TP-Link TL-WR940N
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del router WiFi
1. Connettività di rete: Voto 7 su 10
Come prima cosa valutiamo in un router WiFi gli standard cui è aggiornato, sia per la connessione cablata sia senza fili. Sotto questo profilo assegniamo al TP-Link TL-WR940N un voto pienamente soddisfacente: 7 su 10.Dal punto di vista della connettività cablata, vale a dire fisica con cavo di rete, le porte LAN di questo router sono aggiornate allo standard Fast Ethernet, con una velocità di trasferimento dati massima di 100 Mbps. Non si tratta quindi delle porte LAN più performanti, che a tutt'oggi sono le Gigabit Ethernet, la cui velocità di punta è di 1 Gbps.
2. Antenne: Voto 7,5 su 10
A proposito di velocità di trasferimento, consideriamo in secondo luogo le antenne di un router Wifi: anche a questo proposito assegniamo al TP-Link TL-WR940N un ulteriore 7,5 su 10. Il router presenta infatti tre antenne esterne omnidirezionali fisse, che non è dunque possibile sostituire con antenne a più alto guadagno. La sensibilità è di 5 dBi, un valore intermedio che si traduce in una copertura di medio raggio sul piano orizzontale e discreta sul piano verticale (arriverà cioè un segnale discreto anche al piano superiore e inferiore della vostra casa).Si tratta di un router single band, che trasmette solo sui 2,4 GHz: l'uso di questa frequenza comporta una buona copertura, ma anche una maggiore incidenza delle interferenze generate da alcuni elettrodomestici, come i microonde o i telefoni wireless. Anche la velocità di trasferimento è più bassa rispetto ai router Dual Band, che trasmettono anche sui 5 GHz: ciascuna antenna raggiunge una velocità massima di 150 Mbps, dunque la velocità complessiva, contando tutte e tre le antenne, è di 450 Mbps. Non si tratta quindi di un router ideale per un elevato traffico dati, ma regge bene la connessione di diversi dispositivi simultaneamente, a patto che il consumo di banda sia moderato.
3. Collegamento hardware: Voto 6 su 10
Non sottovalutiamo poi le possibilità che un router WiFi offre in quanto a connettività fisica, ovvero di quali e quante porte un router disponga e quali funzionalità queste abbiano. Queste sono caratteristiche per le quali il TP-Link TL-WR940N merita un voto un po' più basso: 6 su 10. Le porte LAN a disposizione sono quattro, non moltissime, se pensate che modelli poco più costosi ne offrono cinque o sei. La velocità di trasferimento, come abbiamo già potuto osservare, è di 100 Mbps: anche in questo caso non si tratta del miglior valore possibile se comparato alle più moderne porte Gigabit Ethernet da 1 Gbps. Anche l'indispensabile porta WAN per il collegamento del modem esterno viaggia alle stesse velocità.Mancano del tutto le porte USB, e non è quindi possibile condividere in rete un hard disk esterno o una stampante collegandoli direttamente al router. Questo è sicuramente un peccato, ma va detto che i router WiFi di fascia bassa come questo sono spesso privi di porte USB.
4. Funzioni di sicurezza: Voto 8 su 10
Dal punto di vista della sicurezza il TP-Link TL-WR940N è invece ben aggiornato, e assegniamo dunque a questo fattore un buon 8 su 10. Naturalmente, come è il caso per tutti i router recenti, la chiave di sicurezza è WPA2, crittata quindi a 152 bit. È anche possibile selezionare l'algoritmo di crittaggio AES, che vi raccomandiamo di usare sempre.Attraverso il firmware è anche possibile attivare e gestire ulteriori misure di sicurezza: attivare o disattivare il firewall e la protezione contro gli attacchi DoS, ad esempio, oppure limitare l'accesso al pannello di controllo o a internet ad alcuni computer della rete. È disponibile anche la funzione parental control, con la quale è possibile bloccare ad alcuni dispositivi l'accesso ad una lista di contenuti web decisa arbitrariamente. Si può trattare di una lista di indirizzi web specifici, oppure di un elenco di parole chiave da bloccare.
5. Routing: Voto 6 su 10
Infine, valutiamo anche le caratteristiche del controllo di banda disponibile su un router e i protocolli di routing da esso supportati. In questo caso il TP-Link TL-WR940N non si dimostra particolarmente sofisticato, ed assegniamo dunque a quest'ultimo fattore soltanto la sufficienza.In quanto a gestione della banda, le possibilità sono piuttosto limitate: infatti è possibile stabilire solamente limiti generici di upload e download, oppure andare più nello specifico e stabilire dei limiti per ciascun dispositivo collegato. Non è dunque presente una funzione QoS più sofisticata, che permetta cioè di stabilire la priorità di utilizzo banda per determinate applicazioni o determinati dispositivi.
In quanto a protocolli di routing, poi, il TP-Link TL-WR940N supporta solamente IPv4. Al momento questo non rappresenta un grosso problema, dato che non è ancora avvenuta la transizione di massa a IPv6 e verosimilmente non avverrà ancora per diversi anni. Si tratta comunque di un router che può andare incontro a obsolescenza, sebbene in un futuro relativamente distante.
"TP-Link TL-WR940N": hai dubbi? Facci una domanda!