D-Link DCS-5222L
D-Link DCS-5222L: I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della telecamera di sorveglianza
1. Tipologia: Voto 8 su 10
Al fattore tipologia relativo alla telecamera di sorveglianza D-Link DCS-5222L possiamo assegnare una valutazione di 8 su 10. Si tratta di una videocamera da interni, non impermeabilizzata e con un range di temperature di funzionamento da 0 a 40 °C. È possibile collocarla semplicemente su un ripiano oppure, grazie all'apposita piastra inclusa nella fornitura, fissarla a soffitto, ma non è idonea, per la sua conformazione e per le caratteristiche del software di ribaltamento immagine, al fissaggio a parete. Necessita per il funzionamento del solo cavo di alimentazione, infatti non è necessario connetterla fisicamente al router di casa o dell'ufficio con un cavo di rete, che si può sostituire interamente, dopo il setup iniziale, con la connessione wireless integrata.
2. Connettività: Voto 8 su 10
Assegniamo un altro 8 su 10 anche al fattore connettività. Come abbiamo appena visto, la D-Link DCS-5222L è dotata di antenna wireless 802.11n integrata, grazie alla quale è possibile connettere la videocamera a un router senza necessità di tirare fili. Stabilito in questo modo l'accesso dell'apparecchio a internet, è possibile fruire di numerose funzionalità online, a partire dalla registrazione al portale mydlink, attraverso il quale, da qualunque computer connesso alla rete, è possibile accedere alla propria telecamera e monitorare in tempo reale la situazione nell'area sorvegliata, oltre a modificare le impostazioni del dispositivo. Le stesse funzionalità sono poi disponibili anche per smartphone e tablet, tramite l'installazione dell'applicazione gratuita mydlink Lite.
3. Funzionamento: Voto 9 su 10
Per quanto riguarda il suo funzionamento, questa telecamera merita un voto molto alto, 9 su 10. La videocamera è infatti motorizzata e può muoversi sui due assi, per effettuare panoramiche di 340° e un'escursione sull'asse verticale di 120°. In aggiunta, è dotata di uno zoom digitale da 10x ingrandimenti: un oggetto a 6 m di distanza dalla videocamera può, ad esempio, essere "avvicinato" fino a 60 cm. A livello di software, invece, nella fornitura si trova incluso il CD d'installazione di D-ViewCam, il pannello di controllo che permette di configurare le attività della telecamera: la modalità di registrazione (in continuo, a orari programmati o solo al rilevamento di movimenti), la finestra di rilevamento movimenti, la panoramica automatica, l'invio delle allerta email e altre funzioni. Non da ultimo, con questo software è possibile gestire fino a 32 videocamere compatibili simultaneamente. Il salvataggio delle registrazioni può avvenire su una scheda Micro SD fino a 32 GB, da inserire nell'apposito slot presente sulla videocamera, o su un server remoto dedicato.
4. Allarmi: Voto 8 su 10
Sotto il profilo degli allarmi che la telecamera D-Link DCS-5222L permette di impostare, assegniamo un voto di 8 su 10. È infatti possibile impostare l'invio di un'email di notifica ogni volta che un movimento viene rilevato nell'area sorvegliata dalla videocamera, con la possibilità di allegare alla mail una piccola serie di scatti oppure una clip registrata. Una notifica analoga può essere programmata anche in caso vengano rilevati suoni inusuali dal microfono integrato. Inoltre, per chi installa l'app mydlink Lite sul proprio smartphone o tablet, gli stessi avvisi possono venire recapitati come notifica push anziché come email.
5. Qualità di ripresa: Voto 8 su 10
Infine, sotto il profilo della qualità delle riprese, possiamo assegnare nuovamente un 8 su 10. La risoluzione massima offerta da questa telecamera è infatti HD da 1280 x 720 pixel in formato wide 16:9, ma è anche possibile selezionare risoluzioni inferiori, in caso sia necessario realizzare riprese meno "pesanti" da trasferire, fino a 320 x 176 p, tutte a 30 fps. I quattro LED a infrarossi permettono la visione anche notturna, fino a una distanza di 8 m, e la presenza di un filtro automatico IR-Cut integrato fa sì che, durante le ore diurne, le frequenze infrarosse vengano filtrate per mantenere veritieri i colori. L'angolo visuale offerto dall'obiettivo è particolarmente ampio, 98° in orizzontale e 52° in verticale. La qualità dell'immagine è discretamente personalizzabile, con la possibilità di modificare le impostazioni di frame rate, luminosità, saturazione, contrasto e altre. Infine, il microfono bidirezionale integrato permette non solo di registrare l'audio ambientale, ma anche di parlare con chi si trovasse di fronte alla telecamera tramite gli speaker integrati.
Copyright Reviewlution GmbH – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
La videocamera ha bisogno di un ip statico ?
No, funziona benissimo con l’IP dinamico.
Il prodotto è italiano ed è italiana la garanzia? La spina dell’alimentatore è per le prese italiane? (quindi con due fori tondi?) grazie.
Sì, questa videocamera ha software e istruzioni in italiano, e la spina è quella a due poli classica.
questa videocamera si puo montare a soffitto senza problemi?
Sì, il supporto per la montatura a soffitto è incluso nella confezione.
Se ne monto più di una in casa posso usare la stessa App per utilizzarle o devo scaricarne una per ogni videocamera montata?
Non è necessario, e non è comunque possibile installare un’applicazione più volte sullo stesso dispositivo.
Ottimo rapporto qualità prezzo, però ho bisogno di altoparlante un poco più potente: gradirei un consiglio.
Finché si rimane in questo genere di apparecchi è difficile trovarne con specifiche superiori: puoi consultare un’azienda specializzata in impianti di sorveglianza professionali.
Il software della app mydlink™ è compatibile con Windows 10?
No, non è compatibile con Windows 10.
Salve volevo conoscere se la videocamera DCS 5222L memorizza su un cloud esterno oltre alla scheda sd?
Registra di default su spazio cloud dedicato ma può montare anche una schedina SD.
Esiste l’applicazione per Windows phone? Se sì come va?
Sì, l’applicazione mydlink Lite è disponibile anche per Windows phone. Non abbiamo però notizie sul suo funzionamento.
buon giorno ,io ho a disposizione una DSC 5222l e 2 DSC 930lchiedo quale NVR potrei prendere anche per un ampliamento futuro.Vi ringrazio e buon lavo
Ti consigliamo di rimanere in casa D-Link per avere la totale compatibilità: guarda ad esempio il D-Link DNR-312L.
… e se in casa ci sono animali? Cane di 13 kg per l’appunto
Si può tarare la sensibilità della videocamera ai movimenti, ma ovviamente non si può avere la certezza che il cane muovendosi non faccia mai scattare le notifiche.
Scusate si può smontare antenna e cambiarla? Grazie.
No, l’antenna non ci risulta sostituibile.
Domandona: “filtro automatico IR-Cut integrato” è di tipo meccanico ?
Non ci risulta si tratti di un filtro meccanico.
E’ possibile registrare direttamente su cloud anziché su SD? La videocamera é a vista di un eventuale intruso che la inattiverebbe subito… Grazie
La videocamera salva di default i filmati sul servizio cloud offerto da D-Link. La presenza di uno slot SD è utile per salvare i filmati localmente qualora la connessione a internet non fosse disponibile.
Ho configurato la telecamera con il cavo ethernet ma, staccandolo, non riesco a farla funzionare con il WiFi. Ho un modem della Telecom, l’ultimo.
Consigliamo di provare la connessione via WPS se presente, e di usare sempre il software di configurazione incluso nella confezione.
Ho un WebCube della 3, senza porta LAN e con ip DINAMICO.
La cam D-Link DCS-5222L o similare (mod. DCS-xxx) funzionano con WebCube con ip dinamico ??
La videocamera funziona senza problemi con l’IP dinamico, ma per il setup iniziale è richiesta la connessione con cavo Ethernet.