RGV 25 Special Edition
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dell’affettatrice
1. Motore: Voto 9 su 10
Il motore della RGV 25 Special Edition merita un voto decisamente alto per le sue caratteristiche tecniche che, come spesso succede quando si parla delle affettatrici RGV, sono di buona se non ottima qualità.
Partendo dalle basi, questo motore eroga 140 W di potenza, un valore medio-alto per le affettatrici domestiche che consente a questa macchina di affettare senza problemi diversi tipi di salumi disossati come prosciutto crudo, coppa, pancetta e speck.
Inoltre si tratta di un motore professionale ventilato, che consente di affettare per diversi minuti senza avere problemi di surriscaldamento.
Considerando anche che si tratta di un prodotto di fascia di prezzo intermedia, le caratteristiche di questo motore sono decisamente di alto livello.
2. Lama: Voto 8,5 su 10
La lama della RGV 25 Special Edition è di medio-grandi dimensioni e in grado di fornire buone prestazioni, per cui abbiamo assegnato un buon voto di 8,5 su 10.
Un motore potente consente infatti non solo di affettare più cibi e per più tempo, ma anche di montare una lama di discrete dimensioni come questa.
In questo caso abbiamo una lama da 25 cm di diametro, non eccessivamente grande e non ancora in grado di affettare forme di prosciutti interi o con osso, ma comunque più che sufficiente per tagliare anche salumi di grandi formati.
Il massimo spessore delle fette è di circa 15 mm: sul mercato si possono trovare anche modelli di fascia di prezzo più bassa con uno spessore massimo della fetta maggiore, ma spesso queste macchine non garantiscono una buona precisione con i tagli più sottili. Invece questo modello non risulta avere problemi di questo tipo e le fette risultano precise a qualunque spessore.
Il profilo scelto per la lama è quello liscio, ed infatti la principale destinazione d’uso della nostra esaminata è l’affettatura domestica di piccoli prosciutti, ma è ottima anche per verdure e formaggi.
3. Struttura: Voto 8,5 su 10
Anche nel terzo fattore da noi preso in esame questa affettatrice merita un bel voto, sia per la struttura che per il design.
Sin dal primo sguardo la RGV 25 Special Edition si presenta infatti come un oggetto esteticamente bello grazie al basamento laccato disponibile in rosso, nero e crema.
Le dimensioni sono certamente più grandi di quelle delle affettatrici di fascia di prezzo più bassa e di materiale plastico, tuttavia la nostra esaminata non è enorme e occupa uno spazio di 48 cm di lunghezza per 36,3 di larghezza e 36,5 di altezza: non è quindi adatta a chi ha una cucina molto piccola, ma già un piano libero vicino ai fornelli dovrebbe essere sufficiente ad ospitarla.
Non è sicuramente un’affettatrice leggera, infatti con i suoi 14 kg converrà scegliere precedentemente la sua locazione in cucina ed evitare il più possibile di spostarla, sia per evitare di danneggiarla che di farsi male.
Il carrello occupa una superficie di 19 cm di lunghezza per 21 di larghezza, quindi non è adatto ad ospitare prosciutti di grosse dimensioni, ma d’altra parte è proporzionato alla lama. La corsa del carrello è di 25,5 cm, quindi di appena 0,5 cm maggiore della lama: se si dovesse per sbaglio acquistare un salume leggermente più grosso del carrello, non è detto che la lama sia in grado di tagliare fette complete.
4. Praticità d’uso: Voto 8,5 su 10
Non è un caso che questo prodotto sia uno dei più venduti nel suo genere, e difatti è difficile trovarne punti deboli: tuttavia alcuni accorgimenti avrebbero fatto conquistare alla RGV 25 Special Edition un voto più alto di quello, comunque molto buono, che abbiamo assegnato.
Legata anche a questioni di design è la scelta di creare una struttura senza spigoli vivi, accorgimento che rende l’affettatrice più facile da pulire senza correre il rischio di tagliarsi. Inoltre è dotata sia di un braccio pressamerce che di affilatoio fisso: il primo tiene fermi i prodotti e li fa aderire meglio alla lama, la seconda invece consente di avere quest’ultima sempre affilata.
Il fatto che sia fisso ha il doppio vantaggio di essere più facile da utilizzare e più pratico, sia perché è sempre a portata di mano, sia perché non rischieremo di rovinare la lama montandolo in maniera impropria.
Peccato però che anche il carrello sia fisso e non removibile: questo avrebbe fatto della pulizia un’operazione molto più semplice e immediata.
L’assenza di un vassoio è invece facilmente rimediabile, perché la parte di basamento retrostante la lama è sufficientemente grande da poter ospitare un tagliere o un piatto di casa.
5. Sicurezza: Voto 8 su 10
La sicurezza è un fattore importante in un’affettatrice e in questo caso la RGV 25 Special Edition dimostra di avere tutte le certificazioni necessarie per garantire un uso in tutta sicurezza, meritando così un buon 8.
È presente sia il bollino CE, che certifica che il prodotto è stato progettato e costruito rispettando le direttive dell’Unione Europea, sia quello della TÜV SÜD, l’associazione per il controllo tecnico.
Oltre a tali garanzie, la macchina è anche dotata di due pulsanti, il primo di accensione e spegnimento, ed il secondo di stop immediato: quest’ultimo consente di fermare immediatamente la lama in caso di pericolo.
Durante l’utilizzo la sicurezza della macchina è inoltre garantita dalla presenza di un coprilama che evita di avere delle superfici taglienti scoperte con l’affettatrice in funzione.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Potete darmi un suggerimento in merito ad un acquisto di una affettatrice tipo familiare (da non spendere molto) mi servirebbe per affettare salumi.
Per pezzi di piccole dimensioni consigliamo la Ritter E 16: in confezione sono incluse due lame, una ondulata per affettare pane e verdure e l’altra liscia per i salumi.