Le migliori cucine a libera installazione del 2025

Confronta le migliori cucine a libera installazione del 2025 e scopri i nostri consigli

prezzoforte
591,34 €
prezzoforte
212,32 €
prezzoforte
1.283,91 €
elettrovillage
549,95 €
tekworldit
487,24 €
tekworldit
592,92 €
amazon
259,00 €
el4u
1.284,00 €
prezzoforte
578,93 €
missconvenienza
506,00 €
amazon
598,99 €
freeshop
294,90 €
tekworldit
1.348,47 €
amazon
579,00 €
amazon
539,88 €
murripatrizia
607,99 €
amazon
1.423,64 €
comet
699,00 €
likeit
561,75 €
likeit
621,52 €
opportunitycommercecom
1.661,18 €
euronics
699,00 €
fratellimugnaini
650,00 €

Dati tecnici

Piano cottura

Induzione

Gas

Induzione

Elettrico

Gas

Fuochi

4

4

5

4

4

Potenza bruciatore rapido

2100 W

2500 W

3000 W

2300 W

3000 W

Limitatore potenza

Forno

Elettrico ventilato

Elettrico statico

Elettrico termoventilato

Elettrico ventilato

Gas ventilato

Capacità

78 l

54 l

115 l

57 l

56 l

Funzioni

Pulizia rapida, Scongelamento, Timer

Gratin

Cottura lenta, Gratin, Inizio/fine cottura, Pulizia rapida, Termometro, Timer

Cottura lenta, Gratin, Termometro, Timer

Gratin, Termometro, Timer

Accessori

Griglia forno, Teglia, Teglia profonda

Griglia forno, Teglia

Griglia forno, Teglia

Griglia forno, Teglia

Griglia forno, Teglia

Classe energetica

A

A

A

A

A+

Dimensioni (A x L x P)

85 x 60 x 60 cm

85 x 50 x 50 cm

90 x 90 x 60 cm

85,8 x 60 x 60 cm

90 x 60 x 60 cm

Punti forti

Piano cottura a induzione

Porta forno rimovibile

Ampia capacità del forno

Cucina compatta

Cucina compatta

Forno ventilato con vapore

Prezzo molto accessibile

Pulizia automatizzata

Facile da pulire

Materiali di alta qualità

Pulizia idrolitica

Dimensioni compatte (solo 50 x 50 cm)

Ventilazione circolare per cotture uniformi

Comandi intuitivi

Sistema di sicurezza affidabile

Cottura multilivello

Facile da pulire

Cavità forno extra large

Punti deboli

Forno senza ventola

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

La cucina a libera installazione è una combinazione di forno e piano cottura che è diventata sempre meno diffusa con il sopravvento degli elettrodomestici da incasso, ma può tornare utile per ambienti dove non è possibile cambiare la configurazione dei mobili già presenti ed è la scelta ideale per chi preferisce gli elettrodomestici a vista.

Proprio come le sue singole componenti, anche la cucina a libera installazione può avere diversi tipi di alimentazione: oggi è pressoché scomparso il forno a gas, ma la maggior parte delle combinazioni prevede il forno elettrico, che si può abbinare a fornelli a gas oppure a piani cottura elettrici o infine a induzione. La combinazione più classica è quella con forno elettrico e fornelli a gas.

In questa pagina però vogliamo esplorare tutte le possibilità e scoprire le migliori cucine a libera installazione tra cui scegliere.

La più compatta con piano a induzione: Hotpoint HS68IQ8CHX/E

Voto QualeScegliere.it 9.3 / 10
Recensisci
  • Piano cottura: Induzione
  • Fuochi: 4
  • Potenza bruciatore rapido: 2100 W

Punti forti

  • Piano cottura a induzione
  • Forno ventilato con vapore
  • Pulizia idrolitica
  • Cottura multilivello
  • Cavità forno extra large

Questa cucina a libera installazione Hotpoint Ariston combina gli elementi e il design più moderni in una proposta di fascia media in grado di sfidare le migliori cucine a incasso dal punto di vista dell’estetica e della funzionalità. Le dimensioni sono compatte, infatti la larghezza è quella standard dei mobili da cucina, e incontrano le esigenze di chi ha uno spazio limitato e non ha bisogno di cucinare per tante persone. Le 4 piastre del piano cottura a induzione e i 78 litri del forno elettrico sono comunque sufficienti per una famiglia media. La tecnologia a induzione offre i grandi vantaggi della sicurezza, della semplicità d’uso e della facilità di pulizia, che in questo modello si combinano con una discreta potenza da 1200 a 2100 W. A ciò si aggiungono le discrete funzionalità del forno elettrico, dotato di ventola per la cottura multilivello uniforme e di modalità di cottura automatizzate, tra le quali spicca la speciale funzione Vapore, utilizzabile sia per la cottura sia per la pulizia.

La migliore qualità/prezzo: Beko CSS42014FW

Voto QualeScegliere.it 7.1 / 10
Recensisci
  • Piano cottura: Gas
  • Fuochi: 4
  • Potenza bruciatore rapido: 2500 W

Punti forti

  • Porta forno rimovibile
  • Prezzo molto accessibile
  • Dimensioni compatte (solo 50 x 50 cm)

Punti deboli

  • Forno senza ventola

Il brand Beko è specialista nelle proposte dall’ottimo rapporto qualità/prezzo e nel campo delle cucine a libera installazione non fa eccezione. Questa piccola composizione di forno elettrico e fornelli a gas è l’ideale per chi ha poco spazio e poco budget, ma non vuole rinunciare alla qualità e alla sicurezza. Sebbene i 4 fornelli siano alimentati a gas, come in tutte le cucine economiche, il sistema Gas Safety rileva l’eventuale spegnimento della fiamma, interrompendo l’alimentazione ed evitando così qualsiasi rischio. Si possono così sfruttare in totale tranquillità i 2500 W di potenza dei fornelli e le caratteristiche uniche della cottura su fiamma. Il forno da 54 litri è solo statico, quindi è indicato per tutte le cotture tradizionali e in più è dotato della funzione grill, mentre esclude la modalità ventilata. Non mancano una chiara illuminazione interna nella cavità del forno e il vetro rimovibile per facilitare la pulizia.

La più grande con piano a induzione: Smeg BG91IX2

Voto QualeScegliere.it 9.1 / 10
Recensisci
  • Piano cottura: Induzione
  • Fuochi: 5
  • Potenza bruciatore rapido: 3000 W

Punti forti

  • Ampia capacità del forno
  • Pulizia automatizzata
  • Ventilazione circolare per cotture uniformi

Le cucine Smeg sono una garanzia in termini di qualità e questo modello a libera installazione con forno elettrico e piano a induzione è la scelta giusta per chi desidera alte prestazioni e capienza estesa. Il piano cottura a induzione offre 5 fuochi e il forno elettrico ben 115 litri di capacità, per non porre limiti alla fantasia in cucina. Le notevoli dimensioni della cavità del forno termoventilato richiedono il doppio delle ventole e degli elementi riscaldanti, che garantiscono così una distribuzione rapida e omogenea del calore. La pulizia di un forno così grande non deve essere una preoccupazione: la funzione Vapor Clean utilizza il vapore per automatizzare questa operazione. Il pannello di controllo a manopole offre la giusta usabilità, privilegiando il meccanismo touch solo per le impostazioni del timer di cottura. Il piano cottura da massimo 3000 W, invece, integra il limitatore di potenza per risparmiare energia e un blocco anti-surriscaldamento e il blocco dei comandi come sistemi di sicurezza.

La migliore cucina elettrica: Electrolux LKR620066X

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Piano cottura: Elettrico
  • Fuochi: 4
  • Potenza bruciatore rapido: 2300 W

Punti forti

  • Cucina compatta
  • Facile da pulire
  • Comandi intuitivi

Completamente elettrica è questa cucina a libera installazione Electrolux semplice e compatta: si compone di un forno elettrico da 54 litri di capacità e di 4 piastre di cottura elettriche in vetroceramica. Il piano cottura elettrico si riscalda rapidamente ed è facilissimo da pulire. Anche il forno, sebbene non sia dotato di funzione di pulizia automatizzata, si pulisce facilmente grazie al materiale di rivestimento interno, uno smalto nero molto resistente, e alla porta con doppio vetro rimovibile. Le funzioni disponibili sono quelle classiche, dalla cottura convenzionale, al grill, fino alla cottura ventilata, ma è presente anche una modalità specifica per lo scongelamento. Da sottolineare, infine, il vano portaoggetti sotto il forno che è particolarmente ampio rispetto alla media.

La migliore cucina a gas: La Germania AMN664GXV

  • Piano cottura: Gas
  • Fuochi: 4
  • Potenza bruciatore rapido: 3000 W

Punti forti

  • Cucina compatta
  • Materiali di alta qualità
  • Sistema di sicurezza affidabile
  • Facile da pulire

La Germania è uno dei pochi brand a offrire ancora modelli di cucina a libera installazione completamente a gas e di alta qualità. Questo modello si fa notare innanzitutto per il design curato nei dettagli, come le finiture Soft Touch delle manopole e la finitura opaca del forno, disponibile peraltro in diverse colorazioni. È una cucina compatta con la sua larghezza di 60 cm che si integra perfettamente con tutti i mobili di misure standard e dimostra che le opzioni a gas non sono necessariamente sinonimo di qualcosa di obsoleto. Il piano cottura in acciaio inox e alluminio è composto da 4 fornelli a gas ad accensione istantanea, con un sistema di sicurezza integrato per evitare le perdite di gas e una potenza massima di ben 3000 W. Il forno a gas da 50 litri è dotato di ventola e grill elettrico, che permettono di ampliare la gamma di preparazioni possibili avvicinandosi a quella di un forno elettrico.

Quanto costa una cucina a libera installazione?

I modelli più economici di cucina con forno sono quelli con piano cottura a gas con 4 bruciatori, che possono costare tra i 200 e i 250 € sia che abbiano il forno a gas, sia elettrico. Si tratta di cucine dalle linee molto semplici e che non presentano finiture o funzioni particolari. In presenza di queste, il prezzo può superare anche i 500 € per i modelli a 4 fuochi e 700 € per i modelli a 5 fuochi o di design. Questo prezzo può aumentare ulteriormente e partire dagli 800 per superare i 1000 € se, su una cucina di design, si vuole un piano elettrico in vetroceramica o a induzione.

Quali sono le migliori cucine a libera installazione?

In una fascia di prezzo medio-bassa, quindi se non si cercano modelli particolarmente avanzati o esteticamente accattivanti, marche come Beko, Indesit e Candy offrono cucine di buona qualità. Se volete un modello con funzioni e aspetto più moderni, e soprattutto se siete disposti a investire cifre ben più importanti, consigliamo invece di orientarvi verso il Made in Italy dei prodotti De’ Longhi, Glem e La Germania (le ultime due producono solo cucine a gas) e, in una fascia di prezzo ancora più alta per via del design ricercato, Smeg. In fascia media, invece, si posizionano bene brand come Electrolux e Hotpoint Ariston.