5
  • Tipologia: Mensili
  • Diottrie: -9 / +6
  • Diametro: 14,2 mm

Punti forti

  • Proteggono contro i depositi proteici
  • Elevata idratazione

Le Bausch & Lomb SofLens 59 sono lenti a contatto mensili di eccellente qualità. Questo specifico modello è pensato per correggere l'ipermetropia, ma della stessa linea sono disponibili anche quelli per miopia, astigmatismo e presbiopia. Il sistema Hilafilcon B che caratterizza tali dispositivi offre, grazie al suo contenuto di acqua del 59%, comfort, ottima qualità visiva e performance generale elevata. La gamma di diottrie va da -9 a +6, e il diametro misura 14,2 mm. Questo di Bausch & Lomb è un modello adatto a chi ha appena iniziato a fare uso di lenti a contatto e garantiscono una visione chiara e nitida.

Miglior qualità/prezzo: Alcon Dailies Aqua Comfort Plus

Voto QualeScegliere.it 9 / 10
4.2 / 5
  • Tipologia: Giornaliere
  • Diottrie: -15 / +8
  • Diametro: 14 mm

Punti forti

  • Molto morbide

Le Alcon Dailies Aqua Comfort Pus sono lenti a contatto giornaliere, come appare chiaro dal nome, che offrono un'elevata qualità a un prezzo più che accessibile. Realizzate in Nelfilcon A, esse possiedono un contenuto d'acqua del 69%, a garanzia di un'ottima umidità per ogni singola lente. Le diottrie disponibili per questo modello vanno da -15 a +8, davvero un ampio range, e le dimensioni del diametro sono di 14 mm. Adatta a chi è affetto da miopia, queste lenti sono disponibili anche per presbiopia e astigmatismo.

Ideali per occhi secchi: Acuvue 1 Day Moist

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Giornaliere
  • Diottrie: -12 / +6
  • Diametro: 14,2 mm

Punti forti

  • Tecnologia Lacreon per migliore comfort
  • Con filtro UV
  • Anche per presbiopia e astigmatismo

Le Acuvue 1 Day Moist sono lenti a contatto giornaliere che ci sentiamo di consigliare vivamente, specialmente per coloro che soffrono di secchezza oculare. All'interno della lente è infatti presente un particolare agente umettante, in grado di costituire una sorta di cuscinetto idratante che mantiene la lente e l'occhio umidi tutto il giorno, eliminando il fastidio dato dagli occhi secchi. Altra caratteristica ottima di questo modello è la presenza, nella lente, di un filtro UV. Le diottrie vanno da -12 a +6, e il diametro misura 14,2 mm. Prodotte anche per chi è affetto da astigmatismo e presbiopia, queste lenti sono disponibili in due curvature: questa, nello specifico, è da 8,5 mm, l'alternativa è da 9 mm.

Le migliori progressive: Alcon Dailies Total 1 Multifocal

  • Tipologia: Giornaliere, progressive
  • Diottrie: -10 / +6
  • Diametro: 14,1 mm

Punti forti

  • Alta idratazione
  • Si possono indossare per molte ore consecutive
  • Ideali per chi ha problemi a vedere da vicino

Ecco un altro modello eccellente del brand Alcon: si tratta delle Dailies Total 1 Multifocal, lenti a contatto progressive di elevata qualità e dall'affidabilità unica. Realizzati con la combinazione di due materiali, l'idrogel e il silicone idrogel, questi dispositivi sono caratterizzati dalla tecnologia SmarTears, che contribuisce a distribuire in maniera ottimale l'umidità nell'occhio durante la giornata. In grado di coprire un range di diottrie da -12 a +6, queste lenti progressive sono disponibili anche per la presbiopia, ma non per l'astigmatismo. Il diametro misura 14,1 mm, mentre la curvatura è di 8,5 mm.

Le migliori economiche: CooperVision Biomedics 55 Evolution

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Mensili
  • Diottrie: -10 / +8
  • Diametro: 14,2 mm

Punti forti

  • Corregge le aberrazioni sferiche
  • Con filtro UV

Le CooperVision Biomedics 55 Evolution sono lenti a contatto mensili dotate di filtro UV e in grado di garantire una visione nitida e luminosa. Non particolarmente adatte a chi soffre di secchezza oculare, visto il loro spessore molto fine, esse sono proprio per questa ragione molto morbide, caratteristica spesso apprezzata da chi fa uso di lenti a contatto. La tecnologia che caratterizza questi dispositivi è l'Aberration Neutralizing System, in grado di ridurre al minimo le imperfezioni ottiche (anche chiamate aberrazioni sferiche) normalmente presenti nell'occhio. Le diottrie disponibili vanno da -10 a +8, e il diametro misura 14,2 mm.

Quanto costano le lenti a contatto?

Il costo delle lenti a contatto dipende da diversi fattori, i cui principali sono il tipo di difetto visivo per le quali sono pensate e il fatto che si tratti di lenti a contatto giornaliere o mensili. Anche il materiale ha un impatto notevole sul costo, in quanto da esso dipende in grossa parte l’ossigenazione dell’occhio, e dunque il comfort della lente a contatto. Fatte queste premesse, bisogna dire che in generale le lenti a contatto giornaliere arrivano a costare in molti casi quasi il doppio di quelle mensili, e il loro prezzo, che varia ovviamente poi a seconda del tipo di difetto che vanno a correggere, va in media da un minimo di 30 euro per confezioni da 30 unità a quasi 50 euro. Per quanto riguarda le lenti da utilizzare per un mese invece, esse hanno un costo che va da 26 euro a 35 euro circa per confezioni da 3 unità. Va comunque detto che, indipendentemente dalla tipologia di lente a contatto, più sarà alto il numero di unità presenti nella confezione, minore sarà il prezzo e maggiore sarà dunque il risparmio. Aggiungiamo che lenti costituite da silicone idrogel hanno prezzi superiori rispetto a quelle in semplice idrogel, in quanto garantiscono una miglior ossigenazione.

Quali sono le migliori marche di lenti a contatto?

La qualità delle lenti a contatto dipende in generale soprattutto dalla loro affidabilità in termini di resistenza, dal materiale che le costituisce e dal grado di ossigenazione dell’occhio che essere garantiscono. Alcuni dei marchi che eccellono maggiormente rispetto a questi fattori sono senza dubbio Bausch & Lomb, Alcon e Acuvue; tra i brand di qualità ma comunque meno costosi dei precedenti possiamo citare CooperVision.

Domande e risposte su Lenti a contatto

  1. Domanda di Francesco | 26.02.2020 20:25

    Quali lenti sono migliori tra alcon dailies aqua comfort e dailies total 1? Avendo un occhio con poca lacrimazione

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 27.02.2020 09:13

      Le Total 1 hanno una percentuale di acqua più elevata, che con gli occhi secchi risulta più confortevole. Se la secchezza è un problema ti consigliamo l’uso anche delle lacrime artificiali.

  2. Domanda di Elisabetta Medoro | 16.02.2019 19:52

    esistono LAC multifocali del tipo con occhio dominante e non dominante, la cui addizione sia +2,50 ( e non high o low?) ma soprattutto GIORNALIERE?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 25.03.2019 10:54

      Ciao Elisabetta,
      per informazioni tecniche specifiche sulle caratteristiche da te elencate ti consigliamo di rivolgerti al tuo oculista o al tuo ottico di fiducia.

  3. Domanda di Clara Poddighe | 29.10.2018 11:30

    È possibile utilizzare una lente giornaliera per due volte, per nuotare in piscina, nell’arco di una settimana, per circa 3 ore x volta.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 08.11.2018 17:00

      Le lenti a contatto giornaliere non possono essere usate per più di una volta.

  4. Domanda di Susi Boscarato | 02.09.2018 11:35

    Ho avuto 6 mesi fa una infezione alla cornea. Ho una leggera meibomite e iposecrezione lacrimale. Quali lenti a contatto sono possibili per me?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 05.09.2018 12:26

      Ti consigliamo vivamente di consultare un’oculista prima di acquistare lenti a contatto.