Il ciuccio è, per molti genitori, un accessorio indispensabile di cui non si può proprio fare a meno. In grado di tranquillizzare e calmare i neonati, grazie alla suzione il bimbo trova conforto e smette subito di piangere. In commercio se ne trovano di varie forme e differenti materiali e, sebbene tutti i modelli disponibili all’acquisto siano completamente sicuri, alcuni più di altri incontrano le preferenze del neonato.
Nella nostra guida all’acquisto dedicata alla scelta del ciuccio abbiamo preso in esame i vantaggi e le caratteristiche dei tanti modelli, mentre in questa pagina vogliamo approfondire quelli che, secondo noi, sono i modelli di ciuccio migliori proposti dai marchi per l’infanzia più conosciuti.
Il migliore: MAM Air Night
MAM è un brand leader nel panorama dei prodotti dell'infanzia, come si evince anche dal grande successo degli articoli che propone, in particolare i ciucci. Il modello Air Night è un succhietto realizzato in silicone dalla caratteristica forma a farfalla che ha la particolarità di illuminarsi al buio. Questo permette al bimbo di essere sempre rassicurato dalla presenza della piccola luce e di ritrovare autonomamente il ciuccio qualora esso dovesse cadergli di bocca durante il riposo notturno. Ovviamente si tratta di un dispositivo testato e completamente sicuro, realizzato senza l'uso di BPA e BPS, che consente una suzione naturale studiata per adattarsi alla bocca dei più piccoli.
Anche il ciuccio Air Night di MAM, inoltre, come altri modelli studiati dal brand, viene venduto insieme alla sua pratica scatolina per la sterilizzazione. Il box sterilizzante portatile è un pratico accorgimento che permette di salvaguardare l'igiene del ciuccio e di non perderlo. Basta infatti inserire la scatolina nel microonde per sterilizzare il succhietto in soli tre minuti, riducendo così al massimo la presenza di germi e batteri sulla sua superficie.
Miglior rapporto qualità-prezzo: Chicco Physio Forma
Il ciuccio Physio Forma di Chicco è un succhietto realizzato in silicone morbido adatto a neonati di età compresa tra 16 e 32 mesi. La forma è anatomica in modo da garantire al bimbo il massimo comfort, inoltre, il ciuccio è dotato della scatolina protettiva che funge da sterilizzatore. Il Physio Forma di Chicco supporta la respirazione fisiologica del bambino e supporta un corretto sviluppo del cavo orale, grazie al fatto che lascia spazio alla naturale posizione della lingua durante la suzione. Questa, infatti, viene naturalmente spinta in avanti e in alto, così da lasciare ben aperte le vie aeree, aiutando il neonato a respirare meglio. Il silicone morbido con il quale è realizzato, consente un ottimo livello di comodità, tanto che il ciuccio è ben tollerato dai bimbi anche durante la nanna.
Infine, il ciuccio Physio Forma di Chicco è dotato di quattro fori di ventilazione che permettono un maggior circolo dell'aria e riducono la possibilità che la saliva, accumulandosi sulla pelle del viso, provochi delle irritazioni sulla delicata pelle del neonato.
Miglior design: Bibs Colour
I ciucci Bibs Colour sono giocosi, colorati e belli da vedere, oltre ad essere realizzati in gomma naturale per un massimo comfort. I ciucci Bibs hanno la caratteristica mascherina tonda, così come la tettarella, un accorgimento studiato per incentivare la somiglianza con il seno della mamma e consentire al bimbo di ritrovare nel ciuccio una forma familiare che lo possa rassicurare. Prodotti in Danimarca, i ciucci di Bibs non contengono materiali nocivi, né tantomeno BPA, ftalati e PVC.
A differenza di ciucci di altri brand, tuttavia, quelli di Bibs richiedono una manutenzione più regolare: oltre a bollirli in acqua per almeno cinque minuti al primo utilizzo, essi devono essere sterilizzati a scadenza regolare sempre all'interno di un pentolino di acqua bollente e poi fatti asciugare su di un panno pulito. Inoltre, devono essere sostituiti ogni 4-6 settimane. La tettarella in gomma naturale potrebbe, con il passare del tempo, cambiare forma o espandersi leggermente, quindi occorre prestare attenzione che il ciuccio non presenti irregolarità o cambi colore. Se ciò dovesse verificarsi, è preferibile sostituire il ciuccio con uno nuovo.
Il migliore per neonati prematuri: Suavinex Succhietto neonato Zero Zero
Il ciuccio Suavinex Succhietto per neonati Zero Zero è realizzato in silicone ultramorbido ipoallergenico, in modo da minimizzare il rischio di irritazioni e preservare anche le pelli più sensibili. Suavinex è un brand spagnolo che produce articoli per la prima infanzia molto conosciuto e questo modello di ciuccio concepito appositamente per i neonati prematuri o con basso peso alla nascita è un prodotto apprezzato dai genitori. Le sue caratteristiche principali sono il peso ridotto, il materiale antisfregamento e una particolare forma della mascherina studiata per ridurre la superficie del viso a contatto con il ciuccio: in questo modo per il bimbo sarà molto più piacevole succhiare la tettarella, grazie anche all'utilizzo di silicone medico testato dermatologicamente.
La tettarella fisiologica SX Pro di forma simmetrica è stata approvata dalla Società Spagnola di Odontoiatria Pediatrica, non a caso l'intento di Suavinex era quello di realizzare un ciuccio rispettoso sia dello sviluppo del cavo orale del bambino, che dell'allattamento. Soprattutto se il neonato è molto piccolo, infatti, può generarsi un po' di confusione nel momento della suzione, dal momento che la tettarella dei ciucci è differente dal capezzolo materno. Proprio per ridurre questo rischio, Suavinex ha ideato una tettarella che si caratterizza per il collo sottile e la testina piatta, così da rispettare l'allattamento al seno e preservarlo il più possibile.
Tommee Tippee Closer to Nature
Realizzato in silicone morbidissimo e adatto a neonati dalla nascita ai sei mesi, il ciuccio Tommee Tippee Closer to Nature si caratterizza per la sua forma tondeggiante molto simile al seno materno. Questo modello di Tommee Tippee mira a proporre un prodotto versatile che si adatti ai gusti e alle preferenze di ogni neonato, inoltre, esso richiama la forma della tettarella del biberon, così da fornire maggior continuità sensoriale ai bambini. Privo di BPA e BPS, è studiato per aderire al volto del bimbo e, grazie alla sua forma curva tra il mento e il naso, risulta meno scomodo e pesante rispetto ad altri ciucci; esso rappresenta, quindi, un'ottima alternativa soprattutto per i genitori che utilizzano già i biberon della stessa marca. Infine, il design simmetrico e i pratici fori di areazione consentono alla delicata pelle dei neonati di respirare meglio, riducendo così anche il rischio di incorrere in fastidiose irritazioni.
Quali sono le migliori marche di ciucci?
In commercio è possibile trovare tantissimi ciucci prodotti dalle aziende più disparate. Essendo il ciuccio un articolo che appartiene ad una fascia di prezzo bassa, il nostro consiglio è quello di acquistare modelli realizzati da marchi leader nella fabbricazione di prodotti per l’infanzia. I brand più importanti in questo settore sono sicuramente Chicco, MAM, Nuby, Nuk, Philips e i più recenti ciucci danesi BIBS. Acquistando articoli prodotti da marchi poco conosciuti si corre infatti il rischio di imbattersi in ciucci realizzati con materiali scadenti o addirittura dannosi per la salute del bambino, come ad esempio quelli che contengono BPA. È consigliabile quindi preferire prodotti sicuri con un prezzo leggermente più elevato piuttosto che mettere a rischio la salute dei propri bimbi.
Quanto costa un ciuccio?
Come per tutti i prodotti, anche per i ciucci è possibile trovare prezzi differenti: non sempre però una cifra maggiore è sinonimo di migliore qualità. In generale il nostro consiglio è quello di non orientarsi in base al prezzo, bensì in base alle caratteristiche del modello. Scegliere un prodotto economico potrebbe voler dire fare un acquisto inadatto al proprio bambino, sia in termini di materiali, sia in termini di forma. Allo stesso tempo, orientarsi su prodotti costosi immaginando di ottenere automaticamente il massimo della qualità non sempre risulta essere la scelta migliore: in molti articoli infatti è soprattutto la particolarità del design a far aumentare il prezzo. Come per gli accessori, quindi, anche in questo caso il nostro consiglio è di valutare la qualità complessiva del prodotto e scegliere in base ai fattori sopra elencati il ciuccio più adatto alle esigenze del vostro bambino.
Il mio bimbo ha quasi 5mesi.Noto che si addormenta prendendo il biberon.Quale ciuccio è simile alla tettarella. Preciso per poco tempo ha usato avent
Se il tuo bimbo è abituato ai biberon Avent, ti consigliamo di acquistare un ciuccio appartenente alla stessa linea che offre sicuramente prodotti di buona qualità e ottimi materiali. Le opzioni potrebbero essere il ciuccio Philips Avent SCF178/23, con tettarella anatomica e traspirante, oppure il ciuccio Philips Avent SCF194/01, ideale per i neonati dai 0 ai 2 mesi ma utilizzabile fino ai 5 mesi. Quest’ultimo ciuccio è particolarmente indicato nel caso in cui il bambino venga ancora allattato dalla mamma, in quanto la tettarella ricorda molto la forma del capezzolo materno. La forma della tettarella del biberon e quella dei succhietti sarà sempre leggermente diversa in quanto i ciucci, dato il loro utilizzo frequente, necessitano di una forma che non interferisca con lo sviluppo naturale del palato, dentini e gengive.
Mio figlio 16 m ha sempre preso ciucci diversi. L’ultimo a goccia (nuk) in silicone. Cambiato per usura con mam a goccia 16+ ma lo rifiuta. Ke fare?
Solitamente è il bambino a scegliere il ciuccio che preferisce. Se non si trova bene con una tettarella 16+, di dimensioni più grandi, puoi tranquillamente riproporgli il modello che era abituato a utilizzare precedentemente.
Il mio bimbo (8 m, 2 denti) rifiuta il ciuccio, trovando conforto solo al seno (la notte). Quale consigliate come più morbido e simile al seno materno?
Le tettarelle più simili al seno materno sono quelle a ciliegina: puoi provare a proporgli il Philips Avent SCF194/01 (è un modello 0-3 mesi ma pensato proprio per facilitare il passaggio dal seno al ciuccio), oppure il Philips Avent SCF192/05, che ha la stessa tettarella ma è pensato per bimbi dai 3 mesi in su.
Mio figlio a 4 mesi prende il pollice, il ciuccio lo rifiuta. Ho comprato il ciuccio dell’avent 0-6 mesi, ma lo prende poco e niente. Cosa mi consigliate?
Solitamente è il bambino a scegliere il ciuccio che preferisce: tu puoi fargli provare diversi modelli e vedere quale prende più volentieri, soprattutto in base alla forma della tettarella. Ti consigliamo di provare il Chicco Physio Soft, un modello con tettarella anatomica in caucciù, utilizzabile dai 4 mesi in poi.
Come faccio a cambiare il ciuccio al mio piccolo? Ha 13 mesi ma usiamo ancora i ciucci 0-6 mesi… con i 6-18 gli viene da vomitare.. È un problema?
Non preoccuparti, ogni bambino sceglie il ciuccio che preferisce. Se non si trova bene con le tettarelle di dimensioni più grandi puoi tranquillamente usare i ciucci 0-6 mesi.
Allatto la mia bimba di 2 mesi che però usa il mio seno come ciuccio. Ho provato a darle avent 0-2 ma lo rifiuta disgustata.Quale mi consigliate
Ogni bambino è diverso: ti consigliamo di acquistare diversi modelli con tettarella a ciliegina e lasciare che sia la tua piccola a scegliere il suo preferito. Prova i ciucci in caucciù o quelli interamente in silicone: la loro morbidezza potrebbe conquistarla!
come faccio a sapere se i ciucci e le tettarelle per neonati sono stati sterilizzati con ossido di etilene?
Paare che tale sostanza resti nel prodotto
Questo problema riguarda soltanto biberon e tettarelle venduti in confezioni monouso, quindi usa e getta. I prodotti commercializzati per un uso continuato non dovrebbero essere stati sterilizzati con questo gas.