Foppapedretti Lostiro
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dell’asse da stiro
1. Struttura: Voto 8 su 10
In questa pagina abbiamo recensito la Foppapedretti Lostiro, un’asse molto particolare, poiché abbina l’utilità dell’asse da stiro a quella del mobile dove riporre oggetti di varia natura, come vestiti o un ferro da stiro con i suoi accessori. Noi la consideriamo un modello da scoprire, anche se anticipiamo che già tanti utenti la hanno acquistata e descritta, come potete leggere nell’apposito paragrafo in basso.
La votazione in questo primo fattore, dove analizziamo la struttura del prodotto, merita sicuramente un valore positivo. Infatti, escluse le più pratiche assi da stiro pieghevoli, questa tipologia è quella che riteniamo più vantaggiosa. Parliamo delle assi da stiro a scomparsa.
L’unico inconveniente è quello del prezzo, ma ricordate che state acquistando un mobile e un’asse da stiro in unico prodotto. Infatti, una volta finito il lavoro di stiratura l’asse scomparirà, cosicché nella vostra stanza avrete semplicemente un piccolo armadio porta oggetti.
Considerate però che, visto il peso e le dimensioni, questa tipologia di asse da stiro non è fatta per spostamenti frequenti, proprio come accade per un normale armadio da salotto o da camera da letto.
2. Dimensioni e mobilità: Voto 8 su 10
Il secondo fattore merita una votazione sicuramente positiva, anche se la natura dei modelli a scomparsa è molto peculiare, avendo dimensioni molto particolari (aperta: 86 x 55 x 149 cm, chiusa: 89 x 55 x 38 cm, piano di lavoro: 49 x 101 cm).
Chi decide di acquistare la Foppapedretti Lostiro sa già che deve disporre di uno spazio prestabilito per utilizzare l’asse inclusa nel mobiletto, anche se è possibile spostare facilmente il prodotto. Partiamo comunque dal peso: non è eccessivo, anche sono comunque 29 kg circa da spingere per eventuali spostamenti.
La Foppapedretti Lostiro ha, proprio per agevolare il cambio di posizione, quattro rotelle poste alla base. Non sono però girevoli, quindi non sarà poi così facile lo spostamento, ma parliamo di dettagli. Aggiungiamo anche che queste rotelle hanno un rivestimento in gomma, cosicché durante il traino il contatto con il pavimento sarà delicato, senza rischiare eventuali graffi su parquet o altri materiali più delicati.
Nel complesso il prodotto appare robusto, fatto in vero legno di faggio, perfettamente resistente a continui cambi di posizione. La struttura è però fissa, nel senso che l’asse si chiude e si apre, ma non effettua altri tipi di movimento.
Diciamo questo in merito all’altezza del Foppapedretti Lostiro, che non potrà essere regolata, per cui non è consigliabile a persone molto alte o molto basse, a cui diciamo di pensare a prodotti che offrono questa opzione. L’altezza fissa di questo modello, in fase di stiratura, è di 86 cm, circa 10 cm in meno di tanti modelli pieghevoli in commercio. Alla luce di ciò, se avete un’altezza superiore alla media, quest’asse potrebbe sicuramente essere scomoda da utilizzare per la vostra schiena.
3. Piano ed imbottitura: Voto 7,5 su 10
Anche nel terzo fattore abbiamo dati tecnici interessanti, di conseguenza la votazione è buona. Tuttavia, mancando l’asse di diverse funzioni, come la possibilità di scaldare il piano di lavoro e simili, il voto assegnato in questa sezione è inferiore ai precedenti.
Anche la punta del piano di lavoro, però, non è proprio ben affusolata, una caratteristica che sarebbe utilissima per tendere indumenti in corrispondenza delle cuciture, semplificando la stiratura.
L’asse interna, sempre in faggio, è ricoperta da tessuto sintetico e un ulteriore rivestimento in cotone, che verrà poi bloccato da un mollettone in dotazione (una specie di clip).
In questo modo avremo un rivestimento ben teso, dove stendere perfettamente i panni da stirare, ma soprattutto una protezione dall’umidità data dai panni ancora non del tutto asciutti e dal vapore del ferro. Il piano lavoro non è grandissimo, sono 49 x 101 cm.
4. Pannelli e superfici di appoggio: Voto 9 su 10
L’ultimo fattore è quello che consideriamo il punto di forza di questo strumento, che una volta aperto offre diversi punti di appoggio, pertanto la votazione è ottima.
Come vedete delle foto, un ripiano si apre per appoggiare il ferro da stiro, questo spazio è molto ampio e non dovreste aver problemi con nessun ferro da stiro, neanche quelli più voluminosi a caldaia. Per quelli con serbatoio interno, invece, tenete presente che c’è un tappetino resistente al calore da utilizzare come base di appoggio.
Abbiamo poi un successivo ripiano in basso, dove potrete ad esempio lasciare l’acqua per il ribocco, perlomeno nel caso abbiate un ferro da stiro con ricarica continua. Quello spazio poi, insieme ad un altro adiacente, può essere utilizzato per alloggiare sia la cesta dei panni da stirare che quelli già lavorati. Non abbiamo inclusi l’appendiabiti e il braccio stiramaniche, che in realtà si comprano sempre in separata sede come in questo caso.
Per migliorare e velocizzare la stiratura, soprattutto per elementi difficili come le maniche delle camicie, la stessa casa di produzione consiglia l’acquisto di oggetti extra, facilmente reperibili anche online.
Tornando alla Foppapedretti Lostiro, invece, concludiamo questa sezione ponendo l’accento anche sull’ultimo scompartimento in basso, dove lo spazio all’interno del mobiletto permetterà di stivare fin da subito i panni appena stirati.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Foppapedretti Lostiro": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.