Laptop e ultrabook moderni puntano tutto su design sottile e leggerezza, spesso sacrificando porte e connettività. Se usi un MacBook, un Chromebook o un portatile Windows di ultima generazione, probabilmente avrai notato quante porte manchino per le esigenze quotidiane: USB-A, HDMI, slot SD o perfino la connessione Ethernet.
Ed ecco che può tornare utile avere a disposizione un hub USB, un accessorio compatto che espande le possibilità del tuo computer con un solo collegamento. Ne esistono di tanti tipi: semplici sdoppiatori USB, hub multiporta con video 4K, ricarica veloce, supporto per schede di memoria o adattatori di rete. In base all’uso, la scelta può cambiare molto.
Se ti stai chiedendo quale tipo di hub fa per te, abbiamo preparato una guida completa su come scegliere un hub USB, con tutte le caratteristiche da valutare: tipo di porte, compatibilità, velocità e alimentazione.
Nel frattempo, ecco la nostra selezione aggiornata dei 5 migliori hub USB del momento.
Il più completo: Verbatim Hub Multiporta USB-C
Verbatim Hub Multiporta USB-C è un dispositivo compatto e leggero progettato per ampliare la connettività di laptop, MacBook e smartphone dotati di porta USB-C. Offre diverse porte aggiuntive utili per collegare vari accessori: 3 porte USB 3.0 per mouse, chiavette USB o dischi rigidi, un'interfaccia HDMI con supporto fino a risoluzione 4K a 30Hz, una porta Gigabit Ethernet, uno slot per schede SD e uno per microSD. Il design sottile lo rende ideale per gli spostamenti, pesa circa 70 grammi e dispone di un cavo USB-C di 15 cm. Supporta la ricarica tramite porta USB-C con indicatori LED e funziona con Windows, Mac OS e Linux.
Miglior rapporto qualità/prezzo: Trust Hub Halyx USB 3.2 Gen 1
Il Trust Halyx USB 3.2 Gen 1 è la scelta ideale se cerchi un hub semplice, economico e veloce. Offre 4 porte USB-A 3.2, perfette per chi deve connettere mouse, tastiere, chiavette o hard disk esterni. Non ha porte HDMI o lettori di schede, ma è estremamente compatto, alimentato direttamente via USB, ed è compatibile sia con PC Windows che con macOS. Una soluzione plug & play molto pratica.
Il migliore economico: BENFEI BNF-USBC-0360G
Compatto, leggero e con un design curato nei minimi dettagli, il Benfei USB-C Hub è economico e affidabile. Il set di porte è essenziale ma funzionale: include una porta HDMI 4K a 30Hz, una USB-A 3.2 con trasferimento fino a 10 Gbps, due USB-A 2.0 per mouse o tastiere, e una porta USB-C PD da 100W (90W effettivi per la ricarica pass-through). Non supporta trasferimento dati o video sulla porta USB-C e non è compatibile con iPad Pro M1.
Il migliore con cavo lungo: ACASIS AC-HC31
L’Acasis 6-in-1 è un hub USB-C compatto ma sorprendentemente completo, ideale per chi lavora spesso da casa o in mobilità. Offre una porta HDMI che supporta risoluzione 4K a 30Hz, tre porte USB-A 3.0 per il trasferimento dati fino a 5 Gbps, una USB-C 3.0 per periferiche e una porta di ricarica Power Delivery fino a 100W, perfetta per alimentare il portatile mentre si usano le altre connessioni. Tutte le porte possono essere utilizzate contemporaneamente, senza conflitti. Il cavo da 60 cm incluso è un bel vantaggio.
Essenziale ma funzionale: Mediacom MD-C314
Il Mediacom MD-C314 è un hub pensato per chi ha bisogno solo di alcune porte essenziali, senza troppi fronzoli. Offre 3 porte USB-A (1 USB 3.2 e 2 USB 2.0), uscita HDMI 4K, porta Gigabit Ethernet e jack audio. La porta USB-C supporta Power Delivery fino a 100 W per alimentare il laptop mentre usi l’hub. Ideale per smart working, streaming e presentazioni su monitor esterni.
Quali sono le migliori marche per hub usb?
Affidabilità, compatibilità e qualità costruttiva: ecco cosa distingue le migliori marche di hub USB. Brand come Anker e UGREEN si fanno notare per le prestazioni solide, mentre Satechi punta su design curato, ideale per MacBook. Per chi cerca soluzioni economiche ma funzionali, Benfei, Acasis e Trust sono ottime alternative. Anche marchi noti come TP-Link e D-Link, specializzati in rete, offrono hub USB ben bilanciati.
Quanto costano gli hub usb?
I prezzi variano in base al tipo, al numero di porte e alle funzionalità aggiuntive. Il costo parte generalmente da circa 10 euro per modelli base USB 2.0 fino a 70 euro per hub USB-C avanzati con funzionalità extra come HDMI, Power Delivery e lettori di schede.