La nostra recensione
Il Fritz!Box 4060 è il nuovo router Wi-Fi tri-band di AVM dotato di Wi-Fi 6 e DECT, pensato come contributo alla creazione di una rete di ultima generazione. Può essere usato in connessione con un modem per reti DSL/fibra ottica o direttamente con l’ONT fornito dal provider per reti FTTH. Può essere anche collegato a chiavette LTE o UMTS che erogano Internet mobile. In particolare, segue e rinnova gli antecedenti router wireless Fritz!Box 4040 e 4020.
1. Connettività di rete: Voto 9.5 su 10
Lo standard Wi-Fi 6 (802.11ax) consente di collegare molti dispositivi alla rete contemporaneamente senza problemi di rallentamenti, latenza o instabilità grazie al supporto tribanda delle frequenze a 2,4 e 5 GHz. La potenziale copertura di questa tecnologia va oltre i 200 m al chiuso ed è il massimo oggi ottenibile da un router wireless. I device gestiti dal Fritz!Box 4060, invece, possono essere connessi alla rete anche con i loro standard più datati, fino al Wi-Fi 802.11a, in quanto comunque supportati. Il modello offre anche la codifica per DECT, utile sia per la telefonia cordless (fino a 6 telefoni), sia per organizzare la propria smart home con i prodotti AVM!DECT o compatibili. L’uso di Internet dei vari dispositivi collegati in contemporanea è stabilizzato dalla tecnologia avanzata 4×4 MU-MIMO.Nel caso si volesse connettere via cavo qualche periferica, lo standard Ethernet delle 3 porte LAN è di tipo Gigabit (10/100/1000 Mbps), ottimo anche per streaming e gaming.

2. Antenne: Voto 9.5 su 10
Il Fritz!Box 4060 è dotato di 3 unità radio e 12 antenne interne, il che consente di avere un dispositivo compatto e non ingombrante, ma non permette l’orientamento manuale dei diffusori per migliorare la ricezione. Con questo router è possibile creare una rete mesh, magari collegando il dispositivo al repeater dello stesso brand che supporta il Wi-Fi 6 (Fritz!Repeater 6000 tri-band) nel caso ci fosse la necessità di estendere il segnale. Il fatto che il router trasmetta su tre bande (lavora sia su banda a 2,4 GHz sia su due bande separate a 5 GHz) consente a più utenti di collegarsi contemporaneamente anche per compiti impegnativi per la rete, come lo streaming e il gioco online.Con questa configurazione, il traffico dati complessivo che il router può gestire è di 6000 Mbps (2400 + 2400 + 1200 Mbps), perciò è l’ideale anche per la smart home, che prevede molti device connessi.
3. Collegamento hardware: Voto 7.5 su 10
Il punteggio è alto, dato che la dotazione dal punto di vista delle porte consente di collegare diverse periferiche utili con standard tecnologicamente avanzati.Infatti, il router ha 1 porta WAN/LAN da 2,5 Gb per la rete a modem DSL, via cavo o fibra, e 3 porte LAN di standard Gb.

4. Funzioni di sicurezza: Voto 9 su 10
AVM ha abituato bene i suoi utenti dal punto di vista delle funzioni dei Fritz!Box e il nuovo arrivato non costituisce un’eccezione.Il software proprietario Fritz!OS consente di personalizzare e usufruire delle funzioni che seguono, da PC, da tablet e smartphone. L’uso è semplice e intuitivo e soddisfa sia gli utenti avanzati che quelli meno esperti.
Vediamo le funzioni di sicurezza:
- La crittografia WPA2 è attivata ed è disponibile anche WPA3/2 Transition Mode;
- Il bottone Connect consente di collegarsi senza configurare la rete (WPS). Se usate il router in una zona densamente abitata è preferibile per questioni di sicurezza optare per lo scansionamento del QR code dal fondo del dispositivo o dal cartoncino che trovate nella confezione;
- Il firewall di cui è dotato consente di monitorare, approvare o bloccare gli accessi dei singoli device alla rete;
- Il parental control consente di configurare l’accesso dei vari device alla rete;
- L’accesso occasionale di ospiti e amici tramite wireless o cavo avviene in maniera separata, grazie a una password generata sul momento;
- Supporta VPN (standard IPSec), che viene impostata nell’interfaccia e permette di navigare in modalità protetta;
- QoS con regolamento del traffico tramite Fritz!OS;
Queste invece sono le altre funzioni utili:
- Fritz!NAS offre tutte le funzionalità per usare il router da media server per foto, musica e video (SMB, FTP, UPnP AV);
- È possibile gestire in modo centralizzato i dispositivi collegati in rete mesh;
- Gestione personalizzata dei dispositivi collegati DECT, sia nel caso dei telefoni cordless (nel caso vogliate restare in “casa AVM” ci sono i cordless Fritz!Fon) sia nel caso dei dispositivi smart (ci sono i Fritz!DECT per la smart home);
- Funzionalità telefonia VoIP, come la gestione in locale o in cloud dei contatti della rubrica (compatibile con Android e iOS);
- La MyFritz!App consente di gestire il router da smartphone o tablet, visionare le ultime chiamate e ascoltare i messaggi della segreteria;
- Gli utenti MyFritz! possono collegarsi al Fritz!Box anche da remoto per accedere ai file di Fritz!NAS;
- Modalità eco: la potenza della rete (in media 9-11 W) si riduce quando non viene usata;
- Con Fritz!WLAN Stick è possibile trasferire le impostazioni di sicurezza Wi-Fi direttamente, ad esempio, allo smartphone.
5. Routing: Voto 9 su 10
Il Fritz!Box 4060 supporta sia il protocollo IPv4, sia il più recente IPv6, oltre alla gestione del traffico tramite Quality of Service, che assicura una banda dedicata a quei dispositivi che ne avessero la necessità, tramite un sistema di prioritizzazione.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato