I migliori soffiatori del 2025

Confronta i migliori soffiatori del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
amazon
schmidts
amazon
qvcit
agrieuro
amazon
agrieuro
amazon
oreonline
toolshopitalia
agrieuro
emmetistore
amoreanimaleshop
orait

Dati tecnici

Tipologia

A scoppio

A batteria

A scoppio

Elettrico

A batteria

Potenza

800 W

36 V

700 W

3000 W

n.d.

Velocità del soffio

216 km/h

97,2 - 190,8 km/h

259,2 km/h

285 km/h

209 km/h

Portata

13,31 m³/minuto

6,7 - 13,3 m³/minuto

11,6 m³/minuto

9,6 m³/minuto

n.d.

Velocità a vuoto

8000 giri/min

11.400 - 21.500 g/minuto

8300 giri/minuto

n.d.

n.d.

Funzioni

Solo soffiatore

Solo soffiatore

Solo soffiatore

Aspiratore, trituratore

Solo soffiatore

Capacità sacco di raccolta

Non presente

Non presente

Non presente

50 l

Non presente

Dimensioni

37,9 x 20,7 x 34 cm

88,1 x 20,4 x 29,8 cm

n.d.

50 x 36 x 28.6 cm

48 x 17 x 20 cm

Peso

4,26 kg

3,9 kg

4,1 kg

4,7 kg

1.7 kg

Impugnatura

Maniglia

Maniglia

Maniglia

Doppia maniglia e tracolla

Maniglia

Punti forti

Peso contenuto

Configurabile con una o due batterie

Motore potente

Buona potenza

Facile da usare

Impugnatura a maniglia

Impugnatura ergonomica con soft grip

Comandi monoleva

Svolge tutte e tre le funzioni

Bassa rumorosità

Compatibile con impugnatura di avviamento STIHL ElastoStart

Buona capacità

Impugnatura ergonomica

Punti deboli

Potenza bassa

Batterie non incluse

Dimensioni non indicate

Abbastanza pesante

Capacità serbatoio bassa

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

La struttura dei soffiatori è abbastanza standardizzata e prescinde dalla tipologia. Ci sono comunque delle differenze tra un modello e l’altro che riguardano soprattutto i componenti aggiuntivi. L’ingombro del soffiatore è forse l’elemento che più di tutti è dipendente dal tipo di alimentazione. I soffiatori più compatti e leggeri sono i modelli a batteria: questi prodotti, anche se non offrono le migliori prestazioni, risultano ottimali per chi cerca un soffiatore molto maneggevole, facile da riporre e leggero. I modelli elettrici possono essere molto diversi tra loro: in questo gruppo troviamo infatti sia prodotti con peso e dimensioni ridotte che prodotti molto ingombranti, dotati di sacco esterno per gli scarti e altri componenti opzionali. I modelli a scoppio sono i più pesanti, anche e soprattutto in virtù di un blocco motore più complesso. Per rendere il lavoro più agevole questi modelli possono essere dotati di spallacci per essere indossati come uno zaino: in questi casi il peso del prodotto viene ammortizzato meglio e sarà possibile anche lavorare per tempi lunghi senza affaticarsi troppo. Solitamente il sacco di raccolta si presenta come un componente esterno, una sorta di sacchetto nel quale si depositano i residui. La capacità del sacco di raccolta è espressa in litri e può variare da 30 a 50 litri. Nei modelli con sacco di raccolta più piccolo sarà necessario svuotare il sacco più frequentemente, mentre con i prodotti con sacco più capiente si potranno affrontare sessioni di lavoro più lunghe.
Se siete interessati ai soffiatori a batteria date uno sguardo alla nostra classifica con i migliori modelli:

L’impugnatura è un elemento strutturale importante: avere un’impugnatura ergonomica e confortevole renderà le sessioni di lavoro molto più agevoli. Nel caso dei soffiatori a benzina, i più pesanti, troviamo modelli dotati di una maniglia, più o meno larga, che può essere rivestita di materiale antiscivolo o imbottita per offrire maggiore comfort.
Nel caso dei soffiatori con motore elettrico, sia con cavo che a batteria, le tipologie di impugnature sono due: l’impugnatura a maniglia singola o l’impugnatura doppia. L’impugnatura a maniglia singola, esattamente come nei modelli a scoppio, altro non è che una maniglia rivestita da materiale antiscivolo. Nel caso dell’impugnatura doppia, oltre alla maniglia principale troviamo una maniglia posta nella parte posteriore del soffiatore, che consentirà di tenere il prodotto con due mani, aumentando la stabilità e distribuendo meglio il peso. I soffiatori dotati di funzione di aspirazione offrono spesso due bocchette dell’aria intercambiabili. Oltre alla bocchetta classica da soffiatore, che presenta un’apertura più stretta, viene fornita una bocchetta con un terminale a forma circolare, più ampio e adatto a raccogliere le foglie aspirate. Dopo aver visto alcune delle principali caratteristiche dei soffiatori date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli disponibili attualmente in commercio.

Migliore: Husqvarna 125B

Voto QualeScegliere.it 8.1 / 10
Recensisci
  • Tipologia: A scoppio
  • Potenza: 800 W
  • Velocità del soffio: 216 km/h

Punti forti

  • Peso contenuto
  • Impugnatura a maniglia

Punti deboli

  • Potenza bassa
  • Capacità serbatoio bassa

L’Husqvarna 125B è un soffiatore a scoppio con una potenza di 800 W e una velocità del soffio di 216 km/h, e si contraddistingue per essere uno tra i migliori modelli disponibili in commercio. La portata d’aria è di 13,31 m³ al minuto, mentre la velocità a vuoto si spinge fini a 8.000 giri al minuto. L’Husqvarna 125B agisce solo come soffiatore ed è senza sacco di raccolta, con dimensioni pari a 37,9 x 20,7 x 34 cm e un peso di 4,26 kg. Tra i punti di forza segnaliamo: il peso contenuto e l’impugnatura a maniglia.

Miglior qualità/prezzo: Makita DUB362Z

  • Tipologia: A batteria
  • Potenza: 36 V
  • Velocità del soffio: 97,2 - 190,8 km/h

Punti forti

  • Configurabile con una o due batterie
  • Impugnatura ergonomica con soft grip

Punti deboli

  • Batterie non incluse

Il Makita DUB362Z è un soffiatore a batteria con una potenza di 36 V e una velocità a vuoto che varia da 11.400 fino a 21.500 giri al minuto. La velocità del soffio invece è regolabile da un minimo di 97,2 fino a un massimo di 190,8 km/h, con una portata d’aria compresa tra 6,7 e 13,3 m³ al minuto. Il Makita DUB362Z è privo di sacco di raccolta ed è dotato di una impugnatura a maniglia, con dimensioni pari a 88,1 x 20,4 x 29,8 cm e un peso di 3,9 kg. Tra i punti di forza segnaliamo: la possibilità di configurarlo con una o due batterie e l’impugnatura ergonomica con soft grip. 

STIHL BG 56

  • Tipologia: A scoppio
  • Potenza: 700 W
  • Velocità del soffio: 259,2 km/h

Punti forti

  • Motore potente
  • Comandi monoleva
  • Compatibile con impugnatura di avviamento STIHL ElastoStart

Punti deboli

  • Dimensioni non indicate

Lo Stihl BG 56 è un altro soffiatore a scoppio di ottima qualità, grazie al noto brand famoso in tutto il mondo. In questo caso la potenza è di 700 W con una velocità del soffio di 259,2 km/h e una portata d’aria pari a 11,6 m³ al minuto. Si tratta di un modello performante con l’impugnatura è a maniglia, una velocità a vuoto che raggiunge 8.300 giri al minuto e un peso che non supera i 4,1 kg. Tra i punti di forza segnaliamo: il motore potente, i comandi monoleva e la compatibilità con l’impugnatura di avviamento STIHL ElastoStart. 

Bosch Universal Garden Tidy 3000

Voto QualeScegliere.it 7.9 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Elettrico
  • Potenza: 3000 W
  • Velocità del soffio: 285 km/h

Punti forti

  • Buona potenza
  • Svolge tutte e tre le funzioni
  • Buona capacità

Punti deboli

  • Abbastanza pesante

Il Bosch Universal Garden Tidy 3000 è un soffiatore elettrico di discreta qualità, con una potenza di 3000 W e una velocità del soffio che arriva fino a 285 km/h. Questo modello, a differenza degli altri, funge anche da aspiratore e trituratore, ed è dotato di un sacco di raccolta capiente fino a 50 l. Di conseguenza è più ingombrante e le dimensioni si spingono fino a 50 x 36 x 28,6 cm, con un peso pari a 4,7 kg. A causa del peso sostenuto l’impugnatura è doppia, con maniglia e tracolla. Tra i punti di forza segnaliamo: la buona potenza, la possibilità di svolgere tutte e due le funzioni e la buona capacità del sacco. 

Black&Decker GWC1820PC-QW

Voto QualeScegliere.it 7.4 / 10
Recensisci
  • Tipologia: A batteria
  • Velocità del soffio: 209 km/h

Punti forti

  • Facile da usare
  • Bassa rumorosità
  • Impugnatura ergonomica

Il Black&Decker GWC1820PC-QW è uno dei modelli più economici disponibili in commercio, senza rinunciare alla qualità delle prestazioni. Questo soffiatore è a batteria, di conseguenza leggermente meno potente, con una velocità del soffio che non va oltre i 209 km/h. Questo è un modello che non può aspirare o tritare e agisce solo come soffiatore, essendo anche privo di un sacco di raccolta. Le dimensioni del Black&Decker GWC1820PC-QW sono di 48 x 17 x 20 cm mentre il peso non supera i 1,7 kg ed è presente solo una impugnatura a maniglia. Tra i punti di forza segnaliamo: la facilità d’uso e la bassa rumorosità.

Quanto costa un soffiatore?

Il prezzo dei soffiatori varia molto in base alla tipologia e in base alla presenza o assenza di funzioni aggiuntive. I modelli più costosi sono quelli a scoppio, che sono anche quelli più performanti e adatti a lavori professionali e semi-professionali. Il range di prezzo per questi soffiatori va dai 100 ai 500 euro, anche se nei negozi specializzati è possibile trovare modelli ancora più costosi destinati ai professionisti del settore. Per quanto riguarda i soffiatori con motore elettrico, sia con cavo che a batteria, abbiamo un range di prezzo che va dai 50 euro per i modelli più semplici ai 250 euro nel caso di prodotti multifunzionali e molto performanti. Non consigliamo di basarsi sul prezzo per scegliere il soffiatore più adatto alle proprie esigenze, ma di considerare le caratteristiche tecniche e strutturali: trattandosi di un prodotto che viene usato saltuariamente, è possibile optare per modelli economici di marche meno note che hanno comunque una buona potenza.

Quali sono le migliori marche di soffiatori?

Nel mondo del giardinaggio ci sono alcuni marchi storici che producono soffiatori di qualità elevata; tra questi segnaliamo Makita, McCulloch, Husqvarna, Bosch, Black+Decker e Alpina. Optare per un prodotto di un marchio noto, da un lato offre maggiori garanzie in termini di supporto clienti, assistenza in caso di malfunzionamento e reperibilità dei pezzi di ricambio, dall’altro implica un prezzo maggiore. A parità di caratteristiche tecniche, infatti, è possibile trovare prodotti di marche poco note che offrono ottime prestazioni. Il nostro consiglio è quindi quello di valutare le caratteristiche in base all’uso che si vuole fare del soffiatore e poi solo in seguito guardare al brand.