I migliori decespugliatori a batteria del 2025

Confronta i migliori decespugliatori a batteria del 2025 e scopri i nostri consigli

emmetistore
amazon
agrieuro
agrieuro
amazon
oreonline
vanzocentrofer
planet4garden
amazon

Dati tecnici

Funzionamento

Elettrico

Elettrico

Elettrico

Batteria

Batteria

Potenza batteria

2 x 18 V

18 V

36 V

40 V

21 V

Sistema di taglio

A filo

A filo

A filo

A filo

A lame

Ampiezza di taglio

35 cm

26 cm

30 cm

40 cm

n.d.

Velocità di taglio

6500 giri/min

n.d.

n.d.

5300 giri/min

18000 giri/min

Diametro filo

n.d.

1,6 mm

1,6 mm

2 mm

n.d.

Struttura

Dritta

Dritta

Dritta

n.d.

n.d.

Accessori

Tracolla

Caricabatterie

Caricabatterie

Lame

Lame

Peso

4,5 kg

2,7 kg

3,9 kg

5,5 kg

2,5 kg

Rumorosità

76,4 dB

n.d.

n.d.

96 dB

n.d.

Punti forti

Sistema di taglio a due fili

Leggero

Sistema di taglio a due fili

Maniglia anteriore regolabile

Molti accessori in dotazione

Autonomia fino a 90 min

Impugnatura ergonomica a "V"

Passa da rasatura a bordatura con un clic

Facile sostituzione del filo

Piccolo e manegevole

Motore brushless

Avanzamento automatico del filo di taglio

Due velocità

Regolazione automatica dei giri/min

Testa girevole

Ideale per lavori leggeri

Punti deboli

Un po' pesante

Tracolla non inclusa

Durata batteria

Prodotto per uso domestico

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Per la manutenzione “di fino” del prato, dove il tagliaerba non è efficiente, il decespugliatore è lo strumento giusto da utilizzare. In commercio ne esistono diverse tipologie, ma in questa pagina vogliamo parlare specificamente dei decespugliatori a batteria.

Uomo con occhiali protettivi taglia l'erba con un decespugliatore a batteria
Chiamato anche “tagliabordi“, il decespugliatore a batteria si differenzia dalle altre tipologie non solo per l’alimentazione, ma anche per caratteristiche strutturali e possibilità di utilizzo. Per una panoramica preliminare di tutti i tipi di decespugliatore vi consigliamo la nostra guida all’acquisto dedicata a questo utile elettroutensile.

Il migliore: Makita DUR368LZ

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
5 / 5
  • Funzionamento: Elettrico

Punti forti

  • Sistema di taglio a due fili
  • Autonomia fino a 90 min
  • Motore brushless
  • Regolazione automatica dei giri/min

Punti deboli

  • Un po' pesante

Da sempre i prodotti Makita sono una garanzia di durabilità e qualità, e sicuramente questo è già un buon biglietto da visita. Il Makita DUR368LZ è un decespugliatore abbastanza semplice nel funzionamento, ma dotato di motori brushless affidabili e due batterie performanti da 18 V e 5 Ah, che possono reggere lavori di diversa entità per lunghi lassi di tempo. Il motore ha tre velocità e si adatta alle diverse tipologie di lavoro. Questo modello ha inoltre una serie di accorgimenti tecnici che evitano il surriscaldamento, spie luminose che indicano il livello di ciascuna batteria e una serie di accessori sia per il taglio, sia per il trasporto e la manutenzione, come tracolla e chiavi da lavoro per smontare i fili del decespugliatore.

A chi è adatto: a chi ha bisogno di due batterie e necessita di una regolazione automatica dei giri/min.

A chi è sconsigliato: a chi ha un giardino di piccole dimensioni e non ha mai smussato le siepi con un decespugliatore.

Miglior qualità/prezzo: Bosch UniversalGrassCut 18 V 260

Voto QualeScegliere.it 7.8 / 10
5 / 5
  • Funzionamento: Elettrico

Punti forti

  • Leggero
  • Impugnatura ergonomica a "V"
  • Avanzamento automatico del filo di taglio
  • Testa girevole
  • Ideale per lavori leggeri

Il Bosch Universal GrassCut 18-260 è un prodotto leggermente più costoso, ma rimane un entry level e si orienta sempre verso lavori di piccola entità, con erba non troppo alta o arbusti sottili, e per rasature di giardini di dimensioni ridotte. La qualità dei materiali di Bosch è nota, ma anche in questo caso si tratta comunque di un prodotto non professionale. La batteria da 18 V e 2 Ah garantisce un'autonomia che va dai 20 ai 30 minuti, ovviamente in base anche al tipo di lavoro svolto. Nella confezione è inoltre incluso, oltre alla batteria, un caricatore. La Bosch ha una serie molto ampia di prodotti compatibili con la batteria di questo decespugliatore, quindi è molto facile procurarsi una seconda batteria da un altro utensile che abbiate in casa. Un lato negativo sta nei tempi di ricarica, che per la potenza erogata sono troppo lunghi.

A chi è adatto: a chi deve effettuare lavori di bassa e media complessità e ha un budget limitato, ma non vuole rinunciare all'affidabilità.

A chi è sconsigliato: a chi ha bisogno di un elettroutensile con tempi di ricarica più brevi e dotato di maggiore potenza.

Il più versatile: Bosch AdvancedGrassCut 36

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
2 / 5
  • Funzionamento: Elettrico

Punti forti

  • Sistema di taglio a due fili
  • Passa da rasatura a bordatura con un clic
  • Due velocità

Punti deboli

  • Tracolla non inclusa

Si tratta di un modello dall'ottima usabilità, ma più pesante rispetto al GrassCut 18-260, arrivando fino a 4 kg, e più potente rispetto ai tanti modelli entry level presenti sul mercato. Queste differenze si riflettono anche sul prezzo, che è quasi il triplo rispetto ai prodotti base. Il decespugliatore in questione raggiunge gli 8.300 giri/minuto e la batteria al litio inclusa nella confezione è da 36 V e 2 Ah. Questo modello è indicato quindi per lavorare con comodità su fogliame più duro e rametti più ostici. È alimentato da un motore brushless, come tutti i più moderni elettroutensili in commercio.

A chi è adatto: a chi ha bisogno di uno strumento affidabile e performante, destinato a lavori più complessi.

A chi è sconsigliato: a chi può accontentarsi di un decespugliatore di minor potenza e si dedica alla cura di spazi verdi di esigue dimensioni.

Migliore acquisto: Greenworks 40V

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Funzionamento: Batteria

Punti forti

  • Maniglia anteriore regolabile
  • Facile sostituzione del filo

Punti deboli

  • Durata batteria

Se hai un giardino di dimensioni medie e cerchi uno strumento che faccia il suo lavoro, il decespugliatore Greenworks 40 V potrebbe fare al caso tuo. Ha una larghezza di taglio di circa 40 cm, motore brushless (quindi più silenzioso e meno vibrazioni) e pesa intorno ai 4,9 kg: niente catene rumorose, niente prolunghe che sbattono, solo potenza e ordine. 

La batteria 40 V (se già ne possiedi una compatibile) è un plus che consente libertà di movimento e installazioni semplici. Se invece parti da zero, tieni presente che dovrai acquistare anche la batteria e magari il caricabatterie. Altro dettaglio: l’autonomia non è infinita (con batterie di base si parla di circa 20-30 minuti), quindi se hai superfici molto estese potrebbe servire una batteria di riserva.

A chi è adatto: a chi cerca un prodotto maneggevole e facile da usare 

A chi è sconsigliato: a chi cerca un prodotto da utilizzare in un giardino di grandi dimensioni

Il più economico: Gonpmny Home

  • Funzionamento: Batteria

Punti forti

  • Molti accessori in dotazione
  • Piccolo e manegevole

Punti deboli

  • Prodotto per uso domestico

Questo modello Gonpmny Home è pensato per chi fa un uso saltuario del decespugliatore. E’ un prodotto leggerissimo, facile da maneggiare e perfetto per rifinire bordi e vialetti.

Tuttavia, proprio la leggerezza e il costo più contenuto si pagano in termini di potenza e velocità di taglio: non è pensato per sterpaglie alte o vegetazione fitta, ma più che sufficiente per attività domestiche. Il prodotto ha in dotazione molti accessori e due batterie.

A chi è adatto: a chi non vuole spendere molto e necessita di un prodotto facile da usare.

A chi è sconsigliato: per chi necessita di un prodotto per lavori intensi o superfici ampie.

Caratteristiche tecniche

Per quanto riguarda il funzionamento, i decespugliatori a batteria sono molto simili ai modelli con cavo. L’assenza del cavo dà più libertà perché evita la frustrazione di dover collegare prolunghe a prese remote e fili che si aggroviglino tra i piedi. Prima di decidere quale decespugliatore a batteria comprare, è bene sapere che quasi tutte le batterie di tagliasiepi, soffiatori e altri elettroutensili, se appartenenti alla stessa marca, sono compatibili tra di loro.

La mano destra impugna un decespugliatore e quella sinistra inserisce la batteria dietro il manico
Offrono questa opzione ad esempio Black+Decker, Ryobi, Bosch, Makita, DeWalt e Stihl. Esistono comunque delle differenze di tipo tecnico da considerare: il tipo di batteria, la sua capacità e il voltaggio.

Tipo di batteria

Le batterie più diffuse sono quelle agli ioni di litio, ovvero Li-ion, che offrono numerosi vantaggi. Le batterie agli ioni di litio infatti possono essere conservate a lungo senza perdere la carica e possono essere ricaricate in qualsiasi momento senza il rischio di danneggiarne le celle. Per una maggiore efficienza molti produttori hanno iniziato a combinare la potenza delle batterie agli ioni di litio con i motori brushless (senza spazzole), che generalmente offrono un migliore rapporto coppia/peso, con una minore usura meccanica.

Voltaggio della batteria

Tensioni più elevate equivalgono a più potenza e di conseguenza a un maggiore assorbimento energetico. Non è raro trovare decespugliatori con tensioni fino a 80 V, superiori a quelle della maggior parte degli utensili elettrici senza fili. Per valutare quale sia il voltaggio più indicato per le proprie esigenze è consigliabile verificare i parametri delle batterie di altri strumenti che già possediate.

La testa di un decespugliatore a batteria in funzione a pochi centimetri dal prato
Ad esempio, se avete acquistato utensili con batteria da 18 V è preferibile munirsi di un decespugliatore della stessa serie e alimentare un’ampia gamma di strumenti utilizzando la stessa batteria. Una possibile soluzione a questo dilemma è da ricercare in una particolare tecnologia proposta da alcuni brand che utilizzano batterie a doppia tensione, in grado di alimentare attrezzi sia a 18, sia a 54 V, offrendo una gamma di opzioni molto più ampia.

Capacità della batteria

Con il termine capacità ci si riferisce alla durata della batteria. La capacità della batteria è indicata in Ampere-ora (Ah), un’unità di misura che esprime la quantità di corrente fissa che la batteria può erogare in un’ora.

Un decespugliatore taglia i bordi di un prato delimitato da un sentiero con sanpietrini
Più alto è il numero di Ah, più a lungo durerà la batteria prima di scaricarsi del tutto. La maggior parte dei produttori fornisce già nelle schede tecniche il dato relativo alla durata approssimativa della batteria; per le esigenze più comuni un valore compreso tra i 20 e i 35 Ah è solitamente più che sufficiente.

Ogni quanto deve essere sostituita la batteria del decespugliatore?

La longevità di una batteria varia in base al tipo, alla manutenzione effettuata e all’uso che si fa del decespugliatore. In linea di massima possiamo affermare che le batterie agli ioni di litio, se usate correttamente e in modo non intensivo, durino circa 3 anni. Queste tempistiche aumentano se usate il decespugliatore solo sporadicamente. Se la vostra perplessità rispetto all’acquisto di un decespugliatore a batteria è l’obsolescenza di quest’ultima, il nostro consiglio è quello di scegliere prodotti con una garanzia triennale: in questi casi eventuali riparazioni o sostituzioni premature della batteria saranno a carico del produttore.

Meglio un decespugliatore a batteria o a scoppio?

I decespugliatori a scoppio forniscono la migliore combinazione di potenza, autonomia e libertà di movimento, ma le possibilità offerte dai decespugliatori a batteria si stanno rivelando un’alternativa allettante per molti consumatori. I decespugliatori a benzina hanno infatti una serie di svantaggi: peso, rumore, gas di scarico, nonché la necessità di acquistare, trasportare e conservare in modo sicuro il carburante.
L’alimentazione a batteria può essere un’opzione più pratica. Oltre a fornire libertà di movimento, queste macchine richiedono poca manutenzione e sono facili da usare. Sono anche molto più leggere e silenziose delle loro controparti a benzina, e questo permette di fare meno fatica e di evitare le cuffie antirumore.

Quanto costa un decespugliatore a batteria?

I prezzi sono molto variabili: si va da un minimo di 50 fino a oltre 1.000 €. I prezzi più bassi sono quelli dei modelli entry level venduti senza batteria e/o caricatore, la scelta ideale per chi ha già strumenti per il fai-da-te dello stesso brand con batterie compatibili. Dai 500 ai 1.000 € si trovano invece i modelli professionali, sconsigliati per il semplice uso privato. Un buon prezzo per un decespugliatore a batteria di media qualità e con batteria inclusa si aggira intorno ai 200 €.