Il trapano a percussione è uno strumento indispensabile quando si svolgono lavori in muratura o c’è bisogno di forare una parete. Molto spesso, infatti, un semplice trapano non riesce ad applicare abbastanza forza rotatoria per scalfire il cemento e c’è quindi bisogno di un meccanismo più potente. I trapani a percussione applicano una forza aggiuntiva al trapano, che si attiva automaticamente quando viene inserita la punta all’interno del muro, riuscendo a perforarlo. Si tratta di prodotti che non tutti hanno in casa, questo perché effettivamente non tutte le case hanno bisogno di potenza elevata per i propri muri. A livello amatoriale o relativo a piccole ristrutturazioni, invece, un trapano a percussione può rivelarsi un ottimo acquisto, perché sicuramente ci sostiene per tutti i lavori più pesanti. Chi utilizza un trapano per motivi professionali, o di cantiere, dovrà probabilmente dotarsi di un kit che contenga anche un buon trapano a percussione. I prodotti professionali hanno spesso prezzi e potenza molto più alti, ma è possibile trovare sul mercato molti modelli entry-level di qualità che possono rivelarsi utili, specialmente se non si ha un budget troppo alto. Se siete interessati all’acquisto di strumenti che possano facilitare il vostro lavoro manuale, date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli di trapano:
I migliori trapani
I trapani a percussione sono presenti sul mercato in due versioni, generalmente quella normale, che presenta anche delle cosiddette “spazzole” e le versioni “brushless“, traduzione letterale di “senza spazzole” che sono le varianti più moderne. Il motore standard ha un rotore che scarica l’attrito su una coppia di cartucce in carbonio, spinte da un sistema a molle, che si consuma col tempo. I sistemi brushless hanno invece il rotore collegato magneticamente agli ingranaggi, riducendo l’attrito. Questo tipo di sistema è generalmente più sicuro, perché non si surriscalda facilmente, e performante, ormai presente su gran parte dei prodotti in commercio. Il mandrino dei trapani a percussione può essere generalmente di due tipi. I modelli più tradizionali di mandrino sono a vite, che vanno quindi svitati con l’apposito utensile. Questi vengono anche definiti “mandrini a cremagliera“. I modelli più moderni presentano invece un mandrino autoserrante. Tradizionalmente i trapani a percussione sono sempre collegati alla corrente elettrica, con tensione da 230 V, per garantire una potenza da circa 600 W fino agli oltre 1100 W. I sistemi wireless sono sempre più comuni per i trapani, soprattutto quelli avvitatori, perché le batterie diventano più capienti, garantendo buone performance. Restano però rari tra i modelli a percussione, che necessitano di una potenza elevata per poter forare i materiali più duri. Le versioni a batteria sono sicuramente consigliate per la versatilità, ma possono creare problemi se si lavora per molte ore. Generalmente le batterie sono compatibili per marca, e intercambiabili su più prodotti, il che significa che se avete molti prodotti di un brand con cui vi trovate bene sarebbe il caso di comprare un prodotto della stessa linea per poter risparmiare sulle batterie. Dopo aver elencato tutte le principali caratteristiche di un trapano a percussione, date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli:
Migliore: Bosch Universal Impact 800
Bosch Universal Impact 800 è un trapano a percussione con cavo elettrico e una potenza di 800 W. La velocità massima arriva fino a 3000 giri/min, mentre i colpi al minuto non superano i 45.000. Bosch Universal Impact 800 ha una coppia massima di 19 Nm e un mandrino che supporta punte con un diametro fino a 13 mm. La capacità di foratura è di 14 mm nel cemento, 12 mm nell’acciaio e 30 mm nel legno e tra gli accessori sono presenti: asta di profondità, impugnatura supplementare e valigetta. Tra i punti di forza segnaliamo l’innovativo kickback control che previene i contraccolpi.
Miglior qualità/prezzo: Einhell TC-ID 650 E
L’Einhell TC-ID 650 E è un trapano a cavo elettrico, la cui capacità di foratura raggiunge i 13 mm nel cemento, 10 mm nell’acciaio e 25 mm nel legno. Tutto questo grazie a una potenza di 650 W, con velocità massima di 2600 giri/min e 41.600 colpi al minuto. L’Einhell TC-ID 650 E è dotato di un mandrino che supporta punte fino a 13 mm e ha un peso totale di 1,8 kg. Tra gli accessori di questo trapano a percussione sono presenti: asta di profondità e impugnatura supplementare, mentre tra i punti di forza segnaliamo la funzione avvitatore e la buona capacità di foratura.
Makita HP1631KX3
Il Makita HP1631KX3 è un trapano a cavo elettrico, con un peso totale di 2 kg, venduto con ingranaggi e valigetta. La potenza è di 710 W, che sprigiona una velocità massima di 3200 giri/min e 48.000 colpi al minuto. Questo efficiente trapano a percussione è dotato di un mandrino che monta punte grosse fino a 13 mm e la capacità di foratura è la seguente: 16 mm nel cemento, 13 mm nell’acciaio e 30 mm nel legno. Tra i punti di forza del Makita HP1631KX3 segnaliamo: presa ergonomica con impugnatura soft grip, asta di profondità e impugnatura supplementare.
DeWalt DWD024KS-QS
Il DeWalt DWD024KS-QS è un altro trapano a cavo elettrico di estrema qualità con valigetta rigida in dotazione. Questo modello a percussione presenta un design leggero ed ergonomico, il peso infatti non supera quota 1,6 kg. Tra gli accessori in dotazione sono presenti un’asta di profondità e una impugnatura supplementare. La potenza è di 701 W, la velocità massima è pari a 2800 giri/min, mentre i colpi al minuto arrivano fino a 47.000. La capacità di foratura è di 16 mm nel cemento, 13 mm nell’acciaio e 25 mm nel legno grazie a un mandrino che supporta punte fino a 13 mm.
Bosch EasyImpact 600
Il Bosch EasyImpact 600 è uno dei modelli più economici disponibili in commercio, senza rinunciare alla qualità delle prestazioni. Parliamo di un trapano a cavo elettrico con potenza di 600 W, velocità fino a 3.000 giri/min e 45.000 colpi al minuto. Il trapano ha un peso di 1,7 kg e presenta un mandrino autoserrante a doppia bussola, che supporta punte da 2 a 13 mm. Tra gli accessori inclusi troviamo solo la valigetta, mentre tra i punti di forza segnaliamo: la levetta di regolazione elettronica per gestire il numero di giri e la facilità di foratura nella muratura.
Quali sono le migliori marche di trapani a percussione?
I trapani a percussione vengono prodotti da tutte le maggiori marche di elettroutensili fai da te. Prima fra tutti la Bosch, seguita da Black+Decker, Makita, Einhell, Stanley, DeWalt e Milwaukee. Esistono poi moltissimi prodotti di marche non conosciute con prezzi molto vantaggiosi e di discreta qualità. Queste marche non sempre offrono però un servizio clienti adeguato, inoltre, è difficile valutarne la longevità e l’unico modo che l’acquirente ha è l’eventuale reso ad Amazon o altri portali di e-commerce. Una delle caratteristiche dei prodotti per il fai da te è anche l’assistenza alla clientela che le aziende offrono, che si traduce spesso nella presenza capillare sul mercato di parti e pezzi di ricambio, anche per intere generazioni.
Qual'è il prezzo di un trapano a percussione?
Trattandosi di prodotti elettronici, vi consigliamo di orientarvi verso marchi noti, che oggi offrono anche prodotti entry-level, con prezzi che iniziano da soli 40 euro fino ai modelli più accessoriati che costano sui 150-200 euro. Ricordate che i prodotti di livello più alto offrono anche una serie di accorgimenti per la sicurezza non presenti per i modelli economici, da sistemi di spegnimento in caso di surriscaldamento a sistemi di blocco per evitare di ferirsi il polso per una brusca torsione. Queste funzioni sono molto variabili in base alla marca, alla linea e al modello in vendita.