Netgear D6400
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del modem router Wi-Fi
1. Connessione internet: Voto 8,5 su 10
Il Netgear D6400 è un modem router di fascia media che continua ad essere molto popolare: nonostante sia stato messo in commercio da qualche anno, infatti, presenta delle caratteristiche ancora in grado di soddisfare le esigenze di molti utenti.Per quanto riguarda la connessione internet, offre uno standard ormai molto diffuso sia tra i modelli di fascia media che tra quelli più costosi. È infatti compatibile sia con ADSL e tutte le sue versioni successive (ADSL2 e ADSL2+), sia con VDSL/2, e può essere utilizzato sia con le connessioni più datate che con quelle in fibra, purché del tipo FTTC. Se invece i cavi in fibra ottica raggiungono direttamente l’interno della vostra abitazione (FTTH), questo modem router Wi-Fi non potrà essere utilizzato.
2. Connettività di rete: Voto 9 su 10
Per quanto riguarda la possibilità di connessione wireless e cablata, il Netgear D6400 continua ad offrire prestazioni di buon livello. Si tratta infatti di un modello Dual Band, con cui è possibile sfruttare sia la banda a 2,4 GHz, adatta soprattutto ad attività online che non richiedono particolare velocità o il trasferimento di un gran volume di dati, sia quella a 5 GHz per operazioni più complesse. Il Netgear D6400 è compatibile con lo standard wireless 802.11a/b/g/n/ac, tra i più aggiornati presenti sul mercato e in grado di garantire alcune funzionalità che vedremo più nel dettaglio nel prossimo paragrafo. La velocità massima raggiungibile ammonta, sommando le due bande, a 1600 Mbit/s, un dato sufficiente per gran parte delle connessioni diffuse in Italia, anche se inferiore rispetto ad alcuni modelli di fascia leggermente più alta.Per quanto riguarda la connessione cablata, il Netgear D6400 assicura una buona velocità di trasferimento dati grazie allo standard Gigabit Ethernet, in grado di raggiungere i 1000 Mbit/s.
3. Antenne: Voto 8,5 su 10
A differenza di molti altri modelli dello stesso marchio, il Netgear D6400 dispone di tre antenne integrate, poste dunque all’interno della scocca. Nonostante molti associno ancora le antenne esterne a prestazioni migliori, la possibilità di orientarle nella direzione preferita è ormai praticamente inutile grazie alle tecnologie più avanzate di cui ormai sono equipaggiati quasi tutti i modem router Wi-Fi di fascia medio-alta.Come abbiamo accennato nel paragrafo precedente, la velocità massima totale raggiunta arriva a 1600 Mbit/s, distribuita tra la banda a 2,4 GHz (300 Mbit/s) e quella a 5 GHz (1300 Mbit/s). Questo modello è inoltre dotato delle tecnologie Beamforming e MIMO, che insieme permettono di ridurre la dispersione del segnale wireless, aumentandone anche la stabilità e la copertura.
4. Collegamento hardware: Voto 7,5 su 10
Per quanto riguarda le possibilità di connessioni hardware, il Netgear D6400 può offrire prestazioni nella media, anche se non impressionanti. Dispone di una presa DSL, di una porta WAN e quattro LAN (tutte aggiornate allo standard Gigabit Ethernet) e di due USB 2.0. Queste possono essere utilizzate per connettere un supporto di archiviazione esterno o una stampante, mentre non è possibile connettere delle chiavette internet 3G o 4G per sfruttare una rete mobile anche in ambito domestico.Va inoltre detto che lo standard USB 2.0 non consente una velocità di trasferimento dati particolarmente elevata, rendendo questo modello meno adatto alla funzione di media server rispetto ad altri concorrenti dotati di USB 3.0.
5. Altre funzioni: Voto 7,5 su 10
Per quel che riguarda le funzionalità aggiuntive, il Netgear D6400 è abbastanza in linea con altri prodotti di fascia media. Dal punto di vista della sicurezza è sicuramente un prodotto valido: utilizza infatti la codifica WPA2, offre opzioni per il controllo parentale e per la creazione di una rete sicura per gli ospiti, oltre a disporre di un firewall preinstallato.Anche la gestione del traffico dati è resa molto semplice per l’utente grazie all’opzione Quality of Service, che permette di dare priorità a un particolare dispositivo, in particolare PC o console di gioco per gli appassionati di gaming online.
Per quanto riguarda le funzionalità legate alla telefonia, invece, questo modem router non è particolarmente avanzato. Non supporta infatti la tecnologia VOIP, e non offre particolari opzioni che aiutino a gestire in modo più rapido ed efficace la telefonia, sia analogica che digitale.
Va menzionata l’applicazione Genie, con cui è possibile gestire in remoto la propria rete mediante il proprio smartphone.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato