I migliori monopattini elettrici bambini del 2025

Confronta i migliori monopattini elettrici bambini del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
aosom
amazon
amazon
amazon

Dati tecnici

Età

8-16 anni

7-12 anni

6 - 12 anni

6-10 anni

8-16 anni

Velocità massima

20 km/h

13 km/h

12 km/h

12 km/h

18 km/h

Dimensioni

104 x 88 x 27 cm

75 x 37 x 98 cm

81 x 40 x 95 cm

76 x 76 x 92 cm

89,2 x 85,6 x 42 cm

Manubrio regolabile

n.d.

Peso

8 kg

n.d.

6,6 Kg

9,4 kg

11,3 kg

Ruote

2 ruote piene

2 ruote piene

2 ruote in gomma da 6 pollici

2 ruote in gomma

1 ruota pneumatica anteriore, 1 ruota piena posteriore

Portata massima

80 kg

50 Kg

50 Kg

80 kg

54 kg

Autonomia batteria

16 km

15 km

5-8 km

10 km

40 minuti

Effetti luminosi

Freni

Elettronico anteriore, meccanico posteriore

Freno a mano anteriore

Elettronico anteriore

A tamburo

Elettronico anteriore

Punti forti

Adatto ai bambini e agli adolescenti esperti

Pieghevole

Luci a LED colorate

Ideale per bambini dai 6 ai 10 anni

Ideale per i bimbi dagli 8 anni in su

Manubrio regolabile in altezza

Costo competitivo

Pratico display

Batteria al litio con 10 km di autonomia

Buona autonomia

Pieghevole

Altezza del manubrio regolabile

Due modalità di velocità differenti

Velocità massima di 12 km/h

Con ruote pneumatiche

Autonomia di 16 km

Pedana ampia

Con adesivi ispirati al campione di motociclismo Valentino Rossi

Punti deboli

Non adatto ai più piccoli per la velocità elevata

Non idoneo alla corsa in strada

Scarsa autonomia

Pesante da trasportare

Sprovvisto di luci

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Sono sempre di più le persone che scelgono il monopattino come mezzo di trasporto urbano, grazie alla semplicità d’utilizzo e alla praticità che assicura questo mezzo di trasporto. Non sono tuttavia solo gli adulti ad essere affascinati da questo strumento: anche i bambini, infatti, apprezzano moltissimo il monopattino e lo utilizzano per giocare o per effettuare brevi spostamenti sotto la supervisione di un genitore.

Accanto ai monopattini tradizionali, ideali soprattutto per i bimbi più piccoli, da qualche anno stanno spopolando anche i monopattini elettrici, i quali permettono di raggiungere discrete velocità (fino a un massimo di 25 km all’ora) e assicurano un gran divertimento.

Nella nostra guida all’acquisto dedicata alla scelta del monopattino elettrico per bambini, abbiamo approfondito le numerose caratteristiche di questo accessorio, così da potervi aiutare a scegliere il migliore per le vostre esigenze e individuare quello più idoneo in base all’età, mentre di seguito vi presentiamo i cinque migliori modelli presenti sul mercato.

Il migliore: RCB R15

  • Età: 8-16 anni
  • Velocità massima: 20 km/h
  • Dimensioni: 104 x 88 x 27 cm

Punti forti

  • Adatto ai bambini e agli adolescenti esperti
  • Manubrio regolabile in altezza
  • Pieghevole
  • Autonomia di 16 km

Punti deboli

  • Non adatto ai più piccoli per la velocità elevata

Il monopattino elettrico per bambini di R15 Kids è un prodotto adatto dagli 8 ai 16 anni di età ed è in grado di raggiungere la ragguardevole velocità di 20 km l'ora. Apprezzatissimo per bambini e preadolescenti, ha un'autonomia pari a 16 km che consente di spostarsi con rapidità per lunghi tratti e rappresenta un vero e proprio mezzo di trasporto in grado di favorire la loro indipendenza. Il motore presenta 250 W di potenza, mentre la struttura (che è completamente pieghevole in modo da poter essere trasportata con facilità), sopporta un peso massimo pari ad 80 Kg.

Un altro punto a favore di questo modello di R15 Kids è l'importanza data alla sicurezza, dal momento che è possibile contare su un'unione fra frenata elettronica e frenata meccanica; la funzione Zero Start, inoltre, fa in modo che il monopattino non parta subito con grande velocità non appena viene acceso, ma che raggiunga gradualmente un'andatura sostenuta non appena raggiunti i 5 km all'ora, in modo da minimizzare il rischio di incidenti.

Miglior rapporto qualità-prezzo: Homcom AA1-025

Voto QualeScegliere.it 7.8 / 10
Recensisci
  • Età: 7-12 anni
  • Velocità massima: 13 km/h
  • Dimensioni: 75 x 37 x 98 cm

Punti forti

  • Pieghevole
  • Costo competitivo
  • Altezza del manubrio regolabile

Punti deboli

  • Non idoneo alla corsa in strada
  • Sprovvisto di luci

Il monopattino elettrico per bambini modello AA1-025 di Homcom è la scelta ideale per tutti coloro che cercano un prodotto di buona qualità ad un prezzo interessante. Adatto per un'età compresa tra i 7 e i 12 anni, rispetto al modello precedente è meno potente (il motore, infatti, raggiunge i 120 W), e la velocità a cui arriva è al massimo di 10 km all'ora.

La struttura è solida e il monopattino (che resiste fino a un massimo di 50 kg) si può richiudere su sé stesso, tuttavia sebbene siano presenti il freno e il cavalletto, il modello AA1-025 non è un mezzo di trasporto idoneo alla strada, dal momento che è sprovvisto di indicatori di direzioni e clacson. Se, tuttavia, l'obiettivo è quello di trascorrere del tempo divertendosi all'aria aperta, e non si hanno particolari esigenze di mobilità, questo modello di Homcom può fare al caso proprio. Grazie al costo competitivo e alla semplicità d'uso, farà felici anche i bambini un po' più grandi.

Il più colorato: E-Noroyavn Monopattino Elettrico per bambini

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
Recensisci
  • Età: 6 - 12 anni
  • Velocità massima: 12 km/h
  • Dimensioni: 81 x 40 x 95 cm

Punti forti

  • Luci a LED colorate
  • Pratico display
  • Due modalità di velocità differenti

Punti deboli

  • Scarsa autonomia

Il monopattino elettrico per bambini di E-Noroyavn può essere utilizzato dai sei ai dodici anni di età e raggiunge una velocità pari a 12 km all'ora. Rispetto ad altri modelli presenta un'autonomia più limitata (dai 5 agli 8 km), tuttavia è previsto un sistema a freni doppi e la struttura si può piegare. Un elemento di forza molto apprezzato dai bambini sono le luci a LED colorate, presenti sia sul monopattino stesso, che sulle ruote, nonché il comodo display che consente di avere sotto controllo il livello di velocità e l'autonomia rimanente.

Il monopattino si ricarica in circa due ore e tiene un massimo di 50 kg, ampiamente sufficienti per trasportare bambini dai sei ai dodici anni, tuttavia non può essere sfruttato per correre lungo le strade, dal momento che non è un mezzo di trasporto vero e proprio. Infine, sono presenti due velocità differenti fra le quali è possibile scegliere (indicate anche nel display), che il bambino può modificare a suo piacimento.

Il migliore per i fan di Valentino Rossi: VR46 VR-MO-210005

Voto QualeScegliere.it 7.7 / 10
Recensisci
  • Età: 6-10 anni
  • Velocità massima: 12 km/h
  • Dimensioni: 76 x 76 x 92 cm

Punti forti

  • Ideale per bambini dai 6 ai 10 anni
  • Batteria al litio con 10 km di autonomia
  • Velocità massima di 12 km/h
  • Pedana ampia
  • Con adesivi ispirati al campione di motociclismo Valentino Rossi

Il monopattino elettrico VR-MO-21005 di VR46 Kiddy è ispirato a Valentino Rossi e non potrà che piacere ai giovanissimi fan del campione italiano. Arricchito con adesivi e grafiche che richiamano proprio il mitico numero 46, questo monopattino non supera i 12 km all'ora e risulta quindi adatto anche ai più piccoli, in particolare risulta idoneo alla fascia d'età compresa tra i sei e i dieci anni. Dotato di freni su tutte e due le ruote e di un cicalino, è altresì equipaggiato con gli indicatori di direzione e con luci anteriori e posteriori. Presenta un'autonomia di massimo 10 km all'ora e ha una portata massima piuttosto elevata, dal momento che sopporta fino a 80 kg di peso. Un accorgimento utile e in grado di incrementare la sicurezza è la possibilità di aumentare gradualmente la velocità, che rende il monopattino gestibile anche dai bimbi più piccoli. Consigliato soprattutto per i giovanissimi fan di Valentino Rossi, è comunque un prodotto di buona qualità in grado di regalare preziosi attimi di divertimento e studiato per garantirne l'utilizzo anche ai meno esperti.

Razor E100 Power Core

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
Recensisci
  • Età: 8-16 anni
  • Velocità massima: 18 km/h
  • Dimensioni: 89,2 x 85,6 x 42 cm

Punti forti

  • Ideale per i bimbi dagli 8 anni in su
  • Buona autonomia
  • Con ruote pneumatiche

Punti deboli

  • Pesante da trasportare

Il monopattino elettrico per bambini Razor Power Core E 100 può essere utilizzato a partire dagli 8 anni di età e fino a un massimo di 54 kg. Realizzato in alluminio, ha una struttura pieghevole estremamente leggera e un motore da 100 W. Ideale per i veri appassionati di monopattini, presenta pneumatici antiforatura che promettono una guida scorrevole, fluida e un'ottima trazione. Inoltre, è equipaggiato con un acceleratore a mano, con un freno manuale anteriore e con il supporto retrattile. Grazie alla sua autonomia, può essere guidato senza interruzioni per ben 60 minuti, mentre la velocità massima alla quale arriva è di 18 km.

Razor Power Core E100 è dotato di un motore a mozzo ad alta coppia, il quale assicura un funzionamento efficiente che non richiede particolari operazioni di manutenzione. Occorre tenere presente, tuttavia, che questo modello non è equipaggiato con il sistema di accelerazione graduale, pertanto può risultare difficile da utilizzare per chi non è ancora molto pratico o aumentare il rischio di incidenti.

Quali sono le migliori marche di monopattini elettrici per bambini?

Tra le marche che vantano una maggiore esperienza nel settore e per questo più affidabili, anche da un punto di vista di assistenza post vendita, ci sono Segway Ninebot, che vanta anche un ottimo assortimento di modelli per adulti, Razor e RCB.

Quanto costa un monopattino elettrico per bambini?

Il costo di un monopattino elettrico per bambini varia da un minimo di 150 euro ad un massimo di 250 euro nel caso dei modelli realizzati con materiali particolari o dalle performance migliori, come lo sono ad esempio i monopattini elettrici pensati per gli adolescenti. Non è detto tuttavia che i modelli migliori siano i più costosi: invitiamo infatti ad analizzare le modalità di guida, di frenata e la durata della batteria per scegliere il monopattino elettrico che sia maggiormente adatto all’età e all’uso che il vostro bambino ne intende fare.