NetGear DGN2200
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del modem router WiFi
1. Connessione internet: Voto 7,5 su 10
Come prima cosa, per acquistare un modem router WiFi dovrete sceglierne uno il cui modem integrato sia del tipo giusto per la vostra connessione: a questo riguardo il NetGear DGN2200 merita un discreto 7,5 su 10. Il suo modem è infatti idoneo a tutte le connessioni ADSL, vale a dire ADSL, ADSL2 e ADSL2+.2. Connettività di rete: Voto 6,5 su 10
Possiamo assegnare una valutazione soddisfacente, 6,5 punti su 10, anche ai dati relativi alla connettività di rete di questo modem router. Partiamo dalla connettività fisica: sul retro del router sono disponibili quattro porte di rete, tutte aggiornate allo standard Fast Ethernet, che permette una velocità di trasferimento dati massima di 100 Mbps. Non si tratta in realtà di valori molto elevati, se pensate che lo standard Gigabit Ethernet, più moderno, arriva a 1 Gbps.In quanto a connettività wireless, invece, il NetGear DGN2200 è aggiornato allo standard 802.11n: anche in questo caso non si tratta dello standard più recente (che è l’802.11ac), però supporta la tecnologia MIMO (multiple-input multiple-output). Questa, sfruttando la presenza di più di un’antenna ricetrasmittente, invia e riceve dati simultaneamente da tutte le antenne, così da permettere una maggiore stabilità della connessione.
3. Antenne: Voto 7,5 su 10
Possiamo assegnare una valutazione soddisfacente, 7,5 su 10, anche alla trasmissione radio del NetGear DGN2200. Le due antenne di questo modem router WiFi sono infatti incorporate, sono cioè interne al router, ma precisiamo che questa caratteristica non ha un impatto pesante sul raggio d’azione del campo radio, che risulta idoneo ad abitazioni medio-piccole, anche disposte su due piani. La frequenza utilizzata è una sola, quella dei 2,4 GHz: con lo standard 802.11n la velocità di trasferimento massima è di 150 Mbps per antenna, per un totale quindi di 300 Mbps di carico sopportato dal router. Bisogna dire che la frequenza dei 2,4 GHz subisce facilmente le interferenze generate dagli altri elettrodomestici, e la connessione può risultare a tratti instabile: la tecnologia MIMO di cui abbiamo accennato nel paragrafo precedente aiuta però a contenere questi problemi.4. Collegamento hardware: Voto 8 su 10
Alla connettività hardware del NetGear DGN2200 possiamo invece assegnare un buon 8 su 10. Abbiamo già detto che le porte di rete a disposizione sono 4, tutte Fast Ethernet. Una di queste è anche porta WAN, ed è grazie a questa che è possibile connettere eventualmente un modem esterno al router per utilizzarlo con connessioni VDSL o a fibra ottica.Inoltre, il NetGear DGN2200 ha anche una porta USB 2.0 alla quale è possibile collegare un hard disk di rete, utile per effettuare il backup dei propri file o per condividerli rapidamente tra dispositivi connessi alla rete.
5. Altre funzioni: Voto 7,5 su 10
Anche la nostra valutazione complessiva delle altre funzionalità del NetGear DGN2200 è molto soddisfacente, 7,5 su 10. Nell’assegnare il nostro voto abbiamo tenuto conto separatamente delle eventuali funzioni di telefonia, di quelle di sicurezza e del livello di controllo sulla gestione del traffico dati.Funzioni telefoniche
Per quanto riguarda le funzioni di telefonia dobbiamo dire che, anche se è possibile collegare un telefono VoIP al NetGear DGN2200, questo non ha particolari predisposizioni a supporto delle funzionalità di questo tipo di telefono. Non c’è, ad esempio, un servizio di segreteria telefonica, né altre funzioni legate al traffico voce. È però possibile, e tanto basta per moltissimi utenti, assegnare la priorità al traffico voce tramite la funzione QoS che vedremo di seguito, così da assicurarsi telefonate nitide e non disturbate.
Funzioni di sicurezza
Il pacchetto delle funzioni di sicurezza del NetGear DGN2200 è abbastanza completo. C’è tutto l’indispensabile: un firewall con parental control per bloccare l’accesso a determinati contenuti, un sistema di prevenzione degli attacchi DoS e uno di prevenzione e rilevamento di eventuali connessioni non autorizzate alla rete wireless. Manca solamente la possibilità di creare un server VPN virtuale per navigare in internet mantenendo riservati i dati della propria connessione.
Gestione del traffico
Il livello di controllo che è possibile esercitare sul traffico dati è davvero notevole. Oltre al firewall con parental control dobbiamo ricordare l’ottima funzione QoS (Quality of Service), che permette di assegnare la priorità di banda a determinati terminali connessi, a un tipo di traffico (come lo streaming video o voce), a una porta LAN a scelta, oppure a una determinata applicazione.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Funziona con Fastweb?
Non funziona con fibra, solo con ADSL. Se hai un’ADSL Fastweb dunque può andare bene, se hai un abbonamento fibra no.
Ma se non ho dove allacciare il telefono posso utilizzare lo stesso il modem? Funziona ugualmente?
La domanda non è molto chiara. Possiamo però dire che un modem, per connettersi a internet, ha bisogno di essere collegato alla presa telefonica. In assenza di questa, il dispositivo si può usare solo come router.