I migliori proiettori 4K del 2025

Confronta i migliori proiettori 4K del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
bpmpower
tekworldit
amazon
amazon
sferaufficio
amazon
prezzoforte
aedgaming
sferaufficio
visunext
visunext
bpmpower
visunext
visunext
bpmpower
aedgaming
amazon
computermilano
unieuroit
tekworldit
computermilano
visunext
bpmpower

Dati tecnici

Risoluzione schermo

4K+

4K UHD

4K UHD

UHD

4K

Sorgente luminosa

Laser

LED

Laser

LED

LED LCD

Durata lampada

20.000 h

20000 h

25000 h

20.000 h

4.500 - 7.000 h

Luminosità

4.000 ANSI lumen

2600 ANSI lumen

2700 ANSI lumen

3.200 ANSI lumen

2.800 ANSI lumen

Contrasto

2.500.000:1

200000:1

3000:1

12.000:1

35.000:1

Gamma colori

1,07 miliardi

Rec.709

80%

n.d.

1,07 miliardi

Connessioni

Bluetooth 4.2, USB, Wi-Fi 5

Bluetooth, Wi-Fi, Wi-Fi 6

Bluetooth 5.0, Fast Ethernet, Jack cuffie, Wi-Fi, Wi-Fi 6

USB

USB

Connessioni video

HDMI

HDMI

HDMI

HDMI

HDMI

Audio integrato

Dimensione min schermo

80 ''

50 ''

80 ''

80 ''

40 ''

Dimensione max schermo

150 ''

180 ''

150 ''

300 ''

500 ''

Distanza min

n.d.

1,3 m

2,032 m

2,7 m

2,34 m

Distanza max

n.d.

4,8 m

3,810 m

40 m

3,81 m

Compatibilità smartphone

Chromecast

AirPlay, Google Cast

AirPlay

n.d.

Nessun protocollo

Rumore max

32 dB

26 dB

32 dB

27 dB

28 - 36 dB

Alimentazione

Cavo

AC

AC

Cavo

Cavo

Dimensioni

69,5‎ x 34,1 x 15,6 cm

24,13 x 22,5 x 15,1 cm

33,5 x 53,1 x 12 cm

31,24 x 22,1 x 10,92 cm

33,3 x 27,5 x 13,1 cm

Peso

12,3 kg

3,7 kg

8,5 kg

2,81 kg

4,1 kg

Punti forti

Risoluzione 5.120 x 3.200 px nativa

Qualità video 4K

Ottima qualità immagine

Supporta HDR/HLG

Molto luminoso

Android TV

Google TV integrata

Distanza di proiezione ultra corta

Porta HDMI per gaming latenza 5 ms

Diagonale ampia

Supporta HDR10 e HLG

Design compatto e versatile

Connettività completa

Adatto anche per uso ufficio

Blocco Kensington

Installabile a soffitto

Connettività completa

Sistema audio integrato

Input lag minore 20 ms

Spegnimento automatico

Punti deboli

Non supporta 3D

Non adatto al gaming

Upscaling mediocre

Contrasto debole

Manca wireless

Distanza di proiezione ultra corta

Altoparlanti sufficienti

4K solo a 60Hz

Wireless solo tramite dongle

In uso consuma 350 W

Ingombrante

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

A casa come al cinema. Potremmo definirla così la missione dei proiettori 4K. Per chi ha un grande spazio a disposizione, potrebbe non bastare una grande smart TV ma desiderare uno schermo ampissimo per guardare serie TV, film, eventi sportivi e anche giocare ai propri titoli preferiti. I modelli in commercio sono davvero tanti: dai proiettori economici che rinunciano ad alcune funzionalità, come le funzionalità smart, fino ai proiettori 4K, il cui prezzo parte da circa 1.000 euro.

Come abbiamo approfondito nella guida all’acquisto dedicata ai proiettori, i fattori per scegliere sono tanti: dalle caratteristiche intrinseche (come risoluzione, luminosità, contrasto e lumen) fino alla tecnologia di proiezione (lampade, a LED o laser) passando per le caratteristiche dell’ambiente in cui verrà utilizzato.

In questa pagina, abbiamo deciso di stilare una lista dei migliori proiettori 4K del 2025, escludendo quindi i modelli Full HD.

Il migliore: Epson EH-LS800W

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
Recensisci
  • Risoluzione schermo: 4K+
  • Sorgente luminosa: Laser
  • Durata lampada: 20.000 h

Punti forti

  • Risoluzione 5.120 x 3.200 px nativa
  • Android TV
  • Supporta HDR10 e HLG
  • Installabile a soffitto
  • Spegnimento automatico

Punti deboli

  • Non supporta 3D
  • Distanza di proiezione ultra corta
  • In uso consuma 350 W

L'Epson EH-LS800W è un proiettore laser a focale ultra corta, considerato tra i migliori proiettori per diversi motivi. Oltre alla risoluzione 4K+, l’ottica ultra corta consente di posizionare il proiettore molto vicino alla parete, rendendolo così ideale da utilizzare anche in stanze di piccole dimensioni. Ottima anche la luminosità di 4000 lumen, che assicura una buona visibilità anche in stanze con poca luce ambientale. Dispone inoltre di Android TV, Bluetooth e Chromecast, così da poter trasmettere in streaming ciò che si desidera senza accessori aggiuntivi.

Il miglior rapporto qualità/prezzo: BenQ GP520

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
Recensisci
  • Risoluzione schermo: 4K UHD
  • Sorgente luminosa: LED
  • Durata lampada: 20000 h

Punti forti

  • Qualità video 4K
  • Google TV integrata
  • Design compatto e versatile
  • Connettività completa

Punti deboli

  • Non adatto al gaming
  • Altoparlanti sufficienti

BenQ GP520 è un proiettore che offre un’elevata qualità di immagine e funzioni smart a un prezzo ragionevole. Come detto in apertura, infatti, il costo di un proiettore 4K è mediamente alto ma in questo caso è venduto a circa 1000 euro. Presente anche il supporto HDR e integra Google TV, per cui lo streaming è assicurato in modo semplice. Dispone di funzioni di configurazione intelligenti, come la messa a fuoco automatica e la correzione trapezoidale, per avere immagini perfette in modo rapido e semplice. Stiamo parlando di un proiettore con lampada a LED.

Per il gaming: Hisense Laser TV PL2

Voto QualeScegliere.it 8.1 / 10
Recensisci
  • Risoluzione schermo: 4K UHD
  • Sorgente luminosa: Laser
  • Durata lampada: 25000 h

Punti forti

  • Ottima qualità immagine
  • Distanza di proiezione ultra corta
  • Connettività completa
  • Sistema audio integrato

Punti deboli

  • Upscaling mediocre
  • 4K solo a 60Hz

Hisense PL2 è un proiettore a tiro ultra corto pensato per chi desidera un grande schermo senza dover collocare il dispositivo lontano dalla parete. Basta infatti posizionarlo a pochi centimetri per ottenere immagini da 80 fino a 150 pollici. Tra i suoi punti forti spiccano la luminosità di 2700 lumen e il supporto ai principali standard di immagine e audio, tra cui HLG, HDR10, HDR10+, Dolby Vision e Dolby Atmos, con due altoparlanti da 15W integrati. Lato smart, la gestione è affidata al sistema operativo Vidaa U7, mentre la modalità gaming dedicata permette di aumentare la frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz in 2K e addirittura 240 Hz in Full HD.

Il migliore economico: ViewSonic PX701-4K

  • Risoluzione schermo: UHD
  • Sorgente luminosa: LED
  • Durata lampada: 20.000 h

Punti forti

  • Supporta HDR/HLG
  • Porta HDMI per gaming latenza 5 ms
  • Adatto anche per uso ufficio

Punti deboli

  • Contrasto debole
  • Wireless solo tramite dongle
  • Ingombrante

ViewSonic PX701-4K rientra di diritto tra i migliori proiettori 4K “economici”. Oltre a un’elevata risoluzione, è anche sufficientemente luminoso (3200 ANSI lumen). Può essere utilizzato senza problemi anche in ambienti non completamenti bui. È anche facile da installare e può proiettare immagini di dimensioni davvero imponenti, fino a 300 pollici. Chiede però qualche compromesso: non ha funzionalità smart TV integrate, quindi, le app di streaming richiedono un dispositivo esterno, il contrasto è debole ed è ingombrante.

 

Epson EH-TW6250

Voto QualeScegliere.it 7.6 / 10
Recensisci
  • Risoluzione schermo: 4K
  • Sorgente luminosa: LED LCD
  • Durata lampada: 4.500 - 7.000 h

Punti forti

  • Molto luminoso
  • Diagonale ampia
  • Blocco Kensington
  • Input lag minore 20 ms

Punti deboli

  • Manca wireless

Non delude quanto a rapporto qualità/prezzo nemmeno Epson EH-TW6250: un proiettore home cinema 4K con supporto HDR e Android TV integrato. È relativamente leggero, compatto e semplice da configurare, il che lo rende adatto anche a chi non ha grande esperienza con i proiettori. Tuttavia, presenta alcuni limiti: il rapporto di contrasto non è paragonabile a quello dei modelli di fascia alta, con neri meno profondi e minore definizione nelle scene scure. L’altoparlante integrato è essenziale e non all’altezza di un impianto audio dedicato, per questo è consigliabile utilizzare delle casse esterne per un’esperienza più immersiva.

Smart TV 4K o proiettore 4K?

Se vi piace l’idea del proiettore ma non avete effettivamente lo spazio per poterlo gestire, potreste orientarvi verso un televisore. Ricordate che il proiettore necessita di calcoli per poter calibrare le immagini al meglio e di supporti fisici, piedistalli, collegamenti elettrici spesso sopra librerie e mobili alti, nonché di un telo di proiezione o di adattare una parete dipingendola con un’apposita vernice. Una smart TV, al contrario, è molto più semplice da installare anche qualora si scelga di montarla a parete con un apposito supporto.

Inoltre, dovreste considerare la resa finale della visione: se la stanza non è abbastanza grande la triangolazione delle immagini potrebbe risultare in uno schermo solo di poco più grande rispetto alla diagonale di una smart TV. Ovviamente un proiettore può proiettare le immagini fino anche a 500″ e la maggior parte dei modelli ha delle funzioni di correzione trapezoidale che rendono possibile la proiezione anche con poco spazio. Controllate comunque la grandezza della parete su cui proiettereste le immagini.

Va tenuto in considerazione anche il buio: se intendete utilizzare un proiettore tutti i giorni dovrete tenere spesso l’ambiente scuro, o non riuscirete a vedere immagini nitide. Discorso diverso va fatto se avete una tavernetta o un locale pubblico di grosse dimensioni, in quel caso l’uso del proiettore viene giustificato dagli spazi. Ma anche in quel caso, considerate il vostro tipo di utenza e l’angolo di visione, che potrebbero rendere una smart TV un prodotto più semplice da fruire. Infine, considerate anche il prezzo: un proiettore 4K costa sui 1.300 euro e il prezzo sale esponenzialmente anche fino ai 7.000 euro.

Posso guardare la tv su un proiettore 4K?

La riposta veloce è . I proiettori possono essere utilizzati in combinazione con qualsiasi dispositivo che abbia un’uscita video. Basterà collegare il tuo proiettore a un decoder digitale terrestre o satellitare tramite cavo HDMI o VGA e funzionerà esattamente come un televisore. Questo tipo di uscita video è presente su tutti i modelli in commercio e non rappresenta assolutamente un problema di compatibilità.