AVM Fritz!Wlan 1160
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del ripetitore WiFi
1. Standard WiFi: Voto 8,5 su 10
Come prima cosa in un ripetitore WiFi bisogna sempre considerare lo standard wireless supportato, poiché questo determina buona parte della compatibilità del dispositivo con il nostro modem/router. Sotto questo profilo l’AVM Fritz!Wlan 1160 merita un buon 8,5 su 10, dato che si tratta di un ripetitore WiFi davvero universale, compatibile con tutti gli standard attualmente in uso: 802.11a/b/g/n/ac.Una naturale conseguenza è che si tratta in questo caso di un ripetitore Dual Band, funzionante quindi sulla banda radio a 2,4 e 5 GHz: questo è di fondamentale importanza per chi ha un router a sua volta Dual Band, per non perdere i benefici della doppia banda, ma dischiude anche interessanti possibilità per quanto riguarda la trasmissione dei dati. Anche in presenza di un router Single Band, infatti, i dispositivi Dual Band potranno comunque connettersi al ripetitore sfruttando entrambe le frequenze, mentre in presenza di un router Dual Band sarà possibile ottimizzare le velocità di trasferimento usando una banda per la comunicazione con il modem/router e l’altra per comunicare con i dispositivi. Questo è possibile perché questo ripetitore funziona come “bridge“: non si limita cioè a ritrasmettere il segnale radio del modem/router, ma vi si connette e genera un segnale ex novo.
Le velocità massime sono buone: si arriva a 300 Mbps sui 2,4 GHz e a 866 Mbps sui 5 GHz. Il volume dati che il ripetitore WiFi può gestire in contemporanea è dunque buono, e può reggere la connessione di un buon numero di dispositivi simultaneamente. Soprattutto, queste caratteristiche permetteranno di giocare online o guardare film in streaming senza problemi di latenza.
2. Funzioni: Voto 8,5 su 10
In secondo luogo è importante considerare le funzionalità di un ripetitore WiFi, onde essere certi che soddisfi con precisione i nostri bisogni. Anche da questo punto di vista l’AVM Fritz!Wlan 1160 merita un buon voto, 8,5 su 10. Avremmo assegnato un voto anche più alto se sul dispositivo ci fosse stata almeno una porta LAN, che avrebbe permesso di utilizzare il ripetitore anche come access point o adattatore wireless, ma non ce ne sono quindi ci manteniamo un po’ più bassi.Al di là di questo, abbiamo a disposizione svariate funzionalità dal pannello di controllo, che è completamente localizzato in italiano, a differenza di quanto accade con altri marchi. Possiamo ad esempio scegliere come gestire la banda per ottimizzare le velocità di trasferimento:
Possiamo anche inibire l’accesso alla rete estesa ad alcuni dispositivi, spegnere o accendere i LED, stabilire lo spegnimento temporizzato della connessione wireless e tenere sotto controllo lo stato della rete. Possiamo infatti visualizzare le statistiche sul consumo energetico, le interferenze presenti sui canali radio che stiamo usando, e visualizzare un registro degli eventi. Il video qui sotto mostra tutte le voci di menù e le schermate a disposizione nel pannello di controllo:
Sul fronte del dispositivo si trova poi il tasto WPS: questo attiva ovviamente la funzione WPS (WiFi Protected Setup), utile per connettere il ripetitore ai dispositivi con la semplice pressione di un tasto. Questa funzione è comodissima, ma presenta alcune falle di sicurezza: per questo raccomandiamo di seguire piuttosto la procedura “manuale” spiegata dettagliatamente nel libretto di istruzioni e nel video che troverete sotto. A seconda della durata della pressione sul tasto, però, è possibile servirsene anche per attivare e disattivare la connessione wireless o per resettare il dispositivo.
3. Antenne: Voto 7,5 su 10
Un altro fattore da non trascurare sono le antenne di un ripetitore WiFi, poiché queste determinano la potenza del segnale e hanno un ruolo anche nel determinare il volume di dati che questi dispositivi possono gestire. In questo aspetto l’AVM Fritz!Wlan 1160 merita un buon 7,5 su 10: le antenne infatti sono quattro, un buon numero che permette a questo apparecchio di raggiungere la velocità complessiva di 1160 Mbps. Ogni antenna infatti genera un “flusso” a 2,4 GHz e uno a 5, e la somma di tutti gli otto flussi prodotti dà la velocità complessiva.Purtroppo però si tratta di antenne interne, una scelta che premia senza dubbio il design molto lineare di questo ripetitore WiFi, ma toglie un po’ di flessibilità rispetto ai modelli con antenne esterne. In questi infatti è possibile orientare le antenne a piacere fino a trovare la copertura del segnale perfetta, cosa che non è ovviamente possibile fare quando le antenne sono integrate nel ripetitore.
4. Porte: Voto 6,5 su 10
Infine, valutiamo sempre anche di quali e quante porte un ripetitore WiFi sia fornito, poiché da queste dipendono alcune funzionalità dell’apparecchio. A questo proposito però non possiamo assegnare all’AVM Fritz!Wlan 1160 più di un 6,5 su 10, dato che, come abbiamo già detto, non presenta alcuna porta, né LAN né USB.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Per un appartamento di 168 metri quadri tutto su un piano quale mi consigliate di comprare grazie
Viste le dimensioni dell’appartamento consigliamo un prodotto di fascia più alta, come il Netgear EX7000.