D-Link DCS-932L
D-Link DCS-932L: I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della telecamera di sorveglianza
1. Tipologia: Voto 6 su 10
Nel valutare la tipologia della telecamera di sorveglianza, assegniamo alla D-Link DCS-932L un voto di 6 su 10. Si tratta infatti di una telecamera per interni molto semplice, che non prevede la possibilità di un attacco a parete o a soffitto e può quindi solamente venire appoggiata su un ripiano. Il cavo di alimentazione piuttosto corto, soltanto un metro, può costituire un elemento piuttosto limitante nel posizionamento della videocamera, ma va detto che è l’unico cavo di cui essa ha bisogno: il collegamento al router tramite cavo Ethernet è infatti necessario solo per il setup iniziale, e viene successivamente sostituito dalla connessione wireless resa possibile dall’antenna integrata.
2. Connettività: Voto 8 su 10
Sotto il profilo della connettività, questa telecamera merita un buon 8 su 10. Come già detto più sopra, ha un’antenna WiFi 802.11n/g/b integrata che consente la connessione senza fili al router di casa o dell’ufficio, e le funzionalità rese possibili da questo collegamento sono le più moderne. È infatti possibile, con la registrazione sul portale mydlink, accedere alla telecamera da qualunque computer connesso a internet e vedere in tempo reale cosa sta succedendo davanti all’obiettivo, oltre a poterne modificare le impostazioni. La stessa funzionalità è possibile anche da smartphone o tablet installando l’applicazione gratuita mydlink Lite. Il salvataggio delle clip registrate su mydlink Cloud Services, uno spazio remoto dedicato, è gratuito e fruibile una volta compiuta la registrazione sul portale.
3. Funzionamento: Voto 8 su 10
Assegniamo un buon voto, 8 su 10, anche per quanto concerne il funzionamento della telecamera di sorveglianza D-Link DCS-932L. Se è vero che non è motorizzata, e non può quindi compiere alcun movimento per ampliare il campo visuale, bisogna riconoscere che la programmabilità delle riprese è abbastanza ampia. Con la videocamera viene infatti fornito il software di gestione D-ViewCam, che permette di impostare la qualità delle riprese, individuare un’area per la rilevazione automatica del movimento, impostare il rilevatore automatico di suoni, programmare e gestire gli allarmi audio e video, impostare la registrazione ad orari prefissati della giornata e controllare attraverso lo stesso programma fino a ben 32 videocamere compatibili.
4. Allarmi: Voto 7 su 10
Per quanto riguarda invece gli allarmi che è possibile impostare con la telecamera di sorveglianza D-Link DCS-932L, assegniamo una valutazione di 7 su 10. Come già accennato, è infatti presente un sistema di rilevazione del movimento che permette di monitorare un’area selezionata, ad esempio una porta o una finestra, e di impostare l’invio di una email di allerta ogni volta che un movimento viene rilevato. Nell’email vengono allegati in automatico tre scatti catturati dalla videocamera in concomitanza con la rilevazione. Inoltre, grazie al microfono integrato nella videocamera, è possibile anche impostare un analogo allarme con la rilevazione di suoni sospetti.
5. Qualità di ripresa: Voto 6 su 10
Sotto il profilo della qualità delle riprese, possiamo assegnare a questa telecamera una valutazione sufficiente, 6 su 10, alla luce delle caratteristiche essenziali che presenta, ma che troviamo comunque sufficienti a garantire una buona qualità della sorveglianza. Ci sono infatti solo tre impostazioni di risoluzione tra cui scegliere, tutte piuttosto basse: 640 x 480 pixel a 20 fps, 320 x 240 p e 160 x 112 p, queste ultime due entrambe a 30 fps. I quattro LED a infrarossi permettono anche la visione notturna, a una distanza massima di 5 m, mentre lo zoom digitale è in grado di effettuare quattro ingrandimenti. Integrato nella videocamera c’è il filtro IR-Cut, che blocca le frequenze infrarosse durante il giorno per ottimizzare la resa del colore, e si disabilita in automatico col calare del buio per permettere la registrazione notturna. Luminosità, saturazione e contrasto possono essere bilanciati a mano attraverso il software D-ViewCam. Infine, l’angolo visuale offerto dall’obiettivo è di 45° in orizzontale e 34° in verticale, valori piuttosto bassi ma coerenti con la destinazione d’uso di questa videocamera.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Le registrazioni sono archiviate e disponibili alla visione? Per quanto tempo? Dove sono archiviate? Grazie
È possibile registrare quotidianamente il feed video sul proprio computer o su NAS utilizzando il programma D-Link D-ViewCam.