I migliori condizionatori portatili Pinguino De’Longhi del 2023

Confronta i migliori condizionatori portatili Pinguino De’Longhi del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Prezzo Forte
804,41 €
Prezzo Forte
400,40 €
Amazon
813,46 €
Unieuro
469,00 €
Prezzo Forte
325,23 €
Bpm power
836,69 €
Amazon
427,22 €
Monclick
469,99 €
Amazon
329,99 €
Elettro casa
859,00 €
Monclick
429,99 €
mediaworld
482,98 €
Monclick
332,99 €
Yeppon
882,89 €
El4u
432,89 €
Prezzo Forte
512,67 €
mediaworld
345,98 €
Amazon
887,00 €
Elettro casa
439,00 €
Amazon
531,99 €
ePRICE
367,10 €

Dati tecnici

BTU/h

13.000

9.000

11.000

10.000

8.000

Portata aria

235 / 270 / 310 m³/h

340 / 370 / 400 m³/h

250 / 310 / 350 m³/h

340 / 370 / 400 m³/h

180 / 280 m³/h

Adatto per stanze di

40-50 m²

30-36 m²

30-36 m²

30-36 m²

20-25 m²

Pompa di calore

Classe energetica refrigerazione

A

A

A+

A

A

Consumo medio in refrigerazione

1,3 kWh/60 min

1 kWh/60 min

0,9 kWh/60 min

1 kWh/60 min

0,8 kWh/60 min

Classe energetica riscaldamento

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

Consumo medio in riscaldamento

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

Modalità di funzionamento

Comfort, Auto

Auto

Silenziosa, Auto

Silenziosa, Auto

Auto

Deumidificazione

Ventilatore

Controllo remoto

Telecomando, Smartphone

Telecomando

Telecomando

Telecomando

Telecomando

Filtri aria

Filtro antipolvere

Filtro antipolvere

Filtro antipolvere

Filtro antipolvere

Filtro antipolvere

Gas refrigerante

R290

R290

R290

R290

R290

Rumorosità massima

64 dB

63 dB

63 dB

63 dB

65 dB

Rumorosità minima

47 dB

47 dB

47 dB

47 dB

47 dB

Bocchette

Piatta

Piatta

Tonda, Piatta

Piatta

Piatta

Lunghezza max tubo scarico

120 cm

150 cm

120 cm

150 cm

150 cm

Adattatore per finestra

Inserto da muro

Inserto da vetro

Dimensioni

44,5 x 39 x 80,5 cm

42,5 x 34,5 x 70 cm

75 x 45 x 41 cm

42,5 x 34,5 x 70 cm

29,6 x 36,1 x 68,8 cm

Peso

32 kg

31,5 kg

33 kg

31,5 kg

25,5 kg

Punti forti

Con sensore remoto di temperatura e umidità

Efficace in breve tempo

Con sensore remoto di temperatura e umidità

Efficace in breve tempo

Formato compatto

Modalità automatica intelligente

Kit finestra incluso

Modalità automatica intelligente

Con modalità silenziosa

Tubo di scarico lungo

Comandi touch

Comandi touch

Kit finestra incluso

Con telecomando

Sistema di recupero condensa

Sistema di recupero condensa

Punti deboli

Pesante

Pesante

Prezzo elevato

Un po' pesante

Un po' rumoroso

Prezzo elevato

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I condizionatori portatili Pinguino De’Longhi

Se avete deciso di acquistare un condizionatore portatile, sicuramente la prima marca che vi è venuta in mente è De’Longhi: i condizionatori Pinguino sono infatti ormai da decenni entrati nell’immaginario popolare e sono considerati i condizionatori portatili per eccellenza.Pinguino De'LonghiSe vi state chiedendo se la fama dei Pinguino De’Longhi sia meritata, siete capitati sulla pagina giusta: qui vi offriremo in primo luogo una carrellata dei migliori modelli attualmente proposti da De’Longhi e in secondo luogo una breve panoramica delle caratteristiche che distinguono i Pinguino dagli altri condizionatori portatili in commercio.

I migliori Pinguino De’Longhi

Vediamo dunque qui di seguito quelli che riteniamo i più interessanti modelli di Pinguino De’Longhi attualmente in commercio: troverete modelli per tutte le tasche e per tutte le esigenze.

Il migliore: De’Longhi Pinguino Care4Me PACEX130CSTWIFI

La corona del migliore modello va al Care4Me PACEX130CSTWIFI. Non solo è uno dei più potenti condizionatori portatili attualmente in circolazione, con le sue ben 13.000 BTU/h, ma è anche di gran lunga il più sofisticato dal punto di vista tecnologico.

Non soltanto si può collegare al Wi-Fi di casa e controllare attraverso l’app De’Longhi e gli assistenti vocali, ma a bordo ha anche tecnologie avanzate per garantire il miglior comfort possibile. Il telecomando intelligente, infatti, funziona anche come sensore remoto: il condizionatore regola in automatico il suo funzionamento in base alla temperatura e all’umidità rilevate dal comando, per cui, tenendo sempre la piccola plancia portatile accanto a sé, si ha la certezza che il condizionatore imposti la temperatura e l’umidità giuste. Il livello di comfort può essere confermato attraverso l’app, un passaggio grazie al quale il condizionatore memorizza le impostazioni preferite e le riproduce ogni volta che viene avviato. Inoltre, accoppiando il condizionatore all’app è possibile usufruire delle funzionalità che sfruttano il geofencing: il condizionatore si può cioè avviare automaticamente una volta rilevato che vi state avvicinando a casa.

Il miglior qualità/prezzo: De’Longhi Pinguino PACEM82

Se i Pinguino top di gamma costano troppo per i vostri gusti, vi raccomandiamo il PACEM82: non è tanto potente quanto il Care4Me poco sopra (9.400 BTU/h), ma ha un’eccellente portata d’aria massima (400 m³/h) che gli permette di raffrescare molto in fretta il locale.

Dal punto di vista tecnologico, questo non è un modello Wi-Fi, ma incluso nella confezione c’è il telecomando con cui regolare tutte le impostazioni: velocità della ventola, modalità di funzionamento (raffrescamento, ventilazione o deumidificazione), timer di spegnimento (fino a 24 ore) e temperatura desiderata.

De’Longhi Pinguino PACEL112CST

Il Pinguino PACEL112CST è un altro modello top di gamma di De’Longhi, leggermente meno potente (11.000 BTU/h anziché 13.000) e meno costoso rispetto a quello da noi incoronato come migliore in assoluto, ma parimenti equipaggiato con le tecnologie più avanzate sviluppate dal brand.

Anche qui si ritrovano infatti il telecomando intelligente con sensori integrati, le funzionalità avanzate per raggiungere il livello di comfort ideale e la possibilità di sfruttare il geofencing per l’avvio automatico del condizionatore.

De’Longhi Pinguino PACEM93SILENT

Come si può intuire dal codice prodotto, il punto forte di questo modello di Pinguino è la funzione “Silent”, che abbassa le emissioni sonore e permette così di usare il condizionatore anche mentre si dorme.

Al di là di questa funzione, tecnologicamente si tratta di un modello analogo al PACEM82: non è un condizionatore “smart” che si possa controllare via telefono, ma anche in questo caso l’ottima portata d’aria (400 m³/h) permette di ottenere un raffrescamento rapido dell’ambiente. Non manca naturalmente il telecomando per controllare tutte le impostazioni disponibili (modalità, velocità, timer e temperatura).

De’Longhi Pinguino Compact PACES72CLASSIC

Chiudiamo la nostra carrellata con un modello semplice, economico e anche compatto: anche se adatto solo a stanze medio-piccole a causa di una potenza refrigerante piuttosto contenuta (8.300 BTU/h), il design a sviluppo verticale del Pinguino Classic è perfetto per gli appartamenti più piccoli.

La base misura infatti solo 30 x 36 cm circa e l’altezza sfiora i 70 cm. Le funzioni sono piuttosto ridotte: ci sono solo due velocità di ventilazione, il timer fino a 24 ore e la modalità automatica. Non mancano però né il telecomando, né le modalità di sola ventilazione e deumidificazione.

Caratteristiche dei Pinguino De’Longhi

Già scorrendo la carrellata dei migliori Pinguino De’Longhi emergono alcune delle peculiarità dei modelli di questo brand. Andiamo però con ordine ed elenchiamo in primo luogo le caratteristiche che accomunano tutti i Pinguino:

  • Gas refrigerante R290, il meno inquinante in assoluto;
  • Classe energetica dalla A in su;
  • Telecomando;
  • Funzione di recupero della condensa;
  • Solo uno ha la funzione di riscaldamento.

L’ultimo punto in particolare può essere dirimente se state cercando un condizionatore portatile da usare anche d’inverno per riscaldare: una buona alternativa che vi possiamo suggerire è l’Argo Milo Plus, che ha anche la pompa di calore.

Tecnologie di De’Longhi

Al di là delle caratteristiche comuni che abbiamo elencato, De’Longhi, come lecito aspettarsi da un brand leader nel settore, ha sviluppato e implementato nei suoi condizionatori Pinguino diverse tecnologie molto interessanti, in particolare nei modelli di fascia alta. Vediamo le più rilevanti.

Real Feel ed Eco Real Feel

Questa funzione, nei modelli che ne sono equipaggiati, monitora costantemente sia la temperatura, sia il livello di umidità, e regola automaticamente il funzionamento del Pinguino in modo da mantenere costanti le condizioni di comfort una volta raggiunte. Un indicatore LED colorato segnala le condizioni correnti: arancione quando le condizioni sono lontane da quelle necessarie al benessere, verde quando le condizioni sono soddisfacenti e blu quando raggiungono il livello ideale.

Cool Surround

Nei modelli della linea Care4Me, equipaggiati con telecomando smart, la funzione Real Feel raggiunge un ulteriore livello di personalizzazione. Le rilevazioni di temperatura e umidità su cui questa funzione si basa sono infatti in questo caso quelle rilevate dal telecomando stesso, che idealmente va tenuto sempre accanto a sé. In questo modo le condizioni di partenza e quelle di “arrivo” non sono quelle generiche dell’ambiente, ma più precisamente quelle percepite nella propria sfera più immediata. Attraverso l’app, inoltre, è possibile confermare le condizioni ideali una volta che queste siano state raggiunte, così che vengano memorizzate e ricreate anche in futuro.

App De’Longhi Comfort

Oltre a confermare le impostazioni necessarie per il raggiungimento del proprio comfort, l’app De’Longhi Comfort dischiude una serie di altre funzionalità (accessibili, anche in questo caso, solo ai modelli Care4Me). Condizionatore portatile Pinguino De'Longhi app ComfortAd esempio, è possibile programmare per ogni giorno della settimana gli orari e la modalità di attivazione del condizionatore, oppure sfruttare il geofencing per impostare l’attivazione automatica quando ci si avvicina a casa dopo una giornata di lavoro. L’applicazione offre anche un pannello di monitoraggio dell’umidità grazie al quale è possibile prevenire la formazione di muffe mantenendo sempre un livello di umidità ideale. 

Le domande più frequenti sui Pinguino De’Longhi

 

Quanto costano i Pinguino De'Longhi?

I prezzi ufficiali sul sito di De’Longhi partono da 430 € per il modello Classic per arrivare ai 1.050 € dei modelli Care4Me.
Il prezzo non è legato necessariamente alla maggiore o minore potenza refrigerante, quanto piuttosto alla presenza o meno di funzioni avanzate, come il telecomando con sensori integrati o l’app con funzione geofencing.

Sono meglio i Pinguino De'Longhi o i condizionatori portatili Electrolux?

Rispetto ai Pinguino De’Longhi, i condizionatori portatili Electrolux costano sensibilmente di meno (non si va oltre i 900 € per i migliori modelli) e un numero maggiore di modelli raggiunge classi di efficienza più elevate (fino a A++, mentre De’Longhi non va oltre la A+). Un maggior numero di condizionatori Electrolux ha inoltre anche la pompa di calore e, come i De’Longhi, usano tutti gas refrigerante R290.
Nessuno dei modelli Electrolux è però controllabile in remoto tramite smartphone e non tutti hanno il telecomando in dotazione; mancano inoltre tecnologie avanzate come quelle sviluppate da De’Longhi.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato