Reolink Argus 2
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della telecamera di sorveglianza
1. Tipologia: Voto 8,5 su 10
La Reolink Argus 2 è una telecamera di sorveglianza di fascia media pensata soprattutto per un uso in ambienti esterni. È infatti resistente alle intemperie, funzionando a temperature che vanno dai -10°C ai 55°C, ed è anche dotata della certificazione IP65: è dunque in grado di resistere a getti d’acqua ed è totalmente protetta dalla polvere, un dato fondamentale per qualunque dispositivo che preveda l’utilizzo in esterno. Nella confezione è anche inclusa un’ulteriore protezione in silicone, che può essere facilmente rimossa e pulita in caso di necessità. Chi volesse rendere la telecamera completamente autonoma, inoltre, potrebbe dotarsi del pannello solare realizzato appositamente per questo modello, così da risparmiare energia e al contempo evitare interruzioni durante la sorveglianza (anche se questo modello non è adatto alla registrazione continua 24 ore su 24, come vedremo in seguito).Nonostante questo, la Reolink Argus 2 si presta anche a un uso indoor e può essere ideale per sorvegliare l’interno della propria casa. Per l’installazione sono disponibili diversi supporti, tra cui una base magnetica, ideale soprattutto per interni, e un telaio dotato anche di una cinghia di sicurezza pensato appositamente per l’esterno. In entrambi i casi è possibile regolare l’angolatura della telecamera a seconda delle proprie esigenze, un’operazione estremamente rapida e semplice. Infine, va notato che tutte le viti necessarie sono incluse nella confezione.
2. Connettività: Voto 8 su 10
Una delle caratteristiche che rendono la Reolink Argus 2 un prodotto particolarmente flessibile è la connettività completamente senza fili. Questo modello non necessita infatti di alcun collegamento cablato per funzionare correttamente, escludendo ovviamente l’alimentazione della batteria. Il prodotto è dotato di Wi-Fi Single Band, in grado di sfruttare la banda a 2,4 GHz e dunque compatibile con qualunque router attualmente in commercio. Per connettere la telecamera è sufficiente inserire la password della rete e successivamente farle scansionare un codice QR generato dall’applicazione gratuita Reolink, disponibile per Android e iOS, da cui è anche possibile controllare in tempo reale le immagini registrate dalla Argus 2.3. Funzionamento: Voto 8,5 su 10
La Reolink Argus 2 è una telecamera di sorveglianza molto flessibile: come abbiamo visto, non solo è adatta a spazi interni o esterni, ma offre anche un ampio angolo di visione di 130°, ed è anche adatta a registrazioni notturne. In questo caso, va ricordato che la distanza massima entro cui è in grado di catturare immagini si attesta sui 10 m, un dato da tenere presente nel momento in cui si posizionerà la telecamera. I supporti inclusi nella confezione permettono di orientarla a proprio piacimento, ma non sarà possibile farla muovere in remoto e dovrà dunque occupare una posizione fissa.Questo modello è anche dotato di PIR (Passive InfraRed), ovvero di un sensore a infrarossi in grado di rilevare il movimento entro un raggio di 120° e di attivare conseguentemente la telecamera. Questo può essere regolato tramite l’applicazione per dispositivi mobili, ma ricordiamo anche che è fondamentale seguire le istruzioni del produttore per evitare falsi allarmi, evitando per esempio di posizionare la Argus 2 di fronte a forti fonti d’illuminazione, oppure a parcheggi con frequenti movimenti di automobili.
4. Allarmi: Voto 8,5 su 10
La Reolink Argus 2 offre all’utente un buon numero di opzioni per quanto riguarda la sicurezza. È infatti possibile ricevere sia un messaggio via mail che una notifica push sul proprio smartphone nel caso in cui venga rilevato un movimento sospetto, lasciando all’utente la possibilità di decidere se attivare l’allarme o meno. Questa può anche essere personalizzata dal singolo utente, che può registrare un messaggio vocale a proprio piacimento da riprodurre al posto degli effetti sonori tipici degli allarmi. Grazie all’altoparlante integrato, inoltre, è possibile inviare messaggi in diretta, sfruttando il microfono del proprio smartphone.Ricordiamo che questo modello non è pensato per la registrazione 24 ore su 24, ma piuttosto per la ripresa in caso di necessità e per la sorveglianza online a distanza, che può essere attivata in qualunque momento tramite l’applicazione Reolink. Per risparmiare energia, infine, è anche possibile programmare l’accensione e lo spegnimento automatico della telecamera.
5. Qualità di ripresa: Voto 9,5 su 10
Anche dal punto di vista della qualità di ripresa la Reolink Argus 2 presenta caratteristiche decisamente positive. È infatti in grado di raggiungere una risoluzione di 1080 p, particolarmente utile per la raccolta di foto in buona definizione. Per i video è invece possibile preferire la modalità fluida (640 x 360 p), che privilegia minori scatti durante la ripresa rispetto a un’alta qualità delle immagini. In notturna la visione è ovviamente in bianco e nero, mentre durante il giorno è possibile scegliere l’opzione preferita, a colori oppure monocromatica. Va sottolineato che l’utente può personalizzare diverse impostazioni, come per esempio il frame rate (da 2 a 15 fps) e il bitrate (da 256 a 2048).Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
ho inserito una microSD( SanDisk Extreme 64GB A2) ma non viene rilevata.E’ la scheda giusta?Gradirei istruzioni sulle procedure d’uso e attivazione.
Dovrebbe essere in grado di leggere la scheda che hai utilizzato, ti consigliamo di contattare l’assistenza clienti del produttore.
Quante telecamere Argus 2 posso gestire con la App Reolink?
Supporta fino a 16 telecamere.