Asus RT-N66U
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del router WiFi
1. Connettività di rete: Voto 8 su 10
Come prima cosa in un router WiFi valutiamo gli standard di connettività cui è aggiornato, sia wireless sia cablata. In questo campo l'Asus RT-N66U merita un buon voto: 8 su 10.Passando poi alla connettività fisica, le porte LAN e WAN di cui l'Asus RT-N66U è dotato sono tutte Gigabit Ethernet, possono cioè raggiungere una velocità di trasferimento dati massima di 1 Gbps: si tratta al momento del migliore standard per questo tipo di porte.
2. Antenne: Voto 8,5 su 10
Passando a considerare le antenne presenti sul router WiFi, assegniamo anche in questo caso all'Asus RT-N66U un 8,5 su 10. Le tre antenne esterne, omnidirezionali, hanno infatti un guadagno di 5 Dbi, e sono staccabili e sostituibili in caso si desiderino antenne dal guadagno superiore. Possiamo comunque affermare che le antenne in dotazione hanno una media potenza, adatta alle abitazioni di medie e grandi dimensioni o disposte su due piani.Siamo in presenza di un router Dual Band, che sfrutta cioè due bande di frequenza per la trasmissione dei dati: una da 2,4 GHz, più lenta ma con una copertura più estesa, l'altra da 5 GHz, molto più veloce ma con una copertura sensibilmente inferiore. La banda ad alta velocità può anche venire disattivata a piacere, se, ad esempio, la si desidera usare solo in congiunzione con alcune applicazioni ad alta richiesta di banda. Parlando più nel dettaglio proprio di velocità di trasferimento, quella complessiva è di 900 Mbps: il router è dunque idoneo a smistare anche traffico dati "pesante", come quello generato da molti giochi online e dai servizi di streaming video, anche qualora vi sia più di un dispositivo connesso che utilizzi applicazioni ad alto traffico dati.
3. Collegamento hardware: Voto 7,5 su 10
Per completare la panoramica sull'hardware, valutiamo di quante porte un router WiFi sia fornito, di che tipo e con quali funzionalità. In questo campo assegniamo all'Asus RT-N66U un voto un po' più basso, ma comunque pienamente soddisfacente: 7,5 su 10. Ci sono infatti a disposizione quattro porte LAN, che non sono in realtà moltissime, se consideriamo che un dispositivo domestico può arrivare ad averne sei. Ovviamente non manca una porta WAN per la connessione del modem esterno, e abbiamo già ricordato che tutte le porte sono Gigabit Ethernet, con una ottima velocità di trasferimento massima di 1 Gbps.In più, sono presenti due porte USB 2.0 ricche di funzionalità: queste permettono infatti la condivisione in rete di hard disk esterni e stampanti collegati direttamente al router, ma anche l'uso di una chiavetta 3G/4G come connessione di backup.
4. Funzioni di sicurezza: Voto 8 su 10
Passando poi a valutare le caratteristiche del firmware, dobbiamo assegnare all'Asus RT-N66U un buon 8 su 10 per quanto riguarda le feature di sicurezza. La connessione è naturalmente crittata con una chiave WPA2, attualmente il tipo più sicuro, ed è anche presente una utile funzione di allerta intrusioni. È inoltre possibile impostare fino a 6 guest network (tre a 2,4 GHz e tre a 5 GHz) per condividere la connessione con i propri ospiti senza dare loro accesso alla propria rete privata.Le altre funzioni di sicurezza includono naturalmente il firewall e la protezione contro gli attacchi DoS, ed è inoltre possibile controllare quali dispositivi abbiano accesso a quali servizi. Con il parental control si possono controllare e bloccare particolari contenuti web per dispositivo: ad esempio, si può bloccare a un computer l'accesso a determinati URL o a pagine web contenenti determinate keyword.
5. Routing: Voto 8,5 su 10
Infine valutiamo le caratteristiche del routing di un router WiFi: il controllo sull'utilizzo di banda e i protocolli di routing supportati. In questo ambito l'Asus RT-N66U merita un ulteriore 8,5 su 10. È infatti possibile stabilire dei limiti in upload/download, sia globali sia per singolo dispositivo connesso. È anche presente una funzione QoS abbastanza sofisticata, con la quale assegnare la priorità di banda a determinati dispositivi, porte LAN o tipi di traffico (ad esempio lo streaming video). Manca solo la possibilità di scendere ancor più nel dettaglio e dare priorità a singole applicazioni.In quanto a protocolli di routing, poi, questo modello è aggiornato a IPv6, il più recente dei protocolli di routing (ma naturalmente è supportato anche IPv4). Questo significa che il router non subirà obsolescenza qualora in futuro dovesse avvenire una transizione completa dell'Internet a IPv6.
"Asus RT-N66U": hai dubbi? Facci una domanda!