iRobot Roomba 871
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del robot aspirapolvere
1. Batteria: Voto 8,5 su 10
Il modello iRobot Roomba 871 è un prodotto di fascia alta, ricco di funzioni e caratteristiche particolari, che presto verranno descritte e valutate in questa recensione.
Prima di continuare, come potete anche vedere nel paragrafo dedicato alle opinioni degli utenti in basso, ricordiamo che questo robot aspirapolvere sta avendo un ottimo successo di vendite e valutazioni.In questo primo fattore analizziamo la batteria in dotazione, che consideriamo uno dei punti di forza di questo prodotto, per tale motivo la votazione è molto buona.
Secondo la iRobot, la XLife Battery di cui questo modello dispone ha una maggiore durata rispetto ai precedenti robot della stessa marca. In realtà si tratta comunque di una classica batteria Ni-MH, che già troviamo anche ad esempio nel Roomba 650.
Non ci sono infatti apparenti differenze: entrambi i modelli hanno un’autonomia di massimo 2 ore di funzionamento (sufficienti per circa 100 mq), mentre per una ricarica completa sono necessarie 16 ore.
La casa produttrice consiglia anche di tenere iRobot Roomba 871 sempre in carica. Questo lo fa autonomamente, ovvero finito il suo ciclo operativo il robot aspirapolvere torna da solo nel suo alloggio, in modo da ricaricarsi per il successivo lavoro. Possiamo comunque capire la quantità di energia disponibile dal LED che si trova sul prodotto, una spia che cambia colorazione in base allo stato della batteria.
2. Serbatoio: Voto 9 su 10
Anche in questo fattore abbiamo una buona votazione, anche se il numero di litri contenuti nel serbatoio non è indicato dalla casa di produzione, ma solamente da diversi venditori online.
La capacità sarebbe quindi intorno ai 600 ml, leggermente superiore a quella che avevamo visto nel Roomba 650, che appunto si ferma a 500 ml.
La differenza è ovviamente di poco conto, ma sicuramente vi permetterà di avere un po’ più di autonomia, visto che potrà senza dubbio raccogliere sporco in più prima che sia necessario svuotare il serbatoio.
Ricordiamo che solo i modelli di fascia superiore hanno una capacità di 500 ml o più, mentre i robot più economici si fermano spesso a 200 ml. Quando svuotare il serbatoio dell’iRobot Roomba 871? In generale è sempre consigliabile eliminare i residui dopo ogni sessione di pulizia, ma troviamo comunque un LED che indica “serbatoio pieno”: se si accende è obbligatorio svuotare il contenuto.
Passiamo ora al tema “persone allergiche”, che viene menzionato anche negli spot promozionali dei Roomba della serie 800, video dove si afferma che i filtri interni sono perfettamente in grado di trattenere batteri e altri elementi allergeni. Non viene però specificato che tipo di filtro sia, ovvero, non ci viene indicata la classe di appartenenza.
Come ogni robot aspirapolvere il Roomba 871 necessita di una manutenzione ordinaria, una serie di operazioni ben spiegate nel libretto di istruzioni.
3. Struttura: Voto 9 su 10
Il fattore struttura è per noi molto buono, con dimensioni nella media e particolarità meccaniche molto interessanti per la raccolta dello sporco.
Il Robot Roomba 871 ha un peso di 3,8 kg, mentre le dimensioni sono 35 cm di diametro e 9,2 cm di altezza. Ripetiamo che queste sono misure molto comuni, studiate per avere agilità tra i mobili e per poter passare sotto i letti. Per agevolare i movimenti, soprattutto le sterzate davanti agli ostacoli, il robot è dotato alla base di una rotellina pivotante nella parte anteriore, seguita poi da due ruote con maggior diametro nella parte posteriore per passare su dislivelli sino a 15 mm circa, come cavi e tappeti.
Abbiamo poi gli “estrattori AeroForce”, un sistema efficiente per la raccolta di peli di animali. La foto allegata mostra che si tratta di due rulli rivestiti in gomma che durante la pulizia frantumano lo sporco per agevolarne l’aspirazione.Per la pulizia degli angoli troviamo un altro elemento, anch’esso molto simile a tanti altri robot aspirapolvere di alta qualità, parliamo infatti del gruppo spazzole basculante.
Come vedete dalla foto si tratta di una semplice spazzolina rotante, con setole che smuovono lo sporco dalla parete e dagli angoli, che può poi essere raccolto dal Roomba 871 in azione.
4. Funzioni: Voto 8,5 su 10
Il Roomba 871 è un prodotto molto ricco di funzioni, tutte ben descritte nell’esaustivo libretto di istruzioni, che a partire da pagina 21 spiega dettagliatamente come utilizzare il robot al massimo delle sue potenzialità.
Abbiamo già indicato alcune funzioni di questo prodotto, come la capacità di tornare alla base e autoricaricarsi. Le funzioni più interessanti, però, riguardano soprattutto l’operazione di pulizia:
- Partiamo dall’avvio programmato, che permette di scegliere gli orari e i giorni delle pulizie settimanali
- Il tasto Clean evita invece la programmazione, pigiandolo il Roomba 871 inizia immediatamente il suo lavoro
- Auto Virtual Wall è una barriera invisibile, grazie ad essa il Roomba 871 si concentra in un’area ben precisa, senza invadere altri spazi. L’importanza di questa funzione non deve essere sottovalutata, poiché impedisce al robot di avvicinarsi ad oggetti delicati o pericolosi
- Il sistema iAdapt, sempre relativo alla mobilità, fa sì che grazie a dei sensori si riesca a monitorare l’ambiente e a muoversi di conseguenza evitando ogni tipo di ostacolo
- Il Wall Following è una funzione che migliora la qualità della pulizia, corrisponde infatti all’azione di raccolta dello sporco lungo il muro. Troviamo che questa sia una funzione molto importante, perché proprio lungo il battiscopa spesso si annidano muffe e batteri, che vengono poi smossi dalle spazzole descritte nel precedente paragrafo, per poi essere imprigionati nel filtro HEPA interno al robot
- Per lo sporco più intenso abbiamo la Dirt Detect e il Peristant Pass Cleaning, funzioni che individuano lo sporco intenso e cercano di eliminarlo con frequenti passaggi avanti e indietro
- Non mancano i sensori anti-ribaltamento, che aiuteranno coloro che in casa hanno una scala
Queste sono le funzioni più interessanti, che ricordiamo si possono programmare direttamente sul blocco comandi posto sul prodotto, o tramite telecomando ad una massima distanza di 7,5 metri circa.
5. Accessori: Voto 8,5 su 10
Solitamente un aspirapolvere robot non offre mai un gran numero di accessori, anzi, spesso non troviamo neanche in dotazione il telecomando, che dovrà essere invece acquistato come optional.
Il Robot Roomba 871 quindi sorprende, perché nella sua confezione è possibile proprio trovare anche l’oggetto opzionale, permettendo di risparmiare a coloro che lo ritengono indispensabile. Il resto degli accessori prevede un filtro di ricambio, un muro virtuale e la base di ricarica.Filtri e spazzole di ricambio, necessari solitamente dopo un anno di utilizzo, si possono facilmente acquistare attraverso i più famosi siti di vendita online. Altri eventuali ricambi, come gli estrattori centrali o la batteria, si trovano anche in vendita direttamente sul sito della casa di produzione.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Riesce a pulire tutto un appartamento o locale per locale?
Questo robot aspirapolvere è dotato di specifiche funzioni che gli consentono sia di pulire stanze singole che l’intero appartamento.