I migliori auricolari Samsung del 2025

Confronta i migliori auricolari Samsung del 2025 e scopri i nostri consigli

tecnosellcom3
145,00 €
zerophone
55,00 €
amazon
138,00 €
zerophone
89,00 €
euronics
133,00 €
mondoshopit4
148,00 €
amazon
63,99 €
pixmartit
174,46 €
mondoshopit4
91,00 €
amazon
137,99 €
prezzoforte
180,23 €
unieuroit
63,99 €
prezzoforte
174,99 €
tecnosellcom3
92,00 €
unieuroit
159,00 €
amazon
188,99 €
mediaworldit
63,99 €
sferaufficio
320,82 €
amazon
102,00 €
pixmartit
174,46 €
unieuroit
188,99 €
unieuroit
102,00 €
prezzoforte
174,99 €

Dati tecnici

Data di uscita

2024

2023

2022

2024

2021

Tipologia

In-ear true wireless

In-ear canal true wireless

In-ear true wireless

Earbuds true wireless

In-ear true wireless

Diametro driver

woofer 10,5 mm, tweeter 6,1 mm

n.d.

woofer 10 mm, tweeter 5,3 mm

11 mm

n.d.

Versione Bluetooth

5.4

5.2

5.3

5.4

5.2

Autonomia in riproduzione

6-8 h

4-6 h

8 h

5-7 h

7,5 h

Tempo di ricarica

n.d.

quasi 2 h

3 h

n.d.

<1 h

Ricarica rapida

n.d.

n.d.

5 min x 1 ora

n.d.

5 min x 1 ora

Extra

ANC, App, Certificazione IP57, Controllo vocale, Trova il mio dispositivo

ANC, Certificazione IPX2, Trova il mio dispositivo

ANC, Certificazione IPX7, Controllo vocale, Trova il mio dispositivo

ANC, App, Certificazione IP57, Controllo vocale, Equalizzatore, Trova il mio dispositivo

ANC, App, Certificazione IPX2, Controllo vocale

Custodia

8 cicli di ricarica

7 cicli di ricarica

2 cicli ricarica

Oltre 10 cicli di ricarica

3 cicli ricarica

Peso auricolari

10,8 g

11,2 g

11 g

9,4 g

10 g

Peso custodia

46,5 g

40 g

43,4 g

46,5 g

41,2 g

Punti forti

Design con strisce LED personalizzabili

Ottimo rapporto qualità/prezzo

Fast pairing con Samsung Galaxy

Equalizzazione adattiva

Ottimo prezzo

Controllo adattivo del rumore

Cancellazione rumore efficace

ANC buono e regolabile

Buone per uso prolungato

Ottimi audio e microfono (per la fascia)

Controllo avanzato del rumore a due canali

Buoni per le chiamate

Suono ambientale

Codec wireless a 24bit

Consigliabile a chi ha device Samsung

Funzione suono ambientale

Tante funzioni extra

Funzionalità di traduzione Galaxy AI

Compatibilità anche con Apple (codec AAC)

Codec Samsung a 24 bit / 96 kHz

Funzionalità di traduzione Galaxy AI

Punti deboli

L'uso prolungato risulta scomodo

Equalizzazione semplice, non adattiva

Non supporta aptX

Non acquistabili prima del 24 luglio

ANC non eccellente (peggiore dei FE 2023)

Non c'è Audio spaziale 360°

Audio spaziale solo con Samsung Galaxy

Non compatibili con iOS

App invadente per la privacy

Funzioni disponibili in base a versione Andriod/One UI

Autonomia non eccellente

Sound migliore nei Buds2

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Se volete degli auricolari Samsung, ma decidere quali scegliere vi crea confusione, questa è la guida che fa per voi. Metteremo in evidenza le differenze tra i modelli più recenti in commercio, cioè quelli che trovate in tabella come i migliori, che verranno approfonditi con delle mini recensioni. Subito dopo, faremo un approfondimento sulle peculiarità delle cuffie firmate Samsung rispetto agli altri auricolari sul mercato.

Auricolari Samsung

Migliore: Samsung Galaxy Buds3 Pro

  • Data di uscita: 2024
  • Tipologia: In-ear true wireless
  • Diametro driver: woofer 10,5 mm, tweeter 6,1 mm

Punti forti

  • Design con strisce LED personalizzabili
  • Controllo adattivo del rumore
  • Controllo avanzato del rumore a due canali
  • Funzione suono ambientale
  • Codec Samsung a 24 bit / 96 kHz
  • Funzionalità di traduzione Galaxy AI

Punti deboli

  • L'uso prolungato risulta scomodo

Miglior qualità/prezzo: Samsung Galaxy Buds FE

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2023
  • Tipologia: In-ear canal true wireless

Punti forti

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Cancellazione rumore efficace
  • Buoni per le chiamate

Punti deboli

  • Equalizzazione semplice, non adattiva
  • Non c'è Audio spaziale 360°
  • App invadente per la privacy
  • Sound migliore nei Buds2

I migliori: Samsung Galaxy Buds2 Pro

Voto QualeScegliere.it 9 / 10
5 / 5
  • Data di uscita: 2022
  • Tipologia: In-ear true wireless
  • Diametro driver: woofer 10 mm, tweeter 5,3 mm

Punti forti

  • Fast pairing con Samsung Galaxy
  • ANC buono e regolabile
  • Suono ambientale
  • Tante funzioni extra

Punti deboli

  • Non supporta aptX
  • Audio spaziale solo con Samsung Galaxy
  • Funzioni disponibili in base a versione Andriod/One UI

I Samsung Galaxy Buds2 Pro hanno l'avanzatissimo Bluetooth 5.3 e sono stati concepiti per supportare il Bluetooth LE Audio, ottimizzato proprio per la trasmissione audio. Nascono per aggiornare i Buds Pro, è lecito dunque aspettarsi che gli aggiornamenti software saranno più duraturi negli anni per questi auricolari. L'ANC è notevole, abbastanza da minacciare gli algoritmi di eccellenza perfezionati dai principali attori su questa funzionalità extra, ovvero Sony, Bose ed Apple del 2021. Usati con un device Samsung che supporti il codec proprietario Seamless e in cui il sistema operativo sia almeno One UI 4.0, i Samsung Galaxy Buds2 Pro permettono l'ascolto in alta qualità (24 bit), ma l'equalizzatore ha solo alcune opzioni fisse tra cui scegliere.

Samsung Galaxy Buds3

  • Data di uscita: 2024
  • Tipologia: Earbuds true wireless
  • Diametro driver: 11 mm

Punti forti

  • Equalizzazione adattiva
  • Buone per uso prolungato
  • Codec wireless a 24bit
  • Funzionalità di traduzione Galaxy AI

Punti deboli

  • Non acquistabili prima del 24 luglio

Samsung Galaxy Buds2

Voto QualeScegliere.it 9 / 10
5 / 5
  • Data di uscita: 2021
  • Tipologia: In-ear true wireless

Punti forti

  • Ottimo prezzo
  • Ottimi audio e microfono (per la fascia)
  • Consigliabile a chi ha device Samsung
  • Compatibilità anche con Apple (codec AAC)

Punti deboli

  • ANC non eccellente (peggiore dei FE 2023)
  • Non compatibili con iOS
  • Autonomia non eccellente

Gli auricolari true wireless Samsung Galaxy Buds2 hanno un ottimo ANC (per il loro anno di uscita), Bluetooth 5.2, funzioni di intelligenza artificiale per l'adattamento del suono in base alla posizione della testa (funzionalità Audio 360) e il sensore che si accorge se le cuffiette sono inserite oppure no. La resistenza è solo IPX2 e il design non è esplicitamente pensato per l'allenamento, ma la modalità audio ambientale li rende l'ideale per chi volesse usarli in mezzo al traffico o alla guida. La funzionalità audio 360 è stata attivata in un secondo momento, per sfruttarla serve che sul vostro device sia installato One UI almeno nella versione 3.1 e che i Samsung Galaxy Buds2 vengano anch'essi aggiornati. Il microfono è molto buono, migliore rispetto a tanti auricolari della concorrenza. 

Migliori open-ear: Samsung Galaxy Buds Live

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2020
  • Tipologia: Open-ear
  • Diametro driver: 12 mm

Punti forti

  • Compatibilità anche con Apple (codec AAC)
  • Design unico, comodo e stabile
  • Condotto uditivo e timpano stress-free
  • Fast pairing con Windows
  • Buoni per le chiamate

Punti deboli

  • ANC e qualità audio non eccelsi
  • Non idonei all'allenamento
  • Microfono senza filtro vento

Gli auricolari true wireless Samsung Galaxy Buds Live sono davvero speciali e anche se ormai hanno 3 anni vale la pena guardarli insieme. Con il loro design peculiare a orecchio aperto e a forma di fagiolo, sono stati i primi auricolari true wireless di Samsung ad avere la cancellazione attiva del rumore. Anche loro supportano l'Audio 360, accoppiati a device con sistema One UI 3.1 e successive versioni.

Miglio per l'allenamento: Samsung Galaxy Buds Pro

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2021
  • Tipologia: In-ear true wireless
  • Diametro driver: woofer 11 mm, tweeter 6,5 mm mm

Punti forti

  • Qualità/prezzo
  • ANC buono e regolabile
  • Modalità suono ambientale
  • Passaggio automatico tra dispositivi
  • Ascolto multiutente

Punti deboli

  • Assistente vocale Bixby
  • Audio spaziale solo con Samsung Galaxy

I Samsung Galaxy Buds Pro hanno una dignitosa connettività Bluetooth 5.0, un buon ANC (ai livelli dei "coetanei" leader Sony WF-1000XM3, Apple AirPods Pro e Bose QuietComfort Earbuds, per intenderci) e resistenza certificata IPX7, per cui in linea teorica potrebbero restarsene sott'acqua fino a 1 metro di profondità per 30 minuti. Non significa che potete usarli per nuotare, piuttosto che dovreste preferirli in caso vogliate allenarvi con le cuffie, anche perché il design favorisce la stabilità della presa sull'orecchio. Supportano l'Audio 360, se il sistema operativo nel device è One UI 3.1 o una versione seguente.

Miglior autonomia: Samsung Galaxy Buds+

Voto QualeScegliere.it 8.1 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2020
  • Tipologia: In-ear true wireless

Punti forti

  • Compatibilità anche con Apple (codec AAC)
  • Leggeri e comodi
  • Ottima autonomia
  • USB-C

Punti deboli

  • Certificazione solo IPX2
  • Senza ANC

Nello stesso anno dei Buds Live, Samsung lancia anche i Samsung Galaxy Buds+. Rispetto ai più semplici Samsung Galaxy Buds, pur coprendo la stessa gamma di frequenze, hanno qualità audio migliore, più neutra e ricca sugli acuti, anche se i bassi non sono potenziabili nemmeno con l'app Samsung Wearable. Non sono dotati di ANC, ma grazie al design studiato isolano bene l'utente durante l'ascolto. Gli utenti Apple possono valutare la scelta, perché supportano il codec AAC, mentre se siete del mondo Android, rispetto ai più nuovi Samsung Galaxy Buds2 il sound è più neutro, la vestibilità più stabile e l'autonomia della batteria migliore.

Qualità AKG

AKG Acoustics è da anni produttore austriaco di dispositivi elettronici e acustici sia per uso professionale (da Frank Sinatra, alla BBC, a Kanye West) che per il pubblico di massa. Negli anni AKG è stata acquisita dal gruppo americano Harman International Industries, che dal 2017 è sussidiaria di Samsung. Proprio l’iconica AKG presta il know-how utile a produrre i driver e i microfoni di buona qualità che caratterizzano gli auricolari del gigante coreano. 

L’app Samsung Wearable

L’app ha il ruolo di ampliare le possibilità dei vostri auricolari Samsung, grazie all’equalizzatore con diverse modalità predefinite (tra cui potenziamento bassi, dialogo, potenziamento acuti), che però non è configurabile come lo si vuole al 100%. Nel caso degli auricolari più recenti è anche possibile usare l’app per gestire l’impostazione del sound a seconda della conformazione morfologica delle orecchie di chi li indossa, grazie ai sensori integrati nell’hardware. Infine, l’app Samsung Wearable vi aiuterà a ritrovare gli auricolari se li avete smarriti, grazie alla funzione “Trova auricolari”. Se le vostre cuffiette integrano un sensore GPS, avrete a disposizione una mappa e informazioni utili per ritrovarle fuori dal raggio Bluetooth dei 10 metri. Nel caso in cui non ci sia il GPS, si può chiedere a ognuno dei due auricolari smarriti nella stanza di emettere un suono, ma solo se non sono nella custodia, oppure se questa è aperta.
Per gli utenti iOS c’è la possibilità di usare l’app Samsung Galaxy Buds per gli auricolari Galaxy Buds+ e Galaxy Buds Live.

Auricolari Samsung Galaxy Buds smartphone

I codec Bluetooth

Nel caso in cui siate utenti Apple, verificate che l’auricolare abbia il codec AAC, mentre se siete utenti Android con device di vari brand (non solo Samsung) dovreste preferire il supporto al codec aptX, che purtroppo non troverete in nessuno degli auricolari Samsung.
In concomitanza con il debutto dei suoi auricolari wireless Samsung Galaxy Buds, ha fatto il suo debutto anche il primo codec Samsung, che di anno in anno è stato aggiornato e migliorato. In base al codec Bluetooth proprietario integrato nelle vostre cuffiette avrete delle prestazioni diverse

Samsung Scalable Codec

Il Samsung Scalable Codec fin da subito si è contraddistinto per una grande attenzione alla stabilità della connessione tra device, per evitare spiacevoli salti durante lo streaming, magari a discapito della qualità del sound nei frangenti in cui la banda non dovesse essere adeguata. Se siete audiofili che cercano un ascolto di qualità superiore al CD, cercate invece auricolari Samsung che abbiano il Seamless Codec.

Samsung Seamless Codec

Questo è il codec Bluetooth proprietario di Samsung per l’ascolto dell’audio in alta qualità (24 bit), quando la banda è in grado di assicurare delle prestazioni sufficienti.

Auricolari Galaxy Buds App

Funzioni extra

Altra funzione extra, la presenza dell’assistente vocale Bixby, fortunatamente rimpiazzabile con i migliori assistenti Google o Siri. Nei casi in cui apparteniate al mondo Apple, le funzioni extra potrebbero ridursi, come nel caso dell’Audio 360.

Audio 360

Quello che Samsung chiama Audio 360 sarebbe l’audio spaziale, disponibile su alcuni modelli tramite l’app. Nel caso dei Buds2 Pro c’è il supporto all’audio Surround 5.1 e 7.1, più l’audio a oggetti Dolby Atmos. La direzione da cui proviene il suono viene gestita in automatico dagli auricolari in base ai movimenti della persona, ottimo se non siete in viaggio e volete godervi un’esperienza acustica immersiva.

Power share

Quando c’è la funzione Power share significa che la custodia, oltre a supportare la ricarica wireless, può essere ricaricata usando la batteria dello smartphone compatibile Qi. 

Easy pair

Funzione di pairing rapido riservata ai device Samsung, grazie alla quale è sufficiente aprire la custodia degli auricolari per ricevere una notifica sul device.

Meglio auricolari Samsung o Google Pixel?

Gli auricolari Google Pixel hanno in generale un ottimo rapporto qualità-prezzo, pensiamo ad esempio ai Google Pixel Buds Pro. L’ANC non sarà al vertice del mercato, ma è competitivo se confrontato con gli auricolari Buds Pro di Samsung, e le funzioni extra si arricchiscono man mano che il produttore aggiorna la versione del software. Senza dubbio è opportuno un confronto tra i singoli prodotti.

Posso usare gli auricolari Samsung con l'iPhone?

In certi casi è possibile, abbiamo messo in evidenza nella nostra guida tutti gli auricolari Samsung compatibili con iPhone e device Apple più in generale. Bisogna anche aggiungere che le più costose cuffie auricolari per iPhone prodotte da Apple hanno alcune funzionalità in esclusiva utili che viziano l’utenza fedele al marchio.