I migliori lettori mp3 del 2023

Confronta i migliori lettori mp3 del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

amazon
82,31 €
amazon
39,97 €
amazon
27,89 €
amazon
117,96 €
amazon
109,99 €
mediaworld
100,98 €
oraizen
130,61 €
bpmpower
120,58 €

Dati tecnici

Formati supportati

PCM, AAC, WMA, MP3, JPG

MP3, AAC, APE, FLAC, WMA, WAV

MP3, WAV, WMA

MP3, AAC, PCM lineare, WMA

MP3, FLAC, WAV, APE

Memoria

8 GB

32 GB

8 GB

4 GB

8 GB

Autonomia

35 ore

48 ore

N/D

12 ore

9 ore

Funzioni aggiuntive

Equalizzatore, radio

Riproduzione di video, registrazione vocale, radio FM, foto, e-book, contapassi, altoparlante

Radio FM

Idoneità nuoto

Idoneità nuoto acqua dolce, controllo vocale

Design

Schermo 1,8"

Schermo curvo da 2,4", pulsanti smart touch

Senza display

Auricolari, pulsanti

Auricolari, pulsanti

Punti forti

Ottima qualità audio

Ottima capacità di memoria

Include una protezione in silicone

Resistente ad acqua (max 2 mt per 30 min), sale e polvere (IP68)

Ricarica rapida

Ottima autonomia

Numerose funzioni extra

Estremamente leggero e compatto

Ricarica del 50% in 5 minuti

Collegamento contemporaneo a 2 device

Connessione Bluetooth 5.0

Prezzo competitivo

Modalità ambiente

Punti deboli

Poca memoria, non espandibile

Prezzo elevato

Volume un po' basso

File AAC non supportati

Manca resistenza alla polvere

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I fattori decisivi per la scelta del lettore mp3

Formati supportati

Negli ultimi anni i lettori mp3 hanno conosciuto un certo calo di popolarità, dovuto soprattutto alla diffusione sempre maggiore di smartphone e tablet a basso costo in grado di incorporare moltissime funzionalità diverse, tra cui anche l’ascolto musicale. Nonostante questo, alcuni utenti continuano a preferire l’utilizzo di un dispositivo autonomo dedicato unicamente all’ascolto della musica: questo può rappresentare un vantaggio sia per il risparmio di batteria che per l’utilizzo di una memoria esterna, separata da quella dello smartphone, spesso satura di applicazioni. I lettori mp3, inoltre, sono tuttora particolarmente apprezzati dagli sportivi, che vogliono evitare danni al telefono durante le attività outdoor, oppure da chi è disposto a investire una cifra più alta per poter godere di una migliore qualità del suono, un aspetto sicuramente secondario nei dispositivi mobili più diffusi.Lettore mp3 formatiTra le caratteristiche più importanti da considerare quando si è alla ricerca di un lettore mp3 troviamo i formati supportati. Questi determinano infatti non solo la quantità, ma anche la qualità dei contenuti che possono essere visualizzati o riprodotti correttamente. Molti dei formati più diffusi, infatti, perdono in una certa misura la qualità originale della traccia audio durante il processo di compressione o importazione da un supporto esterno al proprio computer. Altri invece consentono di mantenere una qualità più elevata, occupando però più spazio nella memoria del dispositivo, dove si potranno salvare ovviamente meno tracce. Vediamo qui di seguito i principali formati compressi e non.

Formati lossy (con perdita di qualità)

  • MP3 (estensione file .mp3): lo standard più diffuso già dal 1998, compatibile con qualsiasi lettore, comporta una compressione molto efficace, che arriva a far risparmiare anche il 90% di memoria. La qualità effettiva dell’audio può variare a seconda dello standard utilizzato, che viene misurato a seconda dei Kbit di informazioni per ogni secondo di musica, detto anche bitrate. Si spazia così da un risultato molto mediocre, per esempio con una conversione inferiore ai 100 Kbit/s, a uno decisamente positivo, quando si utilizza il bitrate più alto possibile, ovvvero 320 Kbit/s;
  • WMA (estensione file .wma): formato proprietario di Microsoft, incompatibile con tutti i dispositivi targati Apple e dunque potenzialmente problematico per molti utenti, non rappresenta una scelta particolarmente conveniente vista la possibilità di leggerlo unicamente con software targati Microsoft;

Lettore mp3 formati lossy

  • Advanced Audio Coding (estensione file .aac): è un formato sviluppato dalla Apple ed è utilizzato automaticamente da software come iTunes. La compressione in questo caso è molto efficace, riducendo in modo significativo il peso della traccia, ma conservando una qualità discreta, da molti giudicata migliore rispetto all’mp3;
  • OGG (estensione file .ogg): si tratta di un formato open source, sviluppato dunque in modo indipendente rispetto a qualunque casa produttrice. La qualità audio è molto simile a quella dell’mp3, ma non tutti i lettori sono in grado di leggerlo.

Formati lossless (senza perdita di qualità)

  • Free Lossless Audio Codec (estensione file .flac): è un formato open source, non legato ad alcun produttore, in realtà leggermente compresso e quindi generalmente meno pesante rispetto al Wave. La qualità audio rimane comunque molto alta e difficilmente distinguibile dalla versione non compressa del file;
  • Apple Lossless Audio Codec (estensione file .alac): sviluppato da Apple e supportato soprattutto dai dispositivi sviluppati da questo marchio, è un formato compresso. La sua efficienza tuttavia è inferiore rispetto al Flac: generalmente occupa infatti più memoria e la qualità audio non giustifica questo maggiore peso.

Lettore mp3 formati lossless

Formati non compressi

  • WAVE (estensione file .wav): molto diffuso e compatibile con la grande maggioranza dei lettori in commercio, offre un’ottima qualità audio, che si traduce però in un peso notevole del file stesso;
  • Audio Interchange File Format (estensione file .aiff): sviluppato da Apple, in genere molto pesante, ha una compatibilità limitata a pochi lettori. La qualità audio è ovviamente alta.

Memoria

La memoria di un lettore mp3 è uno dei fattori più importanti da considerare al momento dell’acquisto, visto che da questa dipende la quantità di file che questo potrà contenere. Normalmente la maggior parte di prodotti in commercio offre uno spazio di archiviazione che va da un minimo di 4 GB fino a 128 GB o più. Molti modelli consentono inoltre di utilizzare una scheda Micro SD, acquistabile separatamente, con capacità fino a 128 GB. È difficile dare dati precisi sul numero di brani che possono essere salvati in un gigabyte, dato che questo dipende sia dal tipo di file in cui viene salvata ogni singola traccia, sia dal bitrate utilizzato per una eventuale conversione.
Per dare un’idea delle dimensioni effettive che ci si può aspettare di sfruttare, tuttavia, possiamo fare un esempio con un formato molto popolare: usando file mp3 registrati a un bitrate di 256 > Kbit/s, 1 GB di memoria può contenere tra le 8 e le 9 ore di musica.

Lettore mp3 memoria

Un’eccezione è ovviamente rappresentata dai dispositivi di fascia più alta targati Apple. I modelli più avanzati di iPod (in particolare della serie Touch), anche se ormai meno popolari rispetto a qualche anno fa, continuano a offrire standard molto più alti rispetto a qualunque altro lettore mp3. Si tratta infatti di dispositivi molto simili agli iPhone, con lo stesso sistema operativo, ma privi delle funzionalità prettamente legate alla telefonia. Attualmente sono disponibili in due versioni, da 32 e 128 GB, e come tutti i dispositivi di questo marchio non permettono l’utilizzo di memorie esterne aggiuntive.

Batteria

Trattandosi di un dispositivo portatile pensato per essere utilizzato principalmente in mobilità, la batteria di un lettore mp3 ha un impatto notevole sulla ricerca del prodotto più adatto alle proprie esigenze. La stragrande maggioranza dei modelli oggi in commercio utilizza batterie non rimovibili agli ioni di litio, che hanno subito una forte evoluzione negli ultimi anni. Oggi, infatti, le dimensioni dalle batterie di questo tipo sono molto più ridotte rispetto al passato, mentre l’autonomia che offrono è aumentata proporzionalmente.

Lettore mp3 batteria

Attualmente molti modelli sul mercato garantiscono almeno 10 ore di riproduzione musicale, ma alcuni arrivano addirittura ad assicurare un’autonomia fino a 70 ore, anche se è fondamentale considerare la presenza o meno di funzionalità aggiuntive come la connettività Bluetooth, che può portare a un più rapido consumo della batteria. È importante notare come questa specifica non sia necessariamente legata al prezzo del lettore mp3: talvolta capita infatti che i modelli più economici siano anche quelli con maggior autonomia, anche a causa della mancanza di funzioni avanzate che richiedono più energia.
Notiamo infine che alcuni prodotti sono equipaggiati con la tecnologia Quick Charge, che permette di effettuare una ricarica molto rapida, rendendo possibile l’utilizzo del dispositivo anche dopo pochi minuti di carica.

Funzioni aggiuntive

Alcuni lettori mp3 presentano una serie di funzionalità che vanno al di là della riproduzione delle playlist e delle clip video dell’utente. Vediamo qui di seguito le applicazioni più comuni sia tra i lettori mp3 più datati che tra i modelli di ultima generazione:

  • Radio: una delle funzioni extra più comuni, permette di ascoltare la radio direttamente dal proprio dispositivo grazie a un’antenna integrata. Raramente comporta un aumento del prezzo, ma la qualità di ricezione può variare in modo consistente da modello a modello;
  • Registratore: molto ricercata soprattutto dagli studenti, permette di salvare registrazioni nella memoria interna del lettore o in una scheda micro SD. Normalmente il microfono integrato non è di qualità particolarmente alta, e può essere utilizzato soprattutto per registrazioni vocali. Sconsigliamo invece l’utilizzo di un lettore mp3 per registrare tracce musicali;

Lettore mp3 funzioni

  • Sistema operativo e App: come abbiamo accennato sopra, questa è un’eccezione limitata per lo più ai prodotti Apple. La serie Touch è infatti provvista di un sistema operativo completo, lo stesso utilizzato negli iPhone, con cui condivide uno Store provvisto di migliaia di applicazioni compatibili. Questo permette ovviamente di sfruttare potenzialità virtualmente infinite, e di utilizzare il proprio lettore mp3, almeno un parte, come sostitutivo di uno smartphone;
  • Connettività wireless: alcuni modelli permettono di connettersi via Bluetooth ad altri dispositivi, una possibilità particolarmente interessante per chi preferisce evitare l’utilizzo di cuffie cablate e preferisce soluzioni senza fili;
  • Equalizzatore: grazie a questa funzione, i veri appassionati di musica potranno selezionare diverse modalità di riproduzione, a seconda del genere che stanno ascoltando.
  • Fitness Tracker: alcuni modelli di lettore mp3 integrano anche una funzione che permette di monitorare le calorie bruciate e il tempo dedicato ai propri allenamenti. Va però sottolineato che questi dati non sono generalmente molto accurati, per cui è un’aggiunta che non sempre rappresenta un dato particolarmente significativo.

Design

Il design di un lettore mp3 è un aspetto estremamente rilevante, soprattutto in relazione all’uso che si intende farne. Chi ama ascoltare musica durante gli allenamenti, per esempio, potrebbe preferire un modello compatto, leggero, che possa essere fissato agli abiti con una clip integrata o che permetta l’uso di una fascia da portare sul braccio in modo da avere il dispositivo sempre a portata di mano. Chi invece si trova spesso in mobilità potrebbe preferire una struttura più solida e robusta, magari resistente all’acqua e con una protezione esterna che aiuti ad attutire gli urti.

Lettore mp3 designIl design va anche scelto in base alle proprie preferenze personali e alla quantità di brani salvati nel proprio dispositivo. Non va infatti trascurata la presenza o meno di un display, che può rendere estremamente più semplice la navigazione tra le varie tracce musicali, soprattutto quando la propria collezione raggiunge centinaia o addirittura migliaia di titoli, anche se questo comporta inevitabilmente dimensioni maggiori. Al contrario, i lettori mp3 con design più compatto dispongono solo dei tasti per regolare il volume, passare alla traccia precedente o successiva e mettere in pausa o avviare la riproduzione musicale, e va dunque valutato con attenzione se le dimensioni e il peso inferiori sono effettivamente più vantaggiosi rispetto alla possibilità di cercare con facilità un particolare brano.

I materiali sono importanti?

La stragrande maggioranza dei lettori mp3 in commercio è costruita con materiali plastici, che ovviamente possono essere più o meno solidi, ma generalmente si confermano abbastanza fragili e vanno dunque protetti da urti e graffi. Raramente si trovano finiture in metallo o coperture in silicone pensate per attutire eventuali colpi.
Va comunque notato che di solito si tratta di dispositivi molto leggeri, e anche i materiali di costruzione contribuiscono a renderli prodotti semplici da trasportare e minimamente ingombranti.

La marca è importante?

Ormai sono pochi i grandi marchi che producono lettori mp3 (Apple, come accennato sopra, SonySanDisk), lasciando un’enorme fetta di mercato a produttori meno noti che offrono prodotti generalmente molto simili, sia da un punto di vista estetico che qualitativo. Anche se i modelli blasonati sono effettivamente pochi e non permettono di operare scelte con la massima libertà, l’effettiva qualità di riproduzione può risultare migliore e valere dunque la spesa leggermente superiore.

Il prezzo è importante?

È difficile distinguere fasce di prezzo definite tra i lettori mp3, che si attestano quasi sempre su cifre molto economiche. Si va normalmente dai 15 ai 30 € per un modello di marchi poco noti, mentre quelli più conosciuti sono commercializzati con prezzi che variano dai 40 ai 70 €, con modelli di fascia alta che possono raggiungere anche i 200 €. Di nuovo una grande eccezione è la serie iPod della Apple, che arriva a costare cifre ancora più alte, a seconda del modello e delle funzionalità che offre. Va comunque considerato che la complessità della tecnologia adottata da questi modelli e i materiali utilizzati per la loro costruzione è decisamente superiore rispetto alla media dei lettori mp3 più diffusi sul mercato.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Il migliore
Sony NW-E394

Sony NW-E394

Migliore offerta: 82,31€

Il miglior rapporto qualità prezzo
AGPTEK A19

AGPTEK A19

Migliore offerta: 39,97€