AVM Fritz!Box 4040
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del router WiFi
1. Connettività di rete: Voto 9 su 10
L’AVM Fritz!Box 4040 è un router Wi-Fi di fascia media che è in grado di offrire prestazioni e funzionalità generalmente superiori rispetto a molti prodotti concorrenti. Innanzitutto va considerato lo standard wireless (802.11ac/n/g/b/a), il quale consente di usufruire di tecnologie avanzate come il MIMO, che assicura una connessione stabile e una diminuzione delle interferenze inevitabili in un ambiente domestico con molti dispositivi connessi.Nonostante lo standard Wi-Fi ac permetta teoricamente di supportare anche la nuova MU-MIMO, tuttavia, è bene sottolineare che questo modello non ne è dotato, come la quasi totalità dei router Wi-Fi di fascia media. Si tratta infatti di un avanzamento tecnologico presente per lo più su modelli più costosi e adatti a esigenze superiori rispetto a quelle dell’utente medio.
Per quanto riguarda invece le connessioni cablate, l’AVM Fritz!Box 4040 offre la possibilità di usufruire dello standard Gigabit Ethernet, che può arrivare fino a 1000 Mbit/s. Questo consente anche agli appassionati di gaming online o di streaming in alta definizione di godersi i propri contenuti preferiti senza particolari rallentamenti o problemi dovuti all’instabilità della rete.
2. Antenne: Voto 9 su 10
Uno dei fattori più importanti da considerare al momento dell’acquisto, il numero di antenne dell’AVM Fritz!Box 4040 lascia veramente sbalorditi. Presenta infatti ben sei antenne interne, quando la maggior parte dei concorrenti nella stessa fascia di prezzo non supera le quattro antenne. Il fatto che siano interne va ovviamente a grande vantaggio della portabilità, traducendosi in un ingombro minimo e rendendo molto semplice posizionare questo router Wi-Fi in qualunque punto della casa senza alcuna difficoltà.
Si tratta inoltre di un modello Dual Band che può sfruttare sia la banda a 2,4 che quella a 5 GHz, raggiungendo una velocità massima rispettivamente di 400 e 866 Mbit/s. Ovviamente si tratta di una velocità nominale, che può variare a seconda della qualità dell’impianto disponibile nella propria casa e delle condizioni offerte dall’operatore telefonico di riferimento.
Come abbiamo accennato sopra, la stabilità della connessione è assicurata dallo standard MIMO. Inoltre, va sottolineato che, come tutti i prodotti AVM, anche il Fritz!Box 4040 può sfruttare il Beamforming, ovvero una tecnologia che consente di evitare la dispersione della rete wireless in punti dove non si trova alcun dispositivo connesso, concentrandola piuttosto dove è realmente necessaria.
3. Collegamento hardware: Voto 8 su 10
Per quanto riguarda la possibilità di connettere altri dispositivi all’AVM Fritz!Box 4040, sono disponibili non solo una classica presa WAN per collegare il router a un modem, ma anche una presa USB 2.0 e una 3.0, a cui è possibile connettere supporti di archiviazione esterni (come chiavette USB o hard disk), stampanti, così come chiavette 3G, 4G o LTE. Nel momento in cui la connessione internet nella vostra casa avesse qualche problema, dunque, potete utilizzarle per ripristinare un collegamento più stabile.
Inoltre, la connessione di un hard disk esterno (preferibilmente sfruttando la presa USB 3.0), insieme all’applicazione sviluppata da AVM per dispositivi mobili (sia Android che iOS) permette di accedere ai propri file anche in mobilità, una funzionalità molto comoda per chi si trova spesso in viaggio.
4. Funzioni di sicurezza: Voto 9 su 10
La casa tedesca AVM presta sempre una particolare attenzione alla sicurezza e il Fritz!Box 4040 non fa eccezione, presentando una serie di funzionalità che assicurano un buon livello di protezione.Questo modello è infatti protetto dalla crittografia WPA2, e grazie al costante aggiornamento del sistema operativo Fritz!OS anche le ultime vulnerabilità di questo standard, scoperte alla fine del 2017, sono state risolte. È inoltre presente un firewall integrato, la possibilità di impostare una navigazione sicura per gli ospiti e di limitare le attività dei più piccoli grazie alle impostazioni previste dal parental control. Va notata poi la possibilità di sfruttare una connessione sicura via VPN per un accesso da remoto.
Infine, è possibile utilizzare la tecnologia WPS per connettere facilmente vari dispositivi al router, ma definendo dei parametri molto precisi per evitare che questa causi problemi di sicurezza. È infatti molti facile sfruttare la WPS per appoggiarsi a una rete senza bisogno di ottenerne una password: proprio per questo AVM ha previsto la possibilità di ridurne la funzionalità solo ai dispositivi già noti (per esempio il proprio smartphone o computer) o addirittura di disattivarla completamente.
5. Routing: Voto 9 su 10
L’AVM Fritz!Box 4040 ottiene un ottimo risultato anche quando si parla di protocolli di routing. Questo modello supporta infatti lo standard IPv6, che assicura una buona longevità del prodotto, già predisposto per i cambiamenti previsti per il prossimo futuro.Ovviamente è possibile anche sfruttare la funzione “Quality of Service“, regolando attraverso il pannello di controllo quali dispositivi devono essere considerati una priorità per lo sfruttamento della banda. In questo modo è possibile, per esempio, assicurare alla propria console un traffico dati adeguato alla gestione di un gioco multiplayer online, riducendo invece quello dedicato allo streaming o ad altre attività di secondaria importanza.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Buonasera,
Funziona anche con EOLO?
Grazie!
Collegandolo a cascata al modem non dovrebbero esserci problemi di compatibilità.
Quante connessioni simultanee wifi può far funzionare? Grazie.
A livello teorico un router Wi-FI AC può supportare almeno un centinaio di connessioni simultanee. Ovviamente per numeri così elevati la connessione risulterà lenta e potenzialmente instabile.
Si può collegare a cascata ad un modem adsl di fastweb?E’ compatibile?
Questo modello supporta tutte le connessioni DSL, quindi non dovresti avere problemi.
Chiedo scusa,se ho capito bene:se non ho linea telefonica a casa,devo usare per forza la chiavetta USB con SIM annessa?Le potenzialità sono invariate?
Se decidi di utilizzare una chiavetta UMTS/HSPA/LTE le prestazioni della rete dipenderanno in una certa misura dall’abbonamento che sottoscriverai con il tuo operatore telefonico, per cui è importante scegliere con attenzione quello più adeguato alle proprie esigenze.
Mio padre è portatore di pace-maker. Potrebbe incontrare problemi per la presenza di questo router ad una distanza di 50 cm? Grazie
Per qualunque questione medica è necessario rivolgersi unicamente a uno specialista.
Funziona anche con scheda sim vodafone ?
Funziona con chiavette internet, non abbiamo segnalazioni riguardo eventuali problemi con alcune compagnie telefoniche.
salve… la connessione wifi è disattivabile se si tramite tasto o solo tramite software? grazie
Per attivare o disattivare la rete wireless basta premere il pulsante “WLAN” posto sulla scocca del router.