Questa recensione indipendente è stata commissionata da Philips Italia.
La nostra recensione
1. Tipologia
Questo tostapane appartiene alla tipologia dei tostapane verticali. Si tratta di una tipologia che consente di tostare e scongelare fette di pane in modo molto rapido, tuttavia risulta meno versatile rispetto ai tostapane orizzontali.
Con le tostiere a libro infatti oltre a tostare singole fette si potranno realizzare anche toast e panini farciti, mentre con i modelli verticali non è possibile aggiungere ingredienti extra.
Il vantaggio del tostapane verticale rispetto a quello orizzontale è l’ingombro limitato e la maggiore praticità d’uso: approfondiremo entrambi gli aspetti nei prossimi paragrafi.
2. Struttura
Andiamo ora ad osservare le caratteristiche strutturali di questo prodotto. Come anticipato, uno dei vantaggi offerti dal Philips HD2583/00 è la compattezza: le sue misure sono 30 cm di larghezza, 15 cm di profondità e 20 cm di altezza. Si tratta di valori molto ridotti che consentono di posizionare agevolmente il tostapane su qualsiasi superficie e di riporlo in piccoli spazi dopo l’utilizzo.
Dimensioni così compatte implicano però delle camere di cottura poco capienti: sarà infatti possibile tostare solo due fette di pane contemporaneamente, una per ogni alloggio.
3. Funzioni
Andiamo ora a vedere le funzioni di cui questo tostapane dispone. Per essere un modello verticale, solitamente meno versatile rispetto alle tostiere orizzontali, troviamo diverse funzioni integrate: vediamole in un elenco riassuntivo.
- Regolazione impostazioni doratura: tramite una manopola posizionata nella parte laterale della tostiera sarà possibile scegliere tra 8 livelli di doratura in base alle proprie esigenze;
- Griglia scaldapanini: come in altri tostapane verticali anche in questo modello è presente una griglia sulla quale si possono posizionare panini interi o farciti da riscaldare: basterà premere una leva per far sì che le due alette della griglia si alzino;
- Scongelamento: disponibile la funzione scongelamento, che si attiva sempre tramite la manopola delle impostazioni di doratura;
- Riscaldamento: si potranno riscaldare fette di pane già tostate in precedenza, selezionando la modalità apposita;
- Interruzione della tostatura: premendo il pulsante stop le resistenze elettriche si spegneranno immediatamente e si interromperà l’operazione di tostatura;
- Spegnimento automatico: questa funzione di sicurezza spegnerà automaticamente il tostapane se inutilizzato.
4. Potenza
Andiamo ora a valutare le caratteristiche tecniche di questo tostapane, ovvero la sua potenza. Il wattaggio massimo che questo tostapane può raggiungere è di 600 watt, un valore elevato che risulta ottimale considerate le dimensioni ridotte delle camere di cottura.
Segnaliamo che il livello di potenza massimo verrà raggiunto solo selezionando il livello di doratura massimo; negli altri casi il consumo energetico sarà inferiore.
5. Pulizia
L’ultimo fattore da valutare riguarda la facilità di manutenzione del prodotto. Rispetto a questo elemento le tostiere verticali sono sicuramente più pratiche: non essendoci residui di ingredienti grassi infatti la manutenzione sarà più agevole.
Nel Philips HD2583/00 è presente anche un pratico vassoio raccoglibriciole, che può essere facilmente estratto per rimuovere le briciole di pane che si depositano durante la tostatura.
Ricordiamo che è assolutamente sconsigliato realizzare toast farciti con questo prodotto: i residui di formaggio infatti non si depositerebbero nel vassoio ma si attaccherebbero alle pareti delle camere di cottura, compromettendo il funzionamento dell’apparecchio.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato