Gli appassionati di cucina e chi si diletta a preparare arrosti, risotti e zuppe, conosceranno già le straordinarie proprietà delle pentole in ghisa, considerate un utensile indispensabile per tutte le ricette che prevedono cotture prolungate. Con la sua eccezionale capacità di raccogliere e poi diffondere il calore in modo delicato, la ghisa è utilizzata da centinaia di anni e, ancora oggi, rappresenta il golden standard per alcune tipologie di cottura.
Scegliere la pentola più adatta per le proprie esigenze, tuttavia, non è così semplice, dal momento che oltre a quelle realizzate in pura ghisa, oggi il mercato propone diverse alternative in grado di coniugare la resistenza di questo materiale con la leggerezza dell’alluminio. Nella nostra guida all’acquisto ci siamo dedicati ad approfondire i numerosi elementi che caratterizzano le casseruole in ghisa, come ad esempio la forma e la tipologia di rivestimento.
Come scegliere le pentole in ghisa
Di seguito vi proponiamo invece la classifica con le migliori cinque pentole in ghisa, scelte fra le proposte di marchi iconici e fra quelle col miglior rapporto qualità-prezzo.
La migliore: Le Creuset Evolution 21178310602430
Quando si pensa a una pentola in ghisa è molto probabile associarla a Le Creuset, il marchio francese divenuto nel corso del tempo quasi un simbolo di questo tipo di utensile. Fin dal 1925, infatti, Le Creuset produce le tipiche pentole in ghisa colorate e smaltate, ideali per cucinare, ma anche bellissime da tenere a vista nella propria cucina. Con il loro fascino vintage e una qualità superiore alla media, le pentole del brand sono un vero e proprio oggetto di culto, amatissime tanto dagli appassionati di cucina, quanto da chi adora il design.
La cocotte ovale Evolution nell'iconico color arancione permette di realizzare una gran varietà di preparazioni e assicura una cottura perfetta degli alimenti dal momento che, proprio in virtù del materiale utilizzato, riesce a diffondere un calore uniforme e costante. Ciò è particolarmente importante nel caso in cui si vogliano cucinare ricette che prevedano tempi di cottura lunghi (come ad esempio nel caso degli stufati), tuttavia con questa casseruola è anche possibile cuocere il pane; essa può inoltre essere inserita all'interno del forno, dal momento che sopporta molto bene anche le alte temperature.
Miglior rapporto qualità-prezzo: Staub La Cocotte
Il set di tre pentole in ghisa proposto dal marchio Staub è decisamente un ottimo affare. Con un costo tutto sommato contenuto in rapporto alla qualità del marchio e al numero di utensili, ci si potrà infatti assicurare una dotazione di prodotti versatili e utili. La Cocotte comprende tre pezzi di forma rotonda, tutti realizzati in ghisa e caratterizzati da uno squillante color rosso ciliegia. Comodamente impilabili, consentono di risparmiare spazio prezioso in cucina e, grazie alle loro dimensioni differenti, permettono di cucinare un'ampissima varietà di ricette.
Il set comprende infatti una cocotte con capacità 4 litri, una brasatrice da 2,9 litri e una padella con diametro di 24 cm; è incluso inoltre anche un pratico coperchio, il quale può essere utilizzato su tutti e tre i pezzi. Staub, oltre che dei furbi paraurti in gomma. Questi si possono attaccare ai bordi delle pentole in modo che, una volta riposte e impilate una sopra l'altra, esse non si graffino e non si rovinino. Sia il materiale scelto che il pesante coperchio sono stati studiati per permettere delle cotture prolungate e il set risulta l'ideale per chi cerca pentole di ottima qualità a un prezzo interessante.
La migliore per cotture delicate: Le Creuset Doufeu 25084320000460
Il nome del modello di questa pentola in ghisa di Le Creuset, vale a dire Doufeu, deriva dall'unione di due parole francesi, ovvero "doux" e "feu". Tradotte letteralmente esse significano "fuoco dolce" e, non a caso, si tratta di un utensile ampiamente utilizzato nella tradizione culinaria d'Oltralpe che serve proprio a realizzare preparazioni lunghe, le quali necessitano di una cottura estremamente delicata. Ideale per arrosti, stufati o zuppe, questo modello di pentola ha infatti la straordinaria capacità di mantenere a lungo il calore, e di diffonderlo molto lentamente.
Si tratta di un modello messo a punto dal brand nel 1934 che si caratterizza per la presenza di un design innovativo: il coperchio è, infatti, concavo, ed è stato progettato in questo modo affinché possa ospitare del ghiaccio. Quest'ultimo, che va aggiunto all'occorrenza durante la cottura, ha il compito di rendere ancor più lenta la cottura e di conferire maggior umidità e capacità di condensazione. Il risultato saranno cibi che mantengono all'interno i loro succhi, morbidi, gustosissimi e cotti alla perfezione. Ecco perché, per tutti gli appassionati di cucina, la Doufeu di Le Creseut è un prodotto che non può mancare nella propria dotazione.
Ballarini Bellamonte 1023105
La pentola in ghisa modello Bellamonte proposta dal marchio italiano Ballarini è una casseruola smaltata con diametro di 26 cm e capacità pari a 5,5 litri. Presenta un rivestimento antigraffio che ne prolunga la durata e può essere tranquillamente inserita anche in forno (massimo 240°), dal momento che sopporta le alte temperature. Solida e resistente, rappresenta l'alleato ideale per tutti coloro che amano cucinare preparazioni caratterizzate da cotture lunghe e delicate ma che, al tempo stesso, preferiscono non investire diverse centinaia di euro nell'acquisto di una pentola.
Oltre che sul tradizionale fornello a gas e in forno, la Bellamonte di Ballarini si presta ad essere utilizzata anche sul piano a induzione ed è inoltre adatta anche per la cottura del pane. Come tutte le pentole in ghisa è possibile inserirla in lavastoviglie, tuttavia, sebbene questo materiale si contraddistingua proprio per la sua grande robustezza, è comunque consigliabile lavarla a mano. Occorre tenere presente che è un utensile piuttosto pesante, pertanto chi cerca maneggevolezza e compattezza, dovrebbe orientarsi verso altre tipologie di pentola, tuttavia rimane un prezioso alleato per la cottura di sughi, arrosti e minestre.
La più leggera: MasterClass Casseruola 24 cm
La casseruola in alluminio proposta da MasterClass ha un diametro di 24 cm e una capacità pari a 4 litri. A differenza delle pentole precedenti, in questo caso il rivestimento non è in ghisa, bensì in moderno alluminio pressofuso leggero. Pur offrendo un'ottima qualità, quindi, questo modello è molto più facile da maneggiare, dal momento che l'alluminio è uno dei materiali più leggeri e resistenti sul mercato. Può essere utilizzata sia sui fuochi a gas, che su quelli a induzione, tuttavia si presta anche ad essere inserita nel forno tradizionale.
Un importante punto a suo favore è la velocità con la quale si riscalda: a differenza della ghisa, infatti, che impiega diverso tempo per raggiungere un sufficiente livello di calore, l'alluminio è decisamente molto più rapido. Ideale per brasare la carne e per realizzare gustosi stufati, la casseruola di MasterClass riunisce in un unico prodotto la robustezza dell'alluminio con la possibilità di ottenere cotture lente e delicate come se la pentola fosse in vera ghisa.
Quali sono le migliori marche di pentole in ghisa?
Da quando le pentole in ghisa si sono diffuse sul mercato, la Francia rappresenta il punto di riferimento per la loro produzione. Le marche leader del settore, entrambe transalpine, sono Le Creuset e Staub, e questi sono i due nomi che raccomandiamo a chi vuole acquistare una pentola in ghisa di alta qualità, in grado di durare nel tempo (offrono una garanzia a vita) e oltretutto bella da vedere grazie alle tante colorazioni disponibili. Se avete un budget più basso, potete invece orientarvi su altri marchi specializzati nella produzione di pentole, come le italiane Lagostina e Pentole Agnelli, l’americana Lodge e la tedesca Stoneline.
Quanto costa una pentola in ghisa?
Il prezzo delle pentole in ghisa è legato al marchio produttore e, all’interno dello stesso catalogo, alla capienza dei diversi modelli. Le top di gamma sono le pentole prodotte da Le Creuset e Staub, che hanno un prezzo iniziale di circa 250 euro per i classici modelli tondi o ovali dalla capienza di circa 4 litri. Come abbiamo detto, il prezzo aumenta per i modelli più grandi e può variare anche in base alle offerte disponibili sulla piattaforma da cui acquistate. Marchi come Ballarini o Lagostina offrono modelli affidabili a circa la metà del prezzo. Inoltre, acquistando una pentola simile a quelle in ghisa, ma realizzata in alluminio pressofuso, potrete risparmiare ulteriormente sul prezzo.