Leifheit Classic M Plus
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dell’asse da stiro
1. Struttura: Voto 9 su 10
In questa pagina abbiamo recensito il modello Leifheit Classic M Plus, un’asse da stiro di fascia economica che, come vedrete nell’apposito paragrafo, sta ottenendo un’ottima risposta dai feedback esterni. Infatti, nonostante il costo esiguo, chi ha acquistato questo modello lo ha finora ben descritto, soprattutto per la comodità di utilizzo e per la sua praticità in fase di riposo.
Questi due, come ben spiga la nostra guida, sono i principali punti forti dei modelli pieghevoli, categoria a cui appartiene la nostra esaminata.
Detto ciò, in questo primo fattore la votazione del Leifheit Classic M Plus è altamente positiva. Un’asse da stiro pieghevole ha il vantaggio di occupare pochissimo spazio una volta chiusa e di essere facilmente spostata da un lato all’altro della casa. Ovviamente, però, non tutti i modelli sono uguali, e nel resto della recensione vedremo le peculiarità dell’asse da stiro Leifheit Classic M Plus.
2. Dimensioni e mobilità: Voto 7,5 su 10
Anche nel secondo fattore il modello Leifheit Classic M Plus si distingue con merito, visto che troviamo in esso caratteristiche interessanti, meritevoli di una votazione sicuramente positiva.
Innanzitutto questo modello è dotato di altezza regolabile. Si arriva sino a 98 cm, consentendo anche a soggetti di statura elevata di stirare senza fatica. Pensate difatti che, non superando i 90 cm di altezza, molte assi da stiro costringono utenti molto alti a mantenere una postura scomoda, causando nel tempo possibili infiammazioni agli arti e dolori alla schiena.
Il resto dello studio è però meno entusiasmante, poiché non troviamo le classiche rotelle per lo spostamento, benché il Leifheit Classic M Plus sia pieghevole e leggero. Il peso esatto non viene dichiarato, ma diversi siti di vendita indicano che siamo intorno ai 6 kg (i materiali non sembrano particolarmente solidi), pertanto facilmente trasportabile anche da una persona anziana o con poca forza nelle braccia.
Il tipo di chiusura è quella verticale, la più diffusa, ma che non permette a quest’asse da stiro di rimanere in piedi da sola in fase di riposo (i modelli con chiusura a libro, quando piegati, occupano meno spazio in altezza e si tengono in piedi senza dover essere appoggiati al muro).
Concludiamo, però, con un’altra caratteristica positiva: il modello Leifheit Classic M Plus è dotato di piedini in gomma, quindi, sia in fase di lavoro che a riposo, non danneggerà la superficie su cui si appoggia, e lo riteniamo pertanto ideale anche per chi ha parquet in casa, e ricordiamo anche che la gomma migliora anche l’aderenza a terra, rendendo l’asse più stabile.
3. Piano ed imbottitura: Voto 6,5 su 10
Passiamo al terzo fattore, dove vedremo da vicino tutto ciò che riguarda il piano di lavoro, anticipando sin da ora che la votazione è positiva ma non particolarmente alta.
Diciamo questo in merito alla morfologia del prodotto, che non è caratterizzato da una punta ben prominente e affusolata. Una punta prominente offre dei vantaggi: permette di stirare meglio gli abiti in prossimità delle cuciture. Pertanto, se avete ad esempio molte camicie, sarebbe meglio avere appunto un’asse da stiro con una punta più affusolata, che permetterà meglio di appianare le pieghe sulle spalline.
D’altra parte possiamo dire che con un piano di lavoro di 120 x 38 cm l’asse Leifheit Classic M Plus è già di per sé sottile, per cui può andare bene in ogni caso per lavori che richiedono precisione.
Sulla tavola non ci sono molte informazioni, viene indicato che è in lamiera traspirante per contrastare l’umidità del vapore, e ovviamente che è imbottita.
Si tratta di un modello di fascia economica, pertanto non ci aspettiamo i migliori materiali.
Abbiamo comunque una utile caratteristica da segnalare. Parliamo della presa per la corrente integrata, grazie a cui il ferro da stiro si può collegare direttamente all’asse, favorendo la mobilità di chi lavora.
4. Pannelli e superfici di appoggio: Voto 6 su 10
L’ultimo fattore è relativo a pannelli e superfici di appoggio, che come vedete dalle foto sono quasi del tutto assenti nel modello Leifheit Classic M Plus, pertanto la votazione non sarà più alta di una sufficienza.
Quello che troviamo è solamente una griglia porta ferro, dove però sarà possibile solamente alloggiare un modello con serbatoio interno. Misure e struttura di tale elemento, infatti, sicuramente non permettono di sopportare la presenza di un ferro da stiro a caldaia.
Il Leifheit Classic M Plus non prevede neanche un ripiano per indumenti stirati, molto utile per chi ha tanti panni ad ogni sessione di lavoro.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Leifheit Classic M Plus": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.