Per gli appassionati di escursionismo, la tenda da campeggio, è un accessorio fondamentale durante tutte le stagioni. Solitamente il materiale impiegato per la tenda è il poliestere, particolarmente apprezzato per le sue caratteristiche di resistenza, leggerezza, impermeabilità e costo contenuto. Il catino, ovvero il telo che isola la tenda dal suolo, è invece spesso realizzato in polietilene. Alcuni modelli particolarmente costosi sono realizzati in policotone, un misto di poliestere e cotone, ma si tratta di un materiale che, a fronte di alcuni indiscutibili vantaggi, come la traspirabilità, la resistenza e l’opacità alla luce, lascia passare molta umidità e può avere problemi a livello di impermeabilità. Per quanto riguarda i picchetti con cui si fissa la tenda da campeggio al suolo ci sono diverse soluzioni. Oltre al più insolito acciaio, robusto ma molto pesante, i picchetti possono essere realizzati in fibra di vetro o con il più resistente, leggero e costoso alluminio. Se possibile, vi consigliamo inoltre di portare con voi dei picchetti di riserva per essere preparati a qualunque evenienza. Se volete stare più comodi anche fuori dalla tenda, potrebbe essere utile dotarsi di un tavolo da campeggio. Non perdetevi la nostra classifica dedicata ai migliori modelli:
I migliori tavoli da campeggio
La tenda da campeggio dovrebbe essere sempre pulita dopo l’utilizzo, prima di riporla in macchina o altrove. Rimuovere tutta la terra e i residui dall’interno è la parte principale del lavoro. Se ci sono macchie evidenti o sporco è bene di tanto in tanto pulirla con acqua e sapone, con uno sgrassatore o comunque prodotti semplici, anche naturali. La tenda va lavata all’aperto e, prima di richiuderla, dev’essere completamente asciutta. Quando si campeggia, un telo protettivo in PET abbastanza duro, va posizionato sotto il “catino“, ovvero la base della tenda. Il telo protettivo dev’essere a misura della tenda: più grande potrebbe favorire l’ingresso d’acqua. Il telo protettivo in PET protegge inoltre il catino da sassi e rametti, che non devono mai perforarlo. All’interno del catino è poi necessaria una coperta da campeggio: queste hanno generalmente un lato in plaid e uno in PET e sono usate anche per i pic-nic. Il doppio strato isola bene dal calore e dal freddo. Al di sopra di questa coperta in plaid, che fa da pavimento, è possibile posizionare quello che preferite: dalle stuoie ai tappetini in gommapiuma, fino alle coperte termiche in tessuto riflettente e ai materassini per dormire. Dopo aver scoperto alcune nozioni importanti sul mondo delle tende da campeggio, date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli:
Migliore: Ferrino Chanty 5 Deluxe
La tenda Ferrino Chanty 5 Deluxe è un modello con una forma a tunnel che può ospitare fino a un massimo di 5 persone. Questo modello presenta l'impermeabilità pari a 2000 mm, di conseguenza è in grado di riparare efficacemente quando le piogge sono moderate. Le dimensioni sono pari a 320 cm di lunghezza, 495 cm di larghezza e 215 cm di altezza, con un peso complessivo che non supera i 16,7 kg. Tra i punti di forza della tenda da campeggio Ferrino Chanty 5 Deluxe segnaliamo: la presenza di tre zone separate, il doppio telo termoisolante, le cuciture nastrate, i tre ingressi e i molti accessori interni per un comfort ottimale.
Miglior qualità/prezzo: Coleman Darwin 3
La tenda da campeggio Coleman Darwin 3 si contraddistingue per una forma a cupola e può ospitare fino a 3 persone, il minimo sindacale. In questo caso però il livello di impermeabilità arriva fino a 3000 mm, di conseguenza il tessuto risponde bene anche durante le piogge forti. Le dimensioni si spingono fino a 330 cm di lunghezza, 180 cm di larghezza e 130 cm di altezza, mentre il peso complessivo è minimo e non supera quota 4,9 kg. Tra i punti di forza della tenda da campeggio Coleman Darwin 3 segnaliamo: il materiale ignifugo e la borsa per il trasporto inclusa.
SUYUDD
La tenda da campeggio SUYUDD ha una forma che ricorda quella di una casa prefabbricata e può ospitare fino a un massimo di 8 persone, anche in piedi. Le dimensioni della struttura sono molto grandi, pari a 385 cm di lunghezza, 260 cm di larghezza e 200 cm di altezza, con un peso complessivo che in questo caso tocca i 16,5 kg, nonostante l’ampio volume. Tra i punti di forza della tenda da campeggio SUYUDD segnaliamo: il modello gonfiabile, la cabina per 8 persone, il tessuto impermeabile, la facilità di installazione e la presenza di una finestra in rete.
McKinley Family 10.4
La tenda McKinley Family 10.4 ha una lunghezza che si spinge fino a 270 cm, una larghezza che non va oltre i 370 cm e un’altezza che si ferma a quota 195 cm. La struttura, con un peso complessivo di 7 kg, presenta una forma a igloo e le dimensioni sono compatibili per ospitare fino ad un massimo di 4 persone. In questo caso l’impermeabilità è di 2000 mm, sufficiente per riparare da piogge moderate. La tenda McKinley Family 10.4 è ideale per le vacanze itineranti e presenta delle comode aperture frontali dotate di zanzariera.
Bertoni Raid 2 Apple
La tenda Bertoni Raid 2 Apple è uno dei modelli più economici disponibili in commercio, senza rinunciare alla qualità dei materiali e quindi al comfort. Questa tenda ha una forma a cupola e può ospitare fino a 2 persone. L’impermeabilità è un po 'bassa, ferma a quota 1000 mm, di conseguenza questo modello è consigliato soprattutto per il campeggio estivo. Le dimensioni della tenda Bertoni Raid 2 Apple sono pari a: 240 cm di lunghezza, 140 cm di larghezza e 110 cm di altezza, con un peso di soli 2,8 kg. Tra i punti di forza segnaliamo: la buona ventilazione, il poliestere robusto e le tasche portaoggetti all’interno
Quanto costa una tenda da campeggio?
Il prezzo è quasi sempre proporzionale alla qualità della tenda da campeggio. In generale, le tende di fascia economica, che possono costare qualche decina di Euro, sono indicate per chi desidera provare per la prima volta questo genere di esperienza, ma non è sicuro di volerla continuare in seguito. Possono inoltre essere adatte a escursioni di breve durata (una sola notte) o realizzate in condizioni climatiche favorevoli (primavera o estate).
In tutti gli altri casi è preferibile optare fin da subito per soluzioni più costose. I prezzi possono oscillare a seconda della grandezza della tenda, della tecnologia impiegata per la sua realizzazione e di una serie di optional. In questi casi si può facilmente arrivare a diverse centinaia di Euro, ma si tratta di un investimento giustificato. Le tende molto grandi o i modelli da tetto per auto possono costare dai 2.000 euro in su.
Quali sono le migliori marche di tende da campeggio?
La marca è importante perché quelle specializzate in articoli per il camping sono anche quelle che offrono modelli più all’avanguardia. Le più note sono Skandika, Ferrino, Coleman, Bertoni, CampKing, Quechua, Obelink, Wurmi, Peggy Peg e BoCamp.
Quale tenda per 3 persone, popup o istantanea, 3 stagioni, quind resistente a vento e pioggia ma fresca, possibilm. con un pò spazio libero interno
Per le tue esigenze ti consigliamo la Ferrino Proxes.
Cerco tenda a tunnel, per una max due persone, con zona notte e piccola veranda abitabile, dovrebbe avere all’incirca le seguenti misure: 3×2 h 160
Prova a guardare la Ferrino Proxes, dovrebbe fare al caso tuo.
per campeggio in montagna quale tenda devo acquistare? 4 -5 persone molto resistente contro pioggia vento “e bambini”
La Skandika Gotland è l’ideale per le tue esigenze, puoi darci un’occhiata cliccando qui.