I migliori bagagli a mano del 2025

Confronta i migliori bagagli a mano del 2025 e scopri i nostri consigli

salvadori
amazon
amazon
amazon
amazon
roncato
maxisport
peffeshop

Dati tecnici

Tipologia

Rigido

Rigido

Rigido

Morbido

Morbido

Dimensioni

40 x 20 x 55 cm

52 x 37 x 19 cm

40 x 55 x 20 cm

55 x 40 x 20/23 cm

32,5 x 51 x 24 cm

Capacità

n.d.

30 l

n.d.

42/48 l

41,5 l

Ruote

4 multidirezionali

4 multidirezionali

4 multidirezionali

2

2 trasportatrici

Maniglie

2

1

1

2

2

Manico allungabile

Sistema di sicurezza

Lucchetto a combinazione con funzione TSA

Chiusura TSA

Chiusura TSA con combinazione

Chiusura TSA

Lucchetto TSA

Divisione interna

2 vani, 2 tasche

2 vani con separatore

2 vani con separatore, 2 tasche

1 vano con separatore, 3 tasche

2 vani con separatore, 3 tasche

Peso

2,7 kg

2,6 Kg

n.d.

2 kg

2,5 kg

Punti forti

Design sofisticato

Interni lavabili

Design accattivante

Espandibile

Cinghie esterne di compressione

Garanzia di 10 anni

Maneggevole e leggero da trasportare

Dimensioni ideali per tutte le compagnie aeree

Buoni materiali

2 piedini aggiuntivi per stabilizzare il trolley in posizione verticale

Scomparto inferiore con divisorio

Prezzo contenuto

Cerniera bidirezionale

Due tasche esterne pratiche

Molto compatto e maneggevole

Design accattivante

Punti deboli

Non adatto a contenere un'ampia quantità di abiti/accessori

Solo 2 ruote

Meno robusto dei modelli rigidi

Mancanza di tasche esterne e interne

Nessun sistema di chiusura particolare

Mancano le cinghie interne ferma abiti

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

In questa pagina ci occuperemo di descrivere le caratteristiche dei bagagli a mano di dimensioni compatte, per intenderci quelli che potete portare con voi in cabina. Le dimensioni sono sicuramente il primo aspetto da considerare quando si sceglie un bagaglio a mano, visto che dalle sue misure dipendono altre caratteristiche, quali la maneggevolezza e la quantità di abiti e oggetti che questo può contenere. Quando si vuole viaggiare in aereo, inoltre, bisogna tenere a mente che ogni compagnia aerea ammette a bordo solo bagagli a mano entro un certo limite di dimensioni, che di solito sono si aggirano intorno ai 55x40x20 cm. Se avete bisogno di maggior spazio, date uno sguardo alla nostra classifica delle migliori valigie medie e grandi.

La grandezza dei bagaglio a mano è variabile e viene espressa fornendo le misure della struttura (quindi l’altezza, la larghezza e la profondità) e della sua capacità in litri. Questi due dati insieme danno un’idea dello spazio disponibile all’interno della valigia e del suo ingombro. Un altro dato importante da valutare è inoltre il peso del modello, soprattutto per viaggiare in aereo. Il limite massimo di peso per un bagaglio a mano si aggira intorno agli 8-10 kg e dunque è meglio preferire un bagaglio a mano dal peso contenuto, in modo da avere più chili a disposizione da sfruttare per mettere in valigia abiti, accessori e tanto altro ancora. Il bagaglio a mano di tipo rigido è costituito da materiali plastici duri, di diversi colori e fantasie, che offrono il grande vantaggio di essere molto resistenti agli urti e difficilmente si deformeranno o si rovineranno a causa dell’usura e dei viaggi frequenti. Tra i vantaggi dei bagagli morbidi invece rientra il peso, leggermente più contenuto rispetto ai modelli rigidi e la possibilità di cedere e deformarsi un po’ quando riempiti molto, in modo da poter infilare anche qualche abito in più. Un altro comodo vantaggio è costituito dalla presenza di numerose tasche, interne e soprattutto esterne, che consentono di tenere a portata di mano alcuni oggetti o accessori utili da prendere e riporre facilmente durante il viaggio. Gli svantaggi dei bagagli a mano morbidi rispetto a quelli rigidi risiedono nella loro minore robustezza e resistenza agli agenti atmosferici: questi modelli soffrono la pioggia e l’umidità, possono stracciarsi se sottoposti a urti, pesi o stress eccessivi durante gli spostamenti e possono, con il passare degli anni e degli utilizzi, deformarsi in base agli oggetti custoditi al proprio interno, soprattutto se si ha l’abitudine di riempire molto il bagaglio. Infine, i bagagli a mano morbidi spesso non prevedono combinazioni di sicurezza e in questi casi l’unico modo per proteggerli è servirsi di un lucchetto (che può essere incluso in dotazione o acquistabile separatamente). Non perdetevi la nostra classifica con i 5 migliori modelli disponibili in commercio.

Migliore: Samsonite Trolley Proxis 55 cm

Voto QualeScegliere.it 9.5 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Rigido
  • Dimensioni: 40 x 20 x 55 cm

Punti forti

  • Design sofisticato
  • Garanzia di 10 anni
  • Scomparto inferiore con divisorio

Il Samsonite Trolley Proxis 55 cm è un bagaglio a mano rigido dalle dimensioni compatte pari a 40x20x55 cm. Questo è uno dei migliori modelli disponibili in commercio, anche grazie all'affidabilità del marchio Samsonite. Sono presenti 4 ruote multidirezionali, 2 maniglie per il trasporto e un manico allungabile. La sicurezza è totale, grazie al lucchetto con combinazione e funzione TSA. All’interno sono disponibili 2 vani e 2 tasche, e uno scomparto inferiore con divisorio, per organizzare al meglio gli spazi. Il Samsonite Trolley Proxis 55 cm ha un peso che non supera i 2,7 kg e presenta un design sofisticato e una garanzia di 10 anni.

Miglior qualità/prezzo: Ormi Lumi

Voto QualeScegliere.it 7.4 / 10
4 / 5
  • Tipologia: Rigido
  • Dimensioni: 52 x 37 x 19 cm
  • Capacità: 30 l

Punti forti

  • Interni lavabili
  • Maneggevole e leggero da trasportare
  • Prezzo contenuto

Punti deboli

  • Non adatto a contenere un'ampia quantità di abiti/accessori
  • Mancanza di tasche esterne e interne

L’Ormi Lumi è un bagaglio a mano rigido con un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo, senza rinunciare alla resistenza dei materiali. Le dimensioni sono compatte, pari a 52x37x19 cm e una capacità di 30 litri. L’Ormi Lumi è dotato di 4 ruote multidirezionali, 1 maniglia e un manico allungabile, mentre la sicurezza è garantita dalla chiusura TSA. L’interno è molto spazioso grazie ai 2 vani e al separatore, mentre il peso non supera i 2,6 kg. Tra i punti di forza di questo modello segnaliamo gli interni lavabili e il prezzo contenuto, mentre tra i punti deboli si nota la mancanza di tasche esterne e interne.

Mandarina Duck Logoduck

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Rigido
  • Dimensioni: 40 x 55 x 20 cm

Punti forti

  • Design accattivante
  • Dimensioni ideali per tutte le compagnie aeree
  • Cerniera bidirezionale

Il Mandarina Duck Logoduck è un bagaglio a mano rigido con dimensioni compatibili con gli standard di tutte le compagnie aeree: 40x55x20 cm. Anche in questo caso la sicurezza è garantita dalla chiusura TSA con combinazione e sono presenti 4 ruote multidirezionali, una maniglia e un manico allungabile. Lo spazio interno può contare su 2 vani con separatore e 2 tasche supplementari dove inserire oggetti di importanza primaria. Tra i suoi punti forti segnaliamo: il design accattivante, gli ottimi materiali di realizzazione e la cerniera bidirezionale, per rendere molto più pratico l’uso.

Roncato Joy

  • Tipologia: Morbido
  • Dimensioni: 55 x 40 x 20/23 cm
  • Capacità: 42/48 l

Punti forti

  • Espandibile
  • Buoni materiali
  • Due tasche esterne pratiche

Punti deboli

  • Solo 2 ruote

Il Roncato Joy è un bagaglio a mano di tipo morbido con dimensioni di 55x40x20/23 cm, anche in questo caso compatibili con gli standard delle principali compagnie aeree low cost. La capacità è variabile ed è compresa tra i 42 a 48 litri, grazie alla modalità espandibile. Tuttavia il peso è estremamente leggero e non supera i 2 kg, risultando molto facile da trasportare. Il Roncato Joy è dotato di 2 ruote, 2 maniglie, un manico allungabile e una chiusura TSA per garantire la massima sicurezza. All’interno è presente 1 vano con separatore e 3 tasche, che si sommano ad altre due tasche esterne utili per migliorare l'organizzazione degli spazi.

Eastpak Tranverz S

Voto QualeScegliere.it 8.1 / 10
3.6 / 5
  • Tipologia: Morbido
  • Dimensioni: 32,5 x 51 x 24 cm
  • Capacità: 41,5 l

Punti forti

  • Cinghie esterne di compressione
  • 2 piedini aggiuntivi per stabilizzare il trolley in posizione verticale
  • Molto compatto e maneggevole
  • Design accattivante

Punti deboli

  • Meno robusto dei modelli rigidi
  • Nessun sistema di chiusura particolare
  • Mancano le cinghie interne ferma abiti

L’Eastpak Tranverz S è un bagaglio a mano morbido, e si contraddistingue per essere uno dei modelli più economici disponibili in commercio, senza rinunciare alla qualità dei materiali. Le dimensioni sono ultra compatte, pari a 32,5x51x24 cm, anche se la capacità si spinge fino a quota 41,5 litri con un peso che non supera i 2,5 kg. È dotato di 2 ruote trasportatrici, 2 maniglie e un manico allungabile, mentre la sicurezza è affidata a un lucchetto TSA. L’interno del bagaglio a mano Eastpak Tranverz S presenta 2 vani con separatore e 3 tasche, per migliorare la distribuzione degli oggetti. Tra i punti forti segnaliamo: le cinghie esterne di compressione, i 2 piedini aggiuntivi per stabilizzare il trolley in posizione verticale, e il design moderno.

Quali sono le migliori marche per il bagaglio a mano?

In commercio si trovano diverse marche che producono bagagli a mano sia rigidi che morbidi e dalle dimensioni più variabili ed è importante preferire un brand conosciuto in quanto questo può garantire non solo l’efficienza del prodotto ma, soprattutto, l’utilizzo di materiali di qualità e sicuri. Risulta conveniente rivolgersi ad aziende che poi risultino presenti anche nella fase di post-vendita, nel caso in cui ci fosse bisogno di una riparazione oppure di contattare un servizio di assistenza al cliente per qualsiasi evenienza. Nell’ambito della produzione di bagagli a mano e altre tipologie di valigie, tra i marchi leader indiscussi del settore citiamo sicuramente la Samsonite, l’American Tourister e la Roncato, seguite da brand più piccoli ma altrettanto diffusi quali Clacson, Cabin Max, Travelite e altri ancora.

 

Quanto costa un bagaglio a mano?

Sul mercato si possono trovare bagagli a mano con un prezzo che varia da meno di 40 euro a circa 200 euro, con una variazione di costo quindi molto ampia, le cui cause sono da ricercare in una serie di fattori congiunti. In generale, bisogna sempre tenere conto del fatto che il prezzo è indicativo di una serie di caratteristiche strutturali e funzionali del bagaglio a mano, nonché della presenza o meno di una serie di extra che ne rendono l’uso più pratico e il design più moderno. Inoltre, la scelta del bagaglio a mano sarà sempre effettuata in base alle vostre esigenze d’uso: soprattutto se dovete fare dei lunghi viaggi oltreoceano, dovreste affidarvi a prodotti dalla consistenza molto robusta e con sofisticati e comodi sistemi di organizzazione dello spazio interno. Tutte queste caratteristiche implicano, com’è facile immaginare, un prezzo più elevato, che però potrà garantirvi una resistenza ed un comfort senza paragoni.