I materiali di una penna stilografica nel corso dei decenni hanno subito una grande evoluzione. Le prime penne stilografiche erano realizzate in ebanite e con pennino d’oro. Oggi vengono impiegati in gran parte l’acciaio per i pennini, molto più resistenti, ma anche la plastica. Le penne in plastica sono molto più leggere ed economiche, ma sicuramente avranno una resistenza minore rispetto a modelli realizzati in metallo. La qualità dei materiali gioca quindi un ruolo importante soprattutto per la lunga vita di una penna stilografica. Una penna stilografica, se usata in maniera corretta, è molto più comoda e pratica rispetto ad una normale penna a sfera. A differenza di quest’ultima, infatti, per scrivere non ha bisogno di essere posizionata verticalmente, ma soltanto di essere appoggiata sul foglio. Anche l’impugnatura è diversa rispetto a una penna tradizionale, poiché la stilografica si appoggia all’incavo tra pollice e indice e il medio serve soltanto da supporto. La mano in questo modo avrà una posizione molto più naturale e non avrà più il compito di premere e forzare la scrittura. Con una stilografica, infatti, una volta appoggiata e inclinata sul foglio, sarà lo stesso peso della penna a far iniziare la scrittura. Si tratta quindi di un’ottima opzione soprattutto per coloro che per lavoro o hobby trascorrono lungo tempo a scrivere, che in questo modo si affaticheranno molto meno. Se volete stampare le vostre lettere e firmarle a mano, vi servirà una stampante: non perdetevi la nostra classifica dedicata ai migliori modelli:
Le migliori stampanti
Esistono diversi modi per ricaricare una penna stilografica che dipendono soprattutto dal modello di penna acquistato. Quello più utilizzato è il comodo e pratico sistema a cartucce. Per poter cambiare una cartuccia basta aprire la struttura svitando il fusto o il corpo della penna e inserire la cartuccia nuova nell’apposito alloggiamento. Una volta rimontato il fusto, basterà attendere pochissimi secondi e la vostra penna stilografica sarà già pronta per essere utilizzata. Affinché la vostra penna stilografica duri tutta una vita, così come promesso dalle migliori marche, ha bisogno certamente di essere pulita e conservata nella maniera più adeguata. Esistono diversi modi e tempi di pulizia a seconda del tipo di uso e tipo di inchiostro della penna. Se utilizzate spesso la vostra stilografica, è consigliato procedere con una pulizia annuale, sciacquandola con dell’acqua tiepida senza utilizzare detersivo. Va inoltre detto che per una corretta conservazione della penna bisogna sempre inserire il cappuccio a ogni utilizzo, questo per evitare il processo di otturazione: l’inchiostro diventerà più denso, si accumulerà nelle scanalature dell’alimentatore e di conseguenza la penna non scriverà più. Dopo aver scoperto alcune caratteristiche importanti di una penna stilografica date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli:
Migliore: Waterman Hémisphère
L’elegante penna stilografica Waterman Hémisphère è uno tra i migliori modelli disponibili in commercio, non solo per la qualità dei materiali, ma anche per la scelta del design. L’accessorio dispone di un pennino realizzato in acciaio, ha una misura del tratto media e utilizza cartucce di tipo standard per la ricarica dell’inchiostro. Per quanto riguarda la struttura della penna stilografica Waterman Hémisphère, la lunghezza è di 13,5 cm mentre il peso non supera i 31 g. Tra i punti di forza segnaliamo: la leggerezza, l'eleganza delle linee, le finiture in oro 24 carati, la confezione regalo e l’affidabilità certificata del Made in France.
Miglior qualità/prezzo: mSure Bamboo fountain pen
La penna stilografica mSure Bamboo è uno dei modelli con il miglior rapporto qualità-prezzo attualmente disponibili in commercio, e come si può evincere dal nome, è realizzata in bambù. Il pennino è in acciaio con misura del tratto media. La lunghezza della penna non supera i 17 cm e per la ricarica dell’inchiostro si utilizzano le classiche cartucce standard. Tra i punti di forza della penna stilografica mSure Bamboo, segnaliamo: l'originalità della struttura e il converter incluso nella confezione insieme alla custodia, anch’essa in bambù. L’inchiostro invece, come capita spesso, non è incluso nel prezzo
Pelikan Jazz Noble Elegance
La penna stilografica Pelikan Jazz Noble Elegance utilizza cartucce standard e presenta un pennino in acciaio con misura del tratto media. Questo è un modello dal prezzo contenuto, ma allo stesso tempo versatile ed elegante, senza rinunciare alla qualità dei materiali. La lunghezza si spinge fino a quota 18,3 cm mentre il peso è di 100 g. Tra i punti di forza della penna stilografica Pelikan Jazz Noble Elegance segnaliamo: il comodo sistema di riempimento della cartuccia, il fusto laccato con la clip, anellino e puntale cromati, il design raffinato, la perfomance di scrittura scorrevole e l’elegante astuccio in dotazione.
LAMY Safari Umbra
La penna stilografica LAMY Safari Umbra è un altro modello con un pennino in acciaio, ma in questo caso utilizza cartucce lunghe. Il modello è di ottima qualità e infatti ha ricevuto un voto di 7.5 su 10. La penna stilografica LAMY Safari Umbra ha una misura della larghezza del tratto di livello medio e presenta una lunghezza di 14,4 cm, con un peso che non supera i 20 g. Tra i punti di forza dell’accessorio segnaliamo: l’impugnatura ergonomica, la presenza di una finestrella che misura il livello dell’inchiostro e la leggerezza della struttura.
Parker Jotter 2096430
La penna stilografica Parker Jotter 2096430 è uno dei modelli più economici disponibili in commercio, senza rinunciare alla qualità delle prestazioni e dei materiali di realizzazione. La lunghezza della penna non va oltre i è di 20,5 cm, mentre l il peso si ferma a 20 g. La penna stilografica Parker Jotter 2096430 utilizza cartucce lunghe e ha un pennino in acciaio che permette una larghezza del tratto di tipo medio. Tra i punti di forza segnaliamo: il design classico in tanti colori, le cartucce di lunga durata e una ricarica inclusa in dotazione.
Quanto costa una penna stilografica?
Il prezzo di una penna stilografica può variare a seconda del modello e della marca. Sul mercato troverete disponibili modelli base di penne stilografiche che partono da prezzi molto accessibili, indicativamente dagli 8-10 € fino ai 50-60 €. Per modelli più sofisticati, appartenenti a marchi molto famosi e realizzati in materiali di maggiore qualità, il prezzo può toccare cifre davvero elevate, dai 200 fino a più di 1.000 € per un solo modello.
Quali sono le migliori marche di penne stilografiche?
Quando si parla di penna stilografica non si può non pensare a prestigiose marche che da anni rappresentano un simbolo in questo settore, come nel caso di Mont Blac, Waterman, Parker o Pelikan. Certamente la loro presenza nel campo delle stilografiche da così tanto tempo è garanzia di validità ed efficienza del prodotto.