Il bodygroom è un accessorio fondamentale per la cura del corpo. Quasi tutti i modelli in commercio sono cordless, soltanto alcuni però consentono un uso sia con cavo, sia senza, e in questo caso raramente si tratta di modelli Wet&Dry, poiché non possono essere utilizzati sotto acqua corrente. Prima di acquistare un bodygroom bisogna valutare l’autonomia della batteria, ma anche la presenza di una ricarica veloce, solitamente compresa tra i 5 e i 10 minuti, per poter riprendere il lavoro, in caso di interruzione dovuta alla batteria scarica. In linea generale possiamo dire che la durata media della batteria di un rasoio per il corpo si aggira intorno ai 50 minuti. A variare in modo significativo è il tempo necessario per la ricarica, che in base al modello va da un minimo di 1 ora a un massimo di 8 ore. I rasoi per il corpo di fascia medio-alta sono spesso forniti di accessori che possono aumentarne la versatilità oppure la praticità d’uso. Non è inconsueto trovare una base di ricarica sulla quale parcheggiare l’apparecchio, ma anche un supporto da doccia o una custodia da viaggio rigida o morbida. Inoltre la presenza di una prolunga per il manico può risultare comodo per chi volesse rasare i peli sulle spalle e la schiena. Tra gli accessori che possono far parte della dotazione di un rasoio per il corpo segnaliamo inoltre quelli per la manutenzione del prodotto, nello specifico la spazzolina per la pulizia e una boccetta di olio lubrificante per le lame. Se siete interessati a un accessorio più versatile del bodygroom, date uno sguardo la nostra classifica dedicata ai migliori multigroom:
migliori multigroom
La pulizia e la manutenzione del bodygroom vanno effettuate sempre dopo l’uso, spazzolando i peli residui, smontando i pettini ed eventualmente la testina stessa. L’intero processo non prende più di un minuto e non è troppo diverso dalla pulizia dei rasoi classici. L’olio lubrificante va applicato alle lame regolarmente, in base alla frequenza di utilizzo: potrebbe bastare una goccia al mese o due gocce ogni anno se lo usate di rado. Quando sentite che, anche dopo la pulizia, il dispositivo “tira”, allora è il momento di applicare l’olio lubrificante alle lame. Ovviamente la manutenzione dei modelli Wet&Dry è molto più semplice, perché spesso l’acqua calda già basta a rimuovere immediatamente tutti i residui. Anche questi modelli resistenti all’acqua hanno però in dotazione la spazzolina e l’olio. Dopo aver scoperto tutte le principali caratteristiche dei bodygroom, con qualche cenno anche sul processo di manutenzione, date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli:
Il bodygroom Philips Series 7000 BG7025/15 è dotato di cinque pettini che consentono misure di taglio che vanno da un minimo di 3 fino al massimo di 11 mm, ed è dotato di una batteria che con un'ora di ricarica consente un'autonomia di 80 minuti. Il dispositivo è Wet & Dry, ovvero si può lavare e usare sotto l'acqua corrente e viene venduto insieme a una spazzolina per la pulizia e una custodia morbida. Tra i punti di forza segnaliamo: le due testine integrate in un unico dispositivo, l’ampia superficie antiscivolo e le molte posizioni di taglio. Braun BG5350 si contraddistingue per l'ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo e viene venduto all'interno di una custodia morbida. Sono presenti due pettini che possono effettuare tagli dentro un range che va dal minimo di 0,5, fino al massimo di 11 mm. Anche in questo caso il dispositivo si può utilizzare sotto la doccia e si alimenta batteria, con un'autonomia di 100 minuti dopo un'ora di ricarica. Tra i punti di forza del bodygroom Braun BG5350 segnaliamo: la ricarica veloce, l'affidabilità del marchio Braun, il pettine protettivo per aree sensibili e il design di sicurezza anche senza pettine. Braun BG3350 è un bodygroom dotato di tre pettini, con misure di taglio che vanno da 0,5, 3 e 5 mm, di conseguenza è molto versatile e si adatta anche alle pelli più sensibili. Anche in questo caso il dispositivo è Wet & Dry e si alimenta batteria con un'autonomia di 80 minuti dopo ben otto ore di ricarica. Tra i punti di forza del bodygroom Braun BG3350 evidenziamo: la qualità dei materiali, il pettine protettivo per aree sensibili e la possibilità di utilizzo con o senza cavo, mentre tra i punti deboli va considerata la ricarica molto lunga. Il bodygroom Remington BHT250 garantisce la massima versatilità grazie alla presenza di tre pettini con misure di taglio che oscillano tra 2, 4 e 6 mm. Il dispositivo è Wet & Dry e ha un'autonomia che si spinge fino a 60 minuti, dopo 4 ore di ricarica. Il bodygroom Remington BHT250 viene venduto insieme ad un comodo anello per l'aggancio e si può usare anche senza fili. Tra i punti di forza segnaliamo la rifinitura fino a 2 mm di lunghezza e i tempi di ricarica veloci, mentre tra i punti deboli emerge un'autonomia non molto elevata. Il bodygroom Braun Mini Rifinitore Corpo BS1000 è uno dei dispositivi più economici presenti in commercio, senza rinunciare alle elevate prestazioni, che solo il brand Braun può assicurare. In questo caso il dispositivo presenta un solo pettine, con una misura di taglio che parte da 2 mm e viene venduto insieme ad una spazzolina per la pulizia. ll bodygroom Braun Mini Rifinitore Corpo BS1000 è Wet & Dry e presenta i seguenti punti di forza: una struttura compatta e facile da impugnare, l’impermeabilità, la capacita di effettuare una rifinitura precisa e una rasatura rapida e delicata, e il prezzo contenuto.Migliore: Philips Series 7000 BG7025/15
Miglior qualità/prezzo: Braun BG5350
Braun BG3350
Remington BHT250
Braun Mini Rifinitore Corpo BS1000
Che differenza c’è tra bodygroom e multigroom?
Un multigroom, come il nome suggerisce, è un dispositivo che può essere utilizzato sia per il corpo, sia per la barba e in alcuni casi perfino per i capelli. I multigroom hanno in confezione una grande varietà di testine e pettini distanziatori che possono essere lavati con facilità, se non igienizzati completamente una volta utilizzati. La differenza principale è nella potenza del motore e nella larghezza o forma delle lame.Inoltre, nei modelli più accessoriati sono presenti molte testine intercambiabili. I multigroom più costosi, oltre alla testina per la depilazione del corpo, ne hanno anche una stretta per la rifinitura, una piatta per l’effetto “fade”, un rasoio per le narici e una testina apposita per tagliare i capelli.Si tratta di prodotti molto versatili che hanno anche un certo costo, andando dai 50 ai 150 €.
Quali sono i migliori bodygroom?
Quanto costa un bodygroom?
In linea generale possiamo suddividere i modelli di bodygroom in commercio in tre fasce di prezzo:
- Fascia economica (20-40 euro): modelli con caratteristiche tecniche piuttosto semplici, raramente con accessori supplementari. Sono compresi modelli a batterie stilo AA e quelli con tempi di ricarica molto lunghi;
- Fascia media (40-60 euro): prestazioni di buon livello e con diversi accessori. Modelli perlopiù Wet&Dry;
- Fascia alta (oltre 60 euro): molto accessoriati, offrono prestazioni migliori in termini di autonomia della batteria e tempi di ricarica.
Mi consigliate un bodygroom che funzioni anche col cavo e non solo a batteria? Grazie
Se vuoi usare il bodygroom anche da collegato puoi scegliere il Philips Series 5000 BG5020/15, che è uno dei pochi modelli ad offrire questa possibilità.
Buon pomeriggio,
volevo chiedervi, qual è il migliore tra il Philips TT2040/32 e il Philips BG7025/15 ?
E quali sono le differenze ?
Grazie
Il Philips Pro Series 7000 TT2040/32 è un ottimo prodotto, purtroppo non abbiamo ancora recensito il Philips BG7025/15.