Philips HR1832/40 Viva Collection
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della centrifuga
1. Dimensioni: Voto 7,5 su 10
Al fattore che descrive le dimensioni della Philips HR1832/40 Viva Collection si è assegnato un voto buono, anche se non il massimo, poiché questo modello offre sì il vantaggio di essere un po’ più piccolo e meno ingombrante di altri, ma registra anche (ed inevitabilmente) una capacità più ridotta. Il fattore dimensioni, infatti, è difficile da giudicare astraendosi dalle esigenze d’uso personale perché questo si riferisce da un lato alle misure effettive della centrifuga che, in questo caso, sono abbastanza contenute con un’altezza di meno di 40 cm e un peso di circa 4 kg e, dall’altro, si riferisce alla capienza del serbatoio interno di raccolta della polpa, che indica quanto succo è possibile preparare con una sola sessione di lavorazione. La capacità della Philips HR1832/40 Viva Collection è di 1,5 l alla volta, un dato da considerare buono e che rende la centrifuga adatta anche ad un utilizzo familiare. Ad ogni modo, alla luce anche del prezzo con cui questo modello si posiziona attualmente sul mercato, questi dati appaiono assolutamente vantaggiosi ed accettabili. Un altro elemento che ha influito sul buon punteggio ottenuto è rappresentato dal design innovativo e colorato che caratterizza la Philips HR1832/40 Viva Collection e le altre due versioni di colore in cui lo stesso modello è disponibile, ovvero una in verde e l’altra in bianco-nero.
2. Prestazioni: Voto 6 su 10
La Philips HR1832/40 Viva Collection vede attribuirsi un punteggio sufficiente per quanto riguarda il fattore prestazioni, poiché questo modello si caratterizza per una potenza di 400 W e una sola velocità di lavorazione. Questo significa che questa centrifuga può offrire delle prestazioni comunque buone, ma non eccelse e rapide come quelle di modelli più potenti, e probabilmente, nel lavorare gli alimenti più difficili e fibrosi, mancando un wattaggio esteso e la possibilità di adattare la velocità all’alimento, questa centrifuga avrà bisogno di lavorare per tempi un po’ più lunghi prima di ottenere dei buoni risultati. Per quanto riguarda, invece, la velocità di lavorazione unica, la Philips dichiara che questa sia ottimale per riuscire a centrifugare quasi ogni tipo di verdura o frutta (anche se, a nostro parere, resta sempre consigliabile evitare di sovraccaricare il motore con cibi troppo duri e/o utilizzi troppo prolungati).
3. Praticità d’uso: Voto 8 su 10
La praticità d’uso di questa centrifuga è tra i suoi punti di forza maggiori: la Philips HR1832/40 Viva Collection si lascia utilizzare, montare/smontare e pulire con molta facilità e rapidità. Il tubo d’inserimento degli alimenti ha un diametro che è sicuramente inferiore ad altri modelli (misura infatti circa 5 cm), il che rende necessario pre-tagliare molti alimenti, ad eccezione di alcuni dalle dimensioni più ridotte che possono essere infilati interamente. In realtà questa caratteristica non appare un grosso limite visto che, in linea generale, pre-tagliare i cibi è sempre una pratica consigliabile, motivo per cui non è stato penalizzato troppo il punteggio finale, che è, anzi buono, grazie anche al beccuccio antigoccia che evita la fuoriuscita di succo sulla superficie di lavoro durante la preparazione del centrifugato, lasciando immacolati anche gli abiti di chi si sta dedicando alla preparazione del succo. Infine, bisogna sottolineare la comodità del coperchio e del contenitore di lavorazione trasparenti che permettono di monitorare costantemente la preparazione in corso.
4. Manutenzione: Voto 9 su 10
Il fattore dedicato alla manutenzione merita di essere premiato con un voto che sfiora il massimo possibile, perché la Philips HR1832/40 Viva Collection permette di essere pulita e tenuta in ordine con uno sforzo e un investimento di tempo minimi da parte dell’utente. Tutti i componenti sono estraibili e lavabili in lavastoviglie, il che già di per sé rende lo sforzo della pulizia davvero ridotto. Inoltre, anche se si volesse sciacquare la centrifuga a mano, questo modello richiede una pulizia totale della durata di un solo minuto, grazie alla tecnologia QuickClean che caratterizza molti modelli della linea di centrifughe Philips, e che consiste nella presenza di un setaccio e di pareti interne dalla superficie liscia che evitano alle fibre di polpa di restare incastrate e la indirizzano in unico ed apposito contenitore.
5. Accessori: Voto 7,5 su 10
Al fattore accessori si è assegnato un voto abbastanza buono perché la Philips HR1832/40 Viva Collection include in dotazione quasi tutti i componenti extra previsti da una centrifuga, considerando che l’unico elemento che manca all’appello è il ricettario. Gli accessori previsti sono infatti: un contenitore per succo dalla forma di una brocca in plastica trasparente che ha una capacità di 500 ml, che in realtà è una capacità un po’ ridotta che rende questo modello meno adatto alla produzione di quantità di centrifugati elevate. Presente anche il comodo beccuccio per servire direttamente il succo all’interno di un qualsiasi bicchiere (a patto che abbia un’altezza massima di 12 cm, altrimenti non ci sarà abbastanza spazio per inserirlo sotto il beccuccio).
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Volevo sapere se centrifuga anche la melagrana, grazie.
Sì, puoi centrifugare i chicchi della melagrana, ovviamente avendo rimosso la parte esterna e dura del frutto.