iRobot Roomba 650
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del robot aspirapolvere
1. Batteria: Voto 8,5 su 10
In questa pagina analizzeremo l’iRobot Roomba 650, un robot aspirapolvere che sta avendo un ottimo successo di vendite, e che appartiene ad una fascia di prezzo media.
Per prima cosa osserviamo e valutiamo il fattore batteria, che in base ai dati forniti dalla casa produttrice merita una valutazione positiva. Infatti, con il modello iRobot Roomba 650 troviamo una batteria Ni-MH di alta qualità, che permette una buona autonomia e una ricarica veloce.
Questo perché il modello qui descritto utilizza una Ni-MH di nuova generazione, capace di avere prestazioni superiori.
Per la prima ricarica servono 16 ore, dopodiché, per le successive, basteranno circa due ore di attesa per disporre della piena autonomia della batteria, che si aggira sulle due ore.
Sul corpo macchina troviamo una spia LED che ci informa sullo stato della batteria: a seconda del colore di cui si illumina, sapremo se il prodotto è scarico, se è in carica o se la carica è completa.
Consideriamo questa caratteristica un vero e proprio punto a favore del iRobot Roomba 650, poiché la possibilità di monitorare la batteria rende più semplice la manutenzione, che a sua volta serve a mantenere buone nel tempo le prestazioni del robot.
2. Serbatoio: Voto 8,5 su 10
Premesso che la casa di produzione non fornisce dati circa le dimensioni del serbatoio, diversi siti di vendita forniscono questa informazione, e in base ai valori trovati abbiamo assegnato una valutazione molto positiva.
La capacità di 500 ml è da considerarsi come un vero e proprio punto di forza, visto che si avvicina ai migliori modelli in commercio. I modelli di fascia bassa difficilmente superano i 300 ml, una capienza che li rende adatti alla pulizia di case di piccole e medie dimensioni, mentre l’iRobot Roomba 650 può operare in abitazioni più grandi. Una capacità ampia permette di avere più autonomia lavorativa, poiché ci vuole più tempo perché il serbatoio di raccolta sia pieno. Ciò è molto importante, perché ricordiamo che a carico pieno l’aspirapolvere robot non potrà continuare il suo lavoro (i modelli migliori si svuotano automaticamente). Il libretto di istruzioni indica che, che sia pieno o meno, dopo l’uso il robot aspirapolvere deve essere sempre svuotato, e ciò giustifica in parte l’assenza di un LED che ci avvisi quando il serbatoio è pieno.
All’interno del iRobot Roomba 650 c’è anche un filtro, si tratta della pubblicizzata tecnologia AeroVac, che secondo la casa di produzione permette di raccogliere in modo efficace capelli e peli di animali. Attenzione, questo filtro deve essere cambiato ogni due mesi circa di utilizzo, e lo si trova comunque facilmente nei migliori siti di vendita online.
La pulizia, sia degli elementi citati che delle spazzole, viene ben descritta nel libretto di istruzioni, e si sottolinea inoltre come sia importante pulire il filtro dopo ogni utilizzo.
3. Struttura: Voto 8,5 su 10
Anche nel fattore struttura siamo soddisfatti del modello iRobot Roomba 650, e anche qui il voto assegnato è molto buono. Le dimensioni e il peso di questo apparecchio sono nella media, e come vedete dalla foto la forma del robot è quella classica circolare.
Il diametro è di 34 cm, e l’altezza di 9,2 cm, sono le stesse misure di tanti altri modelli in commercio.
La parte inferiore è quella più interessante e complessa, e merita sicuramente una maggiore attenzione. Partiamo dalle ruote, che possono essere regolate in altezza, in modo tale da permettere una più facile corsa all’iRobot Roomba 650 su eventuali cavi a terra o tappeti.
Il nostro esaminato, come tanti altri apparecchi della stessa fascia di prezzo, ha un sistema di pulizia caratterizzato da una spazzolina rotante e altre due centrali. La prima serve per muovere lo sporco dal muro e dagli angoli della stanza, mentre le altre (una in gomma e l’altra in setole morbide) raccolgono quanto è stato rimosso precedentemente. Il robot iRobot Roomba 650 può essere utilizzato su ogni tipo di superficie, anche su tappeti e parquet.
4. Funzioni: Voto 8 su 10
Il fattore funzioni è soddisfacente e si aggiudica un buon voto, anche se non è l’aspetto migliore di questo modello.
Il libretto di istruzioni ci indica come operare, spiegando tutte quelle che sono le possibilità del iRobot Roomba 650, in modo tale che anche un utente poco esperto possa utilizzare il prodotto con facilità.
L’avvio del robot è semplice e immediato, lo si accende pigiando semplicemente il tasto Clean sul nostro esaminato. Premendolo una seconda volta inizierà la pulizia vera e propria (lo stesso tasto serve anche per mettere in pausa il lavoro).
Questo apparecchio si avvale della tecnologia di pulizia iAdapt, che grazie a dei sensori riesce a monitorare l’ambiente e muoversi di conseguenza.
Si può anche scegliere se concentrare il lavoro su una zona particolare (attivando la modalità Spot). La navigazione avviene in modo preciso e accurato, e non vi è rischio che il prodotto cada da scale o che si perda.
Anzi, grazie all’accessorio in dotazione possiamo anche creare dei muri virtuali, barriere invisibili che l’iRobot Roomba 650 non oltrepasserà.
A seguire, menzioniamo la tecnologia Wall Following, che che permette al nostro esaminato di riconoscere i muri e seguirli per una migliore pulizia.
Infine sottolineiamo anche la Dirt Detect, una tecnologia che permette a questo apparecchio di individuare le zone più sporche e di concentrare la pulizia su di esse.
Il robot è anche in grado di tornare autonomamente alla base, per ricaricarsi quando sta esaurendo l’autonomia o perché ha terminato il ciclo di pulizia.
Non manca la possibilità di impostare l’orologio, e quindi di regolare il timer in modo che il robot inizi la pulizia della stanza magari mentre siamo fuori casa.
Queste sono comunque tecnologie abbastanza comuni ai modelli di fascia media.
5. Accessori: Voto 8 su 10
Il kit accessori del modello iRobot Roomba 650 è sicuramente pregevole, e ricordiamo anche che alcuni oggetti si possono acquistare in un secondo momento: per questi motivi la valutazione è per noi molto buona.
Nella confezione, oltre al robot vero e proprio, troviamo un filtro di ricambio, l’accessorio per pulire le spazzole, un caricabatteria (può sostituire la home base per la ricarica), la base di ricarica e il muro virtuale.
Per quanto riguarda gli accessori acquistabili in seguito, come per tanti altri modelli dello stesso marchio, si può prendere un telecomando a infrarossi, in modo da poter interagire con il robot anche a distanza.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
il 650 e’ sufficente per un appartamento di 100mq o e’ meglio passare ad un modello superiore?Non vorrei pulisse sempre solo una parte della casa.
Per un appartamento di queste dimensioni possiamo consigliarti il Neato Botvac D5 Connected.
Tra il 650 e il 615 quale scegliere avendo sia il pavimento laminato che con piastrelle?
Sono efficaci se le fughe sono un po’ profonde ?
Dipende dalle tue esigenze in termini di autonomia della batteria. Quella del 650 è in grado di operare per circa 2 ore, mentre quella del 615 circa 1 ora.
Fascia di prezzo 350/400€
Sono indecisa tra 616 / 650 /651
Si tratta di tre ottimi modelli che rientrano in quella fascia di prezzo. Per poterti consigliare meglio ci sarebbe utile conoscere l’ampiezza dell’appartamento in cui intendi utilizzarlo.