Il congelatore a pozzetto è l’alternativa al classico congelatore verticale e al frigorifero combinato per conservare i surgelati e congelare i cibi freschi in casa. La particolare struttura del congelatore a pozzetto lo rende più capiente a parità di ingombro rispetto ai congelatori verticali a cassetti, perciò è la scelta ideale per chi consuma molti surgelati oppure ha l’abitudine di cucinare in abbondanza per conservare porzioni di pietanze pronte per occasioni successive.
È detto anche congelatore orizzontale, perché si sviluppa in larghezza e resta basso, inoltre ha un coperchio superiore con apertura dall’alto: questo determina un minore ingombro nello spazio di passaggio della stanza e un maggior ingombro dello spazio a pavimento. Grazie a questo tipo di apertura, inoltre, il congelatore a pozzetto mantiene il freddo al proprio interno in modo più efficiente, perché l’aria fredda, più pesante di quella calda, tende a restare verso il basso.
Come sbrinare il freezer
Il congelatore a pozzetto ha al suo interno un’unica grande cavità: l’assenza di ripiani, se può rendere più difficoltosa l’organizzazione, in compenso ottimizza lo spazio, permettendo di sfruttare a pieno tutta la capienza interna. I cestelli forniti solitamente in dotazione aiutano a mantenere l’ordine e a trovare facilmente i prodotti.
Sul mercato sono disponibili congelatori a pozzetto di tantissime dimensioni diverse, dai 100 fino a oltre i 400 litri di capacità, e con una varietà di funzioni limitata ma significativa. In questa pagina scopriamo i migliori congelatori a pozzetto, da quelli più economici ed essenziali a quelli più tecnologici e funzionali.
Il migliore congelatore a pozzetto è questo modello Haier Serie 7 dall’elevata capienza e dall’avanzata tecnologia. Ha un sistema di raffreddamento con flusso di gas refrigerante dal basso verso l’alto, che determina una temperatura uniforme nella cavità interna. Ma la tecnologia più interessante è la Ice Reduction, che riduce al minimo la formazione di ghiaccio e quindi la frequenza con cui è necessario fare lo sbrinamento manuale. La capienza di 418 litri è in grado di soddisfare anche le esigenze dei nuclei familiari più numerosi e di congelare anche grandi quantità di cibi freschi, grazie alla funzione FastFreeze. Nel grande vano interno è possibile orientarsi con i cestelli e la potente luce LED che illumina ogni angolo. Le impostazioni sono facili da gestire con il pannello di controllo elettronico esterno. Infine, una caratteristica speciale di questo freezer Haier è la sua resistenza anche alle bassissime temperature: si può posizionare anche nelle cantine più fredde, dato che funziona bene in ambienti fino a -15 °C.
Il migliore qualità-prezzo: Whirlpool W 204 FO
Whirlpool offre un congelatore a pozzetto di dimensioni mediamente elevate, ma non troppo ingombrante, con ottime tecnologie di raffreddamento a un prezzo medio. Ha una capienza di 204 litri, quindi superiore a quella dei congelatori medi dei frigoriferi combinati, e possiede già in dotazione ben due cestelli per organizzare al meglio la cavità. Il sistema di raffreddamento beneficia della tecnologia Sesto Senso, che ripristina rapidamente la temperatura corretta in caso di variazioni, per esempio dopo l’apertura dello sportello. Quest’ultimo, tra l’altro, si può sollevare facilmente e resta aperto a qualsiasi angolazione, lasciando le mani libere per riempire o svuotare il freezer. Il congelatore Whirlpool W 204 FO non ha tecnologie di sbrinamento o riduzione del ghiaccio, ma il sistema di scarico dell’acqua facilita e velocizza lo sbrinamento manuale e la pulizia. Non manca la funzione di congelamento rapido, selezionabile dal pannello di controllo elettronico posto presso la maniglia.
Il congelatore a pozzetto silenzioso ed efficiente: Candy CHAE 1002E
Candy CHAE 1002E è un congelatore a pozzetto della gamma Artico di questo marchio, ed è un modello semplice, di piccole dimensioni e piuttosto economico. Ha, tuttavia, una caratteristica distintiva importante per un congelatore a pozzetto piccolo: il sistema di raffreddamento Freeze Circle Fresh, che fa circolare il flusso di gas refrigerante dal basso verso l’alto, rendendo il congelamento più rapido e più efficiente. Il consumo di 168 kWh all’anno di energia, infatti, è medio-basso per un congelatore a pozzetto da 97 litri. Anche la rumorosità è buona: 39 dB corrispondono alla classe di rumore C, considerata un buono standard di silenziosità. Il pannello di controllo si trova in basso e consente sia di regolare la temperatura, sia di sfruttare la funzione Super Freezing per il congelamento rapido dei cibi freschi (fino a 5,5 kg in 24 ore).
Il più compatto: Hisense FT125D4AWE
Il congelatore a pozzetto Hisense FT125D4AWE è tra i più compatti che si possano trovare con 95 litri di capacità. Ha una larghezza di solo 45,6 cm e soprattutto una profondità di appena 47,9 cm. Lo sportello ha un’apertura semplificata grazie alla maniglia ergonomica integrata e soprattutto all’angolo di apertura regolabile su 30° o 60°, che consente di avere le mani libere. All’interno, lo sportello ha guarnizioni multiple che isolano efficacemente e si possono rimuovere per una pulizia profonda. Ma la vera particolarità di questo congelatore a pozzetto è la possibilità di convertirlo in frigorifero: si può alzare la temperatura fino a +4 °C.
Il migliore economico: Beko CF100EWN
Il marchio Beko si rivela spesso la migliore opzione per elettrodomestici economici e con Beko CF100EWN non fa eccezione. Ha una capacità di 98 litri in una struttura decisamente compatta ed è la scelta ideale per chi vuole espandere lo spazio a disposizione per i surgelati offerto dal frigorifero di casa. È certificato 4 stelle, quindi consente anche di congelare i cibi freschi, nella misura di 6 kg in 24 ore. È molto semplice da usare, con un pannello di controllo meccanico con manopola, e possiede tutte e solo le funzioni essenziali di un congelatore a pozzetto. Il consumo energetico di 211 kWh in media all’anno è leggermente superiore alla media ma coerente con la fascia di prezzo.
Meglio un congelatore a pozzetto o verticale?
Dipende dalle vostre esigenze: se cercate un modello in grado di contenere alimenti di grandi dimensioni (ad esempio un tacchino), i congelatori a pozzetto sono l’ideale perché non hanno divisori interni. Sono anche mediamente più economici e, in caso di blackout, garantiscono più ore di conservazione perché hanno un migliore livello di sigillatura.
I congelatori verticali o a cassetti sono invece pensati per organizzare gli alimenti su più ripiani per accedervi più facilmente. Nei congelatori a pozzetto, infatti, è spesso difficile raggiungere i cibi posizionati sul fondo dell’apparecchio e, inoltre, bisogna piegarsi ogni volta che si vuole prendere qualcosa dalla cavità, cosa che non è necessaria con i modelli verticali (soprattutto nel caso dei ripiani superiori o dei modelli più alti).
Quali sono le migliori marche di congelatore a pozzetto?
Un congelatore è un acquisto a lungo termine, perciò se non siete sicuri della capacità e delle caratteristiche tecniche che vi servono, sceglietene uno che sia perlomeno prodotto da un brand affidabile. La scelta della marca dipende dal vostro budget: tra i modelli di fascia medio-bassa consigliamo Hisense, Beko, Candy o Comfee, mentre, se potete permettervi una spesa più alta, suggeriamo di orientarvi verso Haier, Electrolux o Whirlpool.
Tra i congelatori a pozzetto di ridotte dimensioni (capienza 105/120 lt) A+++ quale consigliereste di acquistare?
Non siamo a conoscenza di congelatori di piccole dimensioni che siano al contempo anche in classe A+++. Se il principale requisito sono le dimensioni, possiamo consigliarti il Beko HS210520.