In presenza di cicatrici, siano esse dovute a ferite, operazioni chirurgiche, ustioni o acne, è sempre importante ricorrere a prodotti specifici che aiutino a trattarne i tessuti in profondità, prevenendo il più possibile l’ispessimento di questi ultimi e la formazione di cheloidi. Proprio a questo fine esistono le creme per cicatrici, unguenti a base di principi attivi – che vedremo nel dettaglio più avanti – in grado di idratare e ammorbidire la pelle in queste aree e promuovere la produzione da parte dell’organismo di sostanze, una su tutte il collagene, capace di contribuire a una più rapida e migliore guarigione del tessuto cicatriziale. Può spesso risultare inoltre utile, come vedremo più avanti, assumere determinati integratori a supporto dell’azione delle creme di cui ci stiamo occupando. Dopo questa breve introduzione, va detto che esistono prodotti più o meno specifici sul mercato, e dalle caratteristiche diverse fra loro; ecco perché abbiamo voluto elencare qui le migliori creme per cicatrici disponibili ad oggi, così da rendere la scelta più semplice e consapevole al momento dell’acquisto.
La migliore in assoluto: PentaMedical Skarflex-S
La PentaMedical Skarflex-S è una crema pensata in modo specifico per il trattamento cosmetico di cicatrici ipertrofiche, esiti cicatriziali acneici, risultati di ustioni e cicatrici con presenza di cheloidi. Tra i principi attivi spiccano allantoina, dimeticone e glicerolo, tutte sostanze utili a idratare la pelle, rendendola più morbida, e a rigenerare i tessuti nell'area della cicatrice. Si consiglia di applicare il prodotto massaggiando delicatamente la zona interessata e di ripetere l'applicazione 3/4 volte al giorno o secondo le indicazioni fornite del medico.
Miglior rapporto qualità/prezzo: Avène Cicalfate+ Gel Cicatrice
L'Avène Cicalfate+ Gel Cicatrice è un gel ad alta tollerabilità dall'azione lenitiva, idratante e protettiva. Grazie alla sua consistenza, il prodotto forma un film protettivo e facilita il massaggio delle cicatrici, ammorbidendole e favorendone una riorganizzazione dei tessuti ottimale, oltre a migliorare il comfort cutaneo nell'area interessata. La casa madre consiglia di applicare Cicalfate+ Gel cicatrice 2 volte al giorno massaggiando delicatamente nel senso della cicatrice. Aggiungiamo infine che tra gli ingredienti sono presenti il dimeticone, utile a favorire il rimodellamento del tessuto cicatriziale, e il solfato di zinco, sostanza che aiuta a promuovere la produzione di collagene.
La migliore per pelli secche: Rilastil Elasticizzante
Rilastil è un marchio molto noto nell'ambito cosmetico, e la sua crema per cicatrici Elasticizzante costituisce un ottimo prodotto per coloro che necessitino di idratare e nutrire in profondità il tessuto cicatriziale. Si tratta di un'emulsione specificamente formulata per migliorare l’aspetto estetico delle cicatrici e ripristinare idratazione ed elasticità alla pelle secca, disidratata o anelastica, e si raccomanda di applicarla, massaggiandola fino a completo assorbimento, 2 o più volte al giorno sulle aree interessate, continuando il trattamento per un periodo prolungato, al fine di ottenere il massimo beneficio estetico ed elasticizzante.
La migliore per bambini: Mederma Kids Scar
Ecco ora una crema per cicatrici pensata appositamente per i bambini dai 3 anni in su: si tratta della Mederma Kids Scar, un prodotto a base, fra gli altri, di allantoina, una sostanza in grado di promuovere la rigenerazione cellulare, come detto in precedenza in questa guida, e che va a stimolare il rinnovamento dell'epidermide danneggiata, accelerando il processo di guarigione della cicatrice. La sua formula unica garantisce 3 benefici: mantenere l'idratazione, ridurre il rossore e rendere la pelle più morbida e liscia. Si consiglia di applicare uniformemente almeno 3 volte al giorno per 8 settimane a partire dai 3 anni.
La migliore per pelli sensibili: Uriage Bariéderm Cica-Crema Riparatrice
L'Uriage Bariéderm Cica è una crema riparatrice per cicatrici a base di ossido di zinco, rame, dimeticone e molti altri principi attivi utili ad ammorbidire il tessuto cicatriziale e a promuoverne la rigenerazione dei tessuti. Inoltre, l'esclusivo Complesso Poly-2P che caratterizza questa crema Uriage isola e protegge la cicatrice, creando un ambiente sano per favorire la riparazione dell'epidermide. Si consiglia di applicare 2 volte al giorno, massaggiando con movimenti circolari e delicati, su pelle precedentemente detersa. Si sottolinea, infine, che tale prodotto è particolarmente indicato per individui con pelle sensibile.
Quali ingredienti contengono le creme per cicatrici?
Le creme per far guarire le cicatrici hanno spesso in comune alcuni principi attivi naturali fondamentali per favorire questo processo; vediamo insieme quali sono e qual è la loro specifica funzione.
- Acido ialuronico: andando a idratare profondamente il tessuto cicatriziale, lo rende più morbido ed elastico, favorendone la riparazione;
- Centella asiatica: ottimo antinfiammatorio, è anche in grado di stimolare la produzione di collagene, migliorando l’elasticità dei tessuti e promuovendone dunque la guarigione;
- Silicone (dimeticone e ciclometicone): ha un ruolo importante nell’ammorbidire il tessuto della cicatrice e i cheloidi, oltre a far diminuire il prurito nell’area interessata e a favorirne il rimodellamento;
- Vitamina E: si tratta di un potente antiossidante, che va a combattere la presenza dei radicali liberi, migliorando l’elasticità della pelle nell’area cicatriziale e riducendo l’infiammazione;
- Allantoina: essendo in grado di promuovere la rigenerazione cellulare, va a stimolare il rinnovamento dell’epidermide danneggiata e accelera il processo di guarigione della cicatrice.
Quali integratori assumere in associazione alle creme per cicatrici?
In presenza di cicatrici in via di guarigione, può essere molto utile, oltre a utilizzare creme specifiche da applicare sull’area interessata, assumere integratori specifici che promuovano la rigenerazione più rapida dei tessuti e dunque un ammorbidimento di cicatrici e cheloidi. Tra questi integratori ne spiccano senza dubbio alcuni:
- Zinco: aiuta a promuovere la produzione di collagene, proteina indispensabile per il processo di guarigione del tessuto cicatriziale;
- Vitamina C: anch’essa fondamentale nel processo di produzione di collagene, stimola la rigenerazione dell’epidermide;
- Vitamina E: grazie alle sue proprietà di antiossidante va, come detto più sopra, a combattere la presenza dei radicali liberi, rendendo la pelle più elastica e favorendo la guarigione della ferita.
Quanto costa la crema per cicatrici?
Fattori quali i principi attivi contenuti nella formulazione, la loro concentrazione e la relativa origine (se supportata anche, per esempio, da certificazioni di vario genere) sono responsabili delle variazioni di prezzo tra diverse creme per le cicatrici. In generale, comunque, il costo medio per tubetti da circa 50 ml va da 9 euro a 20-22 euro circa.
Quali sono le migliori marche di creme per cicatrici?
Sul mercato esistono diversi brand che producono creme specifiche per il trattamento delle cicatrici, così come utili a idratare la pelle in profondità, rendendosi ottimi alleati anche in presenza di tessuto cicatriziale dovuto a ferite o ustioni lievi. Tra questi, ci sentiamo di raccomandare PentaMedical, Rilastil e Avène.