Le migliori cuffie wireless per TV del 2025

Confronta le migliori cuffie wireless per TV del 2025 e scopri i nostri consigli

sferaufficio
393,43 €
amazon
69,00 €
amazon
296,00 €
amazon
64,10 €
amazon
377,51 €
amazon
399,95 €
unieuroit
69,00 €
unieuroit
296,00 €
mediaworldit
399,95 €
overly
78,58 €
euronics
299,00 €
mediaworldit
79,00 €
sferaufficio
303,89 €
elettrocasa
82,99 €
mediaworldit
329,00 €

Dati tecnici

Connettività

Bluetooth 5.3, Jack 3, 5 mm

Bluetooth 5.2, Jack 3, 5 mm

Bluetooth, Jack 3, 5 mm

Bluetooth, Jack 3, 5 mm

Jack 3, 5 mm, Radiofrequenza, Uscita ottica

Autonomia in riproduzione

24 h

35-50 h

30 h

50 h

18 h

Diametro driver

n.d.

30 mm

30 mm

40 mm

50 mm

Risposta in frequenza

n.d.

7 - 20.000 Hz

4/20 - 20/40.000 Hz

20 - 20.000 Hz

17 - 22.000 Hz

Alimentazione

Batteria non intercambiabile

Batteria, Cavo

Batteria non intercambiabile, Cavo USB Type-C

Batteria non intercambiabile

Batteria

Tempo di ricarica

2 h

n.d.

3,5 h

2 h

8 h

Comandi

App, Su padiglione, Tasti

Vocali

App, Su padiglione, Touch, Vocali

Su padiglione

Su padiglione

Chiamate vocali

Noise cancelling

Feed-forward, Filtro adattivo, Passivo

Filtro adattivo, Passivo

Feed-forward, Filtro adattivo, Passivo

Passivo

Passivo

Peso

250 g

192 g

250 g

220 g

340 g

Accessori

Cavo con jack, Cavo USB, Custodia rigida

Cavo con jack, Cavo USB

Cavo con jack, Cavo USB, Custodia rigida

Cavo con jack, Cavo USB

Cavo sostitutivo

Punti forti

Migliore noise cancelling sul mercato

Rapporto qualità/prezzo

Tra i migliori noise cancelling sul mercato

Cavo di ricarica USB Type-C

Qualità audio elevata

Ottimo sound

Ascolto via cavo e Bluetooth

Ottimo microfono

Cavo audio opzionale

Ampio range d'azione

Codec aptX Lossless e e Snapdragon Sound

ANC di alto livello

App con eccellente equalizzatore

Ottime capacità di isolare i rumori esterni

Suono adattivo in base alla morfologia dell'orecchio

Codec SBC, AAC, LDAC

Equalizzazione acustica per cinema o musica

Ricarica rapida (15 minuti per 2,5 ore)

Vegan

Comodità

Punti deboli

Costose

Design non ripiegabile

Audio non 100% equilibrato

Manca cancellazione rumore

Prezzo alto

L'autonomia delle Sony WH-1000XM5 è migliore

Senza custodia

Mancanza codec aptX e aptX HD

Un po' pesanti

Padiglioni non pieghevoli rispetto a Sony WH-1000XM4

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Guardare la TV con il massimo della qualità audio non è più un lusso per pochi. Che tu voglia seguire un film in piena notte senza disturbare nessuno o semplicemente isolarti dal rumore esterno, una buona cuffia wireless può cambiare radicalmente l’esperienza davanti allo schermo. Anche perché oggi quasi tutti i nuovi modelli di smart TV permettono di connettere dispositivi via Bluetooth, ivi incluse le cuffie dotate della stessa tecnologia.

Per orientarti tra i vari modelli presenti sul mercato abbiamo realizzato una guida sulle migliori cuffie wireless per Tv, pensata per rispondere alle esigenze più comuni: comfort, autonomia, qualità del suono e compatibilità con i principali modelli di televisori.

Per saperne di più sugli aspetti che determinano la qualità dell’ascolto in cuffia ti consigliamo di leggere anche la nostra guida all’acquisto delle cuffie.

I vari tipi di cuffie wireless per TV

cuffie e ricaricatore
Le cuffie wireless per TV sono una categoria particolare di cuffie da uso domestico e permettono, senza l’intralcio dei fili, di ascoltare musica, seguire un programma radio, un telegiornale o un film senza disturbare chi vi circonda. Il sistema di trasmissione del segnale wireless permette quindi libertà di movimento e rende questo tipo di dispositivo adatto a chi vuole soprattutto essere svincolato dal limite del cavo.
Inoltre, vi sono alcuni modelli che prevedono l’uso di più cuffie contemporaneamente e che quindi consentono di personalizzare individualmente il volume di ascolto: questo significa che se, per esempio, state guardando un film con un’altra persona e avete bisogno di alzare il volume, potrete farlo senza influenzare quello altrui.
Una prima, grande distinzione che dobbiamo fare all’interno della famiglia delle cuffie wireless per TV riguarda il sistema di ricezione di cui queste sono dotate, che può essere a infrarossi o a radiofrequenza.

Cuffie a infrarossi

Le cuffie con sistema di ricezione a infrarossi funzionano grazie a un segnale ottico. Questo tipo di tecnologia è meno diffusa di quella a radiofrequenza, ma presenta dei vantaggi: le cuffie ad infrarossi sono più economiche e riproducono l’audio in modo più fedele. Tuttavia impongono una libertà di movimento molto circoscritta, perché prevedono che non vi sia alcun ostacolo frapposto tra base trasmittente e cuffie, e la distanza tra i due deve essere abbastanza ridotta (al massimo 10 m circa).
Le cuffie ad infrarossi potrebbero costituire una valida soluzione per chi desidera usare le cuffie esclusivamente per guardare la televisione, magari a notte fonda, senza disturbare eventuali famigliari, coinquilini o vicini di casa.

Cuffie a radiofrequenza

cuffie wireless e trasmettitore
Al contrario le cuffie a radiofrequenza sono dotate di un’antenna capace di ricevere un segnale radio emesso dal trasmettitore che viene posizionato accanto alla fonte sonora. Questo sistema permette una grande libertà di movimento, dovuta anche al fatto che le onde radio vengono captate anche qualora si frappongano ostacoli tra cuffie e trasmittente, anche se aumentando la distanza diminuisce la qualità di ricezione.
Questa tipologia di cuffie per TV risulta perfetta se, ad esempio, dovete spostarvi da una stanza all’altra ma non volete interrompere l’ascolto della radio, della musica o del telegiornale, mentre magari apparecchiate la tavola o cucinate.
Come sempre la scelta delle cuffie dipende dalle vostre particolari esigenze, tuttavia, considerando che la libertà di movimento costituisce uno degli aspetti fondamentali delle cuffie senza fili, riteniamo che siano da prediligere le cuffie a radiofrequenza.

Raggio di copertura

Le cuffie wireless per TV possono avere un raggio di copertura molto variabile, ed è un aspetto importante da prendere in considerazione visto che da questo dipende appunto la libertà di movimento resa possibile dalla cuffia. Come abbiamo già evidenziato, per il corretto funzionamento delle cuffie ad infrarossi è fondamentale che non vi sia alcun ostacolo tra le cuffie stesse e il segnale ottico emesso dal ricevitore, pertanto in questo caso il raggio di copertura avrà un’importanza molto relativa. Ripetiamo comunque che un modello ad infrarossi può avere un raggio di azione di circa 10 m.
Al contrario, nel caso delle cuffie per TV a radiofrequenza, che possono attraversare senza problemi oggetti solidi, il raggio di copertura potrebbe essere molto rilevante, soprattutto se avete una casa grande e se magari desiderate continuare ad ascoltare la musica mentre siete in giardino senza disturbare i vicini. In generale, possiamo indicare che in molti modelli di fascia media e alta la copertura può raggiungere anche i 100 m.
In particolare alcuni modelli che funzionano con trasmettitore a frequenza FM potrebbero essere soggetti ad interferenze esterne. Per sviare questo problema, spesso questi modelli permettono di scegliere il canale di ricezione, in modo da poter sfruttare sempre una frequenza libera.

Funzioni caratteristiche delle cuffie wireless per TV

cuffia comandi e segnali luminosi
Rispetto alle normali cuffie cablate o Bluetooth, le cuffie wireless per TV presentano (anche a seconda della qualità del modello) un ventaglio abbastanza ampio di funzioni, che sono generalmente finalizzate a una resa più personalizzata dell’audio. Le funzioni possono essere attivate grazie a comandi posti sulle cuffie e/o sul trasmettitore.
Vi presentiamo qui di seguito le funzioni principali che potrete trovare su un paio di cuffie wireless per TV.
ricarica delle cuffie con segnale luminoso

Accensione/spegnimento

Si tratta naturalmente della funzione più comune e permette di accendere e spegnere le cuffie in base alle esigenze, ed è utile per evitare di scaricare inutilmente la batteria. Nei modelli migliori il comando si può trovare sia sulle cuffie stesse che sul trasmettitore. In alcuni casi potete trovare una modalità stand-by.

Segnali luminosi LED

Possono avere diversi significati, e per la legenda si consiglia di consultare le istruzioni del singolo prodotto. Le cuffie per TV più economiche hanno almeno un segnale luminoso che indica lo stato di accensione e di ricarica.

Regolazione del volume

Di solito troverete la possibilità di regolare il volume direttamente dalle cuffie, anche sui modelli più economici. Tale funzione è molto comoda perché vi permette di regolare comodamente il volume e di personalizzarlo a piacere, senza dover raggiungere la base trasmittente o il dispositivo a cui le cuffie sono collegate.

Bilanciamento

Permette di regolare ulteriormente l’emissione del suono in modo differente tra orecchio destro e sinistro. È molto utile per chi presenti delle differenze significative di udito tra un orecchio e l’altro.

Modalità di uscita

Nei modelli più pregiati potrete trovare la possibilità di personalizzare l’audio riprodotto tramite un equalizzatore. Per chi ama guardare i film, consigliamo i modelli di cuffie wireless che permettono di riprodurre il suono in modalità surround, mentre per gli amanti della musica potrà risultare di grande interesse la regolazione del livello dei bassi.

Uso con cuffie aggiuntive

Sempre nei modelli di fascia alta è possibile sintonizzare più cuffie con lo stesso trasmettitore, così da consentire l’ascolto in coppia dello stesso programma.

Particolarità strutturali delle cuffie per TV

Anche dal punto di vista strutturale un paio di cuffie wireless per TV presenta caratteristiche uniche rispetto alle cuffie più “generaliste”. Premesso che anche in questo caso esistono sia modelli over-ear che modelli on-ear, con tutte le considerazioni che ne discendono in merito a comodità ed isolamento acustico, un elemento distintivo delle cuffie per TV è la base ricetrasmittente.

Trasmettitore

Il trasmettitore permette di sincronizzare le cuffie con la fonte audio e nella maggior parte dei casi anche di caricare e fungere da appoggio per le cuffie, e quanto più sarà sofisticato, tanto più sarà versatile e capace di soddisfare le più varie esigenze.
Tuttavia è importante ricordare che a maggiore complessità dove corrispondere necessariamente una funzionalità semplice ed intuitiva.

trasmettitore con segnali luminosi LED
Dal punto di vista strutturale il trasmettitore può presentare pulsanti di comando per gestire le varie funzionalità delle cuffie. Infatti, mentre sui modelli più economici non è presente quasi alcun tipo di comando, sui modelli più pregiati questi si troveranno sia sulle cuffie che sul trasmettitore.

Ricarica

cuffie batterie
La ricarica, come abbiamo già osservato, di solito avviene per contatto delle cuffie sul trasmettitore. L’appoggio deve essere realizzato in modo tale da garantire sempre la corretta ricarica e ridurre al minimo il rischio di posizionare in modo errato le cuffie sul caricatore. Segnaliamo inoltre che esistono anche cuffie che richiedono la ricarica tramite il collegamento di un cavo.
Le cuffie wireless per TV di alta qualità prevedono una ricarica molto veloce che può essere completata già in un paio di ore. Inoltre, per quanto riguarda l’autonomia, permettono un tempo di utilizzo che può variare da un minimo di 6-8 ore fino a un massimo che può superare le 18 ore.
Le batterie di solito sono ricaricabili, ma nei modelli più economici potete trovare anche le pile alcaline. Tra le varie tipologie, quelle ricaricabili sono preferibili perché con esse ci si deve solo preoccupare di ricaricare il dispositivo all’occorrenza.

Accessori

Di solito per le cuffie wireless per TV non è prevista la presenza di accessori, tuttavia in alcuni casi potrete trovare nella confezione degli adattatori per l’alimentatore del ricevitore.

La migliore: Bose QuietComfort Ultra Headphones

Voto QualeScegliere.it 9.8 / 10
5 / 5
  • Connettività: Bluetooth 5.3, Jack 3, 5 mm
  • Autonomia in riproduzione: 24 h

Punti forti

  • Migliore noise cancelling sul mercato
  • Ottimo sound
  • Codec aptX Lossless e e Snapdragon Sound
  • Suono adattivo in base alla morfologia dell'orecchio
  • Ricarica rapida (15 minuti per 2,5 ore)

Punti deboli

  • Costose
  • L'autonomia delle Sony WH-1000XM5 è migliore

Perfette per chi cerca un audio cristallino anche nei dettagli più nascosti, le Bose QuietComfort Ultra Headphones si distinguono per la cancellazione del rumore attiva tra le migliori sul mercato. 

Il Bluetooth 5.3 garantisce una connessione stabile, e grazie al supporto per codec ad alta risoluzione come aptX Adaptive, l’audio risulta estremamente nitido anche in wireless.

Sono cuffie comodissime da indossare e hanno un suono bilanciato e profondo, ideale per guardare film e concerti in TV. 

Migliore rapporto qualità prezzo: Sony WH-CH720N

  • Connettività: Bluetooth 5.2, Jack 3, 5 mm
  • Autonomia in riproduzione: 35-50 h
  • Diametro driver: 30 mm

Punti forti

  • Rapporto qualità/prezzo
  • Ascolto via cavo e Bluetooth
  • ANC di alto livello

Punti deboli

  • Design non ripiegabile
  • Senza custodia

Le Sony WH-CH720N sono modello di cuffie wireless per TV pensato per chi cerca comfort e versatilità, senza spendere troppo.

Sono tra le più leggere della categoria e offrono una cancellazione del rumore efficace, pur non raggiungendo i livelli dei modelli top di gamma.

Buona la resa audio, soprattutto nei dialoghi, e più che soddisfacente l’autonomia, che supera le 30 ore. Ottima anche la compatibilità con TV dotati di Bluetooth.

Migliori per audio: Sony WH-1000XM5

Voto QualeScegliere.it 9.5 / 10
4.5 / 5
  • Connettività: Bluetooth, Jack 3, 5 mm
  • Autonomia in riproduzione: 30 h
  • Diametro driver: 30 mm

Punti forti

  • Tra i migliori noise cancelling sul mercato
  • Ottimo microfono
  • App con eccellente equalizzatore
  • Codec SBC, AAC, LDAC
  • Vegan

Punti deboli

  • Audio non 100% equilibrato
  • Mancanza codec aptX e aptX HD
  • Padiglioni non pieghevoli rispetto a Sony WH-1000XM4

Le Sony WH-1000XM5 offrono una delle migliori esperienze di ascolto wireless grazie a un audio potente, profondo e ben bilanciato. e una gestione delle frequenze vocali che rende i dialoghi nitidi anche a volume moderato. Tutto può essere personalizzato tramite l'app Sony Headphones Connect, che permette di regolare l’equalizzazione e attivare diverse modalità audio a seconda del contenuto.

Altro aspetto a suo favore è l’eccellente sistema di cancellazione attiva del rumore, sicuramente tra i migliori sul mercato.

Il comfort è garantito da padiglioni ampi e morbidi, che avvolgono bene l’orecchio senza stringere. L'autonomia arriva fino a 30 ore con ANC attivo, il che le rende ideali anche per chi ne fa un uso quotidiano.

JBL TUNE 710 BT

Voto QualeScegliere.it 7.8 / 10
3 / 5
  • Connettività: Bluetooth, Jack 3, 5 mm
  • Autonomia in riproduzione: 50 h
  • Diametro driver: 40 mm

Punti forti

  • Cavo di ricarica USB Type-C
  • Cavo audio opzionale

Punti deboli

  • Manca cancellazione rumore

Chi cerca un paio di cuffie over-ear comode, con una buona autonomia e suono JBL, senza spendere troppo, troverà nelle Tune 710BT una valida alleata. Offrono un’esperienza di ascolto soddisfacente per l’ascolto quotidiano, con bass boost ben presente, alti chiari e una buona resa stereo. Non hanno la cancellazione attiva del rumore, ma grazie al design chiuso isolano decentemente.

La batteria arriva fino a 50 ore e si ricaricano rapidamente tramite USB-C. C’è anche il supporto multipoint per collegare due dispositivi insieme, molto utile per chi passa spesso da PC a smartphone.

Sono pieghevoli, ma non particolarmente compatte: più adatte per l’uso da casa o in ufficio che per viaggi frequenti.

Migliore con trasmettitore RF: Sennheiser RS 195

Voto QualeScegliere.it 7.4 / 10
4 / 5
  • Connettività: Jack 3, 5 mm, Radiofrequenza, Uscita ottica
  • Autonomia in riproduzione: 18 h
  • Diametro driver: 50 mm

Punti forti

  • Qualità audio elevata
  • Ampio range d'azione
  • Ottime capacità di isolare i rumori esterni
  • Equalizzazione acustica per cinema o musica
  • Comodità

Punti deboli

  • Prezzo alto
  • Un po' pesanti

Le Sennheiser RS 195 sono cuffie wireless ideali per chi cerca un suono chiaro, potente e personalizzabile. Funzionano tramite un trasmettitore RF incluso, che si collega facilmente alla TV e garantisce una connessione stabile senza ritardi.

Uno dei punti di forza è la possibilità di scegliere tra vari profili audio e regolare separatamente il volume tra orecchio sinistro e destro, un dettaglio che fa la differenza soprattutto per chi ha piccole difficoltà di udito. I comandi sono comodi e intuitivi, tutti posizionati sul padiglione destro.

Il design è un po’ ingombrante rispetto ai modelli Bluetooth, ma risulta molto comodo. L’autonomia supera le 15 ore, più che sufficiente per un utilizzo regolare senza pensieri.

Le cuffie Bluetooth funzionano con qualsiasi televisore?

Non sempre, ed è importante saperlo prima dell’acquisto. Molti televisori moderni dispongono di Bluetooth integrato, ma non tutti supportano l’uscita audio tramite questa tecnologia. Alcuni TV, infatti, permettono di collegare solo tastiere o telecomandi wireless, ma non dispositivi audio. Per capire se puoi usare cuffie Bluetooth con la tua TV, la cosa migliore da fare è consultare il manuale o verificare le impostazioni audio del televisore: se c’è la voce “Bluetooth audio out” o simili, allora sei a posto. In alternativa, esistono trasmettitori Bluetooth esterni, piccoli dispositivi da collegare alla presa jack o ottica del televisore, che trasformano qualsiasi TV in una sorgente compatibile. Sono facili da usare e risolvono il problema su modelli più datati. Tieni solo presente che la qualità della connessione può variare in base al tipo di trasmettitore e alla versione del Bluetooth supportata. Leggi la nostra guida sui ricevitori-trasmettitori Bluetooth

Le cuffie wireless per TV hanno ritardo nell'audio?

In alcuni casi sì, soprattutto con modelli economici o connessioni Bluetooth non recenti. I modelli più avanzati, però, integrano codec come aptX Low Latency o sfruttano trasmettitori RF per garantire una sincronizzazione perfetta tra immagine e suono.