Il forno a microonde è l’elettrodomestico da cucina che ha rivoluzionato il modo di preparare i pasti con la sua comodità, e il forno a microonde da incasso ha fatto un ulteriore passo in direzione della praticità. Le cucine da incasso hanno acquisito sempre più popolarità per la loro raffinatezza e un microonde da incasso si integra perfettamente con il resto dei mobili, occupando anche meno spazio rispetto a un microonde a libera installazione. Non c’è bisogno, infatti, di occupare posto su un piano di lavoro, superficie preziosa in cucina.
Come scegliere il forno a microonde
I forni a microonde da incasso sono disponibili di diverse dimensioni e tipologie, da quelli più piccoli ed essenziali per chi li usa solo per scaldare o scongelare, a quelli più grandi e combinati per chi li usa come forni veri e propri. In questa pagina potete scoprire i migliori forni a microonde da incasso di tutte le tipologie per scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze senza sbagliare.
Il migliore: Electrolux KOMFE46X
Il forno a microonde da incasso Electrolux della serie 500 è il migliore per dimensioni, ingombro e funzionalità. Nonostante la sua notevole capacità di 42 litri, infatti, è compatto e occupa il minore spazio possibile. L’esterno ha un rivestimento anti-impronta e una pratica maniglia per l’apertura verso il basso, come un forno classico. Del forno classico riprende anche alcune funzioni, infatti, siamo di fronte a un forno a microonde combinato che permette di cuocere a microonde ma anche a convezione fino a 250 °C e con la modalità Grill. Non mancano poi le funzioni tipiche del microonde, come lo scongelamento o il programma per i popcorn. Le varie modalità di cottura si possono anche combinare tra loro. Il display LED consente di controllare facilmente le impostazioni, attraverso comandi touch e manopole.
Il migliore qualità/prezzo: Smeg FMI020X
Il forno a microonde da incasso Smeg offre un ottimo rapporto qualità/prezzo non tanto per il basso costo, che non fa parte delle caratteristiche del brand Smeg, quanto per la possibilità di avere un forno a microonde di piccole dimensioni ma di alta qualità con un costo medio-basso. È un microonde da incasso da 21 litri, quindi adatto a coppie o persone che vivono da sole. È realizzato in acciaio inox satinato con finitura anti-impronta e ha una potenza di 800 W. Oltre alla modalità microonde, ha anche la funzione grill per la gratinatura e la doratura, e le due modalità si possono combinare. Comprende la classica funzione di scongelamento sia nella versione manuale, sia in quella automatica basata sul peso dei cibi. L’utilizzo, infine, è molto intuitivo, aspetto sottovalutato nei microonde moderni.
Il microonde con più funzioni: Whirlpool W7 MD540
Il forno a microonde da incasso Whirlpool offre un’ampia varietà di funzioni e modalità di cottura che lo rendono davvero versatile per cucinare, non solo per riscaldare. Alla normale tecnologia a microonde, infatti, si aggiungono la funzione Crisp per cuocere cibi che devono risultare croccanti, con l’apposito piatto, la funzione Grill con quarzo per la doratura e la gratinatura, e la funzione Steam per la cottura a vapore con apposita vaporiera. Il sistema JetDefrost, inoltre, scongela i cibi in tempi velocissimi. Per chi fa fatica a orientarsi tra le varie funzioni e modalità di cottura, c’è la tecnologia Sesto Senso, che offre programmi preimpostati che regolano automaticamente temperatura, potenza e tempo per ciascun tipo di pietanza. La capacità di 31 litri, infine, è una pratica via di mezzo tra i forni a microonde da incasso più piccoli e quelli molto grandi.
Il più grande: Samsung NQ5B4363EBS
Samsung propone uno dei pochi forni a microonde da incasso dalla capacità di ben 50 litri. È l’ideale per chi vuole cucinare per tutta la famiglia con il microonde. Tante sono le modalità di cottura: dal solo microonde al forno ventilato alla modalità combinata microonde+forno ventilato, dalla cottura al vapore fino alla tecnologia AirFry ad aria calda per ottenere l’effetto fritto con poco olio. Tutte le impostazioni si possono regolare dal fitto pannello di controllo oppure dall’app Smart Things, dato che il forno è dotato di connettività Wi-Fi. Nell’app si possono anche trovare ricette personalizzate e guide per l’uso. Molto pratica, infine, è la funzione di pulizia a vapore, che permette di sciogliere i residui di cibo rimasti incrostati nel forno per rimuoverli poi più agevolmente.
Il più economico: Candy CA38FMW8NB
Il forno a microonde da incasso Candy è piccolo ed economico, infatti, ha una capacità di solo 17 litri e rientra nella fascia di prezzo più bassa per questi elettrodomestici. L’aspetto, però, è molto elegante, grazie alla finitura nero opaco. Ha solo la funzione di riscaldamento e cottura a microonde, senza modalità extra, ma raggiunge i 1000 W di potenza e offre 8 livelli di potenza tra cui scegliere per cucinare con la massima precisione. Sono disponibili anche 13 programmi automatici per cucinare senza pensare: tempo e potenza vengono stabiliti dal forno a microonde a seconda del tipo di piatto selezionato. Tra i programmi, è compreso il Defrost, che basa il tempo e la potenza di scongelamento sul peso dell’alimento da scongelare.
Quanto costa un forno a microonde da incasso?
Solitamente il forno a microonde da incasso presenta dei costi leggermente più alti rispetto a un modello a libera installazione. Il prezzo finale dipende quasi sempre dal brand di appartenenza e dalle funzionalità. Vi basterà dare un’occhiata veloce online per rendervi subito conto che i modelli proposti da marchi poco conosciuti hanno dei costi di partenza molto accessibili, che oscillano dai 100 euro ai 300 euro. Se invece l’attenzione si sposta sulle marche leader di riferimento nel settore elettrodomestici, si osserverà che i costi diventano più alti, variando dai 300 euro ai 2.000 euro.
Meglio un forno a microonde da incasso semplice o combinato?
Un forno a microonde da incasso può essere semplice o combinato, ma esistono anche modelli ibridi che comprendono solo alcune delle funzioni del forno combinato. La scelta dipende dall’utilizzo che si intende fare dell’elettrodomestico e dallo spazio a disposizione. Il forno a microonde semplice è più piccolo, quindi occupa meno spazio e costa meno, perché dispone di meno funzionalità: è la scelta migliore per chi lo vuole usare solo per riscaldare pietanze, scongelare o fare cotture semplici come la cottura al vapore. Il forno a microonde combinato, invece, è più ingombrante e costa di più perché ha funzionalità simili a quelle di un forno classico, come la cottura ventilata e il grill: è la scelta migliore per chi lo vuole usare per cucinare.