Air Liquide Medical Nebula M2000
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dell’aerosol
1. Tecnologia: Voto 9 su 10
La tecnologia di funzionamento dell’Air Liquide Medical Nebula M2000 ottiene un voto molto alto perché a nostro avviso questa offre alcuni vantaggi.
Il dispositivo per aerosolterapia che esaminiamo qui è a pistoni, ovvero funziona generando aria compressa, la tipologia ad oggi più diffusa in commercio anche perché, oltre ad essere la più classica, è anche la più economica in assoluto.
L’aria viene spinta all’interno di un’ampolla che contiene il medicinale da somministrare, dando inizio alla nebulizzazione, ovvero la dissoluzione del farmaco in microscopiche particelle respirabili, un processo che, se paragonato agli aerosol ad ultrasuoni, può avere dei tempi molto più lunghi per portare a conclusione una seduta.
I tempi di somministrazione, così come anche la rumorosità dell’aerosol ad aria compressa, rientrano tra gli svantaggi della tecnologia che caratterizza l’aerosol Air Liquide Medical Nebula M2000 che però, d’altra parte, offre il vantaggio di poter essere utilizzato con qualsiasi tipo di farmaco (perché i modelli di questo tipo non generano calore che potrebbe rovinare i principi attivi del medicinale). Per questo il nostro esaminato è stato comunque premiato con un’elevata e meritata votazione.
2. Caratteristiche nebulizzazione: Voto 9 su 10
Possiamo dirci soddisfatti anche delle caratteristiche della nebulizzazione, motivo per cui anche questo fattore riesce ad ottenere un punteggio davvero valido.
Per valutare le performance dell’Air Liquide Medical Nebula M2000, così come di ogni altro dispositivo per aerosolterapia con funzionamento ad aria compressa, bisognerà considerare due valori, ovvero le dimensioni delle particelle dissolte e la rapidità con cui avviene la nebulizzazione.
Per quanto riguarda il primo parametro, registriamo un dato molto soddisfacente di 1,9 micrometri circa, un dato che rende questo aerosol molto valido perché più sottile è la nebbia di particelle creata, migliore sarà il trasporto dei principi attivi nebulizzati direttamente nelle vie respiratorie inferiori e superiori.
Il secondo elemento da analizzare è invece la rapidità di nebulizzazione, che è in questo modello di 0,3 ml/min (un dato lievemente variabile in base alla densità del farmaco da nebulizzare), che comporta un tempo di inalazione leggermente inferiore ad altri dispositivi con la medesima tecnologia di funzionamento: un buon punto a favore di questo modello, reso possibile anche dalla pressione di 2,7 bar con cui l’aria viene spinta nell’ampolla, anch’esso un valore leggermente sopra la media degli altri dispositivi a pistoni.
3. Funzioni: Voto 7,5 su 10
L’aerosol Air Liquide Medical Nebula M2000 ha ottenuto un punteggio che va ben oltre la sufficienza poiché, sebbene si caratterizzi per essere un modello dal funzionamento semplice, offre il vantaggio di essere un modello versatile, perché in grado di fungere da prodotto 2 in 1.
Questo modello, infatti, consente non solo di effettuare aerosolterapia “tradizionalmente”, ma anche di associare ad essa la possibilità di effettuare la doccia nasale, tramite l’apposito dispositivo rinowash.
Grazie alla presenza di questa funzione extra, questo modello è quindi particolarmente indicato per la prevenzione di varie patologie come l’otite o la bronchite, qualora si presentassero blocchi di muco, e si rivela utile soprattutto per i neonati, visto che nei primi sei mesi di vita i piccoli respirano utilizzando solo il naso: è quindi bene che questo non sia ostruito da muchi che impedirebbero una corretta inspirazione.
4. Accessori: Voto 8 su 10
Molto buono anche il voto assegnato agli accessori che l’Air Liquide Medical Nebula M2000 offre in dotazione, dal momento che sono compresi tutti i componenti che ampliano la versatilità del dispositivo e che facilitano il suo uso.
Ecco un elenco di tutti gli accessori inclusi in dotazione a questo modello:
- Boccaglio: questo accessorio è più indicato per gli adulti, poiché richiede la perfetta aderenza delle labbra al beccuccio per tutta la durata della terapia per evitare dispersioni. Oltre a ragioni di comodità personale, il boccaglio può essere preferito per il trattamento delle vie respiratorie inferiori, in caso ad esempio di tracheiti e bronchiti
- Doccia nasale: che in qualche modo sostituisce l’accessorio “forcella”, ovvero il classico erogatore nasale, anche se l’accessorio rinowash ha una funzione specifica e più mirata per liberare le vie respiratorie superiori soprattutto ai bambini piccoli e neonati
- Mascherina per adulti e per bambini: sono incluse due mascherine in dotazione, ideate per adattarsi al viso dei bambini e degli adulti. Alcuni non preferiscono l’uso di questo accessorio poiché aumenta la dispersione del farmaco, parte del quale va a depositarsi sul viso e sul naso del paziente. La mascherina resta però la scelta più pratica per terapie con bambini, visto che è fissabile al viso attraverso un elastico
5. Praticità d’uso: Voto 7 su 10
Si è deciso di assegnare un voto più che sufficiente ma non troppo elevato alla praticità d’uso dell’aerosol Air Liquide Medical Nebula M2000 ed ora vi illustreremo le motivazioni di tale scelta.
La praticità d’uso di un aerosol è descritta in termini di facilità di trasporto e rumorosità, guardiamo questi elementi nel dettaglio:
- Rumorosità: abbiamo un valore di 57 dB che, sebbene appaia elevato, è in realtà un grado di rumorosità inferiore a tanti altri modelli della sua tipologia
- Facilità di trasporto: penalizzata dall’assenza di una custodia per il trasporto e/o per riporre l’aerosol, oltre che dalla stazza generale di questo modello che pesa circa 3 kg e che necessita di essere utilizzato attaccato alla presa della corrente. All’interno della struttura stessa del modello è però presente un vano che permette di inserirvi i vari accessori
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Che misure ha? Se pesa 3 chili deve essere parecchio grande.
Non conosciamo le misure precise, il prodotto comunque non è molto ingombrante: il peso è dato dal motore interno.
nebula 2000 buongiorno, il compressore quante atmosfere puo dare
Questo modello ha una pressione di 2,7 bar
Trattasi di un modello ad ultrasuoni ?
No, questo modello di aerosol è dotato di una tecnologia classica ad aria compressa. Se desideri un modello ad ultrasuoni, ti consigliamo di dare un’occhiata al Beurer IH 40.
quanto costa
In alto a destra troverai un elenco di colore verde di tutte le offerte in corso per questo modello. Il prezzo si aggira in media fra i 70 e gli 80€, ma ogni rivenditore può decidere di applicare uno sconto. Cliccando sopra l’offerta in verde che preferisci sarai rimandata al link del rivenditore dove potrai decidere se concretizzare l’acquisto.