Controllare l’olio motore e aggiungerne un po’ quando serve è una delle piccole manutenzioni che ogni automobilista può fare da solo, senza dover correre subito in officina. Diverso è il discorso quando arriva il momento di sostituirlo del tutto; in quel caso conviene affidarsi a un meccanico, perché l’operazione richiede più competenza.
Considerato spesso solo come un componente per la lubrificazione, in realtà l’olio motore è un vero alleato per la salute del proprio veicolo; protegge le parti meccaniche dall’usura, mantiene la temperatura sotto controllo e contribuisce anche a consumare meno carburante.
Per questo motivo, scegliere il prodotto giusto significa garantire maggiore longevità e migliori prestazioni alla macchina, evitando eventuali guasti o cali di efficienza e prestazioni del motore.
Purtroppo, come spesso accade, orientarsi sul mercato non è facile data la grandissima quantità di marche e formulazioni presenti, pensate per le varie tipologie di motori: da quelli più moderni e tecnologici, ad altre che rendono al meglio con auto di qualche anno e altre ancora che puntano a un buon equilibrio tra qualità e prezzo.
Prima dell’acquisto conviene quindi considerare alcuni aspetti:
- Il grado di viscosità (riportato sulle confezioni ad esempio con le sigle 5W-30 o 10W-40) che deve essere sempre conforme alle specifiche indicate dal costruttore dell’auto
- Il tipo di utilizzo che si fa del veicolo (molti chilometri in autostrada, o percorsi cittadini con frequenti stop & go)
- Verificare le certificazioni e le omologazioni che garantiscono la compatibilità con determinati motori e standard ambientali.
Come scegliere la batteria auto
Per aiutarti nella scelta abbiamo selezionato 5 oli motore di marchi molto diffusi e apprezzati, adatti a diverse esigenze e di varie fasce di prezzo.
Il Bardahl Technos XFS è un olio motore sintetico conforme alle specifiche Euro 6 progettato per offrire la massima protezione ai motori di ultima generazione, sia benzina che diesel. È apprezzato per la sua capacità di mantenere stabile la viscosità anche a temperature molto elevate, garantendo così una lubrificazione costante che riduce attrito e usura. Un aspetto distintivo è la tecnologia proprietaria Polar Plus + Fullerene, che forma una sorta di barriera protettiva sulle superfici metalliche, migliorando la durata del motore e contribuendo a mantenerlo più pulito. È un olio motore ideale per chi percorre molti chilometri ogni anno e cerca un prodotto affidabile, anche se il prezzo è più alto rispetto alla media. Il Castrol Edge C3 5W-30 è uno degli oli motore più venduti al mondo, scelto sia da automobilisti comuni che da appassionati di guida sportiva. Il punto di forza è la tecnologia Fluid Titanium, che rafforza la struttura dell’olio quando sottoposto a forte pressione. In pratica, la pellicola lubrificante non cede neanche nei momenti di stress massimo, come accelerate improvvise o viaggi a pieno carico. Un aspetto molto apprezzato è la sua compatibilità con un’ampia gamma di motori e la capacità di mantenere costanti le prestazioni nel tempo. Il Bardahl XTC è un olio motore molto apprezzato da chi possiede vetture non più nuovissime o da chi non ha bisogno per forza di un olio full sintetico. La gradazione 10W-40 lo rende adatto a climi temperati e a un uso regolare dell’auto, senza particolari esigenze di guida sportiva. La formula con additivi anti-attrito aiuta a mantenere il motore pulito, riducendo i depositi e migliorando la scorrevolezza. È un prodotto che si posiziona bene anche per rapporto qualità-prezzo, quindi interessante per chi vuole protezione senza spendere troppo. Se l’auto non è di ultima generazione e si cerca un olio affidabile da usare tutto l’anno, questo è uno dei candidati più concreti. Il Total Quartz 9000 Energy 5W-40 è pensato per chi cerca un olio motore versatile e robusto, adatto a diversi tipi di motore, inclusi molti turbodiesel e benzina di fascia media. La gradazione 5W-40 assicura fluidità nelle partenze a freddo e stabilità alle alte temperature, caratteristiche che lo rendono valido per chi percorre molti chilometri all’anno. Un punto forte è la sua resistenza all’ossidazione, che consente di mantenere le prestazioni costanti più a lungo, anche tra un cambio e l’altro. Questo significa maggiore protezione in caso di viaggi frequenti o lunghi tragitti autostradali. Il GM Opel Dexos 2 5W-30 è un olio sviluppato direttamente per i motori Opel, ma negli anni è stato utilizzato con soddisfazione anche su molte altre vetture che richiedono specifiche simili. È progettato per rispettare gli standard imposti dalla casa madre, quindi risulta una scelta ideale per chi vuole mantenere la garanzia o comunque seguire le raccomandazioni del costruttore. È un olio motore sintetico che assicura una buona protezione contro l’usura e aiuta a contenere i consumi di carburante, un dettaglio che può fare la differenza su percorrenze medio-lunghe. Il migliore: Bardahl Technos XFS
Migliore rapporto qualità prezzo: Castrol Edge C3 5W-30
Migliore per auto non recenti: Bardhal XTC
Migliore per durabilità del prodotto: Total Quartz 9000 Energy 5W-40
Migliore per motori Opel: GM Opel Dexos 2 5W-30
La marca dell'olio motore è importante?
La scelta della marca dell’olio motore è sicuramente un aspetto da valutare con attenzione. Nonostante sul mercato esistano numerose aziende produttrici, più o meno conosciute, il consiglio è quello di optare per i marchi più noti per avere così la certezza di acquistare un olio motore compatibile con la propria autovettura. Bisogna sempre tenere a mente la funzione fondamentale del lubrificante per le prestazioni ma soprattutto per la longevità dell’automobile. Perciò è preferibile scegliere una marca affidabile, magari consigliata dal produttore del veicolo, anziché acquistare un olio motore di qualità non garantita solo per risparmiare qualcosa, soprattutto se stiamo parlando di un’autovettura con pochi anni.
Il prezzo dell'olio motore è importante?
Un buon olio motore influenza in modo significativo la salute del veicolo. È per questo che consigliamo di spendere qualche euro in più nell’acquisto di un olio di qualità, piuttosto che rischiare inconvenienti dovuti all’usura o alla scarsa pulizia. In ogni caso è possibile risparmiare tenendo d’occhio le offerte relative ai marchi conosciuti. In questo modo si può spendere meno senza rinunciare alla qualità necessaria per proteggere il proprio motore dall’usura e allungarne la vita.
Quale olio posso usare per la Kia Stonic 1600 diesel? Grazie in anticipo per la rsposta.
Ti consigliamo il Castrol Edge C3 5W-30.
l’olio Acter W5-40 prodotto da Tamoil per motori gpl è affidabile ?
Purtroppo non abbiamo ancora recensito questo prodotto.
volevo cambiare olio, quello che mi specifica la casa è il total quarz ineo 0w30 per peugeot 3008 bluhdi 120cv del 2015.Posso mettere mobil 1 esp 0w30
Sì, si tratta della stessa tipologia di olio.
Quali danni se metto 10w40 invece di 5w40
Per questioni di questo genere ti consigliamo di rivolgerti al tuo meccanico di fiducia. In ogni caso ti consigliamo di utilizzare la tipologia segnalata nel libretto d’uso e manutenzione del veicolo.
Buonasera,
Mi potreste consigliare un olio di qualità compatibile con la mia opel astra j anno 2011 125cv 92kw?
Con il gm della opel ho prob. Al fap
Dovresti consultare il libretto d’uso e manutenzione del veicolo e verificare che tipo di olio motore puoi utilizzare.
Fiat Punto Evo 1200 Gpl consuma olio consigliato dalla Fiat con quale marca posso sostituirlo
Prima di acquistare un olio motore dovresti consultare il libretto d’uso e manutenzione del tuo veicolo per verificare quale tipologia è compatibile.
Salve, potrete consigliarmi che tipo di olio devo prendere per un Audi A4 avant dell 2003 tdi 130cv,96 kw.grazie
Ti consigliamo di verificare la tipologia di olio sul libretto d’uso e manutenzione del veicolo.
Salve, posso utilizzare un olio trasmissione per scooter 10w40 anche per il motore nonostante sia indicato per quest’ultimo il 5w40?
Ti consigliamo di seguire ciò che è scritto sul libretto d’uso e manutenzione del veicolo.
Miglior olio motore per abarth 595 165 cv in alternativa al selenia 10w50.grazie mille.
Possiamo consigliarti il Bardhal 10W50.
Buongiorno…. l’olio più adatto a una Fiat uno 1100ie anno 93…sia gradazione che marca??
Ti consigliamo di consultare la sezione apposita nel libretto d’uso e manutenzione del veicolo.