I monopattini elettrici generalmente sono dotati di ruote di piccole dimensioni pensate per percorrere terreni pianeggianti e ben asfaltati. Quindi sono mezzi di trasporto ideali per le città. Altri modelli, invece, montano ruote più grandi sia in diametro, sia in larghezza, le quali possono essere dotate di camera d’aria o meno. All’aumentare delle dimensioni della ruota solitamente aumenta anche la velocità massima del monopattino elettrico e la capacità di resistere a terreni dissestati con buche. I modelli base sono sprovvisti di sospensioni, mentre quelli un poco più avanzati sono dotati di sospensioni anteriori e posteriori. L’autonomia dei monopattini elettrici è uno dei fattori più importanti e viene indicata in km, tuttavia quello dichiarato dal produttore è un valore indicativo. Infatti, l’autonomia della batteria dei monopattini elettrici viene influenzata da altri elementi come il peso dell’utilizzatore, la velocità media mantenuta e la presenza di salite o discese. Ad ogni modo segnaliamo che in media i monopattini elettrici in commercio hanno un’autonomia di circa 25 km. Un’alternativa al monopattino per la guida sostenibile in città è la bicicletta elettrica pieghevole, date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli:
Le migliori biciclette elettriche pieghevoli
La batteria dei monopattini elettrici è ricaricabile tramite cavo di alimentazione; alcuni modelli montano una batteria sostituibile in modo da renderne possibile il cambio una volta scarica. Il tempo di ricarica è influenzato certamente dalla capacità della batteria, ma anche dalla sua qualità. In media un monopattino elettrico con un’autonomia di 30 km ha un tempo di ricarica di circa 4 ore. Un aspetto molto importante e da non sottovalutare è la sicurezza. Infatti, il monopattino elettrico è un mezzo di trasporto a tutti gli effetti e si deve prestare molta attenzione quando lo si guida, specialmente in città o su strade trafficate. In questa direzione i freni sono l’elemento che ne rende più facile e sicuro l’utilizzo. I monopattini classici sono perlopiù dotati di un freno posteriore che consiste in una placca metallica che preme sulla ruota. Molti monopattini elettrici, invece, sono dotati di freni più performanti come quelli a tamburo o a disco. I monopattini di nuova produzione sono anche dotati di un fanalino rosso, di indicatori luminosi per segnalare la svolta e di luce fissa anteriore, bianca o gialla. I monopattini di ultima generazione, infine, sono dotati del sistema ABS ,che frenando recupera un poco di energia elettrica. Ricordiamo che secondo i regolamenti in vigore è obbligatorio per i monopattini elettrici disporre di due freni indipendenti, uno per la ruota anteriore e uno per la ruota posteriore. Date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli:
Migliore: Jeep Adventurer
Tra i monopattini elettrici, Jeep Adventurer è uno tra i migliori modelli disponibili in commercio. La velocità massima è di 25 km/h e il motore ha una potenza da 350 W, con un tempo di ricarica pari a 7 ore e un’autonomia che arriva fino a 40 km. Jeep Adventurer è richiudibile e ha un peso di 18,5 kg, con dimensioni che non superano i: 119 x 47 x 116 cm. Sono presenti luci a LED che indicano lo stato della batteria, un freno a disco posteriore e uno elettrico anteriore, con il consueto fanalino freno. Tra i punti di forza di questo modello segnaliamo: le sospensioni anteriori e posteriori, l’app integrata e il telaio leggero e resistente.
Miglior qualità/prezzo: Ducati Pro-I Evo
Il monopattino elettrico Ducati Pro-I Evo è uno dei modelli con il miglior rapporto qualità-prezzo. Anche in questo caso la velocità non può superare i 25 km/h ed è presente un motore da 350 W. Sono disponibili tre modalità di marcia, le frecce direzionali e l’app dedicata con connessione Bluetooth. Il monopattino elettrico Ducati Pro-I Evo ha un tempo di ricarica di sole 4 ore con un’autonomia che però si ferma a 25 km. Questo modello ha un peso di 14,5 kg con dimensioni di 105 x 44 x 115 cm, ed è richiudibile. Tra gli accessori sono presenti: luci LED per lo stato della batteria, freni anteriori e posteriori e fanalino freno.
DUCATI Pro-II Plus
Ducati Pro-II Plus è un monopattino elettrico con un’autonomia di 35 km e un tempo di ricarica che oscilla tra le 5 e le 6 ore. Secondo le normative vigenti la velocità massima non può essere superiore a 25 km/h e sono presenti luci LED e fanalino freno. Il motore è da 350 W e le dimensioni sono pari a 116 x 47,3 x 115 cm, con un peso di 15,2 kg. Ducati Pro-II Plus presenta freni elettrici anteriori e a disco posteriori, oltre al fanalino freno ed è dotato di diversi accessori, tra cui: le frecce direzionali, le sospensioni posteriori e le ruote antiforatura.
Xiaomi Electric Scooter 4 Lite
Lo Xiaomi Electric Scooter 4 Lite è un monopattino elettrico la cui velocità si ferma a quota 20 km/h, considerando anche il motore da 300 W con picco a 600 W. L’apparecchio è equipaggiato con luci LED e presenta freni E-ABS anteriori e a tamburo posteriori. Lo Xiaomi Electric Scooter 4 Lite ha un telaio richiudibile con un peso di 15,9 kg e dimensioni pari a: 116 x 52 x 18 cm. Il tempo di ricarica di questo monopattino elettrico è compreso tra le 4 e le 5 ore, per un’autonomia che non supera i 20 km. Tra i punti di forza segnaliamo la pedana più ampia e il sistema a doppia frenata.
Argento AG23
L’Argento AG23 è uno dei modelli più economici disponibili in commercio, senza rinunciare alla qualità delle prestazioni. In questo caso il peso è pari a 13,5 kg, con dimensioni minimali, pari a: 111 x 114,5 x 58,2 cm. Il telaio realizzato in alluminio garantisce una guida silenziosa ed efficiente con una minore manutenzione rispetto ai modelli tradizionali. Il monopattino elettrico Argento AG23 ha una velocità massima di 25 km/h, con un motore da 300 W e l'autonomia che arriva a 23 km, con un tempo di ricarica di sole 6 ore. Tra i punti di forza segnaliamo la presenza di freni elettronici e a disco.
Altre curiosità sul monopattino elettrico
Quanto dura un monopattino elettrico?
La vita di un monopattino elettrico è generalmente compresa tra 2 e 4 anni, anche se può essere più lunga o più breve in base a diversi aspetti, primo tra tutti l’uso che se ne fa.
Bisogna infatti considerare che, con un uso intensivo, la batteria è sottoposta a maggiori stimoli e quindi è più facile che si deteriori, perdendo progressivamente autonomia.
Anche il tipo di percorsi che si svolgono abitualmente gioca un ruolo fondamentale: chi usa il monopattino su strade con ciottoli o sterrati potrebbe incorrere in un’usura più rapida di parti come pneumatici e pedana. Anche percorsi con frequenti salite molto ripide mettono la batteria del monopattino sotto sforzo: ciò non significa che chi percorre percorsi difficili non possa acquistare un monopattino, ma solo che dev’essere orientato verso modelli con batterie di ottima qualità per limitare l’usura.
Ultimo degli aspetti che più impattano sulla vita del monopattino è il peso dell’utilizzatore: rispettare i limiti di peso (e questo significa anche evitare di andare in due) è fondamentale per fare in modo che la batteria mantenga un’autonomia più elevata.
Chiaramente tutti questi aspetti sono correlati alla qualità del monopattino stesso: un prodotto di fascia bassa, che offra già un’autonomia limitata in partenza e che abbia una batteria poco potente, è più soggetto al deterioramento rispetto ad un modello top di gamma; da segnalare che spesso i modelli migliori dispongono di due batterie, proprio per potenziare l’autonomia e le prestazioni.
Cosa non fare su un monopattino elettrico?
Fermo restando che bisogna sempre seguire le regole del codice della strada quando si guida un monopattino elettrico, sia per evitare le multe, sia per evitare il più possibile incidenti, ecco un breve elenco di cose che, anche quando non esplicitamente vietate, sarebbe meglio non fare con il monopattino elettrico:
- Non andare in due: oltre a costituire una contravvenzione, il peso di due passeggeri potrebbe danneggiare il monopattino, inoltre la stabilità è peggiore e si rischiano incidenti anche gravi;
- Non guidare senza casco: come abbiamo visto, il casco non è obbligatorio, ma è tuttavia un dispositivo di sicurezza importantissimo e quindi fortemente consigliato da indossare. Va bene un normale casco da bici;
- Non guidare su strade a scorrimento veloce: fortemente sconsigliabile utilizzare il monopattino su strade a molte corsie, che le auto percorrono a velocità sostenuta; il rischio di incidenti è molto elevato;
- Non guidare in tunnel o gallerie: anche se è presente una pista ciclabile, è fortemente sconsigliato utilizzare il monopattino in strade con visibilità limitata come appunto gallerie e tunnel, anche se per brevi tratti;
- Non andare sul marciapiede: non bisogna utilizzare i monopattini sui marciapiedi, destinati solo ed esclusivamente al traffico di pedoni. Si potrebbe provocare la caduta dei passanti, rischiando anche conseguenze penali;
- Non portare pacchi, valigie o borse molto pesanti: portare una borsa o uno zaino va benissimo, ma caricare sul monopattino altri ingombri è pericoloso e riduce la visibilità e la stabilità. Gli oggetti inoltre rischiano di cadere, visto che non c’è un vano apposito.
Quali sono le migliori marche di monopattini elettrici?
I brand produttori di monopattini elettrici che spiccano maggiormente sono Xiaomi, Segway Ninebot e Ducati. Sul mercato sono comunque presenti molti altri piccoli produttori non molto noti, che producono modelli abbastanza efficienti.
Quanto costa un buon monopattino elettrico?
Il costo medio di un monopattino elettrico di buona qualità è compreso tra i 400 e i 600 €.
Ad un prezzo superiore è possibile trovare i modelli più performanti, con qualche optional in più: i migliori monopattini elettrici di fascia alta costano tra i 1.000 e i 2.000 €.
I prodotti con un costo compreso tra i 250 e i 300 € hanno solitamente una minore potenza, che comporta minore autonomia e minore velocità. Si tratta quindi dei modelli meno performanti, adatti principalmente a chi cerca monopattini da usare saltuariamente per brevi tragitti pianeggianti.
Per trovare il monopattino giusto per voi col miglior rapporto qualità/prezzo consigliamo di consultare la nostra tabella comparativa dei monopattini elettrici, nella quale troverete anche diverse offerte per ogni prodotto, così da assicurarvi il miglior prezzo.